Scenario europeo e nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRITISH INSTITUTES.
Advertisements

Competenze e Apprendimento
Pensare da economista Capitolo 2.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore: a che punto siamo? Giunio Luzzatto e Maria Sticchi Damiani Conservatorio.
Il Curricolo basato sulle competenze. Il curricolo basato sulle competenze Perché le competenze: gli alfabeti non vivono più solo nella scuola, ma anche.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Stato dell’arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze Giulio M. Salerno.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
La competenza professionale nel rapporto tra formazione e occupazione Osservazioni di Michele Pellerey Geova Ciofs
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
1 Il Passaporto delle Lingue Europass strumento di trasparenza nei percorsi di valorizzazione delle competenze linguistiche Roma, 21dicembre 2009 Alessandra.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progettazione organizzativa
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Le competenze per loccupazione e la crescita Aviana Bulgarelli.
La Certificazione ACU Autodesk Certified User®. 2 Liceo Scientifico Statale E.FERMI & TESI Automazione S.r.l.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale " Placement e alto apprendistato " Sabrina Sammuri Direttore Generale Occupazione e Politiche.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Transcript della presentazione:

Scenario europeo e nazionale Il quadro europeo delle qualifiche: strumento per occupabilità e competitività Scenario europeo e nazionale Olga Turrini ISFOL

Il contesto:le sfide per occupabilità e competitività Globalizzazione e competizione mondiale Società della conoscenza Europa 2020: New skills for new jobs Implicazioni: l’adeguatezza della risorsa/capitale umano a tutti i livelli (anche medio-bassi) è la leva per far fronte alle sfide

Parola chiave: competenza Diventa chiave di lettura delle tendenze del mercato del lavoro Diventa riferimento obbligato per le politiche Il bagaglio di competenze di una persona si costruisce e si accumula in vari modi, attraverso processi di apprendimento formali, non formali e informali (o esperienziali). Occorre che i sistemi formativi e lavorativi ne tengano conto per favorire la mobilità e l’apprendimento permanente

Diventa allora strategico: Valorizzare le competenze possedute Promuoverne l’accrescimento e l’aggiornamento Promuovere nuove competenze Ma il principio comune è la loro riconoscibilità: per garantirla è utile che le istituzioni pubbliche svolgano un ruolo nel promuovere, validare (valutare e riconoscere), certificare le competenze, comunque acquisite.

Un ruolo pubblico nel promuovere le competenze in una logica di riconoscibilità implica: Adeguare i sistemi formativi introducendo un approccio centrato sulla comparabilità dei risultati dell’apprendimento piuttosto che dei percorsi di apprendimento (durata, struttura dei curriculum, ecc).Ciò implica l’adozione di un metodo di definizione delle unità di competenza. Ciò consente di: Rendere effettivo l’apprendimento LLL Agevolare l’incontro domanda-offerta e la mobilità Un ruolo pubblico nel promuovere le competenze in una logica di riconoscibilità implica: - Adeguare i sistemi formativi introducendo un approccio centrato sulla comparabilità dei risultati dell’apprendimento piuttosto che dei percorsi di apprendimento (durata, struttura dei curriculum, ecc).Ciò implica l’adozione di un metodo di definizione delle unità di competenza fondato sulla ricostruzione dei processi lavorativi e l’identificazione al loro interno di attività caratteristiche (output) che implicano la mobilitazione di specifiche risorse cognitive, funzionali, sociali e personali. Ciò consente di: - Rendere effettivo l’apprendimento LLL - Agevolare l’incontro domanda-offerta e la mobilità

Validazione È un termine con cui vengono denominati i processi (molto diversi) attraverso i quali avviene l’identificazione, e/o la misurazione (assessment), e/o il riconoscimento, da parte di un soggetto terzo, di una vasta tipologia di competenze che le persone possono sviluppare nell’arco della vita in diversi contesti. Sono questi processi, per la loro valenza formativa oltre che propedeutica alla certificazione, ad essere identificati come parte chiave di un sistema life long/life wide learning, perché consentono la visibilità e l’attribuzione del giusto valore a tutte le forme di apprendimento che l’individuo realizza nel corso della vita. Validazione È un termine con cui vengono denominati i processi (molto diversi) attraverso i quali avviene l’identificazione, e/o la misurazione (assessment), e/o il riconoscimento, da parte di un soggetto terzo, di una vasta tipologia di competenze che le persone possono sviluppare nell’arco della vita in diversi contesti. Sono questi processi, per la loro valenza formativa oltre che propedeutica alla certificazione, ad essere identificati come parte chiave di un sistema life long/life wide learning,perché consentono la visibilità e l’attribuzione del giusto valore a tutte le forme di apprendimento che l’individuo realizza nel corso della vita.

