UNA SCUOLA PER PERSONE COMPETENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Processi innovativi 27 novembre 2003
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
un’occasione per promuovere
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Necessità di una lettura parallela delle fonti normative In materia di: Regolamenti di riordino dell'istruzione superiore – D.P.R. 15 marzo 2010 Orientamento.
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Presentazione Offerta Formativa
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Transcript della presentazione:

UNA SCUOLA PER PERSONE COMPETENTI Dario Nicoli

Le sfide della “Scuola viva” Giovani meritevoli di scoprire il mondo Una scuola all’altezza dei tempi Scuola della società civile Comunità professionali

Principi di programmazione Principio di azione: è nell’azione significativa e reale, fronteggiando compiti e problemi, che lo studente mostra di saper mobilitare ciò che sa Principio antropologico: lo studente è posto in una posizione di autonomia e responsabilità Principio di evidenza: la didattica punta a generare prodotti e la valutazione si appoggia prioritariamente su di essi Principio di unitarietà: prevale l’unità (della persona, della cultura, della realtà) sulla parte Principio di padronanza: la valutazione è per stili di fronteggiamento dei compiti/problemi e non per misurazione Principio di programmazione a ritroso: si parte dal fondo, si indicano le prestazioni ed i saperi essenziali, e si procede risalendo, tenendo come riferimenti prioritari il biennio (ed il triennio per gli IP).

Piano formativo unitario e verticale Il principale documento di programmazione è rappresentato dal Piano formativo del percorso (elaborato a ritroso) strutturato sulla base di un duplice codice: In tal modo si definisce un cammino formativo che progredisce per padronanza – ovvero capacità di fronteggiare compiti/problemi sempre più complessi, in autonomia e responsabilità La struttura di base della didattica è costituita dalle UdA sia svolte nell’Istituto sia all’esterno di questo (alternanza), riferite ad ogni iniziativa formativa (visite, progetti, concorsi…); vi sono inoltre le iniziative di valutazione. Saperi essenziali Attività

Piano formativo continuità Sulla base dello stesso metodo, si individuano, per le diverse aree formative, i fattori della continuità tra scuola secondaria di primo e grado e di secondo grado. Occorre una programmazione congiunta, nella quale stabilire accordi di continuità da rispettare e da migliorare passo passo Inoltre, sono necessarie prove congiunte finali della secondaria di primo grado ed iniziali della secondaria di secondo grado

Piano di asse/area Successivamente al piano generale, si elaborano i piani di asse culturale/area di indirizzo, tenendo conto del contributo offerto alla formazione del profilo unitario dello studente, secondo il cammino delineato. Ogni area/asse comprende un principio formativo specifico, ma questo va declinato entro il cammino generale unitario. Vi sono tre principi formativi base: epistemologico (serve ad ordinare il sapere) di affezione (serve a far gustare il sapere) metodologico ( serve a mobilitare l’apprendimento)

Piano disciplinare Entro il piano di asse/area, si specifica il contributo della disciplina, avendo attenzione ad evitare separazioni rigide, ma ricercando legami e collaborazioni con le altre discipline. Occorre ricordare che vi sono aree formative non disciplinari che coinvolgono tutti: educazione civica e cittadinanza attiva competenze “trasversali” (metodo di studio, progettualità, comunicazione, cooperazione…)

Un esempio: storia (1) La necessità di un cambiamento nell’approccio all’insegnamento della storia, maturata sia a livello generale dentro i nuovi contesti globali e sociali, sia a livello “disciplinare”, è ormai entrata nella consapevolezza di gran parte degli insegnanti, che si trovano di fronte all’ingestibilità del vecchio “programma di storia”, a studenti poco motivati e interessati alla storia, a una diffusa ignoranza e insensibilità nei confronti di questa disciplina.

Storia (2) I tratti distintivi di una didattica della storia “attiva e operativa”, che si confronti e risponda in modo coerente e adeguato ai nuovi orizzonti educativi e culturali, dovrebbero quindi privilegiare: l’attenzione ai bisogni e alle soggettività degli studenti e dei docenti la ricerca di un rapporto stretto con gli altri saperi l’attenzione alle molteplici dimensioni e scale della storia, affrancandosi dall’unidimensionalità della didattica trasmissiva come sequenza cronologica di eventi (prevalentemente a scala nazionale e europea): l’apertura dell’insegnamento della storia a una prospettiva mondiale e plurale l’affermazione della centralità del rapporto tra storia e educazione alla cittadinanza.

