3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

A tutto il personale.
L’offerta formativa per l’a.s
Profilo Educativo Culturale Professionale
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Progetto Continuità a.s
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perugia 14/02/08 Dal POF di territorio al POf in dimensione europea.
Scuola Primaria.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Tempi per l’informazione e la formazione
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
L’articolazione del POF
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
Istituto d’Arte V.Bellisario
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Ci presentiamo….
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Dirigente Scolastico Lombardia
Scuola Primaria.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Il profilo di salute della scuola
Dipartimento di Scienze della Formazione
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Conservatorio “Santa Maria della Pietà” Scuola Primaria e dell’Infanzia Paritaria via S. M. della Pietà, Sorrento (NA) C.F.: tel.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016

Il tema conduttore della proposta educativo - didattica per le sezioni di scuola dell’Infanzia e le classi della primaria, è “ In viaggio dal locale al globale”. La scelta di un argomento chiave, che fa da sfondo al percorso programmatico, è motivata dall’offerta agli alunni di un’opportunità di conoscenza, ma anche di consapevolezza nel confrontarsi con una società multietnica. La Scuola intende così favorire nei bambini il passaggio dal mondo e dalla vita interpretati ed agiti solo alla luce delle categorie presenti nel loro patrimonio culturale, valoriale e comportamentale al mondo e alla vita ordinati ed interpretati, anche alla luce delle categorie critiche, semantiche e sintattiche, presenti nelle discipline di studio e negli ordinamenti formali del sapere. La nostra Scuola grazie a questo graduale e progressivo percorso di riflessione critica, attivato a partire dall’esperienza, si propone di far conoscere e convivere culture, abitudini,stili di vita diverse tra loro, attraverso l’osservazione, l’interpretazione e la rielaborazione personale in un viaggio di educazione interculturale. In questo senso, tutte le maturazioni acquisite dagli alunni sono orientate verso la cura e il miglioramento di sé e della realtà in cui vivono, e verso l’adozione di «buone pratiche» in tutte le dimensioni della vita umana, personale e comunitaria.

INDICE Identità della scuola Storia della scuola; indirizzi e contatti; mission della scuola e finalità educative. Carta dei servizi. Regolamento d’Istituto. Patto di corresponsabilità tra Scuola e Famiglia. Organizzazione Presidenza; assetto amministrativo; organizzazione scolastica; calendario; risorse della scuola. Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08). Area pedagogico - didattica Il curricolo verticale: i percorsi formativi della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Didattica inclusiva. Piano annuale per l’inclusività (PAI). Valutazione Documento di valutazione. Scelta dei criteri di valutazione. Indicatori e griglie di valutazione per le sezioni della scuola dell’infanzia e le classi della scuola primaria. Progettualità Progetto d’Istituto. Organigramma dei progetti della scuola. Progetto di Educazione Permanente - Circolare Beni Culturali ed Identità Siciliana. Aggiornamento e formazione Corsi di formazione in presenza per il personale docente. Progetti in rete. Progetto nazionale Ka2 Erasmus Plus