QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motori di ricerca (7.3.1).
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
Progetto EDUCAMBIENTE
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Il sito web del nostro Istituto è raggiungibile da uno qualsiasi dei seguenti indirizzi: www2.itcmajorana.it
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Istruzioni d’uso per invio telematico
ARGONEXT Accesso Docente
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Elenco dei risultati di EBSCOhost tutorial. Benvenuti al tutorial relativo allelenco dei risultati di EBSCOhost. In questo tutorial verranno illustrate.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Come consultare il catalogo Segui queste semplici istruzioni per consultare correttamente il catalogo della Biblioteca. Per lavanzamento in questa presentazione.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Registrazione su 000webhost
Permette di scoprire dove si trovano i documenti che stiamo cercando e se, eventualmente, ce ne sono altri sullo stesso argomento oppure dello stesso autore.
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Come leggere una risorsa in Thinktag Identifico la risorsa che mi interessa 1.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
EBSCO Discovery Service tutorial
Istruzioni utili per la registrazione, l’accesso alle aree riservate e il download gratuito Per scaricare gratuitamente spartiti, testi, midi file e.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Utente in linea guida rapida per gli utenti di BiblioteCaNova Isolotto.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
EBSCO eBook – ricerca Tutorial. Benvenuti al tutorial EBSCO dedicato agli eBooks su EBSCOhost. Attraverso questo tutorial analizzeremo le funzionalità.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
L’Utilizzo di WINDOWS MOVIE MAKER Creare presentazioni con le nostre foto digitali.
Editoria culturale piemontese Catalogo
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Tutorial EBSCO Discovery Service
Tutorial Ricercare gli EBSCO eBooks
Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
Serve per: Fare calcoli (operazioni su numeri e testi, applicazione di formule e funzioni) Archiviare dati (base di dati, “database”) Creare grafici (sulla.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
IL Client NOG Ecco la presentazione del Client NOG: è il software che risiede sul computer del cliente e coordina i vari moduli software presenti nella.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Piattaforma ITALCHECK – v 3.1 TUTORIAL MOD9171 – Rev 00.
Per cercare un libro di un autore italiano scegli la ricerca per liste.
Per cercare un libro di cui ricordi due parole del titolo scegli la modalità di ricerca combinata.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
Pag. 1 di 21Loris Pellegrini, Biblioteche on-line BIBLIOTECHE ON-LINE Loris Pellegrini [Premere la barra spaziatrice o un tasto.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Transcript della presentazione:

QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO DELLA BIBLIOTECA

Biblioteca Civica Anna Frank La Biblioteca Civica Anna Frank di Borgo San Dalmazzo fa' parte del SISTEMA BIBLIOTECARIO CUNEESE che ha il suo CENTRO RETE BIBLIOTECA CIVICA DI CUNEO nella BIBLIOTECA CIVICA DI CUNEO

2003 A partire dal 2003 i libri della nostra biblioteca vengono catalogati dalla biblioteca Centro Rete con la CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA SBN (la rete telematica delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali), operazione che permette la diffusione delle notizie bibliografiche sui CATALOGHI ONLINE (OPAC --> Online Public Access Catalogue) GRATUITI E ACCESSIBILI da qualunque computer collegato alla rete.

l'OPAC In particolare l'OPAC che contiene NOSTRA BIBLIOTECA il catalogo della NOSTRA BIBLIOTECA è LIBRINLINEA ( il Servizio del Polo SBN Regionale il Servizio del Polo SBN Regionale. Questo tipo di cataloghi informatizzati fa' sì che la biblioteca sia non soltanto uno spazio fisico, SPAZIO VIRTUALE ma anche un grande SPAZIO VIRTUALE in cui l'utente può consultare facilmente anche i cataloghi di altre biblioteche ed eventualmente richiederli in prestito tramite il servizio di PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO.

Avendo iniziato a catalogare in SBN 2003 a partire dal 2003 la parte pregressa del catalogo è stata inserita in un file CATALOGO PREGRESSO che affianca la ricerca bibliografica sull'OPAC e TUTTI I LIBRI contiene TUTTI I LIBRI ACQUISTATI ACQUISTATI dalla biblioteca PRIMA DEL PASSAGGIO alla catalogazione centralizzata. AL FINE DI OTTIMIZZARE I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE LA RICERCA BIBLIOGRAFICA SU ENTRAMBI I CATALOGHI.

Sono inoltre a disposizione: Oltre a trovarli in biblioteca, CONSULTARE QUESTI CATALOGHI potete CONSULTARE QUESTI CATALOGHI TROVARE IL LINK A LIBRINLINEA e TROVARE IL LINK A LIBRINLINEA anche sulla pagina della biblioteca SITO DEL COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO sul SITO DEL COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO all'indirizzo IL CATALOGO VIDEO IL CATALOGO AUDIO realizzati con le stesse modalità gestionali del CATALOGO PREGRESSO (files PdF). ADULTI RAGAZZI

NELLE VIDEATE SUCCESSIVE VERRANNO ILLUSTRATE LE PRINCIPALI POSSIBILITÀ DI RICERCA BIBLIOGRAFICA. ALCUNI CONSIGLI Prima però ALCUNI CONSIGLI per ottimizzare le vostre interrogazioni dei cataloghi: non inserire punteggiatura; non inserire gli articoli a inizio titolo; nella ricerca per autore inserire NOME e COGNOME (o viceversa) o solo il COGNOME; nella ricerca per titolo utilizzare nei campi indicati la parola più più indicativa indicativa e meno ambigua del titolo o inserire il titolo esatto; nella ricerca per soggetto inserire un sostantivo indicativo dell'argomento dell'argomento che si desidera esplorare. La ricerca può essere ulteriormente affinata inserendo ulteriori sostantivi o indicatori spaziali, temporali, ecc. si possono usare indifferentemente maiuscole e minuscole minuscole.

