Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni Pubbliche. Prof. Leopoldo Varriale Progetto Socio-sanitario 1) PREMESSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
Concetto di patrimonio
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
L’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali
Grazie al riaccertamento sono stati eliminati residui per oltre € 6ml.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
L’ analisi dei flussi finanziari e i rendiconti finanziari
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Economia e Gestione delle Imprese
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI ECONOMIA
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Il sistema della programmazione
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Fasi delle spese art. 182 tuel
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Il bilancio degli enti locali
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Il Controllo di gestione
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Il nuovo ordinamento contabile
Il sistema di contabilità pubblico
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Sintesi delle novità introdotte
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Economia politica per il quinto anno
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
USMATE VELATE 7 novembre 2013 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ 07/11/20131USMATE VELATE.
Il sistema informativo aziendale è un complesso armonico di elementi che elaborano, trasmettono anche reciprocamente e archiviano dati al fine di generare.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Roma, 7 gennaio 2015 Ivana Rasi.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI Usmate Velate 7 novembre 2013.
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Michele Petrelli.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni Pubbliche. Prof. Leopoldo Varriale Progetto Socio-sanitario 1) PREMESSA STORICA 2) PARTE NORMATIVA 3) PARTE CONTABILE 4) GESTIONE OPERATIVA 5) TESORERIA Università degli Studi di Napoli Parthenope.

BILANCIO Le fasi 1) Premessa. 2) Dalla programmazione al bilancio. 3) Le differenze tra Aziende Private e Aziende Pubbliche. 4) Il Principio dellequilibrio, i debiti fuori bilancio ed il risultato di Amministrazione. 5) I Residui attivi e passivi. 6) Le Fasi dellentrata e della spesa. 7) Il Controllo di Gestione.

PREMESSA Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale ha subito unevoluzione, intervenuta nel 2000, rispetto al sistema di finanziamento precedente che prevedeva una destinazione vincolata che lo Stato distribuiva tra le Regioni per i livelli essenziali di assistenza. Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale ha subito unevoluzione, intervenuta nel 2000, rispetto al sistema di finanziamento precedente che prevedeva una destinazione vincolata che lo Stato distribuiva tra le Regioni per i livelli essenziali di assistenza. Attualmente il S.S.N. è finanziato attraverso la fiscalità generale, in particolare; Attualmente il S.S.N. è finanziato attraverso la fiscalità generale, in particolare; con imposte dirette: addizionale IRPEF ed IRAP con imposte dirette: addizionale IRPEF ed IRAP e indirette: fondo perequativo nazionale per la compartecipazione allIVA e accise sulla benzina, il cui gettito è unentrata propria delle Regioni. e indirette: fondo perequativo nazionale per la compartecipazione allIVA e accise sulla benzina, il cui gettito è unentrata propria delle Regioni. Vanno inoltre considerate, tra le risorse che affluiscono alle Regioni, anche le compartecipazioni dei cittadini al costo delle prestazioni (ticket). Vanno inoltre considerate, tra le risorse che affluiscono alle Regioni, anche le compartecipazioni dei cittadini al costo delle prestazioni (ticket).

Introduzione. Si è cercato riscontro, con i bilanci della Regione Campania, delle varie fonti (entrate) ed impieghi (spese) della tracciabilità delle somme relative al servizio sanitario. Fino a giungere allindividuazione dei capitoli di spesa interessati alla gestione del progetto oggetto di studio.

Partendo dal progetto oggetto di studio, al fine di rendere più chiara la lettura e la composizione del bilancio di un Ente Pubblico si sono esaminati nel dettaglio i punti che portano allindividuazione degli obiettivi politici strategici, c.d. Funzioni Obiettivo, fino alla individuazione delle varie fasi di bilancio che portano allindividuazione della spesa, illustrandone le relative fasi dallimpegno allordinazione di pagamento.

