Corso di formazione sulla progettazione e gestione dei servizi educativi dei Musei afferenti al Sistema Museale Lodigiano Roberta Ronda Il museo incontra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
APPROCCI METODOLOGICI
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Intervista alla maestra
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
La mia autostima.
Un secolo di tecnologia e moda nei bijoux di Casalmaggiore
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
(In che modo lo facciamo)
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Storie colorate Laboratorio multidisciplinare a cura dell’ins. Alfuso Mariarosaria Docenti coinvolti Ferrigno Monica Di Prisco Monica Classi IIIC/D.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il curricolo Le Unità di apprendimento
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Andiamo alla scuola primaria
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
IL BILANCIO DI COMPETENZE
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Corso di formazione sulla progettazione e gestione dei servizi educativi dei Musei afferenti al Sistema Museale Lodigiano Roberta Ronda Il museo incontra la scuola Lodi, 27 marzo 2006

Premesse di politica culturale La riflessione sul ruolo non solo del servizio educativo allinterno del museo, ma del museo in generale come servizio pubblico Lesigenza di un servizio educativo di qualità, fondato su solide basi metodologiche

2003: il primo progetto in partenariato scuola-museo

Alcuni risultati… Due mondi si sono incontrati, non senza difficoltà Conoscenza di strumenti (es. Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati, manuale HEREDUC per gli insegnanti) Un imperativo: che la proposta sia selettiva, senza timore di sminuire il ruolo e le collezioni del museo Le proposte di fruizione possono essere trasversali a più musei, comprendendo anche altre risorse del territorio (Scuole e musei nel curricolo locale)

a.s Una sfida più difficile

Quale dei musei che hai visitato ti è piaciuto di meno?

Cosa manca secondo te solitamente nei musei?

INCONTRO fra adolescenti e musei Fruizione non passiva Coinvolgimento operativo dei ragazzi nella vita quotidiana dei musei Esperienza di gruppo Modalità relazionali dirette Significato civico dellesperienza Progettazione partecipata

Giornata della Creatività al Museo del Bijou di Casalmaggiore

Scelte metodologiche Curare la fase motivazionale Offrire input di tipo affettivo/emozionale (es. canti) Adottare strategie accattivanti (es. la gita, la merenda) Sfruttare le occasioni (es. giornata della creatività) Lasciare la massima libertà allinterno del museo Proporre attività di laboratorio Sfruttare le tecnologie informatiche Ancorare la motivazione alla realizzazione di un prodotto

Lingue e informatica: il TABLET PC sul Museo del Bijou di Casalmaggiore Il Museo come committente. Gli alunni come fornitori

Beranti Gaia Ferrari Andrea

LONORE TRAFITTO LONORE TRAFITTO Spade spezzate oltre le spalle grida agghiaccianti e disperate URLA mi hanno scortato vestendomi donore. Io comandante délite ricongiunto agli avi nella gloria di guerriero. Non uno: migliaia nemici caduti per mia mano ora uno solo privo della forza ma armato di quellaratro mi ha reso questo mucchio dossa vuote del mio, antico, onore di guerriero. Andrea

Le 3 cose più apprezzate…

Dopo il progetto, cosa osservi con maggior consapevolezza allinterno del museo? Lefficacia dellallestimento Come comunica e coinvolge Lorganizzazione Lorigine e il perché delle raccolte Il valore culturale ed emozionale che rappresenta per il territorio Il modo di spiegare della guida Il lavoro degli operatori Ciò che sta dietro al museo, lanima del museo in sé

Alcuni errori da evitare Sovrastima delle conoscenze pregresse degli insegnanti, della loro sensibilità rispetto al tema e della loro attitudine multidisciplinare Sottovalutazione dei problemi logistici e organizzativi della scuola (ma anche del museo) Ansia da prestazione relativa al prodotto finale

Acquisizioni come passaggio di testimone Il coinvolgimento dellutenza che caratterizza i progetti in partenariato può essere utilmente applicato dai musei anche sul fronte delleducazione informale e dellapprendimento in età non scolare Un progetto formativo in partenariato ha una forte rilevanza sociale; trasforma il modo di lavorare delloperatore; incide sulle scelte di allestimento e di comunicazione dei musei

a.s Progetto EST – educare alla Scienza e alla tecnologia Un secolo di tecnologia e moda nei bijoux di Casalmaggiore

