La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

S I M M A C OSRL M A N A G E M E N T C O N S U L T I N G
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
DISGREGAZIONE RURALE URBANESIMO E TERZO MONDO AREE URBANE – AREE RURALI TEORIA DEL PIANO AGRICOLO IN EUROPA.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Una misura più realistica della povertà è data dall’Indice di Povertà Umano (Hpi-1) elaborato dall’Undp Componenti Indicatori Durata della vita % pop.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Città e reti di città in Europa
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Popolazione / 1.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
INFLUENZA DELL’INURBAMENTO DELLE POPOLAZIONI
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Un progetto condiviso di monitoraggio ( secondo anno)
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Fabrizio Bottini Sprawl in Europa
Prof. Lorenzo Bordonaro
LA CITTA’.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
GERMANIA.
Spazio, Territorio, Città
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
OGM Organismi geneticamente modificati
Lo scenario sociale contemporaneo
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
SI ALLE CITTA’ METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Le tre dimensioni della biodiversità:
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
priva di fondamento scientifico
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sintesi delle prime due lezioni
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
DIVARIO NORD-SUD.
Indici ruralità. La ruralità Sino alla fine degli anni ’60 l’urbanizzazione e l’industrializzazione rappresentavano fenomeni “a senso unico” dalle campagne.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Le parole della geostoria
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
L’ECONOMIA.
Obiettivi e struttura di un distretto culturale avanzato Gli obiettivi socio economici Giancarlo Provasi Autunno in Franciacorta – Iseo 16 novembre 2007.
Profilo costiero molto articolato, con insenature, ampi golfi e innumerevoli isole. Territorio ricco di acque interne, con circa laghi e una fitta.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Bottini Il consumo di suolo e le politiche di contenimento (parte prima)

La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si Per tutta l’epoca di sviluppo della città industriale, è automatico il collegamento fra crescita demografica e sviluppo fisico della città. Lo stesso modo di dire “la città cresce” sta a significare contemporaneamente l’aumento del numero di persone e quello del volume edificato, delle strade, della superficie urbanizzata

La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si Esiste anche un equivoco potenziale fra le analisi di carattere demografico che leggono un “rallentamento della crescita urbana”, e quelle che rilevano fisicamente come l’espansione fisica della città continua: separata (in Europa e Italia) a partire dagli anni ’70-’80 da quella della popolazione

Italia: occupazione di suolo a fini urbani e demografia Soprattutto dopo gli anni ’70 le due dinamiche si separano

Urbanizzazione in alcuni paesi dell’UE Spesso alle zone più urbanizzate corrisponde la minore crescita demografica

Caratteri della nuova urbanizzazione Un maggiore consumo pro-capite di spazio privato

Caratteri della nuova urbanizzazione Un più esteso e complesso sistema di infrastrutture

Caratteri della nuova urbanizzazione Il decentramento delle attività terziarie e direzionali

Caratteri della nuova urbanizzazione Organizzazione per “corridoi” di commercio e servizi

Brian L.J. Berry: Controurbanizzazione “Processo di deconcentrazione della popolazione che implica un passaggio da una stato di maggiore concentrazione a uno di minore concentrazione” (“Urbanization and counter-urbanization”, 1976)

Contro-urbanizzazione/Diffusione urbana Un giudizio positivo: si annulla di fatto la distinzione fra città e campagna; il territorio tende ad assomigliare ad una enorme città con comprese al suo interno delle zone agricole e naturali (Francesco Indovina: La Città Diffusa)

Controurbanizzazione in Italia Una dato quantitativo: a scala nazionale il rapporto fra aree urbanizzate e superficie totale del territorio supera al massimo di poco il 10%. Lo spazio rurale aperto è comunque un importante oggetto di governo del territorio

Aree urbanizzate e consumo di suolo nel mondo Densità insediativa e rapporto di urbanizzazione

Consumo di suolo: America ed Europa a) Negli Stati Uniti e in Canada l’urbanizzazione è molto più rada, e occupa molto più spazio per abitante che in Europa, dove la città compatta e ad alta densità è ancora un forte elemento caratterizzante; b) in Europa, è comunque piuttosto urgente una politica di riduzione dei consumi di suolo perché esiste un rapporto molto più elevato fra superfici totali dei paesi e aree urbanizzate. Ad esempio in Germania è urbanizzato il 12% del territorio, contro lo 0,4% del Canada

Cos’è il consumo di suolo? Cosa si intende con “occupazione di suolo per usi urbani”?

Consumo di suolo: meno spazi agricoli Più usi urbani significa, automaticamente, meno spazi per l’agricoltura

Consumo di suolo: meno spazi naturali La “natura di città” non possiede i caratteri ambientali degli ecosistemi complessi

Consumo di suolo: meno spazi “urbani” Le aree dell’insediamento diffuso non hanno caratteri socio-spaziali di tipo urbano

Usi del suolo secondo la produzione di biomasse Vari livelli di naturalità e artificialità

Classificazione degli usi urbani/artificiali Murbandy/Moland Classificazione degli usi urbani/artificiali

Classificazione degli usi agricolo/naturali Murbandy/Moland Classificazione degli usi agricolo/naturali

Evoluzione dell’uso del suolo nell’area metropolitana Bruxelles

Evoluzione dell’uso del suolo nell’area metropolitana Copenhagen

Evoluzione dell’uso del suolo nell’area metropolitana Dublino

Evoluzione dell’uso del suolo nell’area metropolitana Grenoble

Evoluzione dell’uso del suolo nell’area metropolitana Lione

Evoluzione dell’uso del suolo nell’area metropolitana La conurbazione Padova-Venezia

Evoluzione dell’uso del suolo nell’area metropolitana Milano

Evoluzione dell’uso del suolo nell’area metropolitana Milano: perdita di superfici agricole 1955-1997

Evoluzione dell’uso del suolo in 24 aree metropolitane