Teletandem: l’interazione come modalità di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Comprensione e interpretazione del testo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LIM lavagna interattiva multimediale
Due gruppi di definizioni
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
dell’esistenza quotidiana
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno accademico 2004/2005 LA COMUNICAZIONE SINCRONA IN RETE.
TIC e modelli di apprendimento
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1/44 Novembre 2007Giacomo Mason Chat e comunicazione sincrona.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Corso SSIS 2003 – lingue straniere Risorse online per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
prof. Francesca Meneghetti
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER: CARATTERISTICHE E STRUMENTI
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PIATTAFORMA MAESTRA.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Registrazione sul portale eTwinning Ricerca di partner Comunicazione e collaborazione.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ASCOLTO.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

Teletandem: l’interazione come modalità di apprendimento Paola Leone, Università del Salento paola.leone@ateneo.unile.it CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO, Università di Roma Tre, 3 ottobre 2008

TELETANDEM Brasil (TTB) nasce da un progetto del Prof. João Telles della Facoltà di Lettere di Sao José di Rio Preto dell’UNESP; mira a diffondere la conoscenza della lingua portoghese brasiliana; Ha lo scopo di potenziare l’uso delle lingue straniere insegnate presso l’UNESP.

In cosa consiste? TT mette in contatto attraverso il computer giovani studiosi di lingue native diverse; Per la metà del tempo ogni singolo partecipante parla nella sua lingua nativa dialogando in quella che per il suo amico/a straniero/a è la sua lingua di studio, per il resto conversa nella sua lingua di apprendimento. La comunicazione avviene tramite chat e videochiamata; Si utilizzano software quali MSN Live Messenger o Skype.

www.teletandembrasil.org

Atenei partner Atenei Europei Atenei latino-americanani Università degli Studi di Salerno (Prof. Giorgio de Marques e Prof.ssa Filipa Matos); Università del Salento, Italia (Prof.ssa Paola Leone e altri docenti); Joahnnes Gütenberg Universität, Alemanha (Prof.ssa Wiebke Augustine); Université Charles-de-Gaulle, Lille III, Francia (Prof.ssa Liliane Santos); Université Lumière - Lyon II (Prof. Jean-Pierre Chavagne ). Atenei latino-americanani UNESPI (Prof. Telles; Brasile Universidad de Concepción, Chile (Prof.ssa Emerita Bañados); Universidad Nacional de La Matanza, Argentina  (Prof.ssa Lourdes Rodrigues  e Prof.ssa Inés Noguera); Universidad Autonoma de Mexico (Prof. Hugo Manelic).

Tandem e Teletandem Teletandem è la variante tecnologica del già noto Tandem (http://www.cisi.unito.it/tandem/learning/idxita11.html) Implica oltre allo sviluppo delle capacità espressive in L2, anche il potenziamento delle abilità didattiche poiché spinge a cercare risposte ai mille quesiti che l’interlocutore pone sulla propria lingua nativa (Telles & Vassallo 2006a e b).

Da altre iniziative quali Teletandem prevede due piani di realizzazione in stretto collegamento: uno a carattere didattico-formativo, l’altro di tipo scientifico. # Da altre iniziative quali My language exchange http://www.mylanguageexchange.com/Default.asp

Attività TT e modalità di trasmissione Videochiamata Sincrona Chat/E-mail Quasi sincrona E-mail Asincrona Videoregistrazione 1

Apprendimento linguistico e comunicazione mediata dal computer 1 interazione faccia a faccia = comunicazione tramite computer Teoria interazionista (Long 1981, 1983, 1996) e comunicazione mediata dal computer: non distingue tipologia, canale attraverso il quale si realizzano, ecc. (Doughty 1991; Liou 1994) modalità comunicative del Computer Assisted Language Learning (CALL) 2 interazione faccia a faccia # comunicazione tramite computer Mira a definire le caratteristiche dell’“interazione” mediata dal computer: differenze tra le due modalità comunicative possono incidere sull’apprendimento linguistico.  Riformulare le caratteristiche dello scambio interattivo per vedere la loro validità rispetto al potenziamento delle competenze linguistiche (Harrington & Levy 2001)

Quali sono le affinità? Quali sono le differenze? Interazione faccia a faccia Video-chiamata Chat Tempi di realizz. Immediatezza Sincronia Quasi sincronia Modalità Multimodale Multimodale (parziale) Mono- dimensionale Conte-stualità Ci si vede, si è nello stesso luogo Parziale visibilità *Sguardo Non contestuale Natura diadica Esiste contatto tra gli individui Contatto “virtuale” Contatto “virtuale” forte

Nelle diverse sessioni di Teletandem la comunicazione avviene attraverso la videochiamata la scrittura in chat (Telles & Vassallo 2006a). Si tratta di una forma di comunicazione bimodale Ogni singolo partecipante seleziona il canale per trasmettere il proprio messaggio  Commutazione di modo (mode switching : Schick et al. 2005)

La videochiamata comunicazione sincrona; attività discorsive “prevalentemente dialogiche”; il computer dilaziona i tempi di attuazione dei turni di parola; il parlato si avvicina ad una produzione monologica (Zorzi 2006: 143);

La videochiamata ridotta qualità della connessione remota  tratti della comunicazione paraverbale come la modificazione del timbro, del tono, delle pause e del volume della voce (ironia, la parodia, dimensione pragmatica del dialogare). visibilità del partner limitata al solo volto e alle spalle Queste caratteristiche hanno effetti positivi o negativi sull’apprendimento?

