Metodi della valutazione ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
può essere scaricato dalla mia web page:
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
DOMANDA ED ELASTICITA’
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’analisi Costi-Benefici
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
La valutazione dellambiente. La stima dei costi ambientali costituisce laspetto forse principale dellACB. A tal fine risulta necessario ottenere una misura.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Strumenti di politica commerciale
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Surplus del consumatore
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
I consumi alimentari.
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
aspettative di inflazione e valore attuale
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Le scelte del consumatore
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Processi di Marketing Le varie fasi.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
La teoria della scelta del consumatore
Basics di microeconomia
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
VALORE ECONOMICO TOTALE
L’elasticità e le sue applicazioni
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercizi.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Transcript della presentazione:

Metodi della valutazione ambientale

Metodi di valutazione (in gen.)

Metodi di valutazione di effetti economici

(Krutilla & Cicchetti, 1972) Il primo caso: Hells Canyon, Ore. (Krutilla & Cicchetti, 1972)

Metodi diretti - tutti i beni Metodi indiretti - solamente i beni di mercato, o quelli con relazioni strette con i b.d.m.

I metodi indiretti I metodi diretti sfruttano la relazione di complementarità debole che può esistere tra un bene di mercato e un bene extra-mercato

Complementarità debole ► Quando la domanda per un bene (principale) è nulla, l’utilità marginale (prezzo) del bene collegato è a sua volta nulla

I metodi indiretti : Prezzi edonici - Metodo del costo di viaggio

1. Prezzi edonici “Gli individui devono avere informazioni su tutte le alternative e devono essere liberi di scegliere la collocazione della loro abitazione in qualunque parte del supermercato. E’ come se l’area urbana costituisse un gigantesco supermercato che offre una vasta scelta di varietà. Naturalmente, le famiglie non possono spostare i loro carrelli arttraverso il supermercato”. (A.M. Freeman III, 1979)

(prezzi come funzione delle quantità) (► problemi) Funzione di domanda inversa per una caratteristica ambientale (amenity) (prezzi come funzione delle quantità) (► problemi)

- Indice di inquinamento ? - Spese difensive ? Ma come si misura la qualità ambientale ? - Indice di inquinamento ? - Spese difensive ?

Prezzo per una abitazione Caratteristiche ambientali dell’abitazione Funzione di prezzo edonico di una caratteristica ambientale Prezzo di mercato degli immobili Prezzo per una abitazione Caratteristiche ambientali dell’abitazione nel sito a

Funzione lineare di prezzo edonico di una caratteristica ambientale PPrezzo implicito della comp. amb. γa

Funzione (non lineare) di prezzo edonico delle abitazioni

Funzione (non lineare) di prezzo marginale implicito di una caratteristica ambientale

Curve individuali di domanda e curva di prezzo implicito

Divergenza tra WTP reale e WTP stimata per una caratteristica ambientale

Problemi del modello dei prezzi edonici: - Gli individui percepiscono correttamente la q.a. ? - La domanda di q.a. dipende più dalle aspettative che dalla percezione - Il mercato non è perfettamente fluido (inerzia degli individui)

Problemi del modello dei prezzi edonici (2): - Collinearità fra fattori di inquinamento - La valutazione delle abitazioni può essere influenzata da fattori compensativi - I valori che non si riflettono nel prezzo delle abitazioni non possono essere presi in considerazione

Problemi del modello dei prezzi edonici (3): Dimensioni reali e percezione dei fenomeni di intrusione visuale

2 - Metodo del costo di viaggio

Distinzione in zone di un territorio provvisto di interesse ricreativo . C B A

Costo di viaggio Surplus per anno

Funzione di domanda di visite a un sito ricreativo surplus

Domanda non lineare

Problemi: - Metodo essenzialmente olistico - Valore intrinseco del bene non compreso nel costo di viaggio - Modello ‘zonale’ : difficoltà di definire caratteri medi di ciascuna zona;  diff. tra risultati mod. individuale e mod. zonale

Distinzione in zone di un territorio provvisto di interesse ricreativo . area montuosa area umida

Problemi (segue) - Presenza di siti sostitutivi come causa di una domanda più bassa - Tempo di visita

I metodi diretti: Mercati simulati Esperimenti Mercati politici Indagini campionarie

Mercati simulati I mercati rivelano le preferenze reali dei consumatori ? Possono essere creati mercati fittizi (simulati) per beni extra-mercato ?

Gruppi di osservazione Esperimenti Gruppi di osservazione

Mercati politici Referendum

Referendum: Principio di maggioranza vs. intensità delle preferenze Quante alternative ? Incorporati nei survey ? (Possibilità di contatto diretto; campionamento)

Valutazione dei beni ambientali

MONETIZZAZIONE

Valori monetari impliciti Costi di capitale (milioni di €) Numero di lontre salvate per anno Altri benefici Valore unitario delle lontre salvate progetto A 300 10 400 progetto B 30 200 1(A – B) – – 20 + 200 10  2(B – A) + 20 – 200  10

- Costi-efficacia - Costi-benefici - Costi-utilità

Le componenti del valore dell’ambiente

1 - Il valore diretto (o commerciale): valore assegnato dal mercato a ciò che del bene risulta utilizzabile a fini di scambio, calcolabile a partire dai prezzi di mercato

2 - il valore indiretto o secondario, deriva da comportamenti che non passano necessariamente per il mercato. Es.:

birdwatching, caccia e pesca (quando non finalizzate alla vendita dei loro prodotti), trekking , riprese fotografiche o cinematografiche, attività di osservazione e studio a fini scientifici, wilderness (componente antropica, esperienza della assenza di segni di civiltà): tutte le risorse naturalistiche su cui non siano visibili gli effetti di presenze umane stabili; -"tempo speso all'aria aperta" (outdoor recreation) (antropica); -valori estetici (aesthetic values),come paesaggi, naturali e non; -specie animali e vegetali considerate in se stesse (wildlife); - risorse naturalistiche non viventi (wildland).

