Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
L’orizzonte dell’amore
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
quale responsabilità educativa?
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Istituto Sorelle della Misericordia
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Verso dove dobbiamo andare
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
l’arte della relazione educativa
Introduzione.
Don Bosco testimone dell’amore.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Quando l’amore chiama…
per conoscere e servire meglio
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
“L’evoluzione umana dell’adulto
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Educare all’amore.
L’ACCOGLIENZA.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
Percorso di preparazione al matrimonio
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Matrimonio: vocazione all’amore
La consulenza educativa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
nella comunità ecclesiale
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
19.00 La Famiglia 8 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Corso di aggiornamento insegnanti di religione cattolica scuola dell’infanzia “ANDARE INCONTRO ALL’ALTRO” UDINE - Lunedì 4 settembre 2006.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
La Madonna quand’era sulla Terra non ha fondato nulla
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
5° incontro.
IL BONSAI DELL’AMICIZIA
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
15.00 La Famiglia 31 Papa Francesco Udienza del 4 novembre 2015 in Piazza San Pietro sulla Famiglia Rimetti i debiti Papa Francesco Udienza del.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
29/11/15 Tutto è in relazione, connesso e collegato “La relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra” (LS 66) “Che tutto è in relazione,
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore EDUCAZIONE E CARITÀ L’educazione come atto di carità. La carità oltre la soglia si casa come finalità dell’educazione. Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore

Nell’educazione un tesoro L’educazione è anche un’espressione d’amore per i bambini e i giovani, che dobbiamo sapere accogliere nella società offrendo loro, senza alcuna riserva, il posto che appartiene loro di diritto: un posto nel sistema educativo, ovviamente, ma anche nella famiglia, nella comunità locale, e nella nazione.

Fornire la mappa e la bussola

Un dono intergenerazionale

Il sistema del dono

Il simbolico nella relazione coniugale

Il simbolico nella relazione genitoriale

L’interno (lo spazio dell’intimità) In quanto luogo elettivo dell’essere con, la famiglia si qualifica come spazio della con-divisione di ciò che inter-corre tra i suoi componenti. Il tra delle relazioni familiari non si qualifica infatti come un semplice “essere uno tra gli altri”, ma con l’essere “l’uno con l’altro”.

La relazione di coppia luogo di apertura e accoglienza dell’altro La relazione di coppia può essere il luogo dell’apertura, della comunicazione, dell’incontro con l’altro. La spinta pulsionale invita ad uscire da sè stessi per entrare in una relazione di reciprocità. Eros e Agape si integrano e si rinforzano vicendevolmente per la costruzione di una relazione autentica che porta al reciproco dono di sè.

La famiglia: scuola di amore e di solidarietà La famiglia è un’importante scuola di amore e di solidarietà nella quale le diverse generazioni hanno la possibilità di accettarsi e capirsi. La prima forma di ospitalità che i genitori e la famiglia sono chiamati a vivere riguarda le relazioni interne al nucleo domestico. I coniugi uniti tra loro e in relazione con i figli, sono partecipi di una originale storia d’amore e di speranza.

La soglia La soglia simboleggia una zona di passaggio pedagogicamente significativa, perché consente l’entrare e l’uscire dalle relazioni. La dialettica interno/esterno è laboriosa, essendo divenuto più ambiguo il confine pubblico/privato. La soglia, simbolo della mediazione tra il “fuori” e il “dentro”, non può e non deve essere fissa, statica, rigida, ma deve potersi modificare, arretrando o avanzando.

L’esterno Si tratta, dunque, di rifondare il senso dei legami di interdipendenza, di ricomporre la trama paidetica, di ri-costruire la comunità. Per far questo è necessario che gli adulti recuperino la propria responsabilità educativa, si facciano garanti di una promessa e di un debito nei confronti dei più piccoli, così come suggerisce la radice etimologica del termine responsabilità.

La famiglia: scuola di solidarietà La persona è fatta per vivere in relazione con gli altri. La solidarietà, quindi fa parte del suo essere prima ancora che del suo dover essere, è in prima istanza un “principio ontologico” e solo successivamente si presenta come un “principio etico”. Essa è collegata alla natura profonda dell’essere umano.

La solidarietà tra le famiglie I genitori aperti ai bisogni di altri genitori e alla società, danno vita ad una rete di solidarietà interfamiliare. La trame delle reti informali costituite da queste relazioni solidali sostiene le famiglie più in difficoltà e diventa risorsa importante per la comunità

La solidarietà per la famiglia la famiglia è un segno di amore per la comunità. Prima ancora di vivere la solidarietà attraverso azioni di aiuto, la famiglia ha il compito di testimoniare uno stile di vita solidale. I genitori, attraverso il rapporto di coppia, devono insegnare alla comunità l’amore.

Per una comunità educante La comunità educante si realizza quando gli adulti (genitori, operatori, amministratori) insieme a bambini e ragazzi si mettono in gioco con la propria specificità personale, generazionale, professionale, istituzionale per realizzare progetti di crescita e di cambiamento in cui adulti e minori, sono coinvolti in un processo di responsabilizzazione complessiva e reciproca.

Mai senza l’altro “La vita dell’uomo non è mai concepibile senza l’altro: tragedia allora non è il conflitto, l’alterità, la differenza bensì i due estremi che negano questo rapporto: la confusione e la separazione. In questa nuova stagione dobbiamo imparare ad accettare il mistero e l’enigma di chi non conosciamo, di chi appare come l’estraneo e non solo lo straniero. La sofferenza e la fatica della ricerca dell’unione nella differenza permangono, ma la tragedia incombe sull’uomo soltanto quando rinuncia all’altro e se ne separa. Gli altri non sono l’inferno: sono la nostra beatitudine su questa terra”.

I Care È quanto avevano colto i ragazzi di don Lorenzo Milani quando scrivevano: “il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia”. Si tratta di seguire la logica del farsi carico, dell’”I care”, per dirla con un motto della scuola di Barbiana, dove il “mi importa”, il “mi sta a cuore” indica, per don Lorenzo Milani, il sentirsi responsabili e coinvolti nella situazione dell’altro.

“Se abbiamo noi stessi una vocazione, se non l’abbiamo rinnegata o tradita, allora possiamo lasciar germogliare [i nostri figli] quietamente fuori di noi, circondati dell’ombra e dello spazio che richiede il germoglio di una vocazione, il germoglio d’un essere. Questa è forse l’unica reale possibilità che abbiamo di riuscir loro di qualche aiuto nella ricerca d’una vocazione, avere una vocazione noi stessi, conoscerla, amarla e servirla con passione: perché l’amore alla vita genera amore alla vita” (Natalia Ginzburg, Le piccole virtù)