Categorie non positive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
ATTIVITA DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE anno 2011 (dati parziali) Anna Poloni Centro Screening Oncologici.
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto ARS FVG SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA UDINE 2009.
radicalizzazione chirurgica dopo polipectomia endoscopica
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Lo screening del cancro colo-rettale nella ULSS 22
Panorama generale e realtà veneta
Il progetto Familiarità
Marketing sociale e promozione degli screening oncologici
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
Perché STANDARDIZZARE ?
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
La prevenzione dei tumori
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
POLIPI DEL COLON.
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
TUMORE DEL COLON RETTO LA COLONSCOPIA
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
La colonscopia nell’era dello screening
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
#1 Esami Negativi Se non aderisce convocazione dopo 3 anni
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Il controllo di qualità
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
La colonscopia: requisiti minimi
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
I test di screening C.Quercioli
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Sindrome Metabolica, polipi e cancro del colon retto ERCOLE DE MASI Roma, 10 novembre 2010.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Il test di screening Soluzioni esercizio 1-2 FPCD CA mammella
Transcript della presentazione:

Categorie non positive #1 Categorie non positive Se non aderisce, sollecito dopo 3 mesi Se non aderisce, convocazione dopo 2 anni FC-IN- ES-PS ES Se ritarda adesione FOBT (*) negativo IN 2 anni Convocazione IN 2 anni FOBT negativo FOBT positivo scr. Follow-up Istologico senza colonscopia prec. o colon. negativa #3 #10 FOBT pos. NON scr. #9 (*) Screening e non

senza colonscopia prec. #2 Esami istologici senza colonscopia prec. FC-IN Ax Istologico senza e con FOBT precedente #10 MI-CT Esclusi per sempre

Invito alla Colonscopia #5 #3 Follow-up FOBT screening positivo Non aderisce all’approfondimento #4 AC Invito telefonico all’approfond. IN x anni Approfondimento immediato con esame clinico Rientro a x anni #1 Follow-up a x anni FU x anni #7 Invito alla Colonscopia #5 Alternativa clisma opaco #8

#4 Non aderisce all’approfondimento 2° telefonata d’invito all’approfond. Se non aderisce, convocazione a FOBT dopo 2 anni

(anche senza altri esami) #5 Colonscopia (anche senza altri esami) Non aderisce all’approfondimento #4 Colonscopia completa negativa IN 5 anni #1 Colonscopia positiva #6

#6 Esiti colonscopia Vis. polipi o altro tratt. non possibile Altro app.to per altra colonscopia #5 Colonscopia Senza FU #10 Con produzione di materiale istologico Con FU <= 1 anno FG 6-12 mesi #8 Con FU >1 anno FU 2-5 anni #7 Assenza di materiale istologico Inserire conclusioni #8

colonscopia non neg. prec. #7 Esami istologici con colonscopia non neg. prec. negativo FU invariata ininfluente FU Adenoma/Tis FU invariata Istologico con colonscopia non neg. precedente ininfluente MI mai più Malattia Infiammatoria Nessun’altra convocazione Carcinoma (Tis esclusi) CT mai più Nessun’altra convocazione

Colonscopia non eseguita #8 Conclusioni approfondimento Ripetere colonscopia Follow-up a 6-12 mesi Biopsia non eseguita Rientro a 1-5 anni Colonscopia non eseguita FG x mesi IN x anni Colonscopia insufficiente Altra colonscopia Follow-up a 2-5 anni Sugger. clisma opaco FU x anni Ctg invariata BI Invio al trattamento Inserire conclusioni #8

FOBT positivo NON screening #9 FOBT positivo NON screening FOBT pos. NON scr. Ctg invariata I FOBT positivi fuori screening devono essere ignorati, se la convocazione dovesse partire in prossimità dell’esame, suggerire di effettuare anche quello di screening; se quest’ultimo risultasse negativo, vale la conclusione precedente ed il percorso dei positivi di screening

Esami istologici senza #10 Esami istologici senza colonscopia prec. o senza FU esplicito Cieco non raggiunto ininfluente Negativo/ininfluente/ Adenoma LG Cieco raggiunto IN 5 anni IN 2A Cieco non raggiunto Adenoma HG / Tis Cieco raggiunto IN 5 anni Istologico senza colonscopia prec. MI mai più Malattia Infiammatoria Nessun’altra convocazione CT mai più Carcinoma (no Tis) Nessun’altra convocazione

Comunicazione scritta rifiuto #11 Rifiuti/esclusioni RF mai più Comunicazione scritta rifiuto FS mai più Comunicazione esclusione AC AC Rifiuto colonscopia In assenza di altri dati, convocazione dopo 2 anni

#12 Casi fuori protocollo Istologico #10 FOBT scr +/- FOBT clin - Ax Istologico #10 Ax invariato FOBT scr +/- FOBT clin - FOBT clin + ignorato FU FU invariato FOBT +/-

#13 Categorie principali AC APPROFONDIMENTO CLINICO AF APPROF. CLINICO NON SCR. BI INVIATI AL TRATTAMENTO CR CON TUMORE RIFERITO CT CON TUMORE DIAGN. ISTOL. (CA IN SITU ESCLUSI) ES ESAME SCADUTO FC FUORI CONTROLLO FG FOLLOW-UP GASTROENTEROL. FS ESCLUSI PER MOTIVI DOCUM. FU FOLLOW-UP IN IN SCREENING MI MALATTIA INFIAMMATORIA RF SCREENING RIFIUTATO