Progetto suono Liceo scientifico “De RUGGIERI” -Massafra-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

Outline Gene Finding: Struttura ed identificazione di geni in procarioti ed eucarioti; Hidden Markov Models; Genscan; Dept. of Mathematics and Computer.
G. Sansoni: SPVI – Superposition of waves Cosa succede quando due o più onde di luce si sovrappongono nella stessa regione dello spazio sta alla base di.
Il primo fresco di settembre invita a cercare spazi aperti;
PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Le Trasformazioni Chimiche
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
La coppia è al centro della famiglia
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Onde - Definizioni Onda.
Le equazioni di Maxwell
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Corso di Telecomunicazioni
“Cosa potremmo fare con il computer del futuro?”
Scuola primaria Cagliero/Rodari
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
1 Anagrafica 2011: G.Cataldi(40), M.R.Coluccia(30), P.Creti (30) Anagrafica 2012: G.Cataldi(30), M.R.Coluccia(30), P.Creti (40) Setup Sperimentale.
La retta.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
La Piattaforma PuntoEdu Setar Hotel, 28 giugno 2005 Tutor Senior: Todde Ignazio Miglioramenti tecnici ipotizzabili nel prossimo futuro.
Trasferimento Questanno otto classi della Leonardo da Vinci si sono trasferite nella scuola di via Cova a causa della ristrutturazione che la nostra Leonardo.
Il puzzle di Pitagora.
I 7 strumenti della qualità
Il Rettangolo Aureo Fonti:
Riprendendo Il tag il tag Div rappresenta un contenitore. Tutto quello che è incluso fra il tag iniziale e quello di chiusura reagisce secondo gli stili.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Nel primo esempio, pure rimpicciolendone i punti tipografici, il font di sinistra rimane molto più leggibile di quello destro.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
LA STATISTICA Prof. Manelli Roberto
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Copyright © 2005 KENWOOD All rights reserved. May not be copied or reprinted without prior written approval. Il nuovo standard radio DRM (Digital Radio.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
F R A T T A L I F R A T T A L I F R A T T A L I F R A T T A L I
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
MSI ITALIA POLICY RMA.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
Istituzioni di Economia Politica II
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Un'onda è una perturbazione che si
Transcript della presentazione:

Progetto suono Liceo scientifico “De RUGGIERI” -Massafra- Responsabile Prof. Orazio PICCOLO

Oggetto “Alcuni caratteri dei suoni e misure di intensità acustica all’interno della nostra scuola”

OBIETTIVI Contribuire al rafforzamento della mentalità scientifica di natura laboratoriale in modo che gli allievi costruiscano qualcosa di proprio inerente il Progetto La metodologia avrà carattere sperimentale: gli allievi osserveranno i fenomeni di cui cercheranno di individuare le leggi.

Finalita’ Dare all’allievo dell’ultimo o penultimo anno di corso una visione d’insieme concernente i fenomeni acustici spesso non affrontati nell’arco del quinquennio e metterli in condizione di progettare con le proprie mani qualche esperimento

STRUMENTAZIONE Materiale dello scrivente Materiale del laboratorio della scuola Materiale didattico del Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari

Esercitazioni sperimentali Produzione di vari suoni ed analisi all’oscilloscopio; Caratteri distintivi dei suoni: intensità, altezza e timbro visti all’oscilloscopio; Misura della velocità del suono nell’aria; Battimenti; Interferenza; Diffrazione con l’impiego di ultrasuoni; Produzione di onde stazionarie in un tubo aperto; Analogie con le onde acustiche e le onde di un endoscopio; Analogie con i fenomeni ottici di interferenza e di diffrazione.

Misura della velocità del suono nell’aria Apparecchiatura necessaria: Oscilloscopio; Generatore di funzioni; Amplificatore di segnali; Altoparlante all’interno di un tubo lungo una cinquantina di cm, diametro 6 cm; Microfono che scorre dentro il tubo dal punto 4; Preamplificatore per il microfono; Metro. Il tutto è assemblato come in Fig. 1 (schema a blocchi) A B Oscilloscopio Generatore di funzioni Amplificatore Alimentatore Altoparlante + microfono nel tubo Preamplificatore Fig.1

“Misura della velocità del suono nell’aria” Schema strumentale dell’esperienza “Misura della velocità del suono nell’aria”

