Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

LA CONVENZIONE DEI MINORI.
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
PROGETTI INNOVATIVI La manovra di disostruzione da corpo estraneo
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Schede segnalazione DISAGIO
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
Il corpo estraneo: ingestione e aspirazione
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Progettazione di aziende agro-sociali
Approccio al bambino disabile
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ADHD Iter diagnostico terapeutico
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Forme specifiche di maltrattamento
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Coop. Sociale Genesi In questo lavoro si affronterà il tema dell’abuso e del maltrattamento di cui possono essere vittime bambini e adolescenti. Il fenomeno.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
CARTA DEI DIRITTI/DOVERI DEL PAZIENTE Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto alla continuità
LIONS CLUB CIAMPINO CONCLUSIONI OPERATIVE. I DIRITTI DELLE DONNE E DEI MINORI SONO DIRITTI UMANI LABUSO E LA VIOLENZA NON SONO FATTI INDIVIDUALI E PRIVATI,
Genova – Badia Benedettina della Castagna – ore 9-13
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Famiglie multiproblematiche
La tutela del minore e la rete integrata
Dr Amadori Elisa Divisione Pediatrica Ospedale del Delta
La violenza assistita: conseguenze sulla salute dei minori
Maltrattamento e Abuso
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
DATI ANALITICI PS Gaslini 2012: dinamica di incidente per fascia di età sul totale incidenti domestici giunti in PS.
Libera Università Maria SS. Assunta
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
Il Codice di deontologia medica
NPI e Patologie prevalenti peculiari
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Dott.ssa Catia Bufacchi
Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n Attuazione DGR /2013.P.O Programma 14. Azione "Ass. terr. a sogg.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
I principi internazionali di riferimento Bambini: un mestiere difficile Cos’è il lavoro minorile? In quali settori lavorano i bambini Italia: quale situazione?
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
VITE IN BILICO Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile Centro nazionale Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
BUONA VISIONE !!.
Transcript della presentazione:

Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen Direttore Pediatria Ospedale San Paolo di Savona Presidente Società Italiana di Pediatria – Sezione Liguria

Gli atti e le carenze di cure che turbano gravemente il bambino, attentano alla sua integrità corporea, al suo sviluppo fisico, affettivo, intellettivo e morale, le cui manifestazioni sono di: - trascuratezza e/o - lesioni di ordine fisico e/o - psichico e/o - sessuale da parte di un familiare o di altri che hanno cura del bambino Consiglio d'Europa, Strasburgo, 1987

delle potenzialità innate di crescita di un soggetto in età evolutiva” ”Ogni condizione che impedisce in termini permanenti e gravi lo sviluppo delle potenzialità innate di crescita di un soggetto in età evolutiva” I° Rapporto sulla Condizione dell’Infanzia e della Preadolescenza, EURISPES e Telefono Azzurro, 2000

La violenza ai minori interessa tutte le fasce sociali della popolazione ed è un fenomeno molto complesso che si inserisce in un contesto di crisi familiare.

Gli step diagnostici e terapeutici Il Maltrattamento in età pediatrica Gli step diagnostici e terapeutici Sospettare Definizione della diagnosi Trattamento delle lesioni acute Avviare processi di tutela Segnalazione anche del solo sospetto Documentare Suggerimento di follow-up e trattamento Assicurare il benessere e la sicurezza del bambino !!!

Epidemiologia USA: 1.4 milioni segnalazioni /anno Il Maltrattamento in età pediatrica Epidemiologia USA: 1.4 milioni segnalazioni /anno 3% della popolazione <18 anni 160.000 con rischio di vita 1.200 decessi /anno Buona parte di loro hanno avuto accesso precedente in PS Inghilterra e New Zeland simile al USA Tailandia: prostituzione Brazil: bambini senza tetto

Conseguenze Immediati Tardivi Traumi, fratture, fino a morte Il Maltrattamento in età pediatrica Conseguenze Immediati Traumi, fratture, fino a morte Tardivi Ritardo PM Violenza e comportamento criminale Uso di droga, depressione, suicidio, ansia Auto-lesionismo

Età, sesso ed etnia Età Sesso Livello socioeconomico Etnia Tutte Il Maltrattamento in età pediatrica Età, sesso ed etnia Età Tutte <1 anno trauma cranico 1-10 anni trauma addominale Sesso Uguale Abuso sessuale >femmine Livello socioeconomico Tutti Etnia

