Accertamento sintetico e redditometro:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavviso di accertamento Anno accademico 2009/
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
IL NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO Articolo 38 DPR 600/1973 così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
L’interpello “speciale” in materia di elusione (art
Ruling internazionale (art. 8, dL 30 settembre 2003, n. 269)
INTESTAZIONE E GODIMENTO DI BENI SOCIALI E DI IMPRESA STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO.- LECCE-
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Il regime dei dividendi
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
La responsabilita’ solidale negli appalti
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Dott. Gian Marco Sgherri
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
ACCERTAMENTO ANALITICO
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
1 Accertamento sintetico e redditometro: tra potenziamento del loro utilizzo e strumenti di difesa del contribuente dott. Pasquale SAGGESE (Presidente.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
1 Accertamento sintetico e redditometro: tra potenziamento del loro utilizzo e mezzi di difesa del contribuente Le novità in materia di accertamento sintetico.
I caratteri generali dell’Irpef
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
I metodi di accertamento Teramo ottobre I metodi di accertamento Adempimenti contribuenti Dichiarazione Liquidazione e controlli formali Accertamento.
IL “REDDITOMETRO” tra strumenti di prima e di seconda generazione a cura di Massimiliano Tasini.
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
Studio Fulvio Divina Nuovo Redditometro. -Costituzione delle Repubblica italiana articolo 14: “ Il domicilio è inviolabile”; - art. 52 DPR 633/72 terzo.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
REDDITOMETRO (E SINTETICO) Rassegna di giurisprudenza.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Transcript della presentazione:

Accertamento sintetico e redditometro: tra potenziamento del loro utilizzo e mezzi di difesa del contribuente Relatore Dott. Salvatore Percuoco Le novità in materia di accertamento sintetico introdotte dal D.L. 78/2010

Introduzione al nuovo redditometro “Al fine di adeguare l'accertamento sintetico al contesto socio-economico, mutato nel corso dell'ultimo decennio, rendendolo più efficiente e dotandolo di garanzie per il contribuente, anche mediante il contraddittorio” (articolo 22 del D.L 31 maggio 2010 n. 78/2010, convertito dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122)

Introduzione al nuovo redditometro Modifica dell’articolo 38 del D.P.R. 600/73 ai commi 4,5,6,7 e 8: accertamento sintetico “puro” E accertamento basato sul redditometro, che del primo rappresenta una fattispecie particolare

Periodi d’imposta sino al 2008 decorrenza Periodi d’imposta sino al 2008 Periodi d’imposta dal 2009 Vecchio articolo 38 Nuovo articolo 38 Le novità saranno applicabili a partire dai redditi del 2009 (“… redditi per i quali il termine di dichiarazione non è ancora scaduto alla data di entrata in vigore del presente decreto”)

Accertamento sintetico accertamento sintetico (Strumento previsto dall’articolo 2, comma 13, Legge Delega n. 825 del 9/10/1971) tipologia accertativa induttiva destinata alla determinazione del reddito complessivo delle persone fisiche e si base sul presupposto che dal sostenimento di una spesa si possa risalire al reddito del soggetto che ha sostenuto l’onere Non è rilevante l’identificazione della specifica fonte di guadagno, quanto la sua utilizzazione

Accertamento sintetico redditometrico rappresenta una species dell’accertamento sintetico: il contenuto induttivo reddituale non discende dal sostenimento di una spesa, ma dalla disponibilità di beni ovvero servizi, tassativamente indicati da decreti ministeriali

Accertamento sintetico redditometrico la spesa annua di mantenimento si presume sostenuta per la cifra tabellare fissa calcolabile per ciascun bene in base al decreto ministeriale Si prescinde dalla spesa effettiva rimasta a carico del contribuente, essendo sufficiente che AE dimostri la disponibilità in capo al contribuente del bene nel corso del periodo d'imposta