TITOLOCONTENUTIDURATA >14 Metalli & C.Esperienza tattile attraverso cui i ragazzi sono portati a riflettere sulle caratteristiche di vari materiali che vengono loro proposti, soffermandosi in particolare sui metalli. 1 ora e mezza Con le mani nel saccoLosservazione degli oggetti esposti nelle vetrine viene abbinata ad unesperienza tattile di riconoscimento e descrizione degli oggetti con riferimento alla loro funzione, al materiale di cui sono fatti e alle tecniche di lavorazione, ai motivi iconografici, ecc. Può costituire il primo approccio che consente di familiarizzare con le collezioni del Museo. 1 ora Bingo BijouMomento ludico intorno a una grande tombola visuale magnetica che consente di rinforzare quanto appreso durante la visita al Museo. Si consiglia di abbinarla al percorso Con le mani nel sacco. 1 ora Allinizio era un filoLo studente è portato a confrontarsi con un semplice filo metallico, difficile da modellare con le sole mani. Gradualmente e con lintroduzione alluso di semplici attrezzi come il calibro, la pinza o il torcitoio, lo studente riuscirà a dar forma al filo realizzando un piccolo oggetto personale. 2 ore La lavorazione dei metalliLe caratteristiche generali dei metalli vengono considerate in relazione alle lavorazioni possibili nel campo della bigiotteria: si sperimenteranno varie tecniche di deformazione plastica quali la trafilatura, la laminazione, lo stampaggio. Tecniche più complesse, quali la fusione o la saldatura, potranno essere oggetto di dimostrazione da parte di un operatore. 1 ora e mezza Lufficio venditeTraendo spunto dallambientazione di un ufficio vendite delle Fabbriche di Casalmaggiore negli anni 30 si approfondisce la conoscenza della sezione archivistica del Museo e si provano alcuni attrezzi depoca (pennino e calamaio, macchina da scrivere on carta carbone, addizionatrice, bilancia contapezzi, torchio per veline, telefono senza numeri) e si riflette su alcuni aspetti dellevoluzione tecnologica del ora e mezza Larmadio del tempoPartendo dallesame di alcuni oggetti e attrezzature tipici di un ufficio di settantanni fa si riflette sulle trasformazioni che tali oggetti hanno subito nel tempo fino ai nostri giorni. Gli oggetti saranno via via estratti da un armadio e offriranno un sintetico ed efficace sguardo dinsieme sullevoluzione tecnologica dellultimo secolo. 1 ora e mezza

TITOLOCONTENUTIDURATA >14 Il lavoro in fabbricaIl percorso si svolge in alcuni punti cruciali dellesposizione, viene supportato con materiali audiovisivi e utilizza le risorse archivistiche del Museo per riflettere soprattutto sul passaggio dallartigianato allindustria e sulle condizioni di lavoro nei vari spazi della fabbrica. 1 ora Uno, cento, milleEsperienza manuale di lavorazione di una piccola lastra di metallo con la tecnica del traforo. Lesperienza porterà alla realizzazione di un oggetto personale che potrà essere variamente rifinito. Al laboratorio può essere abbinata una dimostrazione di come dal prototipo si possa avviare una produzione seriale dello stesso oggetto attraverso la tecnica della fusione. 1 ora e mezza; con la fusione 2 ore Dal baule al setDopo una breve presentazione dellevoluzione della moda negli anni a cui appartengono le collezioni del Museo, i ragazzi sono invitati ad estrarre da un baule abiti e accessori con cui potranno abbigliarsi secondo il gusto delluno o dellaltro periodo storico. In un angolo del museo sarà allestito un set fotografico che consentirà di documentare subito linsolita sfilata. 1 ora e mezza 70 anni di modaLa visita è volta a percorrere la storia della bigiotteria con riferimento alle trasformazioni del costume e dellabbigliamento dagli inizi agli anni 70 del Novecento. Il percorso è arricchito da abiti depoca appartenenti alle collezioni del Museo della Moda e del Costume di Villa Mazzucchelli – dalla cui collaborazione è nata la proposta di questa attività. 2 ore Un tesoro tutto mattoEsperienza utile per un approccio ludico al Museo da parte dei più piccoli. Il Museo viene scoperto lentamente al buio, agendo su effetti di sorpresa e stupore, fino ad arrivare alla scoperta della cassa del tesoro. 1 ora Insolite perlinePercorso laboratoriale per i più piccoli che sono invitati a realizzare semplici oggetti di ornamento infilando elementi del tutto insoliti per forma e materiali. 1 ora Il Museo da vari punti di vista Percorso guidato alle collezioni del Museo (oggettistiche, tecnologiche, archivistiche) con riferimento alla molteplicità di possibili letture degli oggetti museali. 1 ora e mezza Una storia diversaIl fenomeno della bigiotteria di Casalmaggiore viene preso in considerazione nei suoi aspetti storico-economici, nel quadro generale dellevoluzione industriale italiana. 1 ora

Un modello per una mostra temporanea, ma applicabile anche al museo: la visita progettata e animata

Sezioni della mostra La città e il fiume I protagonisti del cambiamento Pesi e misure Il Gabinetto di Scienze Tecnologia e trasporti Il disegno politecnico Pittura e lavoro Cantieri architettonici Industrie Grandi Esposizioni

Schema di orientamento per la visita progettata e animata alla mostra Il battello a vapore e limmagine della città sul fiume A scuola: la classe di Scienze Il lavoro nelle fabbriche La città prende forma: i grandi cantieri Elettricità e magnetismo Trasporti e viaggi Pesi e misure fra scuola e lavoro Pittori, decoratori, fotografi Luce e colore La posa della prima pietra dellimpianto per la trasformazione dello zucchero (filmato)

Dalla mostra al territorio