Sebastiano Pulvirenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Discipline e competenze
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
PIANIFICAZIONI DELLE ATTIVITA’: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
"3 Ellissi: Elementari" E.Chiarenza - S.Carlo TECNOLOGIE I.C.T. PREMESSA CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Comunicazione UOMO - DONNA
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 M.I.U.R. Direzione Generale per la Sicilia Valutare a scuola, valutare la scuola Sebastiano Pulvirenti Palermo 28 febbraio 2002.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Itinerari di riflessione sul Progetto FARO e sul nuovo sistema di valutazione nella/della scuola Sebastiano.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Indicazioni nazionali per il curricolo
DIDATTICA PER COMPETENZE
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Autovalutazione & Qualità
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Dipartimento di Scienze della Formazione
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Transcript della presentazione:

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it La rete F.A.R.O. Dal C.I.P.P. Model al C.A.F Isp. Sebastiano Pulvirenti Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

La scuola nel nuovo scenario Territorialità Mobilità Pluralità delle culture Mondialità Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Il contesto dell’Autonomia strumentale: la sfida della progettazione Dalla rigidità dei programmi nazionali alla flessibilità delle Indicazioni per il curricolo (Forniscono il quadro culturale e gli indirizzi di riferimento) Dalle Indicazioni (curricolo nazionale) al P.O.F. (Esprime l’identità progettuale e culturale della scuola) Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Il contesto dell’Autonomia strumentale: la sfida della valutazione sistematica Obiettivi qualificanti Risultati Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Il campo della didattica: L’esigenza del curricolo In senso latino, correre verso … Comunque, è un percorso … Insieme organicamente progettato e realizzato per far conseguire agli alunni i traguardi di istruzione e formazione previsti. (C. Scurati) Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Scopi del nuovo curricolo Sviluppare saperi, tecniche e competenze Formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale per affrontare l’incertezza e la mutevolezza degli scenari culturali e professionali Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

L’organizzazione del curricolo Il disciplinare Lo strumentale Il valoriale Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Le trame unitarie dei saperi Dimensione storica Conoscenze significative Dimensione sociale Motivazioni etiche ed estetiche Interconnessionetra le due culture (scienze umane e scienze naturali) Visione epistemologica Competenze strumentali trasversali Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it I saperi Saperi disciplinari Saperi di cittadinanza Saperi di responsabilità Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

La scuola come ambiente professionale plurale Scuola come comunità di pratiche: tutti gli operatori agiscono in situazione impegnati in un compito comune per conseguire un risultato Scuola come comunità di dialogo: gli operatori discutono mettendo a confronto idee, saperi professionali, metodologie Scuola come comunità di persone per sviluppare l’identità personale e professionale Scuola come comunità di diversità Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Parlare lingue diverse … John Gray, Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, Milano 2003 Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Parlare lingue diverse Quando marziani e venusiane si trovarono insieme per la prima volta, dovettero confrontarsi con molti dei problemi legati alle relazioni interpersonali che tuttora ci affliggono. Riconoscendo di essere diversi, furono in grado di risolverli. Uno dei segreti del loro successo fu la buona comunicazione. Paradossalmente, comunicavano bene proprio perché parlavano lingue diverse … Tutti sapevano che i marziani e le venusiane parlavano linguaggi diversi e quando veniva a crearsi un conflitto, invece di mettersi a criticare o a litigare, tiravano fuori i loro dizionari e cercavano di capirci qualcosa … Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Le due lingue erano formate dagli stessi vocaboli, ma con significati diversi. Le espressioni erano simili, ma con differenti connotazioni o enfasi emotiva. Fraintendersi era quindi estremamente facile. Per questo, marziani e venusiane davano per scontata l’insorgenza di problemi relativi alla comunicazione ed erano sicuri che sarebbero arrivati a capirsi perfettamente … Pur usando le stesse parole,è raro che uomini e donne vogliano dire la stessa cosa. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Per esempio quando una donna dice: “Ho la sensazione che non ascolti mai”, non si aspetta che l’avverbio mai venga interpretato letteralmente. Per lei è un modo per esprimere la delusione che prova, non deve essere, quindi scambiata come un’informazione reale. Per esprimersi le donne utilizzano superlativi, metafore e generalizzazioni che gli uomini erroneamente interpretano alla lettera. Fraintendendone il significato, sono inclini a reagire in maniera negativa. Ma ecco le lamentele che più comunemente vengono fraintese e le conseguenti reazioni negative dell’uomo. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Ciò che dicono le donne Come reagiscono gli uomini Non usciamo mai Non è vero, siamo usciti la settimana scorsa Tutti mi ignorano. Non mi guarda più nessuno Ma no, sono sicuro che molti fanno caso a te Sono stanca, non riesco a fare più nulla Ma è ridicolo, non sei così passiva Vorrei dimenticare tutto e tutti Se vuoi cambiare vita, fallo! La casa è sempre in disordine Non è poi così in disordine Siamo sempre di fretta Non è vero, venerdì sera eravamo perfettamente rilassati Nulla va per il verso giusto Stai dicendo che è colpa mia? Non mi ami più Certo che ti amo. Ecco perché sono qui Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Q Sistema di valutazione Organicità e complessità: ambiti di qualità nella scuola Q1. Progettualità didattica Q2. Relazionalità Q Q3. Contesto Q4. Immagine esterna Q5. Organizzazione e gestione Q6. Utilizzazione delle risorse Sistema di valutazione Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

