LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST DI PRODUZIONE ORALE (I) Centro CILS Siena, 17 settembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giochi Sportivi Studenteschi
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Modulo: Esercitazioni di Sistemi Operativi Corso di Alfabetizzazione Informatica per gli Studenti della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari.
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
introduzione a Windows
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
Istruzioni d’uso per invio telematico
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
CORSO BASE D’INFORMATICA
Si arriverà a questa pagina:
ARGONEXT Accesso Docente
UTILIZZARE UNA CHIAVETTA DATI USB COME SUPPORTO DI BACKUP IN WINDOWS XP Con la presente guida verrà spiegato come utilizzare un supporto USB come valido.
a cura di Giancarlo Ippolito e Antonello Sabatti
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Rete Didattica Multimediale
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Usare la posta elettronica con il browser web
Title: Presentation title Document name: Powerpoint template.ppt EDR: Document owner: Author Last modified on: 09/06/2009 Auditor Digital.
SERVIZIO EDI – Primo Accesso
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
13 Excel prima lezione.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Installazione Come tecnico, si potrebbe aver necessità di effettuare una installazione pulita di un sistema operativo. L'esecuzione di una installazione.
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Version 1.0 Quick Guide 1.Cos’è e a cosa serveCos’è e a cosa serve 2.Come si presentaCome si presenta 3.Menù principaleMenù principale 4.ConfigurazioneConfigurazione.
Collegati al sito Appena si apre clicca il pulsante Open MP3 per cercare, all’interno del tuo pc, il file mp3 da tagliare
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Controllare la segreteria telefonica 1.Fare clic sulla scheda Telefono. Verranno visualizzati i messaggi e i dati dei chiamanti. 2.Posizionare il puntatore.
UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA ► ATTRAVERSO UN PORTALE ► ATTRAVERSO UN PROGRAMMA (tipo OUTLOOK EXPRESS)
Microsoft Access Maschere (II).
Prof. Giuseppe Boncoddo
Selezionare dal Menu “Strumenti” la voce “Servizi”
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Lezione 21 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Inserire le modalità di recupero nel registro elettronico
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Padova, 17 novembre
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
INDICE ARGOMENTI C ONCETTI B ASE : Primo_Accesso Primo_Accesso Primo_Accesso C ONCETTI A VANZATI : Inserimento verifiche scritte (in lavorazione) Inserimento.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Installazione: Kubuntu 8.04 corso linux 2008 RiminiLUG presenta Guida passo-passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione.
Transcript della presentazione:

LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST DI PRODUZIONE ORALE (I) Centro CILS Siena, 17 settembre 2010

PROGRAMMA DEL CORSO 9.00 Introduzione al corso 9.15 Istruzioni generali per lo svolgimento del test di produzione orale e gestione tecnica della registrazione 10.30 Le caratteristiche delle prove di produzione orale 11.00 Il comportamento dell’esaminatore nelle prove di produzione orale 13.00 Pausa pranzo 14.15 Laboratorio: analisi e commento di esempi di somministrazione di prove di produzione orale 15.45 Fine dei lavori e consegna attestati di frequenza

LA GESTIONE DELL’ESAME ORALE IL SOMMINISTRATORE DEVE verificare il funzionamento del computer o lettore/registratore Mp3 per voce utilizzare CD diversi per i vari livelli far firmare il candidato nel foglio per le firme delle prove orali attaccare l’etichetta del candidato assente sul foglio degli assenti alle prove di produzione orale registrare sul file audio nome, cognome e numero di matricola del candidato che sostiene il test di produzione orale verificare, prima di congedare il candidato, che la prova sia stata registrata scrivere sui CD: la sede e il livello, il nome e il numero di matricola dei candidati contenuti sul CD nominare i file con il numero di matricola del candidato

IL RUOLO DEL SOMMINISTRATORE comunica le modalità di svolgimento dell’esame orale regola i tempi per la corretta esecuzione dell’esame in termini di uniformità di somministrazione interagisce con il candidato e condivide la responsabilità del successo dell’esame deve avere una competenza nell’ambito della didattica dell’Italiano L2

