PUNTI COMUNI TRA I CICLI DI ISTRUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilo Educativo Culturale Professionale
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Concetto di curricolo corso percorso.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La Riforma: obiettivi e strumenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
all’Unità di Apprendimento
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
RIFLESSIONI COMUNI PER SVILUPPI CONDIVISI I.S. FOSSATI - DA PASSANO LA SPEZIA A.S. 2009/10.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Autovalutazione & Qualità
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Competenze di base e Competenze trasversali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Certificazione Delle competenze
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Transcript della presentazione:

PUNTI COMUNI TRA I CICLI DI ISTRUZIONE Centralità della persona; unitarietà del sapere; metodologie partecipative; didattica per competenze; didattica laboratoriale; uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione; sviluppo della creatività; progettualità; risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenze, abilità e competenze; valorizzazione della continuità; collaborazione con la famiglia.

PROGETTARE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Quando l’educazione veniva considerata come attività antropoplastica, cioè azione plasmatrice, modellatrice dello studente considerato come una sostanza amorfa e la mente come una tabula rasa su cui “imprimere” i contenuti dell’insegnamento, la conoscenza delle caratteristiche personali dell’alunno, così come quelle del suo ambiente di provenienza e della stessa situazione scolastica, aveva scarsa importanza.

Invece in una concezione del processo educativo e didattico che riconosce all’alunno un ruolo attivo risulta indispensabile la conoscenza non solo delle caratteristiche evolutive e personali dei singoli alunni, ma anche dell’ambiente educativo, scolastico ed extrascolastico, in cui la formazione dell’alunno si è attuata e contuinua ad attuarsi.

L’educazione non è un processo astratto dalla realtà esistenziale dei soggetti, ma si realizza in continua interazione con essa: l’azione educativa e didattica non può prescindere dalla concreta situazione in cui si realizza.

La programmazione obbedisce, perciò, oltre che ai principi della razionalità, della socialità e della pubblicità, anche al principio della realtà: programmare significa muovere dalla conoscenza delle precise situazioni personali ed ambientali per delineare i percorsi didattici più idonei per pervenire alle mete fissate.

Ciclo di istruzione e formazione Occorre ripensare l’esperienza del “fare scuola”. La sfida è dare un senso alla frammentazione del sapere. La scuola NON può ridurre tutto il percorso della conoscenza alla semplice acquisizione di contenuti. Compito della scuola è educare istruendo “la persona”: un essere unico ed irripetibile. EDUCARE ISTRUENDO è un’aggiunta di responsabilità del docente, come del genitore che si declina nell’essere maestri di vita, testimoni di ciò che si trasmette.

EDUCARE ISTRUENDO significa : Consegnare il patrimonio culturale che ci viene dal passato; Preparare al futuro, introducendo i giovani alla vita adulta, promuovendo in loro lo sviluppo di competenze; Accompagnare il percorso di formazione personale dello studente nel faticoso processo di costruzione della propria personalità.

un essere unico ed irripetibile rispetto ad ogni altra persona Compito della scuola è educare “la persona”, un essere unico ed irripetibile rispetto ad ogni altra persona EDUCARE significa e-ducere, tirar fuori: l’alunno ha bisogno di essere aiutato a scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà. Nell’ “educere”, nel tirar fuori ciò che si è e nella relazione con gli altri, si IMPARA AD APPRENDERE. Obiettivo della scuola è quello di far nascere il “tarlo” della curiosità, lo stupore della conoscenza, la voglia di declinare il sapere con la fantasia, la creatività, l’ingegno, la pluralità delle applicazioni delle proprie capacità, abilità e competenze, così come indicato nelle Raccomandazioni del Parlamento Europeo (Risoluzione del Consiglio d’Europa di Lisbona-2000).