Il primo step verso la diagnosi Il Maltrattamento in età pediatrica Anamnesi: Il primo step verso la diagnosi Non far capire ai genitori del sospetto In caso di maltrattamento: bloccherebbe la procedura In caso di errore di valutazione: ansia alla famiglia Sentire tutta la famiglia … separatamente!! Usare domande aperte

Il primo step verso la diagnosi Il Maltrattamento in età pediatrica Anamnesi: Il primo step verso la diagnosi Traumi non spiegabili Incompatibilità tra il tipo di trauma e anamnesi Ritardo nel cercare aiuto medico Trauma addominale o cranico può presentarsi senza segni esterni visibili di lesioni

Il secondo step verso la diagnosi Il Maltrattamento in età pediatrica Esame obbiettivo: Il secondo step verso la diagnosi Valutazione della lesione specifica Stato di benessere generale del bambino Nutrizione, crescita, ed esame ob. completo Osservazione del comportamento del bambino Osservazione del rapporto genitori-bambino

Il secondo step verso la diagnosi Il Maltrattamento in età pediatrica Esame obbiettivo: Il secondo step verso la diagnosi Valutazione della lesione specifica Traumi in differenti fasi di guarigione Lesioni in più opposti superfici (Dx e Sn; davanti e dietro) Lesioni a stampo specifico (mano, cucchiaio etc)

Il secondo step verso la diagnosi Il Maltrattamento in età pediatrica Esame obbiettivo: Il secondo step verso la diagnosi Ematomi Sospettare se in bambino che non deambula Normale alle gambe, ginocchia, fronte, gomiti Ustioni Da contatto (Ferro da stiro) Da sigarette (distinguere da impetigo) Da immersione (Linea di demarcazione, bilaterale, simmetrico)

Il secondo step verso la diagnosi Il Maltrattamento in età pediatrica Esame obbiettivo: Il secondo step verso la diagnosi Fratture 30% da maltrattamento <1 anno: 75% sono da maltrattamento Forma Segmento fratturato Età del bambino

Frattura spirale al femore in bambino di 6 mesi = Maltrattamento Frattura spirale al femore in bambino di 3 anni = Trauma

Il secondo step verso la diagnosi Il Maltrattamento in età pediatrica Esame obbiettivo: Il secondo step verso la diagnosi Fratture sospette Multipli in differenti fasi di guarigione Bilaterali Posizione costole posteriori, Scapola, sterno, processo spinoso vert. Corpi vertebrali, dita, corpi vertebrali Clavicola, ossa lunghe, lineare semplice al cranio

Osteogenesis imperfecta

Osteogenesis imperfecta Blue sclera

Il secondo step verso la diagnosi Il Maltrattamento in età pediatrica Esame obbiettivo: Il secondo step verso la diagnosi Trauma cranico sospetto Frattura complessa associata ad ematoma (subgaleale) Vomito, irritabilità, aumento CC, convulsioni, apnea, arresto cardiaco, coma. The Shaken Baby Syndrome Agitazione vigorosa del bambino con o senza impatto finale su una superficie rigida.

The Shaken Baby Syndrome Il Maltrattamento in età pediatrica The Shaken Baby Syndrome Emorragie retiniche Emorragie intracraniche (subdurali) Edema cerebrale Fratture costole posteriori e laterali

Cause Combinazone Fattori legati al bambino stesso Fattori familiari Il Maltrattamento in età pediatrica Cause Fattori legati al bambino stesso Fattori familiari Fattori sociali Combinazone

I FATTORI DI RISCHIO BAMBINI A RISCHIO Bambini con handicap fisico Il Maltrattamento in età pediatrica I FATTORI DI RISCHIO BAMBINI A RISCHIO Bambini con handicap fisico Basso peso alla nascita Prematurità Gravidanza e/o parto difficili Gravidanza gemellare Problemi di alimentazione Disturbi del sonno Pianto notturno Mancanza di controllo sfinterico Disarmonie affettivo-relazionali

