0,6 cm. Programma del corso 21 novembre 2011 – introduzione: Presentazioni, Introduzione al tema generale : lessico e siti di riferimento Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

La storia dell’Europa.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Prof. Bertolami Salvatore
La Costituzione. Principi Fondamentali
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
I principi fondamentali (artt. 1-5)
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
UNIONE EUROPEA.
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
Percorsi di cittadinanza
Percorsi di cittadinanza
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
La Comunicazione ex art. 27 ter T.U. 286/98 Novembre 2010.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
La cittadinanza europea
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Riguardo alla disciplina:
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Associazione Codici Sicilia
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Principio di eguaglianza
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Sportello Unico Immigrazione
Unione Europea di Alberto Paganelli.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
L’Unione Europea.
l’attività di uno Stato
RIFUGIATO una persona che ”temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalita’, appartenenza ad un determinato gruppo.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C. I. E
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
La libertà di movimento delle persone
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Le Istituzioni in Italia.
Svolge un'azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione sociale e di intervento, di consulenza e di collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
l’attività di uno Stato
Immigrazione in Germania e in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
1 Legge 15 luglio 2009, n. 94 LA VERIFICA DELLA REGOLARITA’ DEL SOGGIORNO.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Geografia delle Migrazioni
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Transcript della presentazione:

0,6 cm

Programma del corso 21 novembre 2011 – introduzione: Presentazioni, Introduzione al tema generale : lessico e siti di riferimento Introduzione alla legislazione : storia e riferimenti legislativi, siti di riferimento 27 novembre Pratiche dingresso: come arrivo in Italia: turismo, lavoro e famiglia, cosa faccio quando arrivo 5 dicembre Pratiche di permanenza: i vari tipi di permessi di soggiorno: gravidanza, attesa occupazione, lavoro e famiglia (documenti, compilazione, controllo); le ex-Carte di soggiorno: lavoro e famiglia (documenti, compilazione, controllo); gli aggiornamenti di Permessi e carte 12 dicembre 2011 : Cittadinanza e comunitari come ottenere la Cittadinanza italiana comunitari; 19 dicembre 2011 : Sperimentazione e domande varie ed eventuali

La Costituzione Italiana: Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

… e nello specifico: Art. 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici

Stranieri a chi?!? Italiano : È colui che, per nascita o per acquisizione, è riconosciuto membro della comunità nazionale italiana e gode dei diritti civili e politici propri di questa nazione Straniero : È considerata straniera qualsiasi persona presente nel territorio di uno stato senza esserne cittadino Comunitario : E un cittadino straniero appartenente ad uno dei 27 paesi dell Unione Europea (Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Italia, Germania, Austria, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Polonia, Lussemburgo, Danimarca, Gran Bretagna, Irlanda, Svezia, Finlandia, Romania, Bulgaria, Cipro, Malta, Ungheria, Lituania, Estonia, Lettonia) Tra cui: Neocomunitario : E il cittadino appartenente ad un paese dellunione europea di nuova adesione: Bulgaria e Romania che sono entrate a far parte della UE il 1 gennaio Extra comunitario : Tutti i cittadini degli altri paesi

Immigrato : E un cittadino straniero stabilmente residente sul territorio di uno stato. Tecnicamente, immigrato è solo colui che in prima persona si reca da un paese allaltro, ma comunemente in Italia e in Europa sono definiti immigrati anche i figli degli stranieri nati allinterno del territorio dello stato, se privi della cittadinanza. Clandestino : È considerato clandestino colui che si introduce nel territorio di uno stato senza un regolare visto dingresso o permesso di soggiorno. Lingresso e la permanenza clandestina in Italia dal 2009 sono considerati reati e comportano una sanzione amministrativa, oltre allallontanamento dal territorio dello stato (senza possibilità di ritorno regolare per i successivi 10 anni). Irregolare : È considerato irregolare colui che è entrato nel territorio di uno stato con un regolare visto dingresso o permesso di soggiorno, ma che poi ha perso il permesso e il diritto al rinnovo dei documenti di soggiorno. Nulla cambia però ai fini della legge: la permanenza clandestina in Italia dal 2009 sono considerati reati e comportano una sanzione amministrativa, oltre allallontanamento dal territorio dello stato (senza possibilità di ritorno regolare per i successivi 10 anni).

Apolide : E colui che è privo della cittadinanza di qualunque stato. In Italia lo stato di apolide viene riconosciuto o tramite istanza alla Prefettura o tramite riconoscimento giudiziale a seguito di proposizione di causa con atto di citazione. Richiedente asilo: È colui che, avendo lasciato il proprio Paese dorigine, inoltra in un altro Stato la richiesta di protezione internazionale. Fino al momento della decisione in merito alla domanda presentata egli è un richiedente asilo. Profugo : Termine generico con cui si indicano tutti coloro che fuggono da un paese in seguito a crisi, guerre o repressioni, e cercano rifugio in un altro paese Rifugiato : È colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche si trova fuori dal Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo fondato timore, avvalersi della protezione di questo Paese. Oppure apolide che si trova fuori dal paese nel quale aveva precedentemente la dimora abituale per le stesse ragioni succitate e non può o, a causa di siffatto timore, non vuole farvi ritorno (art. 1 della Convenzione di Ginevra del 1951).

