Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

I PROCESSI PSICHICI.
Modalità di osservazione
CONTRIBUTI PRINCIPALI
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
International Psychotherapy Institute
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Transfert e controtransfert
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
MEMORIA E SOGNO, INCONSCIO E COSCIENZA:
Casi di lesione ventromesiale frontale
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
“DALL’INTERAZIONE AllA RAPPRESENTAZIONE”
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Freud e la psicoanalisi
Percezione Attenzione Memoria
e disturbo di personalità schizotipico
Disturbi d’ansia.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Capitolo 9 LA NASCITA DEL PENSIERO: WILTRED R. BION
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La teoria delle rappresentazioni sociali
teoria delle intelligenze multiple:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La comunicazione nelle organizzazioni
FREUD METODI TERAPEUTICI.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Il rapporto signore-servo
LA COSCIENZA.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Lo sviluppo delle emozioni
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
La psicologia dello sviluppo
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Come impostare il curricolo
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Certificazione delle competenze disciplinari
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
Terapia Psicoanalitica Concetti fondamentali Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in pensieri capaci di crescere e acquisire significato. Concetti Fondamentali Progetto

Concetti fondamentali Reverie Elementi b Elementi a Funzione a Contenitore/Contenuto Vertice Analitico

Elemento b Dato sensoriale puro che promana da emozioni/sensazioni indescrivibili e in quanto tali senza senso Semi Trattato di Psicoanalisi pag.323 Concetti Fondamentali

Funzione a Funzione del pensatore che è in grado di dare significato alle sensazioni/emozioni indescrivibili che vengono così alfabetizzate e trasformate in elementi a Per eccellenza la funzione svolta dalla madre nei confronti delle proiezioni del bambino Concetti Fondamentali

Contenitore /Contenuto Il modello base delle relazioni ……astrarrò, per servirmene come modello, l’idea di un contenitore in cui viene proiettato un oggetto e dell’oggetto, che designerò con il termine contenuto, che può essere proiettato nel contenitore. Il fatto che ambedue i termini — contenitore e contenuto —possano non soddisfarci indica l’esigenza di andare oltre nel processo di astrazione. Apprendere dall’esperienza cap27 pag154 Concetti Fondamentali

Il vertice analitico AttintCap03pg40 L’esperienza della psicoanalisi produce un materiale che non può essere ricavato da nessuna altra fonte Questo materiale deve essere pienamente accessibile allo psicoanalista Nonostante l’analisi personale le credenze e le convenzioni stabilite, le abitudini di pensiero inveterate, tendono a ristabilirsi, a sottrarre all'analista quella libertà che egli ha raggiunto tramite la propria analisi a deteriorare la sua capacità analitica

Ogni analisi è unica Ogni analisi infatti é unica, mentre i discorsi sull'analisi non lo sono ( fx>f’x>f’’x>..>..> ) L'analista deve centrare la propria attenzione su O, l'ignoto e l'inconoscibile. Il successo di una psicoanalisi dipende dal fatto che, nel suo corso, venga conservato un punto di vista analitico. Il punto di vista é il vertice psicoanalitico; il vertice psicoanalitico é O.

Le interpretazioni “nascono nella seduta” Le Interpretazioni “devono diventare” Le interpretazioni (dal momento che l'analista non può conoscere O) dipendono dal fatto di "diventare". AttintCap03pg41 Le Interpretazioni “nascono insieme” L'interpretazione é un evento effettivo in uno sviluppo di O che é comune all'analista e all'analizzando Senza memoria Senza desiderio

Dall’apprendimento alla crescita …… Tutto questo perché ? Revèrie: Capacità negativa: Trasformazioni: Dall’apprendimento alla crescita ……

Reverie Il processo interattivo tra madre e bambino attraverso il quale le emozioni e sensazioni di entrambi evolvono da forme più primitive a forme più elaborate sia in senso positivo che negativo Torna precedente Torna Concetti

