[I.] La modernità nasce dalla soppressione, pratica e ideologica, del comune ad opera della tenaglia stato-proprietà privata assolutismo giuridico (fine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il problema degli universali
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Prof. Bertolami Salvatore Jeremy Rifkin Jeremy Rifkin (Denver, 1943) è un economista, attivista e scrittore statunitense. Attivista del movimento pacifista.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Karl Heinrich Marx.
Mercato del lavoro.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Teorie del valore – Karl Marx
Storia delle religioni
Riepilogo-LA modernita’
GENERE E SOCIETA’.
“Che cosa è un fatto sociale?”
La Rivoluzione industriale
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
La questione sociale nella seconda metà dell’800
Il passaggio alla modernità
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria sociologica.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
a cura del prof. P. Vezzoni
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Marx.
L’attività economica nel tempo
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Lavoro e stratificazione sociale
Searle, La mente.
La Disuguaglianza.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La critica al marxismo.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Max Weber ( ).
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Karl Marx Il Capitale.
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La borghesia secondo Marx
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Età moderna” o “Antico regime”?
Nella Critica al programma di Gotha (1875) Marx parla della società dell'avvenire il fine della lotta di classe non è l'appropriazione dello Stato borghese,
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
RINASCIMENTO.
Il pensiero politico ottocentesco
Moneta e sistema bancario
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Organizzazioni internazionali
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
La rivoluzione e il comunismo
Critica dell’economia politica
La concezione materialistica della storia in Marx.
La questione sociale nella seconda metà dell’800.
La Globalizzazione.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

[I.] La modernità nasce dalla soppressione, pratica e ideologica, del comune ad opera della tenaglia stato-proprietà privata assolutismo giuridico (fine del policentrismo giuridico) fine del rapportoecologico e qualitativo con la terra individualismo (antropocentrico e quantitativo) Accumulazione originaria (nascita del capitalismo) rischio di determinismo giuridico dominazione del valore duso necessaria ma non sufficiente processo con due facce La modernità, infatti, nasce con la distruzione del comune e con la sostituzione universale del para- digma dellavere a quello dellesse- re, p. 32. A seguito delle recinzioni, per un fenomeno centrale allo stesso svi- luppo della coscienza della mo- dernità, i beni comuni sono stati espulsi, cancellati […]. Soltanto Stato e proprietà privata, presentati come fra loro in conflitto, ma in realtà complici nella distruzione del terzo fattore […], p. 46. La prima questione che si pone nel confronto con il manifesto di Mattei è quella del rapporto del marxismo con le formazioni sociali che precedono il capitalismo: carattere impacciato della società antica Questi antichi organismi sociali di produzione son infinitamente più semplici e più trasparenti della società borghese; ma si fondano o sullimmaturità delluomo indivi- duale – la cui storia non ha ancora per così dire tagliato il cordone ombelicale che lo unisce alla comunità naturale di una tribù primitiva – oppure su rapporti di signoria e di servitù. Il grado inferiore di sviluppo delle forze produttive del lavoro che li caratterizza, e che di conse- guenza impregna tutta la cerchia della vita materiale, la ristrettezza dei rapporti degli uomini, sia tra di loro, sia con la natura, si riflette idealmente nelle vecchie religioni naturali. In generale, il riflesso religioso del mondo reale non potrà scomparire che quando le condizioni di lavoro e della vita pratica presenteranno alluomo dei rapporti trasparenti e razionali coi suoi simili e con la natura, Marx, Il Capitale, I, p Negazione della negazione per quanto imponenti ci sembrino gli uomini di questa epoca [arcaica], essi non si distin- guono ancora gli uni dagli altri, sono ancora attaccati, per usare lespressione di Marx, al cordone ombelicale della comunità naturale. Il potere di questa comunità naturale doveva es- sere infranto; e infatti lo fu. Ma fu infranto da influenze che ci appaiono fin dal principio co- me una degradazione, come una colpevole ca- duta dalla semplice altezza morale dellantica società gentilizia [e non della società medievale!]. I più bassi interessi – volgare avidità, brutale cupidigia di godimenti, sordida avarizia, rapina egoistica della proprietà comune – inaugurano la nuova società incivilita, la società di classi, Engels, Lorigine della famiglia, della proprietà privata e dello stato, pp […] spezzare le sue catene sostituendo la produzione capitalistica con una forma superiore del tipo arcaico di proprietà, vale a dire la pro- prietà (collettiva) comunista, Marx, abbozzo di lettera a Vera Zasulič (1881).

[II.] Nonostante la loro sop- pressione, i beni comuni, con la fine del XX secolo, riemergono prepotentemente. (II.1) cosa spiega questa riemersione? (II.2) perché il comune si generalizza nei beni comuni? [nel] primo decennio del nuovo millennio […] la tematica dei beni comuni sta prepotentemente riemer- gendo in tutta la sua rivoluzionaria portata, p. 3. lo scenario neomedievale della glo- balizzazione [è] sempre più com- plesso e non comprensibile attra- verso le consuete categorie inter- pretative. Categorie nuove divengo- no così non solo utili, ma addirittura indispensabili […]. Ecco perché nel mondo attuale […] i beni comuni emergono come questione ineludi- bile, p. 25.