Accertamento sintetico redditometrico La prima individuazione degli indici avviene con il D.M. 21/07/1983 Il redditometro, per come è noto oggi, è stato disciplinato dall’art. 1, comma 1 e 2, della Legge 30 dicembre 1991 n. 413 Successivamente è stato emanato il D.M. 10 settembre 1992 che conteneva, tra l’altro, una tabella (modificata e aggiornata dai Decreti del Ministro delle Finanze 19 novembre 1992 e del 29 aprile 1999) degli indici ed i coefficienti presuntivi di reddito o di maggior reddito. Gli indici sono stati ulteriormente aggiornati con cadenza biennale Per il biennio 2008-2009 l’aggiornamento è stato attuato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 11 febbraio 2009

Accertamento sintetico Si basa su beni-indice stabiliti ex lege Differenze tra accertamento sintetico e redditometro Redditometro Accertamento sintetico Si basa su beni-indice stabiliti ex lege Tiene conto di spese sostenute dal contribuente e non comprese nel redditometro

Differenze tra accertamento sintetico e redditometro Corte costituzionale, nella Sentenza del 23 luglio 1987, n. 283 “l’articolo 38 prevede due diversi metodi di accertamento induttivo. Il primo metodo … è imperniato sull'acquisizione da parte degli uffici di elementi e circostanze di fatto certi i quali, da un lato, rendono inattendibile la quantificazione del reddito risultante dalla determinazione analitica e, dall'altro, giustificano la quantificazione, in via induttiva, in una determinata maggiore misura. Il secondo metodo, è imperniato sulla identificazione di una serie di elementi, che lo stesso legislatore ha ritenuto indicativi di capacità contributiva, in relazione ai quali il Ministro delle finanze é investito del potere (ed ora anche dell'obbligo) di stabilire indici e coefficienti presuntivi di reddito.”

Natura probatoria del redditometro La giurisprudenza e la prassi sono concordi nel ritenere che quella da redditometro è una presunzione legale relativa ai sensi dell’articolo 2728 Codice Civile. In particolare i Supremi Giudici (Sentenza n. 14367 del 20/06/2007 Cassazione civile  sez. trib.) hanno precisato che costituisce una presunzione di "capacità contributiva" da qualificare "legale" ai sensi dell'art. 2728 c.c., perché è la stessa legge che impone di ritenere conseguente al fatto (certo) di tale disponibilità la esistenza di una "capacità contributiva" Perciò il giudice tributario, una volta accertata l'esistenza degli specifici "elementi indicatori di capacità contributiva" esposti dall'Ufficio, non ha il potere di togliere a tali "elementi" la capacità presuntiva "contributiva" che il legislatore ha connesso alla loro disponibilità, ma può soltanto valutare la prova che il contribuente offra in ordine alla provenienza non reddituale

accertamento sintetico in vigore sino ai redditi 2008 Accertamento sintetico e redditometro accertamento sintetico e redditometro in vigore sino ai redditi 2008

Accertamento sintetico e redditometro sino ai redditi 2008 spese extra redditometro Spese considerabili “di lusso”: porti turistici circoli esclusivi scuole private wellness center tour operator ristrutturazione di immobili di pregio quadri, sculture, gioielli, reperti di interesse storico e così via disponibilità di beni e servizi ricompresi nel redditometro aeromobili navi e imbarcazioni da diporto autoveicoli camper, autocaravan e motocicli con cilindrata > 250 c.c. roulotte residenze principali e secondarie collaboratori familiari cavalli da corsa o da equitazione assicurazioni (escluse quelle per infortuni, per malattie e rc auto) spese effettive per incrementi patrimoniali quote e azioni societarie titoli obbligazionari strumenti finanziari terreni fabbricati, Autoveicoli imbarcazioni Aeromobili Ecc

Redditometro: cenni sul calcolo indicatori Aeromobili Per quanto concerne gli aeromobili, rilevano sia gli aerei che gli elicotteri da turismo ma anche deltaplani a motore. L’incidenza è misurata in ore di volo. Il risultato deve essere moltiplicato per il coefficiente stabilito nella tabella allegata al decreto. Per gli aerei ed elicotteri da turismo appartenenti ad aeroclub, il costo orario indicato nella tabella è ridotto del 30%.

