PROGETTO NAVE PO. SCENARIO A 1.ACQUISTO NATANTE 2.GESTIONE DIRETTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Presentazione riguardante
aspetti gestionali e organizzativi
Standard formativi minimi
Concetto di patrimonio
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La dinamica finanziaria
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Processi innovativi 27 novembre 2003
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Avvio Campagna di comunicazione
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Esperienza di ARPA Lazio
Muson Vecchio.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

PROGETTO NAVE PO

SCENARIO A 1.ACQUISTO NATANTE 2.GESTIONE DIRETTA

FASE 1 – Acquisto natante tramite procedura di evidenza pubblica (gara europea) 1a – definizione soggetto proprietario 1b - definizione stazione appaltante 1c – predisposizione documentazione di gara 1d – espletamento procedura di gara ed assegnazione 1e - fornitura

FASE 2 – Gestione diretta 2a – definizione soggetto gestore 2b – assunzione personale di navigazione 2c – acquisizione dotazione gestione 2d – inizio esercizio

TEMPISTICA

VANTAGGISVANTAGGI ACQUISTO Disponibilità diretta del bene Durata e complessità della procedura di evidenza pubblica Impegno economico finanziario legato ai costi di investimento Oneri connessi allassunzione in carico del bene GESTIONE Assenza rischio di conflittualità nel rapporto con un terzo committente Bassa flessibilità gestionale Assunzione in carico degli imprevisti economici gestionali Assunzione in carico degli imprevisti tecnico gestionali Oneri gestionali probabilmente più elevati ANALISI VANTAGGI / SVANTAGGI

SCENARIO B 1.ACQUISTO NATANTE 2.GESTIONE IN CAPO A TERZI

FASE 1 + FASE 2 Acquisto natante ed assegnazione gestione in capo a terzi tramite procedura unica di evidenza pubblica (gara europea) a – definizione soggetto proprietario b - definizione stazione appaltante c – predisposizione documentazione di gara d – espletamento procedura di gara ed assegnazione e – fornitura f - inizio esercizio

TEMPISTICA

VANTAGGISVANTAGGI ACQUISTO Disponibilità diretta del bene Durata e complessità della procedura di evidenza pubblica Impegno economico finanziario legato ai costi di investimento Oneri connessi allassunzione incarico del bene GESTIONE Elevata flessibilità gestionale Oneri gestionali probabilmente meno elevati Nessuna assunzione in carico di imprevisti tecnici ed economici di gestione Necessità di controllo sull operato del gestore ANALISI VANTAGGI / SVANTAGGI

SCENARIO C CONVENZIONE CON SOGGETTO TERZO PROPRIETARIO E GESTORE DEL NATANTE * * Il natante dovrà essere progettato e costruito con criteri funzionali alle necessità di ARPA

Stipula convenzione con soggetto terzo proprietario e gestore del natante, tramite procedura di evidenza pubblica o mediante trattativa privata a – definizione degli elementi convenzionali a1 – caratteristiche del natante a2 – requisiti tecnico-organizzativi del servizio a3 – quantificazione impegni temporali funzionali alle attività istituzionali ARPA a4 - quantificazione impegni temporali dedicati ad attività non istituzionali ARPA, prestate direttamente o indirettamente a titolo oneroso a5 – definizione del canone annuo e degli altri elementi convenzionali

b – eventuale predisposizione della documentazione di gara c- eventuale espletamento della procedura di gara ed assegnazione d – stipula della convenzione e- costruzione natante f – inizio del servizio

TEMPISTICA CON GARA

TEMPISTICA SENZA GARA

VANTAGGISVANTAGGI Nessun investimento Costo annuo certo e legato al canone convenzionale Elevata flessibilità gestionale Nessun onere legato al possesso del bene Nessun rischio legato ad imprevisti tecnici ed economici di gestione Riduzione o eliminazione dei tempi legati alla procedura di evidenza pubblica Abbreviazione dei tempi di inizio attività Non disponibilità diretta del bene Necessità di controllo sull operato del gestore ANALISI VANTAGGI / SVANTAGGI

