IL DELFINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

IL CAVALLO.
L'ornitorinco.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Classificazione.
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
PROGETTO PARI OPPORTUNITA'
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
GLI ANIMALI.
ORSO POLARE.
classificazione degli animali
Leone.
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
DELFINO.
A cura di Matteo Aiana classe 2ª B scuola media Via Don Palmas Elmas
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
ANIMALI DI ACQUA.
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
IL LEONE.
L’ORSO POLARE.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
Classificazione.
VELENO DI’ COBRA Il veleno di serpente è essenzialmente un mezzo di sopravvivenza per l'animale, con cui questo può paralizzare la preda e neutralizzare.
A cura di : Riccardo Leone
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
Curiosità sui mammiferi.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
Classificazione delle specie
IL KOALA.
Gli animali degli abissi
Il Gerboa.
Vertebrati con mascelle
1. I vertebrati. 2. I pesci. 3. Gli anfibi. 4. I rettili. 5
I CETACEI Ivano Iaccio 1^ C Scuola Media Statale “Salvo D’Acquisto”
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
Il bradipo.
I delfini Ilaria Zedda Dalila Martini 1^A.
Scienze Alice V. 21/03/2014.
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI..
La Foca di Weddell La Foca di Weddell,di grandi dimensioni,ha la testa piccola e le pinne corte; si immerge fino a 50 metri di profondità e riesce a stare.
GLI UCCELLI MARINI By Martone e Al Qudah.
Gaia Corona & Vanessa Di Liddo
PESCI.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
GLI SQUALI. La loro vita L'aspettativa di vita di uno squalo varia da specie a specie. La maggior parte ha una vita media tra i 20 ed i 30 anni, mentre.
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala COSA EMERGE DAL PASSATO? [S.J. Gould, “”Pescare il Leviatano dal suo passato”, in: Naturalmente n. 3/2005, Accademia.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
I DELFINI I Delfini sono stati uno tra i più noti gruppi musicali: beat italiani: insieme all’equipe sono stati gli unici a tentare la carta del successo.
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
Nicole Delzotti 1B. Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL CASO DELL’ANIMALE X [S. J. Gould (1984), “Essere un xxxxxxxxxx”, in: Risplendi grande lucciola, Feltrinelli 1994]
Gli uccelli Gli uccelli.
Relazione di Tommaso Mini
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
I CAVALLUCCI MARINI.
Unità didattica di scienze
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
Transcript della presentazione:

IL DELFINO

LA mia descrizione Descrivimi Questo mammifero marino è dotato di un’ottima vista, ma per trovare cibo si serve dell’ecolocalizzazione. I suoni rimbalzano sugli oggetti e gli echi vengono incanalati verso le orecchie dalla mascella inferiore. Quindi il delfino li analizza e determina la posizione della preda.

Accoppiamento Un modo di segnalare l'intenzione di accoppiarsi nei delfini è il comportamento: si danno la caccia, si danno colpi con il muso e si strofinano l'uno contro l'altra.Talvolta riescono a formare stabili alleanze maschili cooperando per conquistare una femmina. Il processo inizia con i maschi, i quali scelgono una femmina, la separano dalle sue compagne inseguendola in modo talvolta aggressivo. Le si esibiscono intorno nuotandole vicino, a volte ispezionando la sua area genitale. Si tratta per il più delle volte di un processo di "aggregazione" aggressivo che costringe la femmina a stare con i maschi per poche ore o addirittura per alcune settimane. La presenza di più di un maschio è inevitabile perchè un delfino possa accoppiarsi con una femmina non troppo disponibile. Il "vantaggio" di queste alleanze (di 2-3 delfini) sta nell'aumento di opportunità di accoppiamento e quindi generare discendenti. Due maschi operanti insieme hanno comunque il vantaggio di poter respingere gli altri. Benché il fatto di essere in coppia dimezzi per ciascuno dei due maschi la possibilità di generare figli con quella femmina, le probabilità sono pur sempre maggiori rispetto ad una competizione generata con molti altri maschi.

