1 1 Rapporto OASI 2010 16 giugno 2011 Clara Carbone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Dott.ssa Luisa Andreetta
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
11 Rapporto OASI 2010 Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

1 1 Rapporto OASI giugno 2011 Clara Carbone

2 Le macro-tematiche di riferimento Quadro economico Profili di utenza e empowerment del paziente Nuovi modelli organizzativi

Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi 3 Quadro economico Singole voci di spesa sanitaria SSN (%)

Quadro economico Schema di riclassificazione del Conto Economico 4 A1. Finanziamento attribuito alla Regione da riparto A2. Contributi da Regione (extra-fondo) A) FINANZIAMENTO DISPONIBILE B1. Medicina generale B2. Assistenza farmaceutica convenzionata B3. Assistenza da altri soggetti pubblici della regione B4. Assistenza ospedaliera da privato B5. Altra assistenza da privato B6. Saldo mobilità interregionale e internazionale B) COSTI PER PRESTAZIONI AFFIDATE ALL'ESTERNO FINANZIAMENTO TRATTENUTO (FT=A-B) C1. Saldo libera professione intramoenia C2. Proventi da ticket C3. Altri proventi tipici C) ALTRI PROVENTI GESTIONE CARATTERISTICA RISORSE PER LA PRODUZIONE INTERNA (RPI=A-B+C) D1. Costi per beni e servizi D2. Costi del personale MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL= A- B+C-D1-D2) D3. Ammortamenti D4. Accantonamenti D) COSTI PER LA PRODUZIONE INTERNA RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGECA= A-B+C-D) E1. Risultato gestione accessoria E2. Risultato gestione finanziaria E3. Risultato gestione straordinaria E4. Risultato gestione tributaria E) RISULTATO GESTIONI EXTRACARATTERISTICHE RISULTATO NETTO DESERCIZIO (RN=A- B+C-D+E)

Quadro economico Costi pro-capite per prestazioni affidate allesterno (2008) 5 Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP

Quadro economico Costi pro-capite per prestazioni affidate allesterno (2008) (segue) 6 Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP

Quadro economico Risultato netto pro-capite dei SSR: effettivo e senza «extra-fondo» e ticket (2008) 7 Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP

8 Quadro economico Regioni con Piano di Rientro Regioni con PdR dal 2007 Regioni con PdR dal 2009 Regioni in entrata PdR Regioni in uscita da PdR

9 Le macro-tematiche di riferimento Quadro economico Profili di utenza e empowerment del paziente Nuovi modelli organizzativi

10 Matrice mobilità interregionale – ricoveri ordinari per acuti (2008) Fonte: Elaborazione su dati SDO Ministero della Salute

La spesa sanitaria pubblica al lordo e al netto della mobilità (2008)

12 Profili di utenza e empowerment del paziente Siti web delle aziende sanitarie I siti web hanno generalmente menu fondati sulla struttura organizzativa aziendale ospedali, reparti, distretti, dipartimenti… Qualche azienda ha organizzato i contenuti del sito per cluster di utenti adolescenti, anziani, bambini, disabili, stranieri, donne… Solo una minima parte delle aziende consente una fruizione dei contenuti sulla base del life event avere un figlio, crescere in salute, curarsi, invecchiare bene, lavorare, liberarsi dalle dipendenza, ottenere assistenza…

Profili di utenza e empowerment del paziente Patient Web Empowerment Index 2010

14 Profili di utenza e empowerment del paziente Patient Web Empowerment Index 2010 medio per regione Nota: valore massimo = 10 Fonte: OASI (2010)

15 Le macro-tematiche di riferimento Quadro economico Profili di utenza e empowerment del paziente Nuovi modelli organizzativi

16 Innovazione tecnologica e riconfingurazione logistico- infrastrutturale Trend di riduzione dei posti letto ( ) Fonte: Elaborazioni su dati Ministero della Salute

Le dimensioni dellintegrazione ospedale - territorio 1. GEOGRAFIA e MIX DELL OFFERTA 2. RISPOSTA APPROPRIATA ALLINTENSITA DEL BISOGNO 3. FLUIDITA NEI PASSAGGI DA UN LUOGO AD ALTRO DI CURA

Descrizione Posti letto territoriali gestiti da MMG Posti letto presso strutture territoriali a disposizione dei MMG per pazienti che necessitano periodo breve di assistenza/osservazione es. ospedale di comunità - country hospital Struttura intermedia intraospedaliera Unità allinterno di ospedale il cui coordinamento è affidato a team infermieristici, con il medico specialista che svolge funzione di consulenza a fronte di specifici bisogni di assistenza e monitoraggio. La modalità assistenziale passa dallelevata intensità di cura, tipica del ricovero ospedaliero, alla media intensità di cura Strutture intermedie di riabilitazione (ricovero) Strutture specializzate di carattere residenziale con la capacità di rispondere a bisogni riabilitativi di alta intensità; dotazione tecnologica Strutture intermedie di riabilitazione (ambulatoriali) Strutture ambulatoriali per la riabilitazione, bisogni riabilitative di intensità media Centri di comunità, poliambulatori specialistici Strutture ambulatoriali per pazienti con bisogno assistenziale medio basso in cui sono presenti medici specialisti, MMG e infermieri Analisi della letteratura internazionale: Strumenti strutturali e di processo STRUMENTI STRUTTURALI

Descrizione Triage telefonico Servizio telefonico gestito da team infermieristici per brevi consulti 24 ore su 24 Gestione fase acuta a domicilio Servizio a domicilio da parte di un team multidisciplinare per consulto immediato in fase acuta (es. team di gestione della crisi psichiatrica) Dimissione assistita/programmata Dimissione del paziente pianificata dallospedale previa identificazione del percorso assistenziale da seguire successivamente alla dimissione Dimissione protettaDimissione pianificata del paziente fragile/vulnerabile dallospedale con identificazione delle modalità di persa in carico. Ospedalizzazione domiciliare Servizi di assistenza domiciliare destinati a pazienti con livelli medio-alti di bisogno assistenziale, assistiti da team multidisciplinari presso il proprio domicilio; anche utilizzo di alta tecnologia Team infermierstiici di comunità Team infermieristici che si recano a domicilio di pazienti spesso cronici, terminali o con esigenze riabilitative offrendo servizi di diversa intensità assistenziale S TRUMENTI DI PROCESSO Analisi della letteratura internazionale: Strumenti strutturali e di processo

20 Capitale umano e nuovi modelli organizzativi Iniziative di integrazione ospedale territorio (% delle ASL che le hanno attivate) Fonte: OASI (2010)Nota: 83 ASL rispondenti Triage Telefonico 7,2% PL Territoriali gestiti da MMG e PI ; 27% Gestione della fase acuta a domicilio mediante gruppi multidisciplinari ; 50,6% Strutture intermedie intraospedaliere 17% Programmi di dimissione assistita/programmata 69% Programmi di dimissione protetta ; 90% Patient hotel 1% Programmi di ospedalizzazione domiciliare 48% Strutture intermedie di riabilitazione post acuta: di ricovero 80% Strutture intermedie di riabilitazione post acuta: ambulatoriali 71% Centri di comunità/Poliambulatorio specialistico 48% Team infermieristici di comunità; 52% 10% 20% 30% 40,0% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

21 Capitale umano e nuovi modelli organizzativi Numero e diffusione di iniziative di integrazione ospedale-territorio per ASL Fonte: OASI (2010)