Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO
Il valore dei marchi e dei modelli
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
SSISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI CNDC&CNR doc. n.24 IAS n. 38 (intangibles assets)
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
Università degli Studi di Milano
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
L'AZIENDA I tratti distintivi.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Proprietà intellettuale
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Impresa e azienda.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
BNL per le Reti d’Impresa
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Trasferimento del marchio Principio generale di libera disposizione Possibile anche cessione parziale Nei limiti del divieto di inganno del pubblico.
Immobilizzazioni immateriali
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela : esperienze Rossella Masetti CCIAA di Reggio Emilia – 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 Nella società della conoscenza i fattori chiave sono la conoscenza e la creatività per cui la formazione del capitale umano e intellettuale rappresenta l’investimento più potente per produrre valore e rispondere alle sfide della competizione globale CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

Che cos’è un BENE INTANGIBILE? CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

…..da costo a investimento…… E’ NECESSARIO PASSARE DA UNA VISIONE DIFENSIVA DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE AD UNA VISIONE STRATEGICA …..da costo a investimento…… CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 Nel 2008 tra i principali protagonisti del mondo economico si è concluso un protocollo di intesa con l’obiettivo di promuovere, la valutazione economica dei brevetti quale meccanismo in grado di sostenere un circolo virtuoso tra innovazione, finanziamenti pubblici e privati. CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 «La possibilità di comprendere ed attribuire un valore economico ai diritti di proprietà industriale può facilitare la messa a bilancio degli attivi immateriali e l’accesso al credito divenendo una modalità di promozione della proprietà industriale nel tessuto imprenditoriale italiano.» CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ( MISE) PACCHETTO INNOVAZIONE BREVETTI + (30,5 m€) Premi per la brevettazione. Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti. iAncora aperti Ente gestore: DISEGNI + (15 m€) Premi per la registrazione. Incentivi per la valorizzazione economica dei disegni e modelli ( chiuso) Ente gestore: MARCHI + (4,5 m€) Agevolazioni per favorire l’estensione di marchi nazionali a livello comunitario ed internazionale attraverso l’acquisizione di servizi specialistici Ente gestore: FONDAZIONE VALORE ITALIA CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 Con il Fondo Nazionale Innovazione il MISE, attraverso la compartecipazione delle risorse pubbliche (60 m€) in operazioni finanziarie progettate, co‐finanziate e gestite dagli intermediari finanziari, mira a rafforzare la capacità competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione economica dei titoli di proprietà industriale per favorire l’introduzione sul mercato di prodotti e servizi innovativi ad essi collegati. CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

FAVORIRE L’ACCESSO AL CREDITO in (assenza di garanzie) FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE NEL CAPITALE RISCHIO PMI INNOVATIVE (che tendono a portare sul mercato prodotti innovativi creati sulla base di titoli di proprietà industriale) CAPITALE DI DEBITO CAPITALE DI RISCHIO Linea d’intervento «BREVETTI PER INVENZIONE» «BREVETTI PER INVENZIONE» Linea d’intervento «DISEGNI E MODELLI» CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

Finanziamenti agevolati Portafogli FINANZIAMENTI fino a ~ 375 m€ PEGNO di 39,1 m€ su 1° perdite «EFFETTO LEVA» L’intervento Pubblico RIDUCE IL RISCHIO della Banca che, più facilmente, potrà decidere di liberare le proprie risorse finanziarie private riconoscendo alle PMI condizioni di accesso al credito articolarmente vantaggiose. CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