CARATTERISTICHE DA CONSIDERARE PER L’ORGANIZZAZIONE test a somministrazione individuale registrazione del test su cd per la valutazione centralizzata da parte del centro CILS numero dei candidati e dei somministratori luoghi e tempi di esecuzione del test articolazione del test in due momenti separati e distinti per tipologie di prove

CONSIGLI PER UNA MIGLIORE REGISTRAZIONE Posizionarsi in un ambiente non troppo grande e non privo di arredi per evitare l’eco della stanza Posizionarsi uno di fronte all’altro, a breve distanza, tenendo il microfono del registratore più a favore del candidato Scegliere nelle impostazioni del registratore una qualità della registrazione alta (8-44 Khz) Assicurarsi che le batterie siano cariche e predisporre batterie di ricambio

PERCHÈ RICHIEDIAMO UNA REGISTRAZIONE DIGITALE Qualità audio migliore Possibilità di realizzare un file audio per ciascun candidato Possibilità di nominare i file con il numero di matricola del candidato Facile ricerca e ascolto dei candidati Possibilità di mettere in atto un sistema di valutazione su piattaforma Possibilità di recuperare i file audio dal master che rimane alla sede in caso di problemi di masterizzazione del cd inviato Migliore sistema di archiviazione delle prove

SVANTAGGI DELLA REGISTRAZIONE DIGITALE Servono minime conoscenze informatiche di base

ATTREZZATURE NECESSARIE PER LA REGISTRAZIONE DIGITALE Apparecchi digitali per la registrazione audio Mp3: sul mercato ne esistono molti modelli, le cui caratteristiche variano, ma le cui procedure d’uso sono simili Computer con programma di masterizzazione Cd audio (almeno uno per ciascun livello di certificazione attivato)

REGISTRATORE DIGITALE ADOTTATO DAL CENTRO CILS PX820 Registratore digitale mp3 con connessione USB 2 GB, USB, 500 ore di registrazione, registraz./riproduz. mp3, Software Digital Voice Editor (CD-ROM) Memorizza e organizza le registrazioni con semplicità Trasferisce i file sul PC

PROCEDURE PER LA REGISTRAZIONE DIGITALE Prima di eseguire una registrazione accendere il dispositivo. Selezione di una cartella Nel registratore IC sono disponibili 5 cartelle predefinite. Premere FOLDER/MENU per selezionare la cartella (A, B, C, D, o E) nella quale registrare i messaggi. Se non si passa a un’altra cartella dopo l’arresto della registrazione, la successiva registrazione verrà effettuata nella stessa cartella. L’ideale è registrare tutti i candidati di un livello nella stessa cartella. Avvio della registrazione Premere REC/PAUSE nel modo di arresto. L’indicatore di funzionamento si illumina in rosso. (Quando “LED” è impostato su “OFF” nel menu l’indicatore di funzionamento non si illumina.) Non è necessario tenere premuto REC/PAUSE durante la registrazione. Il nuovo messaggio verrà registrato automaticamente dopo l’ultimo messaggio registrato.

PROCEDURE PER LA REGISTRAZIONE DIGITALE Per arrestare la registrazione Premere  (arresto). Il registratore IC si arresta in corrispondenza dell’inizio della registrazione corrente. Per Effettuare una pausa durante la registrazione Premere  REC/PAUSE. Durante la pausa di registrazione, l’indicatore di funzionamento lampeggia in rosso e “PAUSE” lampeggia nella finestra del display. Per Disattivare il modo di pausa e ripristinare la registrazione Premere nuovamente  REC/PAUSE. La registrazione viene ripristinata a partire da tale punto. (Per arrestare la registrazione dopo una pausa, premere  (arresto).) Per Riascoltare immediatamente la registrazione corrente Premere ►PLAY/STOP•ENTER. La registrazione si arresta e la riproduzione viene avviata a partire dall’inizio del messaggio appena registrato.