CAPACITA’ Potenzialità dell’essere umano; propensione a fare, pensare, agire in un certo modo, quindi, è ciò che l’allievo può fare e pensare senza avere ancora trasformato queste possibilità in una realtà; analizzabili logicamente; dinamiche; non insegnabili.

CONOSCENZE Sapere teoretico e pratico che l’uomo acquisisce. Sono collegabili tra loro e determinano i saperi organizzati, utilizzati per risolvere problemi; si attivano e si integrano ad altre conoscenze; insegnabili.

Competenza Cosa non è: NON è una CONOSCENZA = somma di saperi dichiarativi NON è una ABILITA’= saper fare = somma di saperi procedurali NON è la somma di conoscenze e abilità e neanche la loro integrazione COMPETENZA = SAPER FARE CON CIO’ CHE SI SA; la competenza possiede un valore aggiunto, è un aspetto della persona nel suo complesso, perché insite nella competenza sono le CAPACITA’ personali, come la flessibilità, l’impegno, la responsabilità, la disponibilità al cambiamento, lo spirito di iniziativa, la capacità di adattamento, il problem solving. Le competenze sono DINAMICHE.

COMPETENZE Capacità portate a compimento; potenzialità realizzate nel modo più perfetto, nel concreto di determinate situazioni; forma del nostro essere attuale; analizzabili logicamente; possono essere socio-relazionali, cognitive, trasversali o specifiche disciplinari; Non insegnabili.

NATURA CAPACITA’ Attitudini CULTURA VITA COMPETENZE NON INSEGNABILI Trasmissione di CONOSCENZE Esercizio di ABILITA’ INSEGNABILI VITA COMPETENZE OBIETTIVI FORMATIVI

VERSO LE COMPETENZE ESSENZIALI

LA SEQUENZA PROGETTUALE Il docente, inteso come singolo o in equipe, tenendo conto delle INDICAZIONI NAZIONALI e degli Orientamenti per l’organizzazione dei curricoli (in cui sono elencate Conoscenze e Abilità), coniugandoli con le esperienze e le caratteristiche dell’alunno, elabora -gli OBIETTIVI FORMATIVI, costruisce -le UNITA’ DI APPRENDIMENTO, che nel loro insieme costituiscono la PROGRAMMAZIONE ANNUALE.

ELABORA GLI OBIETTIVI FORMATIVI IL DOCENTE OPERA CONSIDERANDO PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE INDICAZIONI NAZIONALI – LINEE GUIDA , OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ESPERIENZA E CARATTERISTICHE DELL’ALUNNO ELABORA GLI OBIETTIVI FORMATIVI COSTRUISCE LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI

Conoscenza dell’alunno Presupposto essenziale : raccordo pedagogico tra i gradi di istruzione Caratteristiche personali Conoscenza dell’extrascuola : realtà familiare e socio-culturale Conoscenza della realtà scolastica precedente Risorse personali Motivazione Caratteristiche della scelta della scuola

VALORIZZAZIONE DELLE DISCIPLINE La valorizzazione delle discipline avviene pienamente quando si evitano due rischi: Sul piano culturale quello della frammentazione dei saperi Sul piano didattico quello della impostazione trasmissiva

OBIETTIVI FORMATIVI I docenti sono tenuti a trasformare gli obiettivi specifici di apprendimento(CONOSCENZE E ABILITA’) in obiettivi formativi adatti per i singoli allievi in relazione al contesto in cui si trovano ad operare e alla pluralità dei soggetti che agiscono nell’azione educativa. A questo scopo essi dovranno progettare le UDA necessarie a raggiungerli e a trasformarli in reali competenze di ciascuno. Un OF comprende, quindi, sempre, oltre alla dimensione cognitiva, anche quella affettiva, emotiva e relazionale della persona.

Le CONOSCENZE e le ABILITA’ sono e diventano obiettivi formativi nel momento in cui si trasformano nei compiti di apprendimento, ritenuti realmente accessibili, in un tempo dato e programmato e percepiti come traguardi importanti e significativi da raggiungere.