Redditometro: cenni sul calcolo indicatori Navi e imbarcazioni da diporto La rilevanza di tali beni è diversificata a seconda della stazza lorda e della potenza del motore. Rilevano altresì le spese per il personale. Le spese presunte per l’equipaggio si intendono riferite al personale effettivamente imbarcato. Nel caso di utilizzo in locazione per periodi non superiori, complessivamente, a tre mesi all’anno, rileva il canone pattuito.

Redditometro: cenni sul calcolo indicatori Autoveicoli Sono stabilite delle voci in misura fissa a seconda che l’alimentazione sia a benzina o diesel ed in relazione alla potenza misurata in cavalli fiscali. Sono tuttavia previste delle riduzioni dei coefficienti del 10% per anno, fino ad un massimo del 40%, a decorrere dal terzo anno successivo a quello di prima immatricolazione.

Redditometro: cenni sul calcolo indicatori Residenze principali e secondarie Sono previste tabelle differenti a seconda della zona di ubicazione. In particolare sono individuate: tre macroaree in Italia per le residenze principali (1. Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna; 2. Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo; 3. Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna; ) e - due zone per quelle secondarie (una per l’Italia ed una per l’estero).

Redditometro: cenni sul calcolo indicatori Residenze principali e secondarie assumono rilievo i mq. calcolati ai sensi dell’articolo 13 della legge n.392/1978. Tale norma prevede che la superficie convenzionale venga data dalla somma dei seguenti elementi: a. l’intera superficie dell’unità immobiliare; b. il 50 per cento della superficie delle autorimesse singole; c. il 20 per cento della superficie del posto macchina in autorimesse di uso comune; d. il 25 per cento della superficie di balconi, terrazze, cantine ed altri accessori simili;

Redditometro: cenni sul calcolo indicatori Residenze principali e secondarie In presenza di mutui, occorre considerare anche le rate pagate nell’anno, però il coefficiente moltiplicatore del redditometro deve essere ridotto di un’unità. Per gli immobili in locazione non stagionale, invece, i valori debbono tenere conto anche del canone di locazione

Redditometro: cenni sul calcolo indicatori Collaboratori familiari Assumono rilevanza le ore di lavoro. Non si considerano collaboratori familiari coloro i quali sono addetti esclusivamente all’assistenza di infermi o invalidi.

Redditometro: cenni sul calcolo Il reddito complessivo netto attribuibile al contribuente si articola nelle seguenti fasi: si evidenziano per ciascun bene e servizio gli importi indicati nella tabella allegata al decreto ministeriale si moltiplica ciascun importo per il rispettivo coefficiente ottenendo così i rispettivi valori di reddito presunto si sommano i singoli valori ottenuti procedendo agli abbattimenti progressivi previsti dall’art. 3, co. 4, del DM 10/9/92: va conteggiato per intero il valore più elevato, mentre i valori successivi vanno conteggiati con una riduzione del 40, 50, 60 e 80 per cento, rispettivamente per il secondo, terzo, quarto e, di seguito, per tutti i valori successivi al quarto

Redditometro Si auspica che con l’emanazione del decreto vengano risolte alcune problematiche connesse al paniere del DM 1992: le autovetture sono distinte tra benzina e gasolio: andrebbero inserite altre tipologie di alimentazione (gas, elettricità) Per le residenze il parametro è data dal mq (indici 2008-2009 € 22,59/mq annui, valido sia per l’Abruzzo che per il Lazio, € 19,36 Campania): disparita evidente di trattamento gli importi calcolati in capo al residente lievitano, rispetto alla casa abitata dal mero proprietario, in presenza del versamento di rate di mutuo o in presenza di pagamento di canoni di locazione (da parte dell'inquilino-residente): il proprietario-mutuatario, ovvero l'affittuario-inquilino presentano un redditometro più elevato rispetto al proprietario-residente

Redditometro e disponibilità “disponibilità” dei beni nel redditometro Ai sensi dell’articolo 2 del DM 10/09/1992,I beni e servizi di si considerano nella disponibilità della persona fisica che a qualsiasi titolo o anche di fatto utilizza o fa utilizzare i beni o riceve o fa ricevere i servizi ovvero sopporta in tutto o in parte i relativi costi Non sono invece considerati indicatori di capacità contributiva ai fini dell’accertamento sintetico i beni ed i servizi relativi all’attività di impresa o all’esercizio di arti e professioni Gli importi calcolati su base annua sono proporzionalmente ridotti se la disponibilità del corrispondente bene o servizio non si e' protratta per l'intero anno.

