ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
“ come strumento strategico decisionale ”
Lavoro realizzato dagli alunni
Stima dei fabbricati e delle aree edificabili
Diritti reali di godimento
CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’ESTIMO
ESTIMO CIVILE STIMA DEI FABBICATI CIVILI;
Stime inerenti lusufrutto LUsufrutto è un diritto reale di godimento su un bene altrui per un tempo limitato e con lobbligo di rispettare la destinazione.
Stima delle aree edificabili
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
Corso di Finanza Aziendale
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
USUFRUTTO L’USUFRUTTO E’ UN DIRITTO REALE DI
Stima dei fondi rustici
ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima della sopraelevazione di un fabbricato in condominio Prof. Romano Oss.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
ESTIMO LEGALE Stima del diritto di superficie
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Prof. Romano Oss
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Stima usufrutto, uso e abitazione
I PROCEDIMENTI ESTIMATIVI
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
RAMPELLI ENRICO ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA'
Metodo e procedimenti di stima.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
La comunione e il condominio
La gestione.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
LE CATEGORIE DI REDDITO
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
Stime inerenti alle servitù prediali
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità
Capitolo 16 Stima dei danni.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Economia politica per il quinto anno
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
I PROCEDIMENTI DI STIMA SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI
I DIRITTI REALI.
L’indennizzo nel caso di miglioramento fondiario Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie.
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Usufrutto Capitolo 1 Corso di estimo Quarta edizione Stefano Amicabile Hoepli, Milano, 2007.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Transcript della presentazione:

ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI CENNI DI ESTIMO

STIMA DEI FABBRICATI CIVILI STIMA IN BASE AL VALORE DI MERCATO STIMA IN BASE AL COSTO STIMA A SITI E CEMENTI STIMA IN BASE AL VALORE DI CAPITALIZZAZIONE STIMA IN BASE AL VALORE DI TRASFORMAZIONE STIMA IN BASE AL VALORE COMPLEMENTARE

STIMA DELLE AREE EDIFICABILI PROBABILE VALORE DI MERCATO PROBABILE VALORE DI TRASFORMAZIONE PROBABILE VALORE DI CAPITALIZZAZIONE

FABBRICATI CIVILI – VALORE DI MERCATO PROCESSO SINTETICO COMPARAZIONE CON FABBRICATI SIMILI PREZZI DI VENDITA RECENTI NOTI SCELTA DEL PARAMETRO TECNICO SUPERFICIE NUMERO DEI VANI VOLUME CANONE DI LOCAZIONE x : ∑V = p : ∑p V = valori ; p = parametri AGGIUNTE E DETRAZIONI

AGGIUNTE DETRAZIONI REDDITI TRANSITORI TEMPORANEA ESENZIONE IMP PARCHI, GIARDINI, ORTI NON COMPRESI NEL FABBRICATO OPERE D’ARTE NON ASPORTABILI LAVORI DI MIGLIORIA AD OPERA COMUNALE MINORI REDDITI TRANSITORI SPESE STRAORDINARIE SERVITU’ PASSIVE IPOTECHE,RENDITE VITALIZIE,USUFRUTTO,ABITAZ IONE

Fabbricati civili valore di costo SOMMA DELLE SPESE CHE SOSTERREBBE UN IMPRENDITORE ORDINARIO PER LA COSTRUZIONE (GIUDIZIO DI STIMA) COSTO REALE RILEVATO CONTABILMENTE PER L’IMPRENDITORE CONCRETO

Fabbricati civili valore di capitalizzazione V= REDDITO NETTO/r RICERCA DEL SAGGIO DI CAPITALIZZAZIONE REDDITO LORDO DETRATTO DI QUOTE DI : MANUTENZIONE ASSICURAZIONE AMMORTAMENTO SERVIZI E AMMINISTRAZIONE IMPOSTE E TASSE

Fabbricati civili valore di trasformazione Il valore di trasformazione che si attribuisce ad un bene trasformato è uguale alla differenza: Valore dei beni ottenuti dalla trsformazione detratte le spese sostenute per la trasformazione. Ricorre quando l’imprenditore vuole determinare la convenienza economica

Fabbricati civili – valore complementare E’ il valore che si attribuisce ad un bene che faccia parte di un altro bene. Differenza fra il valore dell’intero bene e quello che avrebbe la parte residua come se concepito staccato e vendibile autonomamente dal bene principale.

Aree fabbricabili valore di mercato Va = Vm – (K + P) Va = valore dell’area Vm= valore dell’edificio K = costi di costruzione P= profitto In realtà il K comprende: K = (kt+S+U+O) + (Ou+C) +Interessi+Imposte Kt =costo tecnico di costruzione S= spese generali del costruttorre U= utile normale d’impresa O= oneri professionali Ou= oneri di urbanizzazione C= oneri comunali c osto di costruzione I= interessi passivi Imp.= Imposte e tasse

Aree fabbricabili – valore di trasformazione Si ottiene facendo la differenza tra il Valore fabbricato edificabile Ed il costo di costruzione escluso quello dell’area

Aree fabbricabili - valore di CAPITALIZZAZIONE QUESTO ASPETTO VIENE PRESO IN CONSIDERAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE MINIMO NELLE AREE AGRICOLE POSIZIONATE NELLE PERIFERIE OGGETTO DI ESPANSIONE SI RICERCA IL Bf E LO SI CAPITALIZZA

DIRITTO E INDENNITA’ DI SOPRAELEVAZIONE (ART.1127 C.C.) L’ art.1127 c.c. attribuisce al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio facoltà di elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo di proprietà. La stessa facoltà spetta al proprietario esclusivo del lastrico solare. La sopraelevazione non è ammessa, secondo il c.c., se le condizioni statiche dell’edificio non lo consentono. I condomini possono opporsi se la sop… pregiudica l’aspetto architettonico o diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti.

Indennita’ di sopraelevazione Chi da corso alla sopraelevazione “ deve corrispondere agli altri condomini una indennità pari al Valore attuale dell’area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso il numero dei piani ivi compreso quello da edificare e detratto l’importo della quota a lui spettante. Egli è tenuto a ricostruire il lastrico solare di cui tutti o in parte avevano il diritto di usare (art.1127 c.c.)

Diritto di sopraelevare Il diritto di sopraelevare può essere esercitato quando: L’intervento è tecnicamente possibile Giuridicamente attuabile (norme urbanistiche) Economicamente conveniente.

Valore del diritto di sopraelevazione Vds = Vas - Ind Vas = valore di mercato dell’area di sopraelevazione Ind = valore dell’indennità di sopraelevazione (area di sopraelevazione si intende soltanto quella che potrà essere effettivamente edificata tenuto conto di tutte le limitazioni derivanti dal PRG e caratteristiche architettotinche e strutturali dell’edificio stesso. Ind = __V_______ _ a __V_____ n + 1 n + 1 V = valore dell’area di sedime n = n. piani prima della sopraelevazione a = aliquota di comproprietà spettante a chi esegue la sopraelevazione

LA NUDA PROPRIETA’ Vnp = V – Vu Vu = a ( qⁿ - 1/r qⁿ ) a = Bf (terreni) ; canone medio annuo (fabbricati) Vnp = valore nuda proprietà Vu = valore usufrutto n = anni di vita probabile a = annualità annua media netta V = valore del bene in regime di ordinarietà

INDENNITA’ DI OCCUPAZIONe Terreni agricoli 1/12 del valore agricolo medio per la coltura efettivamente praticata Aree edificabili Indennizzo annuo pari al mancato reddito + imposte pagate nel periodo O Valore venale x interessi legali