(II.1) cosa spiega la riemersione dei beni comuni? nuovo policentrismo giuridico (neomedioevo) è chiaro che […] il processo di globalizzazione e di policentrismo giuridico noto come neomedieva- lismo non può lasciare indifferente la materia dei beni comuni, p. 13 privatizzazioni degli anni 90 determinismo giuridico ; analogia fuorviante (ora il policentrismo è tutto dallalto) non è chiaro perché non siano sufficienti le nazionalizzazioni insostenibilità ecologica dellaccumulazione In un mondo di risorse finite laccu- mulo può logicamente avvenire sol- tanto sottraendo al comune, e dunque tramite un comportamento struttural- mente antiecologico, ossia contrario allinteresse della comunità naturale, p. 50. le battaglie politiche di lunga durata […] per i beni comuni […] fanno parte di una stessa decisiva una guerra rivoluzionaria che ha per scopo la sopravvivenza del pianeta, p questa sembra dunque per Mattei la ragione fondamentale La seconda questione che si pone nel confronto con il manifesto di Mattei è quella del rapporto del marxismo con la sostenibilità ambientale del processo produttivo umano Rinvio al II ciclo!!! (ultimo incontro: Decrescita o ecosocialismo?) Da notare per ora: approccio normativo del manifesto di Mattei; visione meccanica della scienza.

(II.2) perché il comune si generalizza nei beni comuni? […] i beni comuni sono resi tali non da presunte caratteristiche ontolo- giche, oggettive o meccaniche che li caratterizzerebbero, ma da contesti in cui essi divengono rilevanti in quanto tali. Di qui lestrema ampiezza e flessibilità della nozione […]., p. 53. merce non merce oggetto utile (valore duso); prodotto dal lavoro; in vista dello scambio sul mercato oggetti non utili risorse naturali (non prodotte dal lavoro) prodotti del lavoro non destinati allo scambio prodotti in cui il conte- nuto di lavoro tende a divenire insignificante

(II.2) perché il comune si generalizza nei beni comuni? non merce risorse naturali (non prodotte dal lavoro) prodotti del lavoro non destinati allo scambio prodotti in cui il conte- nuto di lavoro tende a divenire insignificante Se i beni comuni sono liberi, i biso- gni che tramite essi possono soddisfarsi non sono paganti, salvo che il diritto li renda artificial- mente tali attra- verso processi di privatizzazione degli stessi beni comuni, p. 64. richiedono un altissimo livello di sviluppo delle forze produttive sono un costo per la società (dispendio di la- voro) che va sostenuto e pianificato

[III.] Far rivivere il comune (i beni comuni) senza utilizzare lo Stato o il partito Ben difficilmente […] la forma partito, a sua volta prodotta dalla modernità politica (Stato territoriale sovrano) e dalla centralità domi- nicale può prestarsi al governo dei beni comuni, p. 81 diventa plausibile che ogni effettiva tutela di un bene comune debba essere politicamente sostenuta da movimenti (destrutturati e a potere diffuso) e assai meno capaci di farlo siano i partiti (organizzati e a potere tendenzialmente concentrato), p. 81 La figura del processo vitale sociale, cioè del processo materiale di produzione, si toglie il suo mistico velo di nebbie soltanto quando sta, come prodotto di uomini liberamente uniti in società, sotto il controllo cosciente e condotto secondo un piano. Tuttavia, affinché ciò avvenga. Si richiede un fondamento materiale della società, ossia una serie di condizioni materiali di esistenza che, a loro volta, sono il prodotto naturale originario della storia di uno svolgimento lungo e tormentoso, Marx, Il Capitale, I, pp La terza questione che si pone nel confronto con il manifesto di Mattei è quella delle basi economiche dellestinzione dello Stato, ovvero la questione della transizione dal capitalismo al comunismo (Marx, Critica al programma di Gotha, 1875; Lenin, Stato e Rivoluzione, 1917) [1.] Prima fase della società comunista: I mezzi di produzione sono di proprietà comune; Il produttore riceve dalla società uno scontrino da cui risulta che egli ha prestato tanto lavoro (dopo la detrazione del suo lavoro per i fondi comuni), e con questo scontrino egli ritira dal fondo sociale tanti mezzi di consumo quanto costa il lavoro corrispondente. [ 2.] La fase superiore della società comunista: Scompare a subordinazione asservitrice degli individui alla divisione del lavoro. Sviluppo onnilaterale degli individui. Langusto orizzonte borghese può essere superato: Ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni!

[I.] La modernità nasce dalla soppressione, pratica e ideologica, del comune ad opera della tenaglia stato-proprietà privata [II.] Nonostante la loro sop- pressione, i beni comuni, con la fine del XX secolo, riemergono prepotentemente. [III.] Far rivivere il comune (i beni comuni) senza utilizzare lo Stato o il partito negazione della negazione piano e sviluppo delle forze produttive le basi economiche dellestinzione dello Stato