Redditometro e disponibilità possono essere diversi i soggetti che hanno la disponibilità del bene da chi ne acquista la proprietà (incremento patrimoniale) Cassazione 3096 del 8.2.2011 La CTR aveva accolto le tesi del contribuente, secondo cui l’utilizzo da parte di terzi di un bene (i.e. imbarcazione) sarebbe stata idonea a dimostrare che il finanziamento per il suo acquisto sarebbe pervenuto dai predetti utilizzatori del bene. Mentre per a Cass. “la circostanza dell’utilizzo di una imbarcazione da parte di persone diverse dal proprietario può essere sintomatica di una interposizione fittizia, ma non di un finanziamento fatto dagli utilizzatoti a colui che risulta acquirente”

Spese per incremento patrimoniale le spese per incremento patrimoniale La spesa per incrementi patrimoniali, avendo natura pluriennale, si presume(va) sostenuta “salvo prova contraria, con redditi conseguiti, in quote costanti, nell'anno in cui e' stata effettuata e nei quattro precedenti”. (art. 38, comma 5 DPR 600/73 precedente versione)

Spese per incremento patrimoniale le spese per incremento patrimoniale i beni acquisiti al patrimonio devono essere considerati sotto il duplice profilo: patrimoniale: la spesa rileva come esborso, in quota, solo nell’anno di acquisto del bene e nei quattro anni precedenti; gestionale: il costo di gestione è rilevante nell’anno di acquisto e nei successivi fino alla dismissione. Ad esempio, l’acquisto di un’autovettura o di un fabbricato è un elemento di capacità contributiva sotto l’aspetto patrimoniale nell’anno di acquisto e nei quattro precedenti, mentre, sotto il profilo dei costi di gestione rileva,oltre che nell’anno di acquisto, anche per gli anni successivi

Ulteriori presupposti per l’accertamento sintetico Ai sensi del previggente art. 38, comma 4, per applicazione dell’accertamento sintetico dovevano verificarsi anche i due seguenti presupposti: l’importo del reddito complessivo netto dichiarato deve risultare non “congruo” con il quantum predeterminato “per almeno un quarto” tale scostamento deve protrarsi “per due o più periodi di imposta”. La Suprema Corte, ribaltando una prassi consolidata, nella Sentenza n. 237 del 9.1.2009 ha stabilito che i due periodi (non “congrui”) possono essere anche non consecutivi. Posizione AE: Cir. 49/E 9.8.2000 “scostamento è verificato per due annualità consecutive.” Dopo Sent. 237 Il tenore letterale dell’art. 38, 4° comma, del D.P.R. 600/73, non impone che lo scostamento debba riguardare periodi d’imposta consecutivi.” ( cfr Circolare 12/E del 12.3.2010)

accertamento sintetico Accertamento sintetico e redditometro in vigore per i redditi dai 2009 accertamento sintetico e redditometro in vigore dai redditi 2009

… segue slide successiva Nuovo articolo 38 DPR 600/73 Le novità dell’articolo 38 sono: nuovi presupposti per l’applicazione dell’accertamento sintetico (comma 4) eliminazione della spese per incrementi patrimoniali modifica del paniere dei beni e sevizi per l’accertamento redditometrico (comma 5) eliminazione della previsione temporale (scostamento biennale) e modifica quantitativa (dal 25% al 20%) tra il quantum dichiarato e ricostruito sinteticamente (comma 6) … segue slide successiva

Nuovo articolo 38 DPR 600/73 …. Segue da slide precedente nuova definizione del reddito accertabile: “reddito complessivo” nella versione attuale e “reddito complessivo netto” nella precedente (comma 4) ampliamento della tipologia dei redditi per l’onere della prova del contribuente (comma 4) possibilità di dedurre dal reddito determinato sinteticamente gli oneri deducibili ex articolo 10 del DPR 917/86 (comma 8) nuova procedura di accertamento (comma 7)