Un OBIETTIVO FORMATIVO comprende, oltre alla dimensione cognitiva, anche quella affettiva, emotiva e relazionale della persona. L’obiettivo è formativo, non solo quando si adatta alla realtà psicologica e didattica di ciascun allievo, ma quando è APPRESO, INTEGRATO nel repertorio operativo del soggetto e tale da concorrere a sviluppare le sue competenze.

Il contenuto degli obiettivi formativi Si legge negli orientamenti che gli OF “…non possono essere formulati in maniera atomizzata e previsti quasi come performances tanto analitiche quanto, nella complessità del reale, inesistenti. A livello di obiettivi formativi si ripete l’esigenza… di riferirsi al principio della sintesi e dell’ologramma .… Se non testimoniassero la traduzione di questo principio nel concreto delle relazioni educative e delle esperienze personali di apprendimento… difficilmente, del resto, potrebbero essere ancora definiti “formativi’.”

Sembra chiaro che, per soddisfare queste esigenze, gli OF debbano identificare e proporre un intero di apprendimento, ossia un compito di apprendimento che abbia le seguenti caratteristiche: - che sia unitario, tanto nel senso di essere relativamente autonomo ed isolabile rispetto al resto, quanto nel senso di unificare il fine formativo e gli scopi didattici; - che sia articolabile, cioè divisibile nelle sue parti costitutive (conoscenzeabilità, capacità-competenze); - che sia organico, cioè costituito da parti ordinate e funzionali le une alle altre; - che sia adatto e significativo, cioè che abbia in sé e non in altro il proprio senso e motivazione.

Ma esiste un contenuto del genere? e dove trovarlo? Compiti di apprendimento di questo genere esistono e si possono ricavare, in primo luogo, dai compiti di vita reale, ossia da quelle prassi reali, sensate e compiute, ciascuna con un proprio fine, che ci impegnano nella nostra vita quotidiana.

LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO L’insieme della progettazione di uno o più obiettivi formativi, nonché delle attività, dei metodi, delle soluzioni organizzative, delle modalità di verifica necessarie per tasformarli in competenze degli allievi, va a costituire le UNITA’ DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALI O DI GRUPPO

I testi ufficiali considerano le unità di apprendimento il cuore del processo educativo. -L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO SI PONE COME OCCASIONE PER SVILUPPARE IN MODO ARMONICO ED INTEGRALE LE CAPACITA’ DI CIASCUN ALUNNO; -L’unità di apprendimento ha una valenza formativa, poiché rende funzionale l’acquisizione delle conoscenze (sapere) all’utilizzazione diretta in situazioni problematiche (saper fare). L’UDA si precisa come UNITA’, non perché sceglie un tema unitario, ma perché opera su un compito di apprendimento unitario, articolato, organico, adatto, significativo, avvertito come rilevante dal singolo allievo. Questa connotazione le consente di adeguarsi alle diversità degli alunni e di personalizzare gli apprendimenti.

I LABORATORI Sono il luogo privilegiato in cui si realizza un a situazione di apprendimento che coniuga conoscenze e abilità specifiche su compiti unitari e significativi per gli alunni. Si può realizzare con gruppi di alunni della stessa classe, di classi parallele o verticali, che vengono riuniti per livello di apprendimento o per eseguire un preciso progetto o per assecondare liberamente interessi e attitudini comuni.

SINOSSI POF U. di A. PSP (PEP)

Il POF rappresenta la sintesi delle Unità di Apprendimento e, queste, peraltro, rappresentano la sintesi dei Piani Personalizzati. Al riguardo, però, non si può non evidenziare la grossa difficoltà di questo discorso che si muove in una prospettiva inconsueta, almeno nella prassi didattica, nella quale le realtà particolari, siano quelle dei singoli alunni, siano quelle dei contesti socio-culturali, molto spesso non hanno diritto di cittadinanza.