… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Quale diritto alla salute?
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Una sindrome genetica…
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1 1 Rapporto OASI giugno 2011 Clara Carbone.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Integrazione e territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
UIL TOSCANA PROPOSTE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE RIUNIONE UIL-UILFPL-UILP 9 MARZO 2015.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Dove va la Pediatria ?.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei solo a pagamento -se necessario ricovero ospedaliero lo specialista lo prescrive -dopo il ricovero, la visita di controllo è ovviamente … a pagamento

… le nostre bustarelle: -il cittadino/a necessita di una diagnostica urgente ma i tempi sono troppo lunghi, ESEMPIO: un esame viene effettuato in Ospedale con strumentazione obsoleta che non permette di eseguire tutti gli interventi necessari. -il cittadino/a consulta uno specialista che gli propone lesame in ambulatorio, immediato. COSTI: sempre oltre i 300 euro ad esame.

Intanto, già oggi i cittadini spendono molto di tasca propria per la salute: 30,6 miliardi di euro, +8% nel periodo di crisi (dati Censis) Da questo calcolo sono esclusi i costi per la mobilità e i trasferimenti per motivi di cura.

Lutopia delle Case della salute: PRIMA: il/la cittadina/o sono il centro delle azioni e delle scelte, che spesso dipendono dalla professionalità e dal tempo del loro medico di famiglia e dal reddito:

Lutopia delle Case della salute: DOPO: Su modello della medicina europea più avanzata, dovrebbero essereuno dei nodi attraverso i quali promuovere la partecipazione degli utenti e lintegrazione della medicina di base e specialistica ambulatoriale, allassistenza farmaceutica, fino ai servizi riabilitativi residenziali e semiresidenziali (da La Casa della salute: nuove pratiche di partecipazione del cittadino, studio a cura dellUniversità Politecnica delle Marche).

Per lintegrazione tra servizi sanitari e servizi sociali (CASA DELLA SALUTE o simili), che comprenda non solo la diagnostica e la cura ma anche la prevenzione, occorre autonomia territoriale, un distretto sanitario forte e ben organizzato, la preparazione e il coordinamento tra medici di famiglia.

Esempio TOSCANA: le Società della salute sono consorzi pubblici senza scopo di lucro, i cui titolari sono le Aziende sanitarie locali e i COMUNI. Esempio PIEMONTE: Le Unità Territoriali di assistenza primaria raggruppano i medici di assistenza primaria, i pediatri di libera scelta, gli specialisti, i medici di continuità assistenziale, gli infermieri … impegnati nella continuità assistenziale 24 ore su 24. RISULTATI: più autonomia per costruire servizi adatti al TERRITORIO, meno problemi per la diagnostica e strumentazione adeguata alle esigenze del territorio, meno necessità di ricorrere al SERVIZIO PRIVATO.

Occorre riflettere assieme su queste tematiche per saper CHIEDERE alle istituzioni di finanziare cose ci servano veramente e che siano progettate partendo dai territori, sia per quel che riguarda i servizi ospedalieri, che anche nellentroterra possono essere poli di eccellenza per alcune specialit, troncando laccentramento che costringe solo i tanti cittadini dellentroterra a spostarci verso la costa,...sia per quel che riguarda lintegrazione tra servizi sanitari e servizi sociali. ?assenza di programmazione e progettazione dimostra che quello che vogliono fare di Fossombrone non è una Casa della salute o un Punto di integrazione tra servizi che dir si voglia, ma un bel niente.