Novità accertamento sintetico Precedente art. 38 L’ufficio, indipendentemente dalle disposizioni recate dai commi precedenti e dall'articolo 39, può, in base ad elementi e circostanze di fatto certi, determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente in relazione al contenuto induttivo di tali elementi e circostanze Nuovo art. 38 L’ufficio, indipendentemente dalle disposizioni recate dai commi precedenti e dall’articolo 39, può sempre determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo d’imposta Terminologia più precisa (anche se più ampia –”qualsiasi”, anche beni non di lusso?) Esborso monetario che decrementa effettivamente il patrimonio del contribuente Collegamento temporale tra sostenimento della spesa e periodo d’imposta Eliminazione della bipartizione tra spese correnti e spese per incrementi patrimoniali (che sono state eliminate) Rapporto alla pari tra spesa sostenuta e reddito ricostruito

Novità accertamento sintetico Precedente art. 38 L’ufficio, … può determinare sinteticamente il reddito complessivo netto … Nuovo art. 38 L’ufficio, … può … determinare sinteticamente il reddito complessivo … Secondo l’Agenzia delle Entrate il reddito dichiarato da confrontare con quello accertabile sinteticamente è quello complessivo al netto degli oneri deducibili (Circ. 49/2007) Si aveva un confronto tra dati disomogenei: dal reddito dichiarato si sottraevano gli oneri deducibili, mentre il reddito complessivo netto rideterminato non comprendeva gli oneri deducibili Il nuovo art. 38, comma 7, prevede che Dal reddito complessivo determinato sinteticamente sono deducibili i soli oneri previsti dall’articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917

Novità accertamento sintetico Precedente art. 38 L’ufficio, … può determinare sinteticamente … quando il reddito complessivo netto accertabile si discosta per almeno un quarto da quello dichiarato (comma 4) Nuovo art. 38 La determinazione sintetica del reddito complessivo di cui ai precedenti commi è ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato (comma 6) il nuovo art. 38 sembra esprimere in maniera più chiara la modalità di calcolo (“ecceda” al posto di “si discosta”). In una nota del 1993 il Secit precisa che l’ufficio può procedere ad accertamento sintetico se il reddito dichiarato è inferiore al reddito accertabile diminuito di un importo pari ad un quarto dei quest’ultimo reddito La soglia per lo scostamento si è abbassata da 1/4 a 1/5

Novità accertamento sintetico Precedente art. 38 Il contribuente ha facoltà di dimostrare,…, che il maggior reddito … è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta. (comma 6) Nuovo art. 38 …il relativo finanziamento è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d’imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile.(comma 4) La presunzione relativa può essere contrastata con vari elementi di prova contraria. Tra questi va certamente compresa la dimostrazione che le spese per il mantenimento dei beni e servizi indice di capacità contributiva …. sono state coperte con elementi patrimoniali accumulati in periodi d’imposta precedenti o sono state finanziate da economie terze (cir. 12/2010)

Nuova procedura di accertamento Novità accertamento sintetico Precedente art. 38 Le disposizioni di cui al quarto comma si applicano anche quando il contribuente non ha ottemperato agli inviti disposti dagli uffici ai sensi dell'articolo 32, primo comma, numeri 2), 3) e 4). (comma 8) Nuovo art. 38 L’ufficio … ha l’obbligo di invitare il contribuente a comparire di persona o per mezzo di rappresentanti per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218.(comma 7) Nuova procedura di accertamento manca però: l’espressa sanzione della nullità dell’avviso di accertamento sintetico notificato in assenza di contraddittorio l’espressa sanzione della nullità dell’avviso per difetto di motivazione nel caso in cui nella stessa l’ufficio non abbia tenuto conto delle controdeduzioni spiegate dal contribuente in sede di contraddittorio (si è espressa comunque per la nullità Cass., n. 4624/08)

Effetti della eliminazione delle spese per incrementi patrimoniali È stato confermato (telefisco) che nel concetto di “spese di qualsiasi genere”, rientrano anche quelle che in passato erano le spese per incrementi patrimoniali In sostanza, un incremento patrimoniale di 100.000 euro, avrà i seguenti effetti: a) 2008 = 20.000 di reddito sinteticamente attribuibile per ciascuno dei periodi d’imposta che vanno dal 2004 al 2008, salvo prova contraria. b) 2010 = 100.000 euro di reddito sinteticamente attribuibile per intero nel 2010, salvo prova contraria.