Misura della velocità del suono nell’aria Per la misura della velocità del suono, sono possibili due procedure: 1a Procedura: Si porti il generatore di funzioni a una frequenza stabilita,p.e. 6000Hz; si invia il segnale prelevato dall’altoparlante al canale A dell’oscilloscopio, mentre il segnale captato dal microfono attraverso il preamplificatore, lo si invia al canale B dell’oscilloscopio che lavora nella funzione DUAL per analizzare contemporaneamente i due segnali. Partiamo da due segnali in fase: i massimi e i minimi dei due segnali si corrispondono; spostiamo lentamente il microfono all’interno del tubo fino ad ottenere nuovamente i segnali in fase: ciò significa che ci siamo riportati col microfono di una lunghezza d’onda , che misuriamo col metro. Fig.2

   Dall’ equazione fondamentale dell’ onda otteniamo la velocità di propagazione del suono nell’aria. Per  = 6000 Hz , abbiamo misurato  = 5,7 cm, per cui 6000 Hz * 5,7 cm = 342 m/s Il grosso dell’errore sta nella misura del , che comporta un errore assoluto di un paio di millimetri, cioè  = (5,7 ± 0,2) cm, mentre la lettura data dal frequenzimetro del generatore di funzioni può scartare di qualche unità, ossia  = (6000 ± 1) Hz Ad ogni modo Δf è trascurabile rispetto a Δ, quindi : Da cui L’errore su  vale quindi una decina di m/s di conseguenza la misura della  sarà:

2a Procedura: ANALISI DEI SEGNALI (1) La Base Tempi dell’oscilloscopio viene tenuta nella posizione B, nel qual caso il puntino luminoso, in assenza di segnale, è fermo al centro dello schermo dell’oscilloscopio. Questa volta il segnale dell’altoparlante farà oscillare il punto luminoso lungo un segmento verticale (asse Y),mentre sul canale B il microfono manderà un segnale che farà oscillare il punto luminoso lungo l’asse X. Ne consegue che il punto sarà sottoposto a due oscillazioni fra loro perpendicolari ed aventi ovviamente la stessa frequenza: quella letta sul generatore di funzioni. ANALISI DEI SEGNALI Se su x e su y arrivano due segnali in fase, avremo: (1) dove A e B sono i valori massimi di d.d.p. (misurati in cm) che caratterizzano i due segnali. Eseguendo il rapporto della (1), si ha : (2)

E’ l’equazione di una retta, nel nostro caso di un segmento, contenuto nel 1° e 3° quadrante (Fig.3) Se spostiamo il microfono all’interno del tubo di qualche cm, possiamo cogliere la posizione in cui i segnali sono in quadratura e in tal caso la Fig.3 diventa un’ellisse. Fig.4: il pennello luminoso descrive una traiettoria ellittica. Fig.4

Per essere in quadratura i due segnali saranno del tipo (ellisse di Fig.4): Fig.4

Spostando ancora il microfono di qualche cm all’interno del tubo si capta la posizione in cui i due segnali sono in opposizione di forza, perciò differiscono di /2. Sull’oscilloscopio è visibile un segmento contenuto nel 2° e 4° quadrante. Avremo: Perciò il rapporto: che è il segmento a coefficiente angolare negativo. -A A B -B Fig.5

Vantaggi della 2a procedura Spostando ancora il microfono di qualche cm si passa nuovamente alla Fig.3; poi alla Fig.4 e successivamente alla Fig.5. Se passiamo dalla Fig.3 e giungiamo nuovamente alla Fig.3, vuol dire che ci siamo spostati col microfono di una lunghezza d’onda  . Da Fig.3 a Fig.4 il cammino del microfono è di /4; da Fig.3 a Fig.5 il cammino è di /2. Anche qui facendo i calcoli coi valori della 1a procedura, otteniamo gli stessi risultati. Vantaggi della 2a procedura I vantaggi sono dati dalla maggiore stabilità della figura sullo schermo e poi dalla possibilità di misurare anche le frazioni di lunghezza d’onda, cosa molto difficile con la 1a procedura. Altro vantaggio è dato dalla possibilità di verificare l’equazione f =  per un maggior range di frequenza. Tutte confermano l’equazione fondamentale delle onde.

