AFRODITE Eleonora M..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alessandro Filipepi)
Advertisements

GLI ANTICHI EGIZI.
Gli Egizi Una società religiosa.
La storia dei tre alberi.
Le nostre poesie.
ZEUS Veniva fatta la sua volontà Signore dell’Olimpo
GLI DEI DELL' OLIMPO.
Un giorno mi fu chiesto se credevo in Dio Allora ho detto ciò che pensavo.
8 marzo 2008 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
GIOVEDÌ SANTO ANNO C Gv 13,1-15.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
Le divinità della Grecia antica
L' ILIADE L' Iliade è un poema
I colori dell'amicizia.
OBIETTIVI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Gli alunni delle classi 4° e 5° di scuola primaria....
A cura di Francesco Garofalo
Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
AFRODITE EROS ECO E NARCISO.
PROGETTO ACCOGLIENZA: L’ARCOBALENA
Scuola primaria di Userna
Gli antefatti della guerra di Troia
I GRECI.
2D a.s Traguardo di competenza da promuovere:
Scuola primaria di Ala Lunasplendente e l'agricoltura Scuola primaria di Ala
Una promessa di pace.
SCUOLA PRIMARIA PANTANA
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
L’EUROPA: tra mito e geografia
Pasqua & filastrocche Raccolta di filastrocche di Piermago
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
La Religione dell’Antica Roma
Corso “ LIM per apprendere “
GLI UNIVERSI FEMMINILI
IL SOGNO DI PENELOPE.
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
L' antica Grecia L' antica Grecia.
DEI ED EROI DALLA GRECIA A ROMA
Caropreso Dennis Iaria Elisa Sacchetti Ilaria
I Greci -.
Giochiamo con … Fabula e intreccio.
Pirjol Ylenia 5A.
Buono come il pane.
PROGETTO ACCOGLIENZA: L’ARCOBALENA
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
GLI DEI DELLA GRECIA.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
21 Giugno 2009 Domenica 12 Tempo ordinario Domenica 12 Tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica.
I GRECI.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
Facoltà di Scienze della Formazione
Pantheon Romano.
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
Il pomo della discordia
IL POMO DELLA DISCORDIA
Il mito dell’antica Grecia. In questo brano si parla di Venere, la Dea della bellezza, la quale nacque in un alba di primavera nel mare argentato di Cipro.
ODISSEA.
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
Dolce sentire come nel mio cuore.
CLASSE QUINTA SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2011/2012 INS.A.COTTONARO ATTIVITA' IN APPRENDIMENTO COOPERATIVO.
GOCCIA LINA E IL CICLO DELL’ACQUA QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA LINA, UNA PICCOLA GOCCIA D’ACQUA DI MARE E DEL SUO VIAGGIO QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA.
Le Sirene Istituto Comprensivo Capol. D.D. San Nicola La Strada CE A.S. 2013/14 Classe Prima B.
Le divinità romane.
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
Transcript della presentazione:

AFRODITE Eleonora M.

Afrodite, la dea della bellezza e dell'amore, era la figlia di Zeus e della ninfa Dione. Secondo alcuni era nata in primavera dalla spuma del mare: emerse dalle onde su una conchiglia di madreperla e fu spinta sulla riva dell'isola di Cipro. Appena la dea mosse i primi passi sulla spiaggia, i fiori sbocciarono sotto i suoi piedi.

La vestirono con un vestito bellissimo e una cintura, le misero boccole d'oro e di gemme alle orecchie, braccialetti ai polsi e una collana splendente al collo. Dal cielo arrivò un carro di gemme, tirato da due colombe, la dea vi salì e fu così assunta in Cielo.

Il giorno della sua nascita l'Olimpo fece una festa e tutti gli Dei si stupirono all'apparire di tanta bellezza, mentre Era ed Atena, fin dal primo momento, sentirono nel cuore il morso della gelosia: capirono istintivamente che da quel momento la loro supremazia sarebbe stata messa in forse da una ben pericolosa rivale.

Nessuno, infatti, riusciva a resistere al suo potere: tutti, uomini e animali, persino le piante a primavera obbedivano al suo dolce richiamo.

Fu sposa del bruttissimo Efesto per volere di Zeus ma ebbe tantissime avventure sia con altri dei (Ares dal quale ebbe Armonia, Eros, Ermes, Poseidone e altri) che con mortali (Adone, Anchise dal quale ebbe Enea, ecc.).

Le sue piante sacre erano il mirto, la rosa, il melo, il papavero e tra gli animali la colomba, il passero, il cigno, la lepre, il capro, la tartaruga e il delfino.

Nella mitologia latina è identificata con Venere, protettrice dell'amore coniugale, della vegetazione e della primavera, della grazia e della bellezza.