Novità accertamento sintetico e omessa dichiarazione La rettifica sintetica del reddito può avvenire attraverso un accertamento d’ufficio, ai sensi dell’art. 41 DPR 600/73, nel caso di omessa dichiarazione ovvero di presentazione di dichiarazione nulla In questi casi: non sono deducibili gli oneri di cui all’art. 10 TUIR si applica il comma 5 dell’art. 38 DPR 600/73 Probabilmente si doveva intervenire anche su tale articolo, visto che: il DL 78/2010 ha previsto espressamente la deduzione degli oneri deducibili il comma 5 del precedente art. 38 è stato, come visto, espunto.

Novità accertamento redditometrico Precedente art. 38 …con decreto del Ministro delle finanze, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, sono stabilite le modalità in base alle quali l'ufficio può determinare induttivamente il reddito (comma 4) Nuovo art. 38 … con decreto del Ministro delle fondata sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuato mediante l’analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell’area territoriale di appartenenza, con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale con periodicità biennal (comma 5) si abbandonano gli indici di spesa fino ad oggi utilizzati, per passare ad uno nuovo strumento nel quale la determinazione sintetica è fondata sul contenuto induttivo di elementi individuati mediante l’analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell’area territoriale di appartenenza

Partecipazione dei comuni all’accertamento L’art. 44, comma 2, DPR 600/73 (come modificato dal DL 78/2010) precisa che gli Uffici dell'Agenzia delle entrate, prima della emissione degli avvisi di accertamento, ai sensi dell'articolo 38, quarto comma e seguenti, inviano una segnalazione ai comuni di domicilio fiscale dei soggetti passivi Il comune, segnala all'ufficio delle imposte dirette qualsiasi integrazione degli elementi contenuti nelle dichiarazioni presentate dalle persone fisiche, indicando dati, fatti ed elementi rilevanti e fornendo ogni idonea documentazione atta a comprovarla Il comune, con riferimento agli accertamenti, comunica entro sessanta giorni da quello del ricevimento della segnalazione ogni elemento in suo possesso utile alla determinazione del reddito complessivo.

Ordinanza Cassazione 19637 del 16/9/10 …costituisce principio consolidato della giurisprudenza di questa Corte quello secondo il quale, in materia di accertamento sintetica …- la sottoscrizione di un atto pubblico (nella specie: una compravendita) contenente la dichiarazione di pagamento di una somma di denaro da parte del contribuente puo' costituire elemento sulla cui base determinare induttivamente il reddito posseduto, in base all'applicazione di presunzioni semplici, …, risalendo dal fatto noto a quello ignoto, restando poi sempre consentita, a carico del contribuente, la prova contraria in ordine al fatto che manca del tutto una disponibilità patrimoniale, essendo questa meramente apparente, per avere l'atto stipulato, in ragione della sua natura simulata, una causa gratuita anzichè quella onerosa apparente (Cass. nn. 8665 del 2002, 5991 e 23252 del 2006).

Ordinanza Cassazione 19637 del 16/9/10 la prova della simulazione può consistere In una controdichiarazione avente data certa anteriore all'accertamento finanziario mentre non è prova (cd prova negativa) sufficiente la documentazione bancaria relativa ai conti correnti posseduti dai danti causa del contribuente, coloro cioè che avrebbero dovuto incassare il prezzo, anche se da tale documentazione risulti chiaramente che non avrebbero mai ricevuto in accredito alcun corrispettivo: la somma ricevuta come prezzo può avere come sua destinazione tanti canali, non esauribili necessariamente in quelli bancari.