SCOPO DEL PROGETTO Realizzazione della MOTONAVE-Laboratorio indispensabile supporto per: 1. MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE DEL PO E DEI SUOI AFFLUENTI. 1. MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE DEL PO E DEI SUOI AFFLUENTI. 2. INDAGINE SU CAUSE/EFFETTI DELLINQUINAMENTO PROVOCATA DA SORGENTI INQUINANTI PUNTUALI E/O DIFFUSE. 2. INDAGINE SU CAUSE/EFFETTI DELLINQUINAMENTO PROVOCATA DA SORGENTI INQUINANTI PUNTUALI E/O DIFFUSE. 3.SPERIMENTAZIONE E APPLICAZIONE DI NUOVE METODOLOGIE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE. 4. RACCOLTA DI DATI RELATIVI ALLAMBIENTE FLUVIALE E AI SISTEMI TERRITORIALI E BIOTICI AD ESSO CORRELATI. 4. RACCOLTA DI DATI RELATIVI ALLAMBIENTE FLUVIALE E AI SISTEMI TERRITORIALI E BIOTICI AD ESSO CORRELATI. 5. INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA NAVE: MOTONAVE CON SCAFO IN ACCIAIO MODELLO CATAMARANO AD UN SOLO PONTE Lunghezza Massima fuori tutto 28 m Larghezza massima 9 m Larghezza massima 9 m Dislocamento a pieno carico 110 tonn. Dislocamento a pieno carico 110 tonn. Velocità di esercizio in dislocamento standard 12 nodi (20 km / h) Velocità di esercizio in dislocamento standard 12 nodi (20 km / h) Portata passeggeri 80 persone Portata passeggeri 80 persone Equipaggio 3 persone Equipaggio 3 persone

POSSIBILI ATTIVITA NON ISTITUZIONALI A PAGAMENTO ATTIVITA DIDATTICA: ATTIVITA DIDATTICA: - Diretta alla formazione del personale navigante - Diretta alle uscite didattiche delletà scolare - Diretta alle società di formazione di personale qualificato non navigante (tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio,ecc.) - Collaborazione con Università (master) ATTIVITA DI RICERCA E MONITORAGGIO NON ISTITUZIONALE: Telerilevamenti per Autorità di bacino e o compagnie di navigazione, - Telerilevamenti per Autorità di bacino e o compagnie di navigazione, ricerche idrografiche per AIPO, ecc. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI DA PARTE DI SOGGETTI ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI DA PARTE DI SOGGETTI ESTERNI PUBBLICI O PRIVATI MOBILITA FLUVIALE INTEGRATA NEI PERCORSI DEL TURISMO SOSTENIBILE A FAVORE DELLE ECONOMIE DI SCALA MOBILITA FLUVIALE INTEGRATA NEI PERCORSI DEL TURISMO SOSTENIBILE A FAVORE DELLE ECONOMIE DI SCALA ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA PROTEZIONE CIVILE

