LA SCUOLA POETICA SICILIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Amore.
Advertisements

Federico II Il poeta.
Il potere della preghiera
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Società cortese e fin’amor
Lavoro a cura di: - Dolci Simone - Fracchiolla Miryam - Turati Giorgia
Il Barocco.
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
L’amore nell’antica grecia
Un Uomo venuto da lontano
SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Trieste.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
19 ° incontro
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Amor è uno desio che ven da core
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
SCUOLA POETICA SICILIANA
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
L'EPICA MEDIEVALE.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Da poesia cortese a poesia comunale
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
Le forme della letteratura nell’età cortese
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
SCUOLA POETICA SICILIANA Primo movimento poetico coerente e unitario in volgare Intenti propriamente artistici.
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Hegel: Lezioni di estetica
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
La poesia neoterica e Catullo
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
SCUOLA POETICA SICILIANA
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
La scuola poetica siciliana
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA POETICA SICILIANA Alla corte di Federico II di Svevia

Con il nome di scuola poetica siciliana si indicano i poeti che vissero e composero le loro opere alla corte di Federico II di Svevia, re di Sicilia, nella prima metà del XIII secolo

La poesia siciliana è fondamentalmente poesia d’amore

I poeti, però, non cantano l’amore come sentimento individuale, bensì parlano dell’ amore in generale, della sua natura e del suo modo di manifestarsi

Il legame d’amore tra il poeta e la sua donna viene considerato come un rapporto di tipo feudale tra il vassallo e il suo signore. L’innamorato ha un atteggiamento di assoluta dedizione e di umile adorazione nei confronti della donna amata, ma ella appare sempre lontana, irraggiungibile, gelida e insensibile

Raffinatezza formale La poesia della “scuola poetica siciliana”, pur nella ripetitività e scarsa originalità dei temi trattati, colpisce per la straordinaria raffinatezza formale, per la scelta e la cura delle immagini e delle parole.

Il grande merito di questi poeti e però quello di avere conferito al volgare italiano dignità letteraria e di aver dato vita al primo movimento di cultura a carattere nazionale, dal momento che per la prima volta scrittori di ogni parte d’Italia composero opere poetiche in volgare con la coscienza di creare opere d’arte.

I POETI I principali poeti della scuola siciliana furono: Jacopo da Lentini Pier della Vigna Guido delle Colonne Rinaldo d’ Aquino

Nel sonetto che stai per leggere il poeta dà una sua personale interpretazione dell’amore. L’amore, sostiene, è un desiderio che nasce dal cuore, ma in realtà sono gli occhi la causa dell’amore, perché sono essi che vedono la persona amata. Certo, può capitare che qualcuno s’innamori senza aver visto la donna che è oggetto del suo amore, ma l’amore vero, quello che ha la violenza della passione, nasce solo dalla vista della persona amata.

Amor è un desio che ven da core Per abbondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l'amore e lo core li dà nutricamento. Ben è alcuna fiata om amatore Senza vedere so 'namoramento, ma quell'amor che stringe con furore da la vista de li occhi ha nascimento: che li occhi rappresentan a lo core d'onni cosa che veden bono e rio, com'è formata naturalmente; e lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e li piace quel desio: e questo amore regna fra la gente

Jacopo da Lentini Nasce a Lentini, in Sicilia, intorno al 1210. Fu notaio alla corte di Federico II di Svevia e fu il più significativo rappresentante della “scuola poetica siciliana”. Morì con ogni probabilità intorno al 1260. A Jacopo da Lentini si attribuisce l’invenzione del sonetto

Sonetto Termine che deriva dal provenzale sonet = Suono, melodia Il sonetto è un componimento poetico costituito da 14 versi endecasillabi (11 sillabe), distinti in due quartine (strofe di quattro versi) e due terzine (strofe di tre versi)