La valutazione degli intangibles QUANDO VALUTARE UN BENE IMMATERIALE La valutazione degli intangibles Valutare gli intangibles aziendali è decisivo nei momenti salienti della vita dell’impresa: NELLA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN CASO DI CESSIONE DEL MARCHIO O DEL BREVETTO IN CASO DI CONTRATTI DI LICENZA DI MARCHI/BREVETTI IN OCCASIONE DI FUSIONI/SCISSIONI/ACQUISIZIONI DI SOCIETA’ NELLA FORMAZIONE DI JOINT VENTURES NELLE AZIONI PER DANNO DA CONTRAFFAZIONE NELLA PIANIFICAZIONE FISCALE CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 La valutazione dei beni immateriali La valutazione economico e/o monetaria di un bene immateriale è un’operazione complessa che richiede la collaborazione sinergica di diverse professionalità e competenze CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 LA VALORIZZAZIONE DEI BENI IMMATERIALI Presupposti per una corretta valutazione di un bene immateriale IDENTIFICABILITA’ DEL BENE TRASFERIBILITA’ e SEPARABILITA’ UTILITA’ DIFFERITA NEL TEMPO = TUTELABILITA’ CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 a) IDENTIFICABILITA’ DEL BENE Con la REGISTRAZIONE o CONCESSIONE (il titolare ottiene un diritto di monopolio, ossia IL DIRITTO DI USO ESCLUSIVO del marchio del disegno o del brevetto e IL DIRITTO DI VIETARE A TERZI l’uso degli stessi senza il proprio consenso. CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 a) IDENTIFICABILITA’ DEL BENE Tra i diritti NON TITOLATI in Italia è riconosciuto anche il marchio di fatto. SVANTAGGI - onere della prova dell’esistenza del diritto; - non è suscettibile di convalida. A livello comunitario è riconosciuto il modello di fatto. SVANTAGGI - onere della prova dell’esistenza del diritto; - durata limitata: 3 anni; ambito di protezione limitato: copie identiche volontarie. CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 a) IDENTIFICABILITA’ DEL BENE Art. 66 Codice della Proprietà Industriale I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l’invenzione nel territorio dello Stato (omissis). Soluzione di un problema tecnico non ancora risolto, soluzione atta ad avere realizzazioni nel campo industriale e tale da apportare un progresso rispetto alla tecnica e alle cognizioni preesistenti. CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 a) IDENTIFICABILITA’ DEL BENE Il segreto aziendale Art. 2 Codice della Proprietà Industriale - omissis Vanno protette, ricorrendone i presupposti …………….le informazioni aziendali riservate. problemi relativi all’identificabilità dei segreti; difficoltà nell’impedire la divulgazione delle informazioni a terzi (accordi contrattuali, obblighi di segretezza, etc…). CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 10

I diritti di proprietà industriale TITOLATI a) IDENTIFICABILITA’ DEL BENE I diritti di proprietà industriale TITOLATI BREVETTI MARCHI MODELLI sono titoli preferenziali ai fini della loro valorizzazione. 1 CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 11

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 b) TRASFERIBILITA’ e SEPARABILITA’ Oltre che IDENTIFICABILE il bene immateriale deve essere CEDIBILE separatamente dagli altri beni. Limiti della libera cedibilità del marchio (Art. 23 CPI): “dal trasferimento non deve derivare inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali nell’apprezzamento del pubblico. CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 c) TUTELABILITA’ Necessità di verificare la proteggibilità e tutelabilità dei beni (idoneità a produrre benefici nel tempo) - Verifica della titolarità (ivi comprese le trascrizioni); - Verifica del file history e in particolare delle procedure pendenti; - Titoli allo stato di domanda o registrati: verifica della possibilità di tutela in relazione ai singoli paesi; - Esame delle problematiche relative all’uso del segno (eventuali decadenze per mancato uso o uso difforme rispetto alla registrazione) - Esame tecnico del brevetto o modello di utilità; - Espletamento di ricerche di anteriorità CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 CASI Il valore di un brevetto o di un marchio allo stato di domanda CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

la valutazione di un marchio di fatto CASI la valutazione di un marchio di fatto CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

valutazione monetaria di un brevetto mai utilizzato CASI valutazione monetaria di un brevetto mai utilizzato CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 CASI valutazione monetaria del portafoglio di marchi e brevetti come evitare sovrapposizioni CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013

CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013 GRAZIE GRAZIE Rossella Masetti CCIAA Reggio Emilia - 20 giugno 2013