Mauro Giannarelli Responsabile Dipartimento Fisco, Siae, Leggi, Statistiche Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Legge 383/20000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Casciaro 32 P Napoli BILANCIO 2004 E PREVISIONI 2005.
Advertisements

Via Casciaro 32 P Napoli BILANCIO 2006 E PREVISIONI 2007.
Via Casciaro 32 P Napoli B ILANCIO 2005 E PREVISIONI 2006.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Il sistema delle Cooperative
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Profit, termine latino, forma contratta della terza persona singolare (modo indicativo, tempo presente), del verbo proficere che significa avvantaggiare.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
PERSONE GIURIDICHE.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Valide Alternative per l’integrazione
…identità associativa
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE Abbiamo visto, nella prima parte del corso: Finalità e normativa di una Associazione Fiscalità
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto 28 settembre 2007 – Sheraton Padova Hotel & Conference Center Introduzione istituzionale.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
Sezione italiana Consiglio nazionale straordinario di Chianciano Terme (SI) 22 marzo 2014.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Associazioni di Promozione sociale: aspetti civilisti e tributari
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
I Consorzi tra imprenditori
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Strategie d’accoglienza della Vita Avv. Massimo Micaletti Pescara, 3 ottobre 2009.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

Mauro Giannarelli Responsabile Dipartimento Fisco, Siae, Leggi, Statistiche Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Legge 383/20000

"Disciplina delle associazioni di promozione sociale“ Legge 383/2000 Legge 7 dicembre 2000, n. 383 "Disciplina delle associazioni di promozione sociale“ pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2000 il regolamento di attuazione è stato emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto del 14 Dicembre 2001, n. 471, pubblicato nella G.U. n. 21 del 25 Gennaio 2002

Legge 383/2000 L’ UNPLI e l’USAcli sono iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni di promozione sociale Per effetto di tale iscrizione, ai sensi dell’art. 5 del DM 471/2001 le pro loco associate all’Unpli e le associazioni sportive aderenti all’US Acli POSSONO a loro volta – a domanda - essere iscritte attraverso l’Unpli/l’USAcli nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione sociale, mediante certificazione del rispettivo Presidente Nazionale che attesta che l’associazione è associata all’Unpli/USAcli e che lo Statuto è conforme a quanto previsto dalla legge 383/2000.

Legge 383/2000 – Principali vantaggi risorse economiche – art. 4 b) eredità, donazioni e legati; c) contributi dello Stato, delle regioni, di enti locali, di enti o di istituzioni pubblici, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari; d) contributi dell’Unione europea e di organismi internazionali; e) entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati; g) erogazioni liberali degli associati e dei terzi;

Legge 383/2000 – Principali vantaggi art. 18 - l’attività dell’associazione deve essere svolta prevalentemente a livello di “volontariato gratuito dei soci”. - in caso di particolare necessità, è però possibile assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo a propri associati. * Possibilità di assunzione dei soci o di far fare ai soci prestazioni professionali

Legge 383/2000 – Principali vantaggi art. 19 * Possibilità di usufruire di orari flessibili compatibilmente con l’organizzazione aziendale art. 20 * equiparazione ai fini fiscali delle prestazioni rese ai familiari a quelle rese ai soci; art. 21 * Disciplina particolare per attività di intrattenimento per i soci;

Legge 383/2000 – Principali vantaggi Art. 22 - EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI: a) Registri Regionali art. 22 L.383/2000 fino a euro 2.065,83 annui (4 milioni di lire) per i contributi erogati dalle persone fisiche, detraibili dall’Irpef nella misura del 19% (quindi, massimo euro 392,50 ); fino a euro 1.539,47 annui (3 milioni di Lire) o al 2% del reddito di impresa dichiarato, per i contributi erogati da imprese, deducibili dal reddito;

Legge 383/2000 – Principali vantaggi EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI: a) iscritte nel Registro Nazionale: D.L. 14/03/2005 n. 35 convertito dalla Legge 14/05/2005 n. 80 – art. 14: fino a euro 70.000,00 annui o fino al 10% del reddito dichiarato, sono detraibili dal reddito imponibile sia per privati che per imprese (vale il limite inferiore tra i due indicati). Obbligo di conservare la documentazione e ricevere il contributo solo in modo che sia rintracciabile (escluso contante) – FARE RICEVUTA FISCALE

Legge 383/2000 – Principali vantaggi art. 23 – tributi locali * facoltà riconosciuta ai Comuni di applicare riduzioni sui tributi comunali (asporto rifiuti, I.C.I., pubblicità, addizionali, ecc.); art. 24 * Possibile accesso al Credito agevolato e privilegio nei confronti dei beni immobili dei debitori ; art. 25 * accesso gratuito alla trasmissione di messaggi di utilità sociale

Legge 383/2000 – Principali vantaggi art. 26 * Diritto di accesso ai documenti amministrativi; art. 27 * Possibilità di promuovere azioni giurisdizionali e possibilità di intervenire in giudizi civili, penali, amministrativi nell’interesse dell’associazione e per le finalità statutarie; art. 28 * accesso favorito ai finanziamenti del Fondo sociale europeo

Legge 383/2000 – Principali vantaggi art. 30 possibilità di stipulare convenzioni con Stato, Regioni, province, Comuni, Enti Locali; art. 31 possibilità di utilizzare temporaneamente strutture pubbliche a titolo gratuito; possibilità di licenze temporanee alla somministrazione di alimenti e bevande in deroga; possibilità di esercitare attività turistiche per i propri associati;

Legge 383/2000 – Principali vantaggi art. 32 possibilità di comodato gratuito di beni mobili ed immobili dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni. possibilità di finanziamenti agevolati per la costruzione, recupero, restauro, adattamento, adeguamento e straordinaria manutenzione di strutture o edifici da utilizzare per lo svolgimento delle attività istituzionali. Derogabilità della destinazione urbanistica.