SISTEMA DI AUTOANALISI obiettivi di miglioramento Analisi valutativa da attivare nella scuola, finalizzata al raggiungimento di obiettivi di miglioramento Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Autoanalisi d’Istituto Revisione delle scelte organizzative ed educative da parte di soggetti interni Attenzione alle priorità Comparazione tra il modello ideale di scuola rappresentato dagli stessi protagonisti e il modello agito che emerge in seguito alle rilevazioni Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Input Contesto processi Prodotti C.I.P.P. Model Valutare per Aree di osservazione Input Contesto processi Prodotti Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Un modello europeo per il miglioramento delle pubbliche Amministrazioni Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

CAF Common Assessment Framework Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Common Assessment Framework 1998 – Costituzione di un Gruppo responsabile delle azioni europee di miglioramento della Pubblica Amministrazione – IPSG (Innovative Public Services Group) Costituzione di un Gruppo di lavoro per lo sviluppo di un modello di autoanalisi nel settore della pubblica Amministrazione. Il modello è analizzato alla luce di altri modelli di sviluppo della qulità (TQM, EFQM, Speyer, il Malcom Baldrige, ISO 9000). 2000 – Versione pilota del CAF presentata nel maggio 2000 durante la Prima Conferenza Europea sulla Qualità tenutasi a Lisbona. 2002 – Presentazione del CAF 2002 nella seconda Conferenza per la Qualità in EU Public Administrations, in Danimarca Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Common Assessment Framework Il CAF si prefigge quattro scopi principali: cogliere le specifiche caratteristiche delle organizzazioni del settore pubblico; servire da strumento per gli amministratori pubblici che desiderino migliorare le performance della propria organizzazione fungere da "ponte" di collegamento tra i vari modelli e le metodologie utilizzate nel Quality Management; consentire l'introduzione di studi di benchmarking tra le organizzazioni del settore pubblico. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

all’impatto sulla società Innovazione ed apprendimento IL MODELLO CAF Fattori abilitanti Risultati Leadership Gestione Risorse Umane Gestione dei processi e del cambiamento Risultati relativi al personale Risultati delle performance chiave Strategie e pianificazione Risultati relativi all’utente Partnerships e risorse Risultati relativi all’impatto sulla società Innovazione ed apprendimento Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

INNOVAZIONE E VALUTAZIONE La struttura a nove box identifica i principali aspetti dell’organizzazione che è necessario considerare. Ciascuno di questi box rappresenta un criterio. Il criterio identifica il principale elemento da considerare nel valutare l’organizzazione. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Innovazione e valutazione Il criterio costituisce l’ambito in cui esercitare il tentativo di miglioramento o di potenziamento di un aspetto della vita della scuola Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

EUROPEAN RECOGNITION THROUGH EFQM MODEL (European Foundation for Quality Management) EXCELLENCE CAF – 1º Step for Excellence RECOGNIZED FOR EXCELLENCE COMMITTED TO EXCELLENCE Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it