CONSIGLI PER UNA CORRETTA REGISTRAZIONE Fare attenzione all’uso dei tasti REC e PAUSA. Per la registrazione del test di produzione orale si può creare un unico file che raccoglie le due prove o due file (uno per ciascuna prova) Prima di congedare il candidato, riascoltare la registrazione per verificare che sia venuta correttamente

CONSIGLI PER UNA CORRETTA REGISTRAZIONE Annotarsi su un foglio o meglio su una tabella la corrispondenza del numero del file generato automaticamente dal registratore e del candidato registrato. Questa operazione è utile nella fase di nomina dei file e masterizzazione del cd File n° Cognome Nome Matricola 001 Gerasimova Victoria 145384 002 Higuchi Mai 145348 003 Mihálik prova n. 1 Jakub 145075 004 prova n. 2

COLLEGAMENTO DEL REGISTRATORE IC AL COMPUTER È possibile trasferire i dati dal registratore IC al computer collegando i due dispositivi. Utilizzare il cavo di collegamento USB in dotazione al registratore IC per collegare il connettore (USB) del registratore IC alla porta USB del computer. Il registratore IC viene riconosciuto dal computer non appena si collega il cavo. È possibile collegare o scollegare il cavo quando il registratore IC e il computer sono accesi o spenti. Mentre il registratore IC è collegato al computer, nella finestra del display del registratore IC viene visualizzato “PC LINK”.

REGISTRAZIONE CANDIDATI DI DIVERSI LIVELLI Nel caso che uno stesso somministratore realizzi registrazioni di test produzione orale di candidati di livelli diversi è bene utilizzare le diverse cartelle disponibili nel registratore mp3 creare diverse cartelle sul computer prima della nomina dei file e della masterizzazione dei CD in cui distribuire i file dei livelli diversi

INDICAZIONI PER LA NOMINA DEI FILE AUDIO Formato file: MP3 codifica CBR 128 - 320 Kbps o superiore, Sample Rate 44100 Hz Nome del file: DEVE iniziare con la matricola su 6 cifre, quindi carattere underscore (_) e poi uno degli identificatori della prova: PF: se il file contiene entrambe le prove orali (prova n.1 e prova n.2) P1: se il file contiene solo la prova orale numero 1 (dialogo) P2: se il file contiene solo la prova orale numero 2 (monologo) ESEMPI: candidato: Mario Bianchi matricola: 123456 Se vengono registrate entrambe le prove su un unico file dovremo avere un solo file nominato in questo modo: 123456_PF.mp3 o 123456_PF_mariobianchi.mp3 Se le prove vengono registrate su file separati dovremmo avere 2 file nominati in questo modo: 123456_P1.mp3 o 123456_P1_mariobianchi.mp3 (per la prova 1) 123456_P2.mp3 o 123456_P2_mariobianchi.mp3 (per la prova 2)

PROCEDURE PER LA MASTERIZZAZIONE DEI FILE Una volta rinominati i file di un livello, cliccare su “copia tutti gli elementi sul CD audio” collocato nella finestra a sinistra Per le procedure di masterizzazione descritte nelle slides successive è necessario aver istallato sul pc Windows Media Player 11. Se avete una versione precedente è indispensabile scaricare l’aggiornamento (gratuito) dal sito: http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/default.mspx

Si apre automaticamente Windows Media Player 11 sul lato destro del programma compare l’elenco dei file da masterizzare

PROCEDURE PER LA MASTERIZZAZIONE DEI FILE Posizionarsi su “Masterizza” e dalla freccetta che si trova sotto aprire il menù Scegliere la voce “CD dati” Inserire un CD nuovo nel masterizzatore Cliccare su “Avvia masterizzazione” in basso a destra

Nella prima fase il masterizzatore analizza i file

La masterizzazione ha inizio e in basso a destra viene indicata la percentuale di lavoro svolto dal masterizzatore

PROCEDURE PER LA MASTERIZZAZIONE DEI FILE Ripetere le operazioni di masterizzazione per ogni livello di certificazione utilizzando Cd diversi Conservare i file master nel computer o nel registratore mp3 almeno fino alla comunicazione dei risultati degli esami CILS per risolvere eventuali problemi di danneggiamento al CD inviato