VALORE DI USO VALORE DI NON-USO 1 - VALORE DI OPZIONE 2 - VALORE DI QUASI-OPZIONE VALORE DI USO VALORE DI NON-USO 3 - VALORE DI ESISTENZA 4 - VALORE DI LASCITO

(condizioni di incertezza sull'uso del bene). 1 - Valore di opzione. WTP per riservarsi una possibilità di utilizzare in futuro un bene ambientale per il quale non esistono sostituti (condizioni di incertezza sull'uso del bene).

Venti sfavorevoli Venti favorevoli Senza progetto -1000 -500 Ad es, definire l’utilità di una situazione (di qui a 20 anni) in cui, con una certa probabilità, la Pineta di Classe sarà stata ‘seriamente’ danneggiata dall’inquinamento industriale, il che avverrà se i venti saranno sfavorevoli, o, con un’altra probabilità, non sarà stata seriamente danneggiata, se i venti saranno favorevoli. (probabilità: p e (1-p)). Definire la situazione corrispondente, con progetto di riduzione degli inquinanti. Venti sfavorevoli Venti favorevoli Senza progetto -1000 -500 Con progetto -100

Quando i valori sono calcolabili attraverso prezzi di mercato (cioè, quando abbiamo a che fare con beni di mercato), non vi sono difficoltà ad attribuire valori numerici alle diverse ipotesi. Con i beni extra-mercato: ricavare il valore dell’utilità attesa (ES) della situazione senza progetto dalla media dei valori della prima riga, ponderati in base alle rispettive probabilità. Ma anche la situazione ‘con progetto’ ha un suo valore (ES), ricavabile nello stesso modo. Ora si calcoli la somma massima che ciascuno dei soggetti interessati al progetto sarebbe disposto a pagare per vedere il progetto realizzato (cioè, la somma che, se pagata, renderebbe eguali le due misure di utilità attesa.

Nei progetti il cui effetto è eliminare il pericolo della perdita definitiva di un bene, PO misura la WTP per scongiurare il rischio di non potere godere di un dato bene in un momento di tempo futuro. Pertanto, esso misura la disponibilità a pagare per potere esercitare l’opzione di godere del bene.

E' ragionevole ipotizzare che gli individui siano disposti a pagare un certo ammontare (prezzo di opzione, PO) per poter esercitare la facoltà di scelta al momento in cui desidereranno fruire del bene. PO è costante e non dipende dall'effettivo esercizio futuro della domanda. Il pagamento del prezzo d’opzione consente all'individuo di ridurre una delle conseguenze dell'incertezza.

valore di opzione: VO = PO – UA VO dovrebbe misurare la valutazione individuale del potenziale accesso (valore di accesso). Se si considera l'incertezza dal lato della domanda, il segno del VO risulta incerto, in dipendenza di alcune caratteristiche della funzione di utilità.

2 - Valore di quasi-opzione: WTP per la conservazione di risorse naturali il cui valore commerciale è ancora sconosciuto, ma potrebbe essere determinato in futuro, in vista di un loro possibile (anche se, al momento, sconosciuto) utilizzo commerciale. Tale componente (ipotetica) indica il beneficio positivo derivante dal ritardato sfruttamento di un ambiente naturale o di sue parti.

‘Ogni microrganismo, animale o pianta, contiene da un milione e 10 miliardi di bit di informazioni nel proprio codice genetico, costituitosi in seguito a un numero astronomico di mutazioni e di episodi di selezione naturale nel corso di migliaia o milioni di anni di evoluzione. I biologi potrebbero anche riuscire a leggere l’intero codice genetico di un singolo ceppo di qualche specie in via di estinzione, ma dubito che possano sperare di conoscere in dettaglio, e tanto meno sostituire, le specie naturali e l’immensa schiera dei loro ceppi genetici (…) La diversità delle specie, il fondo genetico comune (...) a livello mondiale, è una delle risorse più importanti e insostituibili del nostro pianeta’. (E.O. Wilson, 1989)

Valore di non-uso Valore di esistenza - Valore di lascito principali ipotesi: Valore di esistenza - Valore di lascito

3 - Valore di esistenza Deriva dal semplice fatto di sapere che il bene continuerà ad esistere, indipendentemente dall'intenzione del consumatore di effettuare un uso diretto o indiretto, nel presente o nel futuro. Tale valore è fornito dal consumo di un bene (o di una componente) non escludibile e non rivale.

e/o di quelle future (lascito intergenerazionale). 4 -Valore di lascito (Bequest Value): WTP dell'individuo per la conservazione del bene nell'interesse delle generazioni presenti (lascito intragenerazionale) e/o di quelle future (lascito intergenerazionale).

Es., qual è il valore della foresta pluviale?

Analisi dell’incertezza: - Sensitivity analysis - Monte Carlo