INTERFERENZA CON L’ONDOSCOPIO Obiettivo dell’esperimento è evidenziare l’interferenza utilizzando le onde generate nell’endoscopio, mostrando ancora una volta che l’interferenza è un fenomeno tipico delle onde qualunque sia la loro natura. Materiale occorrente Un ondoscopio completo di accessori, completo di lampada stroboscopica. Esecuzione dell‘esperimento Dopo aver collegato al generatore di onde l’accessorio a doppia punta, lo si attiva e attraverso il disco stroboscopico, si “fermi” la figura, visibile nella pagina successiva. La zona in cui l’acqua appare ferma è un luogo geometrico in cui la differenza di cammino tra il punto considerato e le due sorgenti S¹ e S² è un numero semintero di mezza lunghezza d’onda, cioè (1) Il luogo di cui si parla è l’iperbole.

INTERFERENZA CON L’ONDOSCOPIO

Identico al valore corrispondente utilizzando la 1° zona. Attraverso la (1) è possibile misurare direttamente . Ponendoci p.e. nella zona in cui n= 1, abbiamo avuto: perciò Ponendoci nella 2° zona : n° 2 (2) perciò : Identico al valore corrispondente utilizzando la 1° zona. ( Come deve essere !!)

INTERFERENZA ACUSTICA Obiettivo di questo esperimento è evidenziare l’interferenza prodotta da due sorgenti sincrone acustiche, sottolineando che questo fenomeno è tipicamente collegato alla natura ondulatoria del suono. MATERIALI IMPIEGATI Generatore di bassa frequenza (B.F.); Amplificatore e alimentatore; Coppia di altoparlanti; In figura è rappresentato uno schema a blocchi: GENERATORE B. F. AMPLIFICATORE ALIMENTATORE COPPIA DI ALTOPARLANTI

A titolo applicativo associamo due foto dell’apparato sperimentale

Condotta dell’ esperimento Ponendo il generatore BF su una frequenza dai 4000 ai 6000 Hz ed esplorando con l’orecchio la zona antistante i due altoparlanti, l’ orecchio percepisce la zona in cui il suono è più intenso e la zona in cui c’è silenzio. Perché accade questo ? Siano S1 e S2 le due sorgenti sincrone che emettono onde ad una assegnata frequenza. Sull’asse del segmento S1S2 il suono è più rafforzato, dato che tutti i punti dell’asse sono equidistanti dagli estremi medesimi, perciò preso un punto P qualsiasi dell’asse, le zone di compressione e di rarefazione delle onde acustiche giungeranno contemporaneamente ed il risultato finale sarà un rafforzamento del suono (vedi fig. 1). In P il suono è più intenso dato che:

(1) (2) (3) Se invece il punto P si trova in una posizione tale che: ovvero (1) L’orecchio capta zone di silenzio, infatti se la (2) è verificata, cioè se la differenza di cammino è pari a un numero intero dispari di semilunghezze d’onda, queste interferiranno distruttivamente, perché mentre arriva in P da S1 una zona di compressione, nello stesso istante da S2 giungerà una zona di rarefazione, perciò il risultato finale sarà la cessazione del segnale e quindi il silenzio. (3) Al contrario, se in P ci sarà un rafforzamento del segnale, perciò l’orecchio rileverà il suono. Per percepire le diverse zone è conveniente muoversi lentamente e a semicerchi davanti ai due altoparlanti ad un paio di metri di distanza dagli stessi. E’ da notare che il luogo geometrico della (2) o della (3) è un’iperbole.

Attraverso la (2) o la (3) è possibile stimare la lunghezza d’onda, anche se questo esperimento non è l’ideale per questa misura, tant’è vero che non l’abbiamo utilizzato, perché l’errore associato sarebbe stato superiore alla medesima lunghezza d’onda . Infatti per f =5000 Hz e n=340 m/s [risultato ricavato dalla verifica della velocità del suono in un altro esperimento], avremmo ottenuto una  pari a : (4) Spostarsi con l’orecchio di un mm e percepire diversità acustiche è pura follia. A voler utilizzare l’interferenza acustica per la misura di , non è certo l’orecchio il miglior rivelatore. Ci sarebbero gli altri problemi da valutare come la sfericità dell’onda acustica e l’altezza dell’orecchio dall’altoparlante, pertanto l’esperimento ha avuto solo valenza qualitativa.