Cliccando su questa icona ci si collega direttamente al nostro OPAC: LIBRINLINEA grazie al quale si possono effettuare RICERCHEAUTORE, TITOLO SOGGETTO RICERCHE per AUTORE, TITOLO e SOGGETTO oppure una combinazione di esse

Per vedere se il libro è presente nella bibiblioteca di Borgo San Dalmazzo controllare di averla selezionata e successivamente cliccare su CERCA 2 Se la biblioteca inserita non è quella desiderata oppure se si vuole verificare la presenza del libro in altre biblioteche cliccare su SINGOLE BIBLIOTECHE, oppure su TUTTE LE BIBLIOTECHE e premere CONFERMA 3 Per effettuare questo tipo di ricerca inserire le parole chiave del titolo desiderato nell'apposito campo (seguendo le regole precedentemente illustrate) ES : Se si desidera cercare il libro La Gita a Tindari di Andrea Camilleri digitare GITA TINDARI oppure TINDARI 1

Cliccando sul tasto verde LOCALIZZA QUESTO DOCUMENTO si può sapere la collocazione del libro all'interno della biblioteca precedentemente selezionata 4

Cercare tra le biblioteche presenti quella desiderata (se ci sono più pagine cliccare su localizzazioni successive) IN ARANCIONE e IN ARANCIONE si trova evidenziata la collocazione del libro. Per alcune biblioteche si può anche verificare la disponibilità del libro al prestito 5 ATTENZIONE !!! Per la nostra biblioteca le lettere che nella collocazione precedono il numero non hanno valore. Solo se il libro appartiene alla classe 800 (narrativa) lo troverete preceduto da una N. ES : A.D CAM = N CAM 6

Per effettuare questo tipo di ricerca inserire COGNOME e NOME dell'autore (o viceversa), o il solo COGNOME e cliccare su CERCA. E' possibile abbinare questa ricerca a quella per titolo 1

Selezionare il/i titolo/i desiderato/i tra quelli presenti e cliccare su VISUALIZZA SELEZIONE quindi procedere come per la ricerca per titolo 2

Per effettuare questo tipo di ricerca inserire uno o più SOSTANTIVI significativi che riassumano l'argomento che si desidera cercare, senza punteggiatura né articoli quindi cliccare su CERCA 1 (CLICCA COL TASTO SX MOUSE PER CONTINUARE) Tra i titoli presenti selezionare uno o più documenti e procedere come fatto precedentemente con ricerca per autore. 2 Se si desidera rendere ancora più precisa la ricerca si possono mettere riferimenti SPAZIALI o TEMPORALI senza intercalare con punteggiatura E' possibile inoltre abbinare a questa ricerca quella per autore o per titolo per ottenere un dettaglio ancora maggiore

file PdF In questo file PdF si trovano TUTTI I LIBRI TUTTI I LIBRI acquistati dalla biblioteca prima del passaggio alla catalogazione centralizzata, ovvero quelli ANTECEDENTI IL 2003

PER EFFETTUARE UNA RICERCA CLICCARE SULLA FRECCIA ACCANTO ALLA VOCE TROVA ALLA VOCE TROVA E SUCCESSIVAMENTE APRI RICERCA COMPLETA DI READER SU APRI RICERCA COMPLETA DI READER CLICCA COL TASTO SINISTRO PER CONTINUARE PER LA RICERCA INSERIRE A SCELTA: COGNOMENOME IL COGNOME O IL NOME DELL'AUTORE SENZA ACCENTI, O ENTRAMBI O ENTRAMBI SENZA PUNTEGGIATURA PAROLA SIGNIFICATIVA UNA PAROLA SIGNIFICATIVA TITOLO TITOLO ESATTO DEL TITOLO O IL TITOLO ESATTO SENZA PUNTEGGIATURA Ricerca QUINDI PREMERE Ricerca UNA VOLTA TROVATO IL LIBRO DESIDERATO COLLOCAZIONE LA COLLOCAZIONE NELLA NOSTRA BIBLIOTECA SI TROVA IN QUESTA COLONNA

PER CONSULTARE IL CATALOGO DEI VIDEO CATALOGO DEI VIDEO DISPONIBILI CATALOGO VIDEO CLICCA SU CATALOGO VIDEO O CATALOGO VIDEO RAGAZZI PER CONSULTARE IL CD MUSICALI CATALOGO DEI CD MUSICALIDISPONIBILI CATALOGO MUSICA CLICCA SU CATALOGO MUSICA IL METODO DI UGUALE CONSULTAZIONE E' UGUALE A QUELLO UTILIZZATO PER CATALOGO PREGRESSO IL CATALOGO PREGRESSO