I FATTORI DI RISCHIO GENITORI A RISCHIO Madre giovane (<18 anni) Il Maltrattamento in età pediatrica I FATTORI DI RISCHIO GENITORI A RISCHIO Madre giovane (<18 anni) Persone sole Grave ritardo mentale Patologia psichiatrica grave o cronica Tossicodipendenti o alcolisti Storia di significative carenze affettive Importanti differenze culturali fra genitori Disoccupazione e/o gravi difficoltà economiche Cond. abitative improprie per igiene e spazio Emarginazione sociale

Laboratorio Emocromo (anemia da malnutrizione?) Il Maltrattamento in età pediatrica Laboratorio Emocromo (anemia da malnutrizione?) Coagulazione (DD con coagulopatie) Esame urine (ematuria) Esame tossicologico delle urine Transaminasi e amilasi. Se alti fare TAC addome !!

Radiologia Scheletro tutti <2 anni, con due proiezioni Il Maltrattamento in età pediatrica Radiologia Scheletro tutti <2 anni, con due proiezioni TAC senza MdC, encefalo e addome Scintigrafia fratture costali recenti senza callus Documentazione fotografica

Alto indice di sospetto ma … con prudenza!

Trattamento in PS ABC Terapia specifica secondo necessita Il Maltrattamento in età pediatrica Trattamento in PS ABC Terapia specifica secondo necessita Protocollo specifico per il maltrattamento con Indicazioni sugli step diagnostici e terapeutici da seguire Formazione di team multidisciplinare consolidato Chi contattare (servizi sociali, forze del ordine, ginecologo, etc)

Trattamento in PS Il bambino che arriva morto Il Maltrattamento in età pediatrica Trattamento in PS Il bambino che arriva morto SIDS? Diagnosi di esclusione dopo post-mortem Sostenere i genitori mentre si fanno le indagini Attivazione immediata del team multidisciplinare

La violenza all’infanzia è caratterizzato da:

PERICOLOSITA’ : può portare a conseguenze: fisiche (menomazioni o esiti fatali) psichiche a breve termine: confusione, disistima, senso colpa, vergogna, impotenza a medio termine: negazione, dissociazione, onnipotenza, sessualizzazione traumatica, handicap mentale, psicopatologie a lungo termine: rischio di reiterazione in età adulta come vittima o autore

2) FENOMENO SOMMERSO: negato sia da chi subisce sia da chi lo agisce, nonché dai familiari e dagli operatori 3) DOPPIO LEGAME: la vittima non può né protestare né sottrarsi alla relazione maltrattante, essendo dipendente materialmente ed affettivamente dall’adulto 4) VITTIME PRESCELTE “SOGGETTI DEBOLI”: il minore è soggetto debole per definizione, viene più facilmente prescelto il minore con handicap e/o già trascurato e/o già abusato

5) COAZIONE A RIPETERE: tende a cronicizzarsi, sia nella vittima sia nel maltrattante, non si risolve senza aiuti esterni, richiede interventi tempestivi ed adeguati 6) “PATOLOGIA FAMILIARE”: tutti i componenti della famiglia ne sono coinvolti a diversi livelli di consapevolezza e responsabilità, le misure di protezione e la presa in carico rivolte ad un solo membro della famiglia risultano inefficaci.. Nella fase anamnestica è sempre necessario esplorare oltre la dimensione di vita del minore anche quella della madre che può, a sua volta, essere (o essere stata) vittima della stessa violenza.. 7) TRANSGENERAZIONALE: circa il 25% di adulti maltrattati o abusati in infanzia diventa a sua volta maltrattante (generalmente uomini) e/o sceglie un partner complementare violento (generalmente donne)

8) SEGRETO NEL SEGRETO: la vittima di abuso sessuale (anche in assenza di violenza fisica) spesso dopo la rivelazione tende a negare la componente del “piacere”, vissuto con vergogna e senso di colpa. 9) L’INTENSITÀ E LA QUALITÀ DEGLI ESITI DANNOSI dell’abuso sessuale deriva dal bilancio tra le caratteristiche dell’evento ed i fattori di protezione: Caratteristiche dell’evento: 1) Precocità; 2)Frequenza; 3)Durata; 4)Gravità degli atti sessuali; 5) Relazione con l’abusante Fattori di protezione: 1)Risorse individuali della vittima; 2) Del suo ambiente familiare; 3)Interventi attivati nell’ambito psico-sociale, sanitario, giudiziario