La Sua Riproduzione Il suo modo di determinare il genere, femminile o maschile, è quello di vedere l'area genitale, un'erezione, un accoppiamento o un cucciolo nuotare vicino ad un adulto che si presume sia una femmina. Nella parte ventrale, il maschio presenta due fenditure che sembrano formare un punto esclamativo. Nella fenditura più lunga sono alloggiati internamente i genitali, mentre l'apertura più piccola posteriore è l'ano. Due minuscoli pori, quasi invisibili, sono posizionati su entrambi i lati dell'apertura genitale e rappresentano le vestigia di capezzoli. Le femmine presentano una continuità fra l'apertura genitale e quella anale, sono infatti molto vicine e indistinguibili: su ciascun lato dell'apertura uro-genitale si trova un'altra apertura contenente le ghiandole mammarie.

La Sua Struttura Le dimensioni sono diverse delle diverse famiglie di delfini: quelli oceanici sono mediamente lunghi 220 cm, mentre quelli di fiume 215 cm.Il corpo di un delfino, o di un qualsiasi altro Cetaceo, si presenta estremamente idrodinamico in modo da consentirgli di nuotare agilmente.  La pelle, estremamente liscia e senza peli, contribuisce a ridurre la resistenza dell'acqua secernendo olio o muco.  Lo scheletro è assai debole dal momento che non hanno alcun bisogno di sostenere il loro corpo.  Le vertebre del cervicali sono corte e spesso fuse in modo da conferire una grande forza al collo, impedendogli di flettersi e quindi costituire un ostacolo per il nuoto.  Gli arti anteriori si sono trasformati in due natatoie ben sviluppate mentre gli arti posteriori sono scomparsi e l'unico residuo di osso pelvico sono due ossicini dietro ai muscoli. Le natatoie e la pinna dorsale servono a mantenere la direzione e l'equilibrio, mentre i lobi della coda spingono il corpo dentro l'acqua. La coda rappresenta una delle caratteristiche anatomiche più peculiari dei Cetacei in quanto si differenzia da quelle dei pesci poiché si è sviluppata in senso orizzontale.  Il cranio è "telescopico", cioè spinto all'indietro a partire dalla fronte, ha occhi indipendenti e posizionati in modo tale da consentire una vista frontale (cosa che non accade nelle balene), ha molti denti (il numero varia a seconda delle specie considerate: ad esempio il delfino comune ne ha circa 200) sottili e appuntiti, infine sulla sommità, leggermente spostato a sinistra ha lo sfiatatoio: l'unica narice chiusa da un lembo di pelle.

Mammiferi I mammiferi sono i più evoluti. Sono provvisti di ghiandole mammarie che producono latte. La temperatura è costante (sangue caldo) generalmente con peli, denti, a seconda dell’ ambientazione. Hanno i polmoni e il cuore è diviso in quattro parti, la circolazione è completa e doppia.

Il suo Ambiente Fin dall'antichità i delfini sono stati accreditati, nel mar Mediterraneo, di mostrare un'intelligenza superiore a quella normalmente attribuita ai pesci, sia nel proprio gruppo che nei confronti dell'uomo, il che ha creato una precoce e persistente idea della loro socievolezza e li ha posti al centro di culti, miti e rappresentazioni. È ormai noto in effetti che i delfini, come gli altri cetacei, dispongono di un sistema di comunicazione complesso come un vero e proprio linguaggio, fondato non solo sulla capacità di produrre ultrasuonisignificanti all'interno del gruppo, ma anche su schemi di movimento utilizzati come segni di comunicazione.

La nutrizione I delfini sono predatori e cacciano le loro prede in velocità. La dentatura è adattata agli animali che cacciano: le specie con molti denti si nutrono prevalentemente di pesci, mentre le specie con becchi più corti e minor numero di denti si nutrono di molluschi (seppie, calamari, polpi e moscardini). Alcune specie di delfini catturano anche crostacei, tra cui i granchi.

Immagini

Video http://www.youtube.com/watch?v=QVDLW2S-WpY