Salute e sicurezza sul lavoro e Piani di Sviluppo Rurale e Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Mario Fargnoli www.politicheagricole.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
”Il Ruolo di ARTEA nella Gestione del P.S.R.”
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Piano gestione solventi
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
Costruzione e analisi degli interventi
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
POF e programma annuale
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:GELATERIA.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
PROFESSIONALITA PROFESSIONALITA AFFIDABILITA AFFIDABILITA INDIPENDENZA QUALITA QUALITA CREATIVITA CREATIVITA Cliente LAzienda Lintuizione Contatti Attivare.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e di.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
05/12 Il lavoro? Meglio se “sicuro” Il lavoro? Meglio se “sicuro”
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Comunicazioni Obbligatorie
Giancarlo Colferai - CEPAS
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Salute e sicurezza sul lavoro e Piani di Sviluppo Rurale e Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Mario Fargnoli www.politicheagricole.it

Il Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La necessità di garantire uno sviluppo sostenibile alla nostra società sta caratterizzando le attività di tutti i settori produttivi, accrescendo sempre di più la consapevolezza dei consumatori di beni e servizi sulle tematiche ambientali. Il merito di questa rinnovata coscienza ecologica è da attribuire anche all’azione costante del legislatore europeo, che attraverso il VI Programma di Azione per l’Ambiente (2002-2012) ha cercato di prendere in considerazione e normare tutti gli aspetti legati alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile al fine di garantire una base comune per tutti i Paesi membri. In quest’ambito si colloca anche l’azione promossa in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, che rientra tra le strategie promosse dal piano.

Da questa strategia tematica nasce la direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, recentemente attuata in Italia con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150.

Il D.Lgs. 150/2012 non introduce una nuova disciplina in materia di uso di prodotti fitosanitari (già oggetto di precedenti atti legislativi, quali p.es. il D.P.R. 290/2001), ma la riorganizza secondo un approccio olistico improntato alla definizione degli obiettivi minimi che devono essere garantiti in tutti settori che direttamente o indirettamente afferiscono all’uso di prodotti fitosanitari in azienda. Il quadro generale delineato dal nuovo decreto coinvolge differenti discipline, che vanno dalle pratiche agronomiche ambientali (p.es. Condizionalità), alla sicurezza sul lavoro (leggi D.Lgs. 81/2008), alla sicurezza delle macchine (cd. Direttiva Macchine), alla tutela delle acque (con riferimento alla direttiva 2000/60/CE), ecc. L’attuazione spetta al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, e al Ministero della salute, nonché alle Regioni e Province autonome per quanto di loro competenza.

d.lgs. 150/2012 La struttura del decreto riprende, per quanto possibile, lo schema della direttiva 2009/128//CE attraverso un breve articolato, corredato da tre allegati. Definiti i risultati attesi (art. 1) e gli strumenti attraverso cui raggiungerli (artt. 7-21), le modalità di intervento che devono essere implementate sono rimandate alla predisposizione di un Piano d’azione nazionale (cd. PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (art. 6), che ha il compito di definire gli obiettivi, le misure, le modalità e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dell'utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute umana, sull'ambiente e sulla biodiversità. Lo schema proposto per l’applicazione di tali principi segue un approccio di tipo gestionale, prevedendo un sistema di verifica e controllo dell’attuazione attraverso la definizione di una serie di indicatori di valutazione (art. 22, comma 1) da individuare nell’ambito del PAN, che si accordano con gli “indicatori di rischio armonizzati” (art. 22, comma 2) già previsti dalla direttiva.

d.lgs. 150/2012 Appare lecito affermare che lo schema del decreto ricalca il modello PDCA (Plan-Do-Check-Act,) che garantisce un processo di miglioramento continuo attraverso le attività di: Pianificazione (attraverso il PAN); Attuazione (implementazione degli Strumenti); Controllo (verifica degli indicatori e monitoraggio dei dati); Riesame (attività del Consiglio tecnico-scientifico). Prescrizioni Obblighi Obiettivi L’art. 1 definisce gli obiettivi generali del decreto, ovvero: ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sull'ambiente e sulla biodiversità; promuovere l'applicazione della difesa integrata e di approcci alternativi o metodi non chimici. Obbligo per l’Italia di dimostrare i miglioramenti dovuti all’attuazione della direttiva.

