SENECA E IL TEATRO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MITO DI ORFEO.
Advertisements

Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
LA STORIA DI MOSE’.
dono delleros dono della comunione Non più gradita ai miei occhi.
"Le avventure di Odisseo"
Edipo re.
L’Antigone di Sofocle.
Fin da bambina si permette di ammonire con coscienza il padre
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
VIA CRUCIS.
Il mito e l'epica classica
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
SAN PAOLO I VIAGGI.
Storie di sirene.
Euripide e la Sofistica
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Rapporto con la religione tradizionale
L’EDIPO A COLONO Oἰδίπoυς ἐπὶ Κολωνῷ
Euripide: Modelli di donna
Le donne come protagoniste.
I martiri Una testimonianza di fede.
Autore: Valerio Massimo Manfredi Casa editrice: Mondadori Anno di pubblicazione: 2001 Luogo della vicenda narrata: Volterra.
Teatro greco di Siracusa
EDIPO & IL CICLO TEBANO CHIARA CHINELLO I BC.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
LAmphitruo, una delle piuùimportanti commedie plautine, deriva da unopera della mitologia greca intitolata Anfitrione, dal nome del suo protagonista.
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Vita e opere di Annalisa Gasparro e Davide Deleonardis
Le Novità Tecniche di Euripide
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
IL Saggio e la Morte IL Saggio e la Morte.
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
Medea 431 a.C..
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart Primo Atto
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
Epica classica.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
Dante Alighieri.
Una guerra leggendaria scritta da Omero
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
GRUPPO GIOVANI "N. S. di FATIMA"
La Loro Storia.
L’EPICA.
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
16/01/13 SENECA 1.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
SENECA MAESTRO DI NERONE
VANGELO di MARCO. In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova,
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L’EPICA CLASSICA (Pag )
ELLENI Verso il 2000 a.C., dalle vallate del medio corso del Danubio, scesero verso la Penisola balcanica, attraverso la Macedonia, gli Elleni: Achei,
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
La biografia 1785 nasce a Milano da Pietro, ricco proprietario, e Giulia, figlia di Cesare Beccaria, autore del trattato Dei delitti e delle pene Forse.
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
Luigi Pirandello.
MEDEA Christa Wolf VOCI. S TRUTTURA DEL ROMANZO narrati da sei personaggi differenti Suddivisione in capitoli, in totale narrati da sei personaggi differenti,
Le divinità romane.
Paolo e Francesca. Le due famiglie dei da Polenta da Ravenna e dei Malatesta da Rimini erano tra le più rinomate della Romagna e dopo una serie di scontri.
Transcript della presentazione:

SENECA E IL TEATRO

Non di rado, da parte degli studiosi senecani la produzione drammatica è stata giudicata come un segno di incoerenza del filosofo. Le opere di Seneca sono ricche di contenuti anti-tirannici, ma come poté scrivere queste tragedie in un periodo simile? Ovvero sotto il forte controllo di Nerone?

Se si accetta che Seneca, scrisse le tragedie nel momento della sua vita in cui era ancora vicino a Nerone, guidandolo prima ed esortandolo al buon governo poi, si possono avanzare ipotesi diverse : 1. Seneca scrisse opere poetiche per compiacere Nerone, che era appassionato di poesia e si sentiva egli stesso poeta; 2. Il filosofo compose opere drammatiche al fine di rivolgere esortazioni al principe attraverso un’espressione allusiva, mentre nel De Clementia e nell’Apocolocintosi persegue lo stesso fine in modo più aperto e diretto; 3. Le tragedie senecane sono una forma di “teatro di opposizione” non dissimile da quello prodotto da alcuni intellettuali aristocratici. Fra queste ipotesi sembra preferibile la seconda, sostenuta da A. Traina, il quale scrive che “le tirate antitiranniche delle tragedie potevano passare solo se rivolte non contro il potere ma al potere”

La Rappresentabilità delle tragedie Le tragedie di Seneca, sono state scritte per essere rappresentate effettivamente in teatro, oppure per letture che avvenivano in apposite sale e alla presenza di un pubblico selezionato? Ma, non si può negare la rappresentabilità alle tragedie senecane solo per la difficoltà di rendere sulla scena certi fatti straordinari, da momento che proprio all’epoca di Seneca i Romani erano in grado di produrre spettacoli di inusitato impegno scenografico all’interno dell’anfiteatro. Per lungo tempo è prevalsa la tesi di F. Leo, che riteneva i drammi senecani destinati solo alla lettura, a causa della povertà dell’azione drammatica e alla trasgressione di certe norme che regolavano la rappresentazione teatrale e che vietavano la messinscena di episodi sanguinosi e orripilanti.