Capacità Negativa La capacità di sostare nell’ignoto in attesa che si configuri un insieme di elementi che possa essere scelto come punto di partenza per una elaborazione successiva (Poincarée. “Fatto scelto” ). Torna precedente Progetto

Trasformazioni La situazione della seduta così com’è nella sua totalità (“O”) viene percepita vissuta e simbolizzata attraverso una serie di Trasformazioni sia da parte dell’analista che del paziente. A moto rigido: “Nevrosi” Proiettiva : “Dimensione psicotica” In Allucinosi: “Stati Allucinatori” In K processo di elaborazione “tendenza a conoscere” In “O” connesse col mutamento crescita, “diventare se stessi” Torna precedente

A moto rigido: “Nevrosi” Freud aggiunge: « Questa riproduzione che si presenta con una fedeltà importuna, contiene sempre un frammento della vita sessuale infantile, e quindi del complesso di Edipo e delle sue ramificazioni, e viene eseguita regolarmente nella sfera del transfert, cioè nel rapporto col medico ». I sentimenti e le idee appropriati alla sessualità infantile e al complesso di Edipo e ai suoi derivati, sono trasferiti (con una interezza e coerenza che sono caratteristiche) al rapporto con l’analista.    Questa trasformazione comporta una deformazione trascurabile.  Il termine “transfert”, come Freud lo usò, implica un modello di movimento di sentimenti e di idee da una sfera di applicabilità ad un’altra.  Propongo perciò di chiamare questo insieme di trasformazioni “moti rigidi”. Torna precedente Torna Trasformazioni

In Allucinosi: “Stati Allucinatori” Catastrofe primaria per cui il paziente non ha potuto incorporare la funzione a. Predominano meccanismi evacuativi e l’identificazione proiettiva eccessiva o onnipotente Mancanza di un contenitore che permetta l’elaborazione delle proiezioni Torna precedente Torna Trasformazioni

In K : Processo di elaborazione “tendenza a conoscere” Traduzione delle situazioni emotive e affettive in termini di conoscenza Elaborazione cognitiva associata con la pulsione epistemofilica Progetto Torna precedente Torna Trasformazioni Torna Apprendimento Crescita

connesse col mutamento,crescita, “diventare se stessi” In “O” connesse col mutamento,crescita, “diventare se stessi” Superamento della posizione in K Cambiamento catastrofico Punto di partenza di una evoluzione Determina la disgregazione del sistema precedente Non catastrofe reale se in ambiente K Evoluzione in O ( unisono, mistico ) Torna precedente Torna Trasformazioni Torna Apprendimento Crescita

Proiettiva : “Dimensione psicotica” Nel gruppo delle trasformazioni proiettive, taluni avvenimenti, privi di qualsiasi relazione con l’analista, sono effettivamente considerati come aspetti della personalità dell’analista. Non sono rispettate le categorie di tempo e di spazio Si ha confusione rilevante tra la figura del paziente e dello psicoanalista Torna precedente Torna Trasformazioni

Dall’Apprendimento alla crescita Le trasformazioni in K e l’evoluzioni in O portano dall’apprendimento alla crescita L’ulteriore sviluppo apre il discorso sul “ mistico/genio Il mistico così come il genio è quell’individuo che riesce a cogliere relazioni particolari tra i fenomeni che sviluppa in idee nuove. Il mistico è sia creativo che distruttivo in relazione al “gruppo”. Torna precedente

Senza Memoria Senza Desiderio Più la mente dello psicoanalista è sgombra da teorie, ricordi e desideri, più egli può stare all'unisono con la realtà del paziente. Cogliere il nuovo di ogni seduta. Evitando i ricordi, i desideri e le operazioni della memoria, egli può approssimarsi al campo dell'allucinosi e degli "atti di fede" per mezzo dei quali soltanto può entrare all'unisono con le allucinazioni dei propri pazienti e, di conseguenza, effettuare trasformazioni O ® K. Progetto Torna Interpretazioni

Progetto formazione Capacità negativa Trasformazione in K Metodo Senza memoria