LE MAESTRE DELLE SCUOLE DI MONTAGNA, FRA TURNO OVER ESASPERATO,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Il genio della porta accanto
“Intervista sul mondo del lavoro”
La scuola a Salvaterra.
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
SAN PAOLO DARGON abitanti AUMENTO NETTO: 1088 abitanti in 10 anni 2001 – abitanti AUMENTO PERCENTUALE: 32,1% in 10 anni
Verso l'organizzazione del Censimento permanente
La filosofia del progetto
Il mio rapporto con la matematica.
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Sicuri a scuola.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
GIANLUCA, EMIGRATO DI ANDREA SCLABAS.
Storia di un emigrante del ‘53
EMIGRATI IN CANADA di Elia Antoniali.
Istruzione Romana ceti alti
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Piccole strategie di apprendimento
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
IO, INTERNET E IL COMPUTER LUCIA CORBETTA
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
Maria: una gita in campagna
FRANCO BATTIATO "Senza titolo"
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
IO E LA MATEMATICA.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
INTERVISTA AL DIRIGENTE
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Intervista alla maestra modello
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Index per l’Inclusione
Maria stava pregando quando Gabriele, un Angelo del Signore, si presenta a lei e le dice: « Il figlio di Dio vuole venire al mondo ed ha scelto Te.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Lo scrutinio fase diretta di certificazione di competenze, di possibile valutazione indiretta di insegnamento, fase di possibile equità ed iniquità sociale.
Le teoriche del nursing
Presentato da: FRANCESCA ZOPPI
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Argentera 1 marzo 1850 un po’ di terra Semplice, onesto, ostinato. Incosciente, gentile, studioso. Restituire quanto ricevuto. Diventare sempre piu’ amico.
01/04/2015 Per una nuova alleanza educativa La scuola e le comunità di montagna Il caso del Ponente Ligure Antonella Rossi – Michela Zucca.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
L a mia vita nella matematica
Libertà e diritti umani
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
La leggenda del vischio
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
LE MAESTRE DELLE SCUOLE DI MONTAGNA, FRA TURNO OVER ESASPERATO,
Transcript della presentazione:

LE MAESTRE DELLE SCUOLE DI MONTAGNA, FRA TURNO OVER ESASPERATO, RISCHIO DI FUGA E PRESIDIO DEL TERRITORIO Michela Zucca Servizi culturali

Obiettivi Individuazione dei problemi legati al turn over degli insegnanti, in maniera tale da favorire la permanenza sul territorio dei maestri e delle maestre, per rafforzare la continuità didattica nelle scuole di montagna e, in questo modo, elevare la qualità dell’insegnamento. Individuazione della tipologia di insegnante che più facilmente potrebbe fermarsi su un territorio di montagna, per poter elaborare e calibrare una serie di offerte di servizi professionali e alla persona che riducano il turn over. Inclusione sociale degli insegnanti all’interno della comunità locale che si porrebbe come una vera comunità di accoglienza nei confronti di persone che vengono dall’esterno e che possono avere problemi di adattamento in contesti estranei. Individuazione di linee di intervento adattabili ed estendibili a livello nazionale a tutti i territori. Michela Zucca Servizi culturali

Scuole coinvolte Provincia di Savona In montagna Bormida (Sv) (64 insegnanti su 50 anni) Sulla costa Scuola elementare Villapiana di Savona (Santuario) (75 insegnanti su 50 anni) Provincia di Imperia Perinaldo (50 insegnanti su 50 anni) Pompeiana (56 insegnanti su 50 anni) Michela Zucca Servizi culturali

Si tratta di un campione significativo Insegnanti coinvolti: 245 Di montagna: 114 Di costa: 131 Si tratta di un campione significativo dal punto di vista statistico numerico, distribuito su un intervallo temporale rilevante, che scorre per 50 anni,dal 1951 al 2001, che rappresenta una fase sufficientemente lunga per valutare i cambiamenti anche di medio periodo. Michela Zucca Servizi culturali

METODOLOGIA Si è adottata una metodologia mista, sociologica (analisi dei dati quantitativi) e antropologica (interviste con le maestre e sopralluoghi in campo). La ricerca è stata condotta sugli insegnanti delle quattro scuole di Bormida, Savona-Santuario, Perinaldo, Pompeiana, dal 1951 al 2001, esaminando il periodo di permanenza “medio” e “lungo” degli insegnanti, e, per ciascuno di loro, esaminandone il profilo personale e la permanenza sul territorio, per verificare se poteva esistere una tipologia di professionista che più facilmente si fermava in territorio di montagna. Sono state condotte anche delle interviste alle “maestre storiche”, in modo da delineare il cambiamento di ruolo della figura dell’insegnante, e la differenza nelle modalità di formazione e di approccio al lavoro. Michela Zucca Servizi culturali

Il ruolo tradizionale degli insegnanti nelle scuole di montagna La scuola, nei villaggi alpini, è sempre stata ritenuta essenziale: tutti i bambini e le bambine andavano a scuola, almeno fìno alla terza C’erano maestri di stalla, i “barba” e, quando non c’era proprio nessuno, si obbligava il parroco a far scuola Nei paesi piccoli, esisteva la “casa delle maestre”: pagata dal Comune, offriva la possibilità di alloggio alle insegnanti che venivano da fuori, non erano sposate e quindi non possedevano un’abitazione propria. In casi estremi, veniva permesso loro di dormire nella scuola stessa; o venivano ospitate dalle famiglie: ma si partiva già dal presupposto che non dovevano pagarsi un affitto Michela Zucca Servizi culturali