Dunque ,è probabile che il teatro senecano fosse destinato alla rappresentazione scenica, quantunque si tratti di un teatro “sperimentale”, tendente a trovare soluzioni drammatiche diverse da quelle tradizionali e soprattutto proteso a riflettere i caratteri piu tipici dell’età neroniana,come il barocchismo e il gusto per l’orrore.

Il tono delle tragedie E’ sempre declamatorio, come se lo scrittore, attraverso i suoi personaggi volesse comunicare con insistenza il suo messaggio(carattere pedagogico). Sembra infatti che l’autore voglia riferirsi al giovane Nerone e additargli la via della moderazione e della clemenza contro i pericoli della tirannia.

L’uomo e la divinità Nell’universo dei tragici greci l’elemento drammatico di fondo è costituito dal rapporto tra uomo e divinità In Seneca gli dei risultano assenti e il suo interesse è tutto proteso a descrivere le sofferenze dell’uomo

Di questa sua attività a noi sono arrivate: 9 Cothurnatae ( tragedie di argomento greco) 1 Praetexta ( tragedia di argomento romano).

Cothurnatae : Hercules furens; Troades; Phoenissae; Medea; Phaedra; Oedipus; Agamemnon; Thyestes; Hercules Oetaeus;

TRAME

Hercules furens Hercules Oetaeus L’eroe, che ha vendicato le offese subite dalla moglie Megara e dai suoi figli uccidendo il crudele Lico, è reso folle da Giunone tanto che non riconosce più i suoi cari e li stermina. Hercules furens Ercole è reso folle dalle sofferenze spaventose prodottegli dalla tunica tinta con il sangue del centauro Nesso, inviatagli dalla moglie Deianira. L’eroe muore straziato e solo dopo la morte riacquista la sua consueta fisionomia eroica. Hercules Oetaeus

Ciclo miceneo Agamemnon Narra del ritorno di Agamennone da Troia e della sua uccisione per mano della moglie Clitennestra e del suo amante Egisto Thyestes Mette sulla scena il mito macabro dell’odio di Atreo, che, offeso un tempo dal fratello Tieste, con l’inganno prepara la vendetta più atroce: fingendo di volersi riappacificare con lui,lo invita a un banchetto in cui gli imbadisce le carni dei figli che poi,alla fine,gli farà riconoscere.

Ciclo tebano Phoenissae Seneca narra di Edipo che dopo le sue vicende sventurate si risolve a vivere in solitudine e di Eteocle e Polinice in procinto di battersi. Oedipus È tratteggiata la sventura di Edipo che,dopo aver salvato Tebe e averne sposato la regina Giocasta, viene additato dall’indovino Tiresia come la peste che contamina la città: egli infatti,figlio di Laio,senza averne coscienza,ha ucciso il proprio padre e sposato la madre.Travolti da questi delitti,Giocasta si uccide ed Edipo si acceca.

Protagoniste femminili Medea Si assiste all’ultimo atto della vicenda della maga, che innamorata di Giasone, lo ha seguito dalla lontana Colchide fino a Corinto.Quando qui egli sta per contrarre nuove nozze, nell’animo della donna si scatena un odio tremendo che si traduce in una vendetta disumana:per punire l’eroe infedele fa morire la sposa e il padre e arriva ad uccidere i due figli suoi e dello stesso Giasone. Phaedra Narra del torbido amore della moglie di Teseo per il figliastro Ippolito e della calunnia da lei scagliata contro il giovane, colpevole solo di non voler corrispondere. Da questa calunnia nascerà la maledizione del padre sdegnato contro il proprio figlio e la tragica morte del giovane. Troades Pone l’accento sulla sorte infelice delle prigioniere troiane prima fra tutte visto i greci Ecuba. Figure assai toccanti sono quelle di Andromaca che vedrà precipitato dalla torre il figlio Astianatte, e quella di Polissena che verrà sacrificata sulla tomba di Achille.

Praetexta: Octavia La paternità senecana di questa praetexta è incerta. Infatti secondo molti studiosi si tratta di una tragedia spuria,per il fatto che in una scena l’ombra di Agrippina,facendo una profezia post eventum, si riferisce allusivamente alla morte di Nerone avvenuta nel 68 d.C., e cioè dopo la morte di Seneca avvenuta invece nel 65. La praetexta prende il titolo da Ottavia,prima moglie di Nerone,che ebbe il destino di essere prima ripudiata e poi uccisa dal principe.