d.lgs. 150/2012 Prescrizioni Obblighi Strumenti Formazione (art. 7) per gli utilizzatori professionali, i distributori e i consulenti Certificato di abilitazione: per la vendita e l’attività di consulenza (art. 8); per l’acquisto e l’utilizzo (art. 9). Prescrizioni per la vendita dei prodotti fitosanitari (art. 10) Obblighi di verifica per i venditori e di etichettatura dei prodotti anche nel caso di utilizzatori non professionali. Informazione e sensibilizzazione (art. 11) Le amministrazioni competenti devono predisporre piani di informazione e sensibilizzazione della popolazione sui rischi legati all’uso dei prodotti fitosanitari e sui possibili effetti che per la salute umana e l’ambiente. Controlli delle attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari (art. 12) Certificato di controllo funzionale periodico per tutte le attrezzature impiegate per uso professionale rilasciato da appositi Centri abilitati dalle Regioni e Province autonome. Irrorazione aerea (art. 13) Divieto dell’irrorazione aerea: deroghe sono previste in casi speciali previa specifica autorizzazione da parte delle Regioni e Province autonome. Tutela dell’ambiente acquatico (art. 14) e di aree specifiche (art. 15) Specifiche misure, basate sui principi di precauzione e prevenzione, sono previste in aggiunta alla normativa già vigente in materia (es. D.Lgs. 152/2006) per: la tutela dell’ambiente acquatico e delle fonti di approvvigionamento di acqua potabile; la tutela di zone specifiche del territorio che necessitano di maggiore protezione (es. Parchi, zone Natura 2000, ecc.). Misure per la raccolta di dati di produzione, vendita e utilizzazione (art. 16) Predisposizione e utilizzo di specifici sistemi per la raccolta di informazioni sulla distribuzione e l’uso dei prodotti fitosanitari per: commercianti e rivenditori (schede informative); acquirenti e utilizzatori (registro dei trattamenti). Manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento degli imballaggi (art. 17) Specifiche misure sono previste per gli utilizzatori e i distributori, in aggiunta alla normativa già vigente in materia (es. D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 152/2006) per la tutela della saluta e della sicurezza dei lavoratori, nonché per la corretta gestione di rimanenze e rifiuti. Pratiche agronomiche a basso impatto ambientale (art. 18) Obbligo di attuazione di della difesa integrata obbligatoria (art. 19) e promozione anche attraverso incentivi di pratiche agronomi che garantiscono un livello di protezione superiore, quali la difesa integrata volontaria (art. 21) e l’agricoltura biologica (art. 22).

d.lgs. 150/2012 Prescrizioni Obblighi Modalità operative Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti (art. 6) Un apposito comitato di esperti deve predisporre un piano per l’attuazione delle misure previste dal decreto, definendo: obiettivi, misure, modalità e tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dell'utilizzo dei prodotti fitosanitari; modalità per la promozione, lo sviluppo e l'introduzione della difesa integrata e di metodi di produzione o tecniche di difesa alternativi, al fine di ridurre la dipendenza dai prodotti fitosanitari. Controllo Consiglio tecnico scientifico (art. 5), Indicatori (art. 22), Controlli (art. 23) e Sanzioni (art. 24). Le misure del PAN, la loro attuazione e la verifica del raggiungimento degli obiettivi sono regolati attraverso un sistema che prevede sia l’istituzione di un Consiglio tecnico scientifico a livello nazionale, che la predisposizione di attività di ispezione e controllo da parte delle Regioni e Province autonome.

d.lgs. 150/2012 Quale aspetto più innovativo vi è l’ampia portata di queste disposizioni, che coinvolgono trasversalmente tutti gli operatori del settore, rafforzando, se possibile, anche l’applicazione di norme già vigenti in materia di tutela dell’ambiente e sicurezza sul lavoro. Sebbene le recenti statistiche di settore evidenzino una riduzione progressiva nel consumo di prodotti fitosanitari, l’uso di tali prodotti nelle aziende agricole rimane comunque molto diffuso. L’impatto del decreto risulta essere ricco di implicazioni per tutti i portatori d’interesse e sicuramente di complessa applicazione. Non sfugge la necessità di dover disporre di un significativo investimento di risorse anche finanziarie per l’implementazione di tutte le misure previste. Iniziative già da tempo intraprese dal Mipaaf per la promozione di pratiche agronomiche sostenibili, l’attuazione delle misure agro ambientali nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale, la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro, che costituiscono sicuramente una utile esperienza per l’implementazione delle nuove disposizioni anche in conformità con la futura PAC.

OBIETTIVI EMANAZIONE DI UN DOCUMENTO CONDIVISO DA TUTTE LE PARTI INTERESSATE. POSSIBILITA’ DI INDIVIDUARE FORME DI SUPPORTO PER GLI AGRICOLTORI ATTRAVERSO LE MISURE DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO RURALE. PROMOZIONE DI ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTE SOPRATTUTTO AI GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI. SVILUPPO DI LINEE GUIDA/BUONE PRASSI CHE POSSANO INTEGRARE LE INDICAZIONI DEL PAN NEL RISPETTO DELLE DISCIPLINE CORRELATE, IN PRIMIS SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, E CONDIZIONALITA’ AGRO- AMBIENTALE.

Grazie per l’attenzione! ing. Mario Fargnoli Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale dello sviluppo rurale Ufficio DISR III via XX Settembre, 20 - 00187 Roma Tel +39 06 4665 5168 - Fax +39 06 4881 707 e-mail: m.fargnoli@mpaaf.gov.it