Le differenze tra Az. Private e Pubbliche La differenza tra bilanci di Aziende private e pubbliche è data della particolarità di questultimo su alcuni punti salienti quali: Principio dellequilibrio Principio dellequilibrio Debiti fuori bilancio Debiti fuori bilancio Risultato di Amministrazione Risultato di Amministrazione Residui attivi e passivi Residui attivi e passivi

Il Principio dellequilibrio per quanto riguarda lo Stato non si traduce in norme vincolanti per quanto riguarda lo Stato non si traduce in norme vincolanti per le Regioni e per gli Enti Locali lobbligo è invece previsto dalla normativa contabile (c.d. obbligo di pareggio di bilancio). per le Regioni e per gli Enti Locali lobbligo è invece previsto dalla normativa contabile (c.d. obbligo di pareggio di bilancio). Art. 193 TUEL - Salvaguardia degli equilibri di bilancio Art. 193 TUEL - Salvaguardia degli equilibri di bilancio 1.Gli enti locali rispettano durante la gestione e nelle variazioni di bilancio il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti, secondo le norme contabili recate dal presente testo unico.

I Debiti fuori Bilancio I debiti fuori bilancio possono assimilarsi al concetto di sopravvenienza passiva, da riconoscersi al di fuori dellimpegno, in assenza dunque di una specifica previsione nel bilancio dellesercizio in cui si manifestano. Detto ciò cè da evidenziare che: per impegnare somme superiori agli stanziamenti è necessaria una variazione; per impegnare somme superiori agli stanziamenti è necessaria una variazione; il riaccertamento di maggiori residui passivi comporta un nuovo impegno. il riaccertamento di maggiori residui passivi comporta un nuovo impegno.

Il risultato di amministrazione Il risultato di amministrazione accertato, con lapprovazione del rendiconto, è costituito da: Il risultato di amministrazione accertato, con lapprovazione del rendiconto, è costituito da: FONDO CASSA + RESIDUI ATTIVI - RESIDUI PASSIVI in pratica da cassa, crediti e debiti.

Possiamo quindi concludere che: il risultato di amministrazione – in prima approssimazione rappresenta il saldo delle entrate e delle uscite di competenza (accertamenti e impegni) il risultato di amministrazione – in prima approssimazione rappresenta il saldo delle entrate e delle uscite di competenza (accertamenti e impegni) il risultato di cassa – rappresenta il saldo dei versamenti (entrate) e dei pagamenti (uscite) il risultato di cassa – rappresenta il saldo dei versamenti (entrate) e dei pagamenti (uscite)

I RESIDUI ATTIVI E PASSIVI I residui derivano dalla formazione del bilancio secondo il principio della competenza finanziaria per cui il 31 dicembre alcune entrate accertate non sono state riscosse (residui attivi) ed alcune spese impegnate non sono state pagate (residui passivi).

Per i residui, negli anni successivi a quelli in cui si sono formati, si verificheranno le fasi della riscossione e del versamento (residui attivi) o della liquidazione dell ordinazione e del pagamento (residui passivi). I residui vengono accertati al momento della chiusura dell anno finanziario ed iscritti nel rendiconto generale. Essi sono riportati nella contabilità dell esercizio successivo, ma tenuti distinti dalle somme relative alla competenza del nuovo esercizio finanziario. Si hanno due distinte gestioni finanziarie: una relativa alle somme previste per lanno finanziario in corso (gestione di competenza); una relativa alle somme previste per lanno finanziario in corso (gestione di competenza); una riguardante esclusivamente l esazione ed il pagamento dei residui (gestione dei residui). una riguardante esclusivamente l esazione ed il pagamento dei residui (gestione dei residui).

I residui vengono riportati nella contabilità degli esercizi successivi fino a quando non sono stati eliminati. Il tempo di mantenimento varia a seconda della natura. Per quanto concerne i residui attivi, essi vengono mantenuti in bilancio fino a quando non vengono riconosciuti di dubbia o difficile esazione, ovvero assolutamente inesigibili. I residui passivi vengono mantenuti in bilancio per due esercizi finanziari successivi a quello in cui è intervenuto il relativo impegno, quindi vengono considerati perenti ed eliminati dal bilancio.