IPOTESI DI ACQUISTO E GESTIONE: VANTAGGI E SVANTAGGI A CONFRONTO Acquisto della nave con gestione diretta da parte del proprietario Acquisto della nave con gestione INDIRETTA TRAMITE TERZI CONVENZIONE CON SOGGETTO TERZO PROPRIETARIO E GESTORE DEL NATANTE Tempo inizio attività stimato: 19 mesi Tempo inizio attività stimato: -con gara 17 mesi -senza gara 13 mesi AcquistoGestioneAcquistoGestione Vantaggi: 1)Disponibilità diretta del bene 1)Assenza rischio di conflittualità nel rapporto con un terzo committente 1) Disponibilità diretta del bene 1)Oneri gestionali probabilmente meno elevati 2)Elevata flessibilità gestionale 3)Nessuna assenzione in carico di imprevisti tecnici ed economici di gestione 1 )Nessun investimento 2)Costo annuo certo e legato al canone convenzionale 3)Elevata flessibilità gestionale 4)Nessun onere legato al possesso del bene 5)Nessun rischio legato ad imprevisti tecnici ed economici di gestione 6)Riduzione o eliminazione dei tempi legati alla procedura di evidenza pubblica 7)Abbreviazione dei tempi di inizio attività Svantaggi: 1) Durata e complessità della procedura di evidenza pubblica 2) Impegno economico finanziario legato ai costi di investimento 3)Oneri connessi allassunzione in carico del bene 1)Bassa flessibilità gestionale 2)Assunzione in carico degli imprevisti economici gestionali 3)Assunzione in carico degli imprevisti tecnico gestionali 4)Oneri gestionali probabilmente più elevati 1) Durata e complessità della procedura di evidenza pubblica. 2) Impegno economico finanziario legato ai costi di investimento 3) Oneri connessi allassunzione incarico del bene 1) necessità di controllo sulloperato del gestore 1)Non disponibilità diretta del bene 2) Necessità di controllo sulloperato del gestore

ANALISI VANTAGGI / SVANTAGGI Acquisto della nave con gestione diretta da parte del proprietario Tempo inizio attività stimato: 19 mesi Acquisto della nave con gestione INDIRETTA Tempo inizio attività stimato: 19 mesi CONVENZIONE CON SOGGETTO TERZO PROPRIETARIO E GESTORE DEL NATANTE Tempo inizio attività stimato: con gara 17 mesi senza gara 13 mesi Costi Investimento: -Natante -Attrezzatura ARPA Non prevede investimento Costi annuali: -Gestione diretta -Canone gestione tramite terzi - Canone noleggio per 250 giorni annui di disponibilità

PRINCIPALI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Fase Conoscitiva: comprende nuove indagini: Sui corpi idrici secondo la normativa vigente; Sui corpi idrici secondo la normativa vigente; Territoriale e impiantistiche a livello di sotto bacino. Territoriale e impiantistiche a livello di sotto bacino. - Raccolta di informazioni chimico-fisiche e biologiche di base per tenere sotto controllo lo stato del fiume e la sua evoluzione, anche in rapporrto allavanzamento degli interventi di risanamento previsti dal Piano Regionale di Risanamento delle acque (PRRA) e in accordo con il piano di tutela delle acque Fase Elaborativa: comprende la definizione: Dei carichi di nutrienti veicolati attraverso i tributari; Dei carichi di nutrienti veicolati attraverso i tributari; Della pressione antropica esercitata sul corpo idrico. Della pressione antropica esercitata sul corpo idrico. Fase Propositiva: Valutazione dinamica dellefficacia degli interventi di risanamento; Valutazione dinamica dellefficacia degli interventi di risanamento; Analisi critica delle soluzioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di risanamento previsti dal PRRA; Analisi critica delle soluzioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di risanamento previsti dal PRRA; Proposte di nuovi interventi e loro priorità; Proposte di nuovi interventi e loro priorità; Proposte di ricerche specifiche sui diversi comparti del bacino. Proposte di ricerche specifiche sui diversi comparti del bacino.

COMUNICAZIONE DELLIDEA PRODOTTO: Cosa comunicare: 1) Lidea di costruire il battello 2) La necessità di finanziare loperazione 3) Il primato costruttivo della Lombardia e del Sistema Regione A chi comunicare: A chi comunicare: 1) Al pubblico generalista 2) Agli interlocutori istituzionali 3) Ai potenziali finanziatori Come comunicare: Come comunicare: In maniera distinta in base ai recettori della comunicazione Strumenti da impiegare: Per il pubblico generalista: informazione a mezzo di stampa e tv Per il pubblico istituzionale: campagna informativa a mezzo di supporti cartacei e cd rom con animazione da distribuire in occasione di eventi dedicati Per i potenziali finanziatori: come per il pubblico istituzionale, con in più incontri one-to-one in cui illustrare liniziativa