La chat (Internet- Relay chat, Istant messaging, text messaging) modalità quasi – sincrona di comunicazione stesura del messaggio precede l’invio, la lettura del messaggio non è “immediata”; impegna ogni singolo partecipante in diverse attività: composizione e revisione; invio; attesa di un testo da parte di un partner; lettura dell’informazione appena ricevuta o consultazione dei turni precedenti (Garcia & Jacobs 1999: 339; 347).

Le sovrapposizioni (di ruoli) in chat Laboratorio BP4 scrive: my screen saver ma non l'ho trovato nel frattempo ho notato alcune impostazioni Paola scrive: quando possiamo vederci? sul software che avevo io tutte le mattine senz'altro adesso vorresti fare una prova?

Nella chat “turns cannot overlap since they are displayed in a vertical sequence, and speakers don't have a chance to negotiate when to start, finish, or give a turn as they would be able to do in face-to-face interaction” (Negretti 1999, 79). La monodimensionalità del canale comunicativo, si dimostra meno “ricca” di risorse comunicative (Garcia & Jacobs 1999; 338),  “emoticons” (piccole icone fisse rappresentative di diversi stadi d’animo (es. sorriso, rabbia); “animoticons”, immagini in movimento che irrompono sullo schermo riproducendo anche suoni.

Quando utilizzano la comunicazione orale Quando utilizzano la comunicazione orale? Quando scrivono messaggi istantanei i due partner Teletandem? L’avvicendamento o l’uso sovrapposto dei canali comunicativi conferma la natura composita dello scambio Tandem faccia a faccia (Apfelbaum, 1993, 1995; Banelli 2000, 2002)? In TT “si conversa per apprendere” (conversation for learning; Kasper 2004)?

Il Tandem faccia a faccia Presenta sequenze discorsive di: apprezzamento/accordo simili a quelle della conversazione fra pari correzione/riparazione, spiegazione, ecc., tipiche dell’interazione pedagogica La commutazione di codice serve a: - evocare in modo efficace il contesto al quale rimanda una narrazione; - potenziare l’interlingua dei partecipanti.

Videochiamata e chat La videochiamata è privilegiata perché favorisce la comunicazione veloce La permanenza del testo scritto è ritenuta utile dai partecipanti per porre attenzione su una determinata parola o frase o per chiarire contenuti espressi oralmente.

Funzione didattica della chat -1 Estratto n. 2 – “Stanotte vuol dire la notte passata o la notte prossima” (convenzione trascrizione) A: (xxxx) working now that will be last night M: no you are right perché noi possiamo dire stanotte vuol dire la notte passata o la notte prossima dipende it depends dipende (chat: dipende) ((risate)) non lo sapevo A: so ho lavorato stanotte M: Sì (dati AMnovparte1)

Funzione didattica della chat -2 Estratto n. 3 – M: sì sì ho capito no no capisco per un'infermiera è importantissimo per un'infermiera capisco (0.6) è importantissimo per un'infermiera avere le mani libere avere le mani libere è importantissimo ma [>(chat: è importantissimo per un'infermiera, capisco/avere le mani libere)<] [>e allora come fai se il telefono non capisce la tua voce?<] (dati AMnovparte1)

Le convenzioni di trascrizione sono tratte e adattate da Bazzanella, C Le convenzioni di trascrizione sono tratte e adattate da Bazzanella, C. (a cura di) 2002. Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale, Milano: Guerini Studio e da Gavioli, L. & Mansfield G. (a cura di) 1990. The PIXI corpora: bookshop encounters in English and Italian, CLUEB, Bologna. <testo> ritmo rallentato x- sillaba interrotta (xxx) parola espressioni dubbia o non comprensibile (-)/(0.X) pausa media. Sarà pausa misurata solo la pausa che supera il secondo (?) [><]sovrapposizione tra enunciati (parlato dei due interlocutori o scrittura e parlato di un solo interlocutore o scrittura di un interlocutore e parlato dell’altro interlocutore) [[ ]]partenze simultanee = latching (assenza di pausa tra un turno e l’altro, che risultano strettamente collegati) ((xxx)) annotazioni relative al non verbale (es. tosse, ride e risate)

Si privilegia lo sviluppo delle competenze in L2 (funzione didattica) se la nuova espressione o il nuovo lessico è proposto nel corrispettivo in L2 e per iscritto sulla chat, senza che ci sia una forma di verifica di comprensione da parte del locutore la partecipante scrive sulla chat ciò che ha detto e contemporaneamente propone dei nuovi contenuti.

