Donato Speroni - Ifg Urbino - 20131 Le politiche microeconomiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
L’UNIONE EUROPEA.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Le Istituzioni Europee
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Fattori di localizzazione di una impresa
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il sistema economico e le discipline che lo studiano
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
La politica di bilancio e la legge di stabilità
GOVERNO LEZIONE 12.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Il sistema a economia mista
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.
Esemplificazione di moduli di Diritto ed Economia con relativa articolazione in unità didattiche Esemplificazione di moduli di Diritto ed Economia con.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Capitolo 1 Introduzione
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
Donato Speroni - Ifg Urbino Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.
Gli argomenti della scienza economica
Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche Everything should be made as simple as possible, but not simpler Albert Einstein.
L’economia politica.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Diritto Stato, servizi, imprese.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
La politica industriale: definizioni Ogni forma di intervento promosso da una autorità pubblica con la finalità di modificare la condizione dell’attività.
Transcript della presentazione:

Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche

Donato Speroni - Ifg Urbino Ricordiamo: MACRO (applicato allintero sistema) MICRO (applicato a un mercato o a un tipo di soggetti) DESCRIZIONE (Economia politica) Macroeconomia, Econometria Microeconomia, studio di singoli mercati e comportamenti INTERVENTO (Politica economica) Politica monetaria e fiscale Politiche antitrust, indu- striali, di settore, di sviluppo

Donato Speroni - Ifg Urbino La politica macroeconomica si esplica attraverso: politiche monetarie sulla quantità di moneta sui tassi dinteresse sul mercato dei cambi politiche di bilancio sulle entrate sulle spese pubbliche

Donato Speroni - Ifg Urbino La microeconomia studia: i meccanismi di mercato i comportamenti degli imprenditori i comportamenti degli altri operatori i comportamenti dei consumatori gli impatti della tecnologia le problematiche di allocazione ottimale delle risorse (economia del benessere) Come la macro, si esprime attraverso la matematica; ma a noi interessano molto gli aspetti giuridici. Infatti…

Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche possono avere obiettivi di: Riequilibrio e sviluppo territoriale Tutela della concorrenza e di sorveglianza su mercati monopolistici Promozione di settori industriali o di R&S Occupazione di categorie deboli Redistribuzione del reddito, finalità sociali. Si esprimono attraverso norme: Il Sole 24 Ore e Italia Oggi sono giornali economici ma anche giuridici

Donato Speroni - Ifg Urbino Politiche micro: i protagonisti Le politiche macro hanno due grandi protagonisti: Ministero Economia e BCE Le politiche micro coinvolgono tutti i ministeri della spesa, sotto il controllo dellEconomia, ma con forte influenza di Bruxelles. Il Ministero dello Sviluppo Economico (ex Industria) sovraintende alleconomia reale e ha al suo interno il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo, ultimo erede del Ministero per il Mezzogiorno. Il Ministro per la Coesione Territoriale ha soprattutto il compito di vigilare sulluso dei fondi europei. La politica di regolazione dei mercati avviene attraverso le Authority e Bankitalia. Lassegnazione delle risorse avviene prevalentemente attraverso il Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica.

Donato Speroni - Ifg Urbino La programmazione economica E stata la grande speranza – illusione degli anni60. Lo stato voleva intervenire dettagliatamente sulle politiche di sviluppo e sui settori industriali (politica industriale). Oggi si preferisce parlare di politiche di regolazione del mercato, anche se in questi tempi di crisi la discussione sul ruolo dello Stato è fondamentale. In realtà il settore pubblico detiene ancora un grande potere, frammentato però tra soggetti diversi per competenza e livello.

Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche di sviluppo territoriale Leconomia di unarea si stimola attraverso: infrastrutture e investimenti pubblici incentivi allimprenditorialità e agli investimenti privati trasferimenti a sostegno del reddito sgravi fiscali e previdenziali Le politiche territoriali dipendono ormai in larga misura da Regioni ed Enti locali Gli interventi per il Mezzogiorno sono fortemente condizionati dai vincoli europei che escludono molte forme di aiuto Per saperne di più: Il sito del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica Il sito del Ministro per la Coesione territoriale, in particolare il portale Opencoesione.gov.it

Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche industriali Possono essere di supporto a determinate attività aziendali come: R&S Export Imprenditorialità di categorie deboli Sono quasi sempre mirate a intervenire in specifici settori attraverso: presenza diretta (le ex partecipazioni statali) regolazione di prezzi e concorrenzialità

Donato Speroni - Ifg Urbino La proprietà dello Stato si esercita: 1) Attraverso enti di gestione diretta (sempre meno frequente) 2) Attraverso enti pubblici di gestione diPartecipazioni statali; dal 1992 anche questi enti sono stati trasformati in società 3) Attraverso il possesso diretto di azioni da parte del M. Economia, eventualmente congolden share Il terzo modello prelude alle privatizzazioni

La golden share (Dl 15/3/12 n.21) Il potere di veto dello Stato italiano per tutelare le società che operano in settori strategici potrà essere esercitato dalla presidenza del Consiglio solo nel caso di potenziali acquirenti extra-Ue nei settori dell'energia, trasporti e telecomunicazioni. Mentre per il settore della difesa e della sicurezza nazionale i poteri speciali potranno essere usati anche nei confronti di Paesi europei. Donato Speroni - Ifg Urbino

Donato Speroni - Ifg Urbino Dalle partecipazioni statali alle privatizzazioni Anni 50: creazione degli enti di gestione, nascita del modello italiano delle Ppss Anni 60: nascita dellEnel, attraverso una nazionalizzazione tradizionale 1992: dopo lo smantellamento di Egam ed Efim, trasformazione di Iri ed Eni in società per azioni. Stesso processo per Enel, Ferrovie, Poste Successivamente: Eni, Enel e pezzi di Iri vengono privatizzati, con esiti sui quali ancora si discute

Donato Speroni - Ifg Urbino Unocchiata a 50 anni di politiche micro: Le vicende della programmazione Le politiche di supporto alle grandi imprese private con trasferimenti e domanda pubblica Le politiche energetiche La crescita, involuzione e privatizzazione delle partecipazioni statali Le politiche per il Mezzogiorno La trasformazione della galassia bancaria …sono i grandi snodi dellintreccio tra economia e politica nel nostro Paese… raccontarli fa parte del nostro mestiere