Le fasi dellEntrata e della Spesa La Tesoreria segue laspetto delle entrate e della spesa e pertanto la procedura che si segue dallaccertamento della prima fino al pagamento relativo alla Spesa. La Tesoreria segue laspetto delle entrate e della spesa e pertanto la procedura che si segue dallaccertamento della prima fino al pagamento relativo alla Spesa. Attraverso il servizio finanziario si verifica periodicamente quelle che sono le due fasi principali del bilancio: Attraverso il servizio finanziario si verifica periodicamente quelle che sono le due fasi principali del bilancio: fasi dellENTRATA: fasi dellENTRATA:ACCERTAMENTORISCOSSIONEVERSAMENTO fasi della SPESA: fasi della SPESA:IMPEGNOLIQUIDAZIONEORDINAZIONEPAGAMENTO

IL CONTROLLO DI GESTIONE Il controllo di gestione è la procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso lanalisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e la qualità dei servizi offerti, la funzionalità dellorganizzazione dellente,lefficacia, lefficienza e leconomicità nellattività di realizzazione degli obiettivi. Questo è il modo in cui il controllo di gestione viene definito nellart. 39, comma 2, del D. Lgs. n.77/1995, meglio noto come Bassanini 1, che ha visto, poi, la sua attuazione nellimportantissimo D.Lgs. 286/1999.

Il controllo di gestione evidenzia sia: Un processo, fondato sulla pianificazione dellattività e sul confronto tra obiettivi e realizzazioni; Un processo, fondato sulla pianificazione dellattività e sul confronto tra obiettivi e realizzazioni; Una variabile organizzativa, che contribuisce a definire compiti e responsabilità; Una variabile organizzativa, che contribuisce a definire compiti e responsabilità; Una strumentazione tecnico-contabile. Una strumentazione tecnico-contabile. Il problema che ci si pone è di comprendere se lazione amministrativa sta producendo le proprie finalità o, in altre parole, di analizzare le capacità che lattività dellente dimostra nel soddisfare le esigenze dei cittadini-utenti. Attività da ricondurre allEFFICIENZA, EFFICACIA ed infine allECONOMICITA dellazione

Quali sono gli strumenti del Controllo di Gestione? Gli strumenti tecnico-contabili a disposizione del management per il controllo di gestione si possono elencare in: Contabilità generale e bilancio desercizio; Contabilità generale e bilancio desercizio; Contabilità analitica; Contabilità analitica; Budget; Budget; Analisi degli scostamenti Analisi degli scostamenti

L.R. 3 del 21/1/2010 Bilancio di previsione della regione campania per l'anno 2010 e bilancio pluriennale

L.R. 3 del 21/1/2010 Bilancio di previsione della regione campania per l'anno 2010 e bilancio pluriennale

D.G.R. 92/2010 Bilancio di previsione della regione campania per l'anno 2010 e bilancio pluriennale

D.G.R. 92/2010 Bilancio di previsione della regione campania per l'anno 2010 e bilancio pluriennale

D.G.R. 92/2010 Bilancio di previsione della regione campania per l'anno 2010 e bilancio pluriennale

D.G.R. 92/2010 Bilancio di previsione della regione campania per l'anno 2010 e bilancio pluriennale

I componenti il gruppo Bilancio: Davide Di Blasi Davide Di Blasi Dario Varchetta Dario Varchetta Corrado Pirano Corrado Pirano Stefania Lama Stefania Lama Valentina Federico Valentina Federico Giusy Costantino Giusy Costantino Giuseppe Frulio Giuseppe Frulio Roberta Femiano Roberta Femiano Maria Cristina Maglione Maria Cristina Maglione Adelaide Lettieri Adelaide Lettieri Antonella Ascione Antonella Ascione