Funzione comunicativa scrivere per capirsi “Negotiation refers to communication in which participants’ attention is focused on resolving a communication problem as opposed to communication in which there is a free-flowing exchange information” (Gass 1997, 107). Processo di negoziazione del significato- 4 “primes”: 1) mossa iniziale (trigger), 2) indicatore (indicator), 3) risposta (response), 4) reazione alla risposta (reaction to response) (Varonis & Gass 1985)

Scrivere per capirsi Estratto n. 4-”Il portatile senza fili o senza figli” A: uhm ieri sera ah mio telefono per lavore voissera M: no non capisco vossera A: no chiamo per lavora chiamo voisera M: vossera? cosa vuol dire vossera? non esiste questa parola voicera? A: (xxx) (chat: vocera) M: comunque ieri sera ha chiamato il telefono A: il portable [telephon] M: [sì] il portatile il senza fili il telefono senza fili A: (0.2) no not my son ((risate)) M: no no fili ((risate)) non figli ((risate)) A: (xxx that xxx) M: [>hai ragione<] [>(chat: senza fili)<] A: (xxx) come si dice (vacancy) M: eh eri libera vacancy? stai cercando questo? (chat: >[fili-figli]</vacancy?) A: [>ok<] no numero

Estratto n. 4 1) Inesatta percezione del fonema liquido laterale alveolare /l/ in /fili/ confuso con la liquida laterale palatale /ʎ/ di /'fiʎʎi/ 2) Tratti del processo negoziale “il portatile il senza fili il telefono senza fili” è il trigger; “no not my son” è indicator; “no no fili ((risate)) non figli” è response (orale); Chat rende indelebile la soluzione del problema comunicativo chat: senza fili; fili-figli

Conclusioni Prospettiva di analisi considera l’ “impiego del computer” e l’alternanza dei modi comunicativi come fondanti nella costruzione della relazione. Si individuano scambi durante i quali i parlanti comunicano per insegnare e apprendere. TT è pertanto un contesto d’uso linguistico programmato per potenziare le competenze comunicative in L2 dei partecipanti (conversation for learning; Kasper 2004)

Bibliografia Apfelbaum, B. 1993. Erzählen im Tandem. Sprachlernaktivitäten und die Konstruktion eines Diskursmusters in der Fremdsprache (Zielsprachen: Französisch und Deutsch). Tübingen: Narr. Apfelbaum, B. 1995 Formes de reflexion linguistique dans des tandems franco-allemands: le cas des sequences déclenchées par le partenaire natif. In D. Véronique & R. Vion (Eds.) Des savoir-faire communicationnels, Pubblications de l’Université di Provence, Aix-en-Provence, 165-179. Banelli, D. 2000. L’interazione tra parlante nativo e parlante non nativo negli incontri Tandem, Tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo. Banelli, D. 2002. Apprendere autonomamente interagendo negli incontri Tandem. In RILA (Rivista italiana di Linguistica Applicata) 3, 21-38. Doughty, C., 1991. Theoretical motivations for IVD software research and development. In: Bush, M. D. et al. (Eds.), Interactive Videodisc: The ``Why'' and the ``How''. CALICO Monograph series, 2, pp. 1-14.

Bibliografia -2 Gass, S. 1997 Input, interaction and the second language learner. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum. Harrington, M. & M. Levy (2001). CALL begins with a "C": Interaction in Computer-mediated Language Learning. System, 29:15-26. Kasper, G. 2004. Participant orientations in German Conversation-for-Learning. Moderne Language Journal, vol. 88, iv, 501-567. Leone, P. (in corso di pubblicazione) Comunicare ed apprendere negli scambi Teletandem. Liou, H.-C., 1994. Practical considerations for multimedia courseware development: an EFL IVD experience. CALICO Journal 11 (3), 47-74. Long M.H., 1981, Input, interaction and second language acquisition, in H. Winitz (ed.), Native language and foreign language acquisition, Annals of the New York Academy of Sciences, 379, 259-278. Long M.H., 1983, Native speaker non native speaker interaction and the negotiation of comprehensible input, “Applied Linguistics”, 4, 126-141.

Bibliografia- 3 Long, M.H., 1996. The role of the linguistic environment in second language acquisition. In: Ritchie, W.C., Bhatia, T.K. (Eds.), Handbook of Second Language Acquisition. Academic Press, San Diego, 413- 468. Schick, R., Scheffel-Dunand, D. & Baecker, R. 2005. Bimodal text and speech conversation during on-line lectures. In P. Kommers & G. Richards (Eds.), Proceedings of World Conference on Educational Multimedia, Hypermedia and Telecommunications 2005 (pp. 822-829). Chesapeake, VA: AACE. Varonis, E. and S. Gass. 1985. Non-native/non-native conversations: A model for negotiation of meaning. Applied Linguistics, 6, 1, pp. 71–90. Zorzi, D. 2006. Parlare in classe, parlare con tutti. In P. Nobili, Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue, Roma: Carocci, 141-170.