Quante carte!!! Permesso di soggiorno: è il documento che attesta la regolare presenza del cittadino extracomunitario sul territorio nazionale. Esso può essere in formato cartaceo o in formato elettronico ed oltre alle generalità del cittadino straniero contiene informazioni in merito alla data del suo ingresso in Italia e sul motivo della permanenza. Dall'11 dicembre Telegramma Ministero interno del 7/12/ la maggior parte delle richieste di rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno viene inoltrata tramite l'ufficio postale a seguito di compilazione di apposito Kit. A seguito dell'entrata in vigore della legge 94/2009, la richiesta di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno sarà sottoposta al versamento di un contributo compreso tra 80 e 200 euro. Sono esclusi da tale versamento i rifugiati, i richiedenti asilo, i protetti sussidiari e i titolari di permesso per motivi umanitari.

Carta di soggiorno/permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE: titolo di soggiorno a tempo indeterminato. Ricevuta: documento rilasciato dagli uffici postali al momento dellinvio del Kit per rilascio/rinnovo dei documenti di soggiorno. Nulla osta: documento rilasciato dallo Sportello Unico per lImmigrazione o dalla Questura necessario poter ottenere un visto dingresso per lavoro o famiglia da parte di un cittadino/una cittadina extracomunitario/a. Visto: adesivo rilasciato dalle autorità italiane allestero (ambasciate e consolati) che permette lingresso in Italia per diversi motivi (i principali sono: turismo, famiglia, lavoro, studio e cure mediche) Decreto flussi: è un decreto che ogni anno stabilisce il numero di lavoratori extracomunitari ammessi in Italia per svolgere attività di lavoro subordinata e autonoma. Per i lavoratori stagionali viene emanato un apposito decreto flussi.

Accordi e uffici … Accordi di Schengen: Il trattato (firmato il e successive adesioni), che prende il nome dalla cittadina del Lussemburgo, Schengen, consente di viaggiare nei paesi della Comunità Europea evitando le formalità doganali. Tutti i cittadini stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o con visto di ingresso per il nostro Paese possono a loro volta circolare liberamente per i Paesi Schengen. Obiettivi di Schengen Abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne dello spazio Schengen. Rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen. Collaborazione delle forze di polizia e possibilità per esse di intervenire in alcuni casi anche oltre i propri confini (per esempio durante gli inseguimenti di malavitosi). Coordinamento degli stati nella lotta alla criminalità organizzata di rilevanza internazionale (per esempio mafia, traffico d'armi, droga, immigrazione clandestina). Integrazione delle banche dati delle forze di polizia

Legalizzazione: procedimento messo in atto dalle rappresentanze diplomatiche italiane nei diversi paesi che dà valore legale in Italia ai documenti di altri stati. La legalizzazione non è necessaria quando il Paese da cui proviene latto straniero ha aderito alla Convenzione dellAja del 5 ottobre 1961 sulla Apostille, ovvero ad una convenzione internazionale, bi- o pluri-laterale che la esclude. Convenzione dellAja: accordo internazionale che rende validi i documenti a livello internazionale tramite lapostille evitando così la legalizzazione da parte dellautorità diplomatica italiana nei diversi paesi Questura/Ufficio Stranieri: ufficio che si occupa del rilascio/rinnovo dei documenti di soggiorno e che rileva le impronte digitali. Sportello Unico per lImmigrazione: ufficio collocato in Prefettura che si occupa di ricongiungimenti familiari, decreti flussi e contratti do soggiorno Prefettura: sede del Ministero dellInterno che, oltre ad altre cose, si occupa delle cittadinanza e delle richieste di asilo.

Un po di storia… : Costituzione 1990: Legge Martelli - Prevalentemente orientata allOrdine Pubblico 1998: Legge Turco-Napolitano - Testo Unico sullImmigrazione e la condizione giuridica dello Straniero 2002: Legge Bossi-Fini - Irrigidimento del Testo Unico 2009: Pacchetto Sicurezza che modifica il Testo Unico.

Legge Martelli - Legge n°39 del 1990

Legge Turco-Napolitano - Legge n° 40 del , Dlgs n° 286 del

Legge Bossi-Fini - Legge n° 189 del

Pacchetto Sicurezza - Legge n° 94 del

Quali documenti di riferimento … Testo Unico per lImmigrazione 286/98 e successive modificazioni del 2002 e del 2009 DPR 394 del DPR 334 del (modifiche del DPR 394) Dlgs 30 del (comunitari) DPR 179 del (accordo di integrazione)