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari CLAUSOLE OBBLIGATORIE NELLO STATUTO Art. 3. (Atto costitutivo e statuto) 1. Le associazioni di promozione sociale si costituiscono con atto scritto nel quale deve tra l’altro essere indicata la sede legale. Non è indicato l’obbligo di registrazione, ma solo solo la “forma scritta” dello Statuto. Personalmente ritengo che sarebbe stato meglio prevedere la registrazione.

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari Nello statuto devono essere espressamente previsti, oltre alla sede sociale: a) la denominazione; b) l’oggetto sociale; c) l’attribuzione della rappresentanza legale della associazione questi primi tre punti sono normalmente presenti in tutti gli Statuti.

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari d) l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette; I due punti precedenti è necessario che siano inseriti nello Statuto in “forma esplicita” Anche se è pacifico che non c’è fine di lucro, e che non si dividono eventuali proventi, occorre che sia messo chiaramente nello Statuto, e con la stessa dizione prevista dalla 383

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari e) l’obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste; Anche questo punto deve essere presente nello Statuto in “forma esplicita”, con la stessa formula prevista dalla 383

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari f) le norme sull’ordinamento interno ispirato a princìpi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche associative. Tuttavia occorre riflettere sul fatto che tutte le cariche debbono essere elettive. Per quanto riguarda le pro loco, la presenza di uno o più rappresentanti del Comune (derivante in molte Regioni dalla vecchia legge Nazionale) rappresenta un limite, se hanno diritto di voto “pieno”.

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari Per quanto riguarda l’uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, questo comporta che si possono prevedere diverse categorie di soci (es. soci ordinari, sostenitori, benemeriti e onorari) ma tutti devono avere gli stessi diritti (elettorato attivo e passivo, ad esempio, se maggiorenni) e doveri (osservare lo Statuto ecc.). E’ invece possibile, a parer mio, prevedere quote sociali diverse o l’esenzione dal pagamento della quota sociale

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari g) i criteri per l’ammissione e l’esclusione degli associati ed i loro diritti e obblighi; (ad esempio il diritto a frequentare la sede sociale, a partecipare alle assemblee, ad essere soggetti attivi e passivi in relazione alle elezioni sociali; il dovere di pagare annualmente la quota stabilita e osservare lo Statuto ecc)

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari h) l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari; Tranne rare eccezioni, normalmente tutti gli Statuti delle pro loco prevedono la redazione e approvazione di Bilanci preventivi e consuntivi, per cui generalmente questa parte è già prevista.

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari i) le modalità di scioglimento dell’associazione; La maggior parte degli Statuti delle pro loco già disciplinano lo scioglimento della associazione, che deve essere deliberato dall’Assemblea dei Soci. Nel caso non fosse previsto, occorre inserire nello Statuto un articolo specifico.

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari l) l’obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale. Quest’ultimo punto è una novità introdotta dalla 383, per cui generalmente non è presente negli Statuti approvati prima della 383 (quelli approvati prima del 2002, data entrata in vigore del regolamento).

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari l) l’obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale. In molti casi lo Statuto prevede che il patrimonio passi al Comune in caso di scioglimento, o che passi ad associazione analoga. In questi casi occorre aggiungere “con obbligo di destinazione a fini di utilità sociale”.

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari l) l’obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale. Negli statuti delle pro loco normalmente non si prevede neppure la cessazione o l’estinzione. Modificando lo statuto, è bene prevedere, oltre lo scioglimento, anche queste due ulteriori ipotesi. Si ricorda che lo scioglimento è un atto “volontario”, mentre la cessazione o l’estinzione si hanno quando la pro loco cessa l’attività, o quando non esistono più soci, e senza che sia stato deliberato lo scioglimento dell’associazione.

Legge 383/2000 – Gli adeguamenti Statutari Infine, si ricorda che il DM 471/2001 prevede: Art. 3. Comunicazione delle modifiche 1. Le associazioni iscritte al Registro nazionale comunicano, con le stesse modalita' prescritte dall'articolo 2 del regolamento, le modificazioni dell'atto costitutivo e dello statuto, il trasferimento della sede e le deliberazioni di scioglimento al Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Dipartimento delle politiche sociali e previdenziali - Direzione generale per il volontariato, l'associazionismo sociale e le politiche giovanili, affinche' quest'ultimo possa procedere alle eventuali necessarie modificazioni del Registro. Tale comunicazione deve avvenire, a pena di esclusione dal Registro nazionale, tempestivamente e comunque entro novanta giorni dall'evento.

Legge 383/2000 FINE Grazie per l’attenzione