Storia (3) La riflessione pedagogico-educativa, i documenti internazionali, la ricerca e la sperimentazione didattica degli ultimi decenni, gli esiti di indagini condotte tra studenti e docenti, convergono su alcuni punti fermi e irrinunciabili: l’approccio per competenze, l’organizzazione di un curricolo verticale essenziale strutturato per conoscenze e abilità, organizzato attorno a nuclei tematici portanti e in cui si attui una forte selezione dei contenuti, la scelta di metodologie didattiche attive per favorire motivazione e apprendimenti

Laboratorio di storia (4) Emerge in primo luogo la ricerca storico-didattica. In secondo luogo, il laboratorio va centrato sul nesso presente-passato-presente. Va perseguita la dilatazione degli oggetti della storia, come ad esempio l’asse politico-diplomatico-militare, la geografia, l’economia. Vi sono inoltre le storie settoriali, soprattutto nell’istruzione tecnica e professionale e nell’Istruzione e formazione professionale, come percorsi di apprendimento significativi (storia della tecnologia, storia della scienza, storia dell’alimentazione, storia rurale ecc.). Sul piano metodologico, si sollecita l’utilizzo di archivi elettronici, sia accedendo a strutture già organizzate sia costruendo un archivio storico della scuola che si incrementi di anno in anno tramite il lavoro di ricerca degli studenti.

Secondo esempio: Lingua italiana (1) il docente progetta e programma l’itinerario didattico per filoni tematici, in modo da introdurre progressivamente lo studente nel patrimonio artistico e letterario della cultura italiana, non trascurando per altro opportuni riferimenti anche a opere letterarie di paesi europei ed extraeuropei, con riferimento a importanti tematiche di tipo sociale, anche in una prospettiva interculturale. Il docente si avvale anche del linguaggio multimediale e audiovisivo per sviluppare con modalità interdisciplinari capacità di leggere testi sincretici ovvero realizzati utilizzando fonti di diversa natura. Parallelamente dovrà essere curato anche l’aspetto dell’utilizzo da parte degli studenti di strumenti di comunicazione visiva e multimediale, al fine di produrre schemi, ipertesti, mappe concettuali utili ed efficaci per migliorare la comunicazione.

Lingua italiana (2) Poiché il vero apprendimento deve risultare significativo e motivante, è necessario che il docente utilizzi ampiamente metodi induttivi e si avvalga di una didattica attiva, al cui centro ci sia lo studente. E’ fondamentale quindi ricorrere a quel tipo di didattica che viene abitualmente definita “laboratoriale”. Con questo termine non ci si riferisce solo all’uso di laboratori informatici e multimediali e neppure solo ad attività pratiche, il cui fine sia quello di progettare e realizzare un prodotto tecnico. Si intende anche l’attività intellettuale di problematizzare e sviluppare conoscenze, abilità e competenze attraverso un lavoro comune di ricerca intorno a un “oggetto di conoscenza”.

Lingua italiana: laboratorio (3) Partendo da un’esigenza comunicativa esempio: diffondere nel territorio le attività dell'istituto), a seguito di una ricerca, produrre un testo in forma scritta ed esporlo in pubblico con l’ausilio di strumenti tecnologici. Redazione del Giornalino d’Istituto. Approfondimento di tematiche di studio per gruppi, con presentazione finale al gruppo classe, confronto e produzione di un dossier. Elaborazione di sussidi didattici a favore dei compagni e delle classi affluenti, partendo da tematiche di studio, postandoli sul sito dell’Istituto. Organizzazione di una disputatio a tema, con due gruppi, a seguito della quale giungere ad un testo che coglie gli arricchimenti del confronto. Realizzare un’attività di scrittura creativa, in forma poetica o di prosa, con concorso interno, stampa e presentazione pubblica. Organizzare una o più sessioni di recupero con la partecipazione di studenti delle ultime classi (peer education).

Aspetti organizzativi RETE DI ISTITUTI progetto triennale di applicazione del nuovo ordinamento nella prospettiva della “scuola per persone competenti” PIANO DI ISTITUTO Staff di direzione Attività delle classi: UdA, laboratori, risorse esterne, eventi di istituto