La maestra, assieme alla levatrice, nei paesi di montagna (ma non solo…..) rappresentava una figura importante di riferimento Insegnare era una delle professioni femminili socialmente approvate, un mezzo di promozione per tante famiglie che affrontavano disagi e sacrifici per mandare le proprie figlie in collegio dalle monache in città perché potessero frequentare, e rientrare a casa con un lavoro sicuro. L’insegnante conosceva tutti, e bene, da vicino: i bambini perché li teneva in classe, per anni, e di ognuno sapeva la sua storia; i genitori perché si rivolgevano a lei per ogni tipo di consiglio, si confidavano in cerca di un parere di qualcuno “studiato”, che potesse vedere al di là della frazione di nascita…. Spesso poi, la maestra era originaria del posto, quindi era imparentata con tutti; e se non lo era, di solito lo diventava presto, perché si sposava con un ragazzo del paese che la faceva diventare parte della famiglia allargata Michela Zucca Servizi culturali

In molti casi, era la stessa maestra del paese che cercava di “allevarsi un erede”: individuava la sua allieva più brava e, nelle ultime classi delle elementari o alle medie, la faceva andare a casa sua ad aiutarla a correggere i compiti, e poi anche in classe, in maniera tale che cominciasse ad “imparare il mestiere”. La ragazzina si sentiva valorizzata, sapeva che aveva trovato un’alleata nella richiesta di andare avanti con gli studi. Nel frattempo imparava ad assumere il proprio ruolo. Michela Zucca Servizi culturali

Di frequente, era la maestra – o il maestro – che assolvevano anche alla funzione di “intellettuale organico del posto”: erano loro che raccoglievano le testimonianze di storia locale, intervistavano i vecchi, catalogavano le tradizioni, facevano lavorare i bambini (gli facevano fare le “ricerche”) perché le leggende, i proverbi, i modi di dire, le antiche forme di ritualità non andassero perdute, trasformandosi in veri e propri archivi viventi di storia locale. Di solito, i testi di storia del paese sono stati scritti proprio dai maestri che sono rimasti ad insegnare a scuola magari per decenni. Michela Zucca Servizi culturali

avere un insegnate nella scuola del paese: Il Comune e la comunità stessa capivano chiaramente quanto fosse essenziale avere un insegnate nella scuola del paese: la maestra trovava facilmente alloggio fra le famiglie, si creavano amicizie, c’era la “casa delle maestre” e, in situazioni di emergenza, si dormiva direttamente in aula: tutte cose che oggi sembrano impossibili, perché il ruolo professionale è stato svalutato, i rapporti interpersonali si sono inariditi, fra enti pubblici non esiste comunicazione…. Michela Zucca Servizi culturali

Il problema del turn over nelle scuole di montagna Non va oltre un anno di insegnamento nella stessa scuola più del 42% degli insegnanti a Perinaldo, del 44,5% a Pompeiana, del 53% al Santuario di Savona, del 75% a Bormida. Non concludono neanche un ciclo di 5 anni il 76% degli insegnanti di Perinaldo, l’80,9% di quelli del Santuario di Savona, l’83,8% delle maestre di Pompeiana, l’88,8% di quelle di Bormida. Chi si ferma per più di 9 anni (ovvero termina 2 cicli di insegnamento elementare) è una ristretta minoranza: siamo al 7,8% alla scuola del Santuario di Savona, al 7,5% della scuola di Bormida, al 6,9% della scuola di Pompeiana, al 4% della scuola di Perinaldo. In questa situazione, tranne che per alcune eccezioni, si cambia, quando va bene, una maestra all’anno, più le supplenti e quelle che non accettano l’incarico Michela Zucca Servizi culturali

Si nota una differenza fra la scuola del Santuario e le altre: perché la percentuale di insegnati che hanno scelto di fermarsi per più di 9 anni è la più alta, ed è quasi doppia rispetto a quella di Perinaldo, probabilmente l’istituto più “montanaro” di tutti. Si evince, quindi, un peggioramento del servizio scolastico, per quanto riguarda il turn over degli insegnati, man mano che ci si allontana dai centri maggiori. Inoltre, per quanto riguarda la continuità didattica, tranne che per la scuola di Savona, la situazione negli ultimi dieci anni di rilevazione dei dati tende a peggiorare. Michela Zucca Servizi culturali

Dai dati sulle residenze e i luoghi di nascita si evince che sono pochissimi gli insegnanti “stanziali” che provengono da lontano: anche se hanno dovuto subire vari trasferimenti nel corso della loro carriera professionale, quelli che poi si fermano per almeno cinque anni provengono dai dintorni. Ovvero, per sostenere la continuità didattica, bisogna fare in modo di favorire la stanzialità delle risorse umane, e di agevolare il soggiorno a chi arriva da fuori. Michela Zucca Servizi culturali

GRAZIE Michela Zucca Servizi culturali