Un ruolo pubblico nel validare le competenze acquisite in processi non formali o informali, in particolare attraverso l’esperienza lavorativa implica: Attivare un processo di validazione le cui regole (requisiti, procedure, strumenti) siano chiare, trasparenti, omogenee in tutto il territorio nazionale e coerenti con i riferimenti europei Garantire un clima di condivisione e fiducia reciproca tra tutti gli attori in gioco

Certificazione è un processo attraverso il quale viene rilasciato un certificato, un diploma o un titolo, che attesta formalmente che un organismo competente ha accertato e convalidato un insieme di risultati dell’apprendimento (conoscenze, abilita, competenze) conseguiti da un individuo rispetto a uno standard prestabilito. (Glossario Cedefop – voce: certificazione dei risultati di apprendimento) Il tema è complesso, perché occorre distinguere tra finalità di certificazione legate ad attestare il valore di scambio delle competenze in un contesto professionale (impresa, contratti di lavoro, sistema professionale) e finalità connesse al rilascio di titoli di studio. Certificazione Nel glossario Cedefop certificazione dei risultati di apprendimento è un processo attraverso cui viene rilasciato un certificato, un diploma o un tiolo, che attesta formalmente che un organismo competente ha accertato e convalidato un insieme di risultati dell’apprendimento (conoscenze, abilita, competenze) conseguiti da un individuo rispetto a uno standard prestabilito. In nota alla definizione si specifica che la certificazione può convalidare i risultati dell’apprendimento conseguiti in contesti formali, non formali o informali. Il tema è complesso, perché occorre distinguere tra finalità di certificazione legate ad attestare il valore di scambio delle competenze in un contesto professionale (impresa, contratti di lavoro, sistema professionale) e finalità connesse al rilascio di titoli di studio.

Un ruolo pubblico nel validare e certificare le competenze implica indubbi vantaggi per: il lavoratore: rafforza la consapevolezza delle sue competenze, agevola il riconoscimento di una qualificazione o un titolo formale, attraverso i crediti formativi stimola ulteriori apprendimenti. Ciò agevola la sua occupabilità, la mobilità, l’ottenimento di un riconoscimento sociale in un contesto professionale

Un ruolo pubblico nel validare e certificare le competenze implica indubbi vantaggi per: i servizi per il lavoro supporta la mobilità professionale e le transizioni, agevola il matching domanda-offerta utilizzando il linguaggio delle competenze; consente di approfondire la conoscenza della domanda e offerta professionale.

Un ruolo pubblico nel validare e certificare le competenze implica indubbi vantaggi per: l’azienda favorisce i processi di assunzione, crescita professionale e sviluppo di carriera; assicura migliore allocazione delle risorse umane all’interno dell’impresa e migliore gestione della mobilità e dei processi di ristrutturazione, disponendo di competenze adeguate in linea con l’evoluzione dei sistemi professionali e con le tendenze evolutive settoriali.

Un ruolo pubblico nel validare e certificare le competenze implica indubbi vantaggi per: i servizi formativi consente percorsi più flessibili, passaggi orizzontali o verticali all’interno del sistema educativo e formativo attraverso il riconoscimento di crediti; evita duplicazioni o ridondanze; facilita la personalizzazione dei percorsi di apprendimento.

A livello europeo dal 2009, attraverso 4 Raccomandazioni, vengono forniti i seguenti strumenti: EQF NQF ECVET (ECTS) Qualità Europass Esse concorrono a definire un quadro europeo basato su principi comuni di trasparenza, riconoscibilità, legame con la concreta realtà lavorativa, valorizzazione del ruolo delle istituzioni e delle parti sociali. Ciò consente di rendere riconoscibili e confrontabili le competenze acquisite nei vari S.M e in sistemi molto diversi tra loro. L’adesione è su base volontaria, ma ha un evidente valore politico.

EQF Nasce con la finalità di agevolare trasparenza e riconoscibilità delle competenze legate ai processi formali: definendone 8 livelli di progressione; descrivendole in termini di conoscenze, abilità e competenze. (Tale modalità descrittiva consente un riferimento anche alle competenze acquisite in processi non formali e informali, agevolandone la convalida) Ciò permetterà di migliorare la permeabilità dei sistemi di istruzione e formazione, e faciliterà il funzionamento fluido ed effettivo del mercato del lavoro europeo, nazionale e settoriale. Equivoco terminologico in Italia: qualifiche o qualificazioni?

ECVET (European credits in Vocational education and training) Introduce un meccanismo per il riconoscimento reciproco di crediti formativi, volto ad agevolare la mobilità formativa, inizialmente legato ai sistemi formali. Si basa su un sistema di competenze e presa in carico degli apprendimenti coerente con EQF Prefigura nuove forme di progettazione formativa legate a standard di riferimento espressi in forma di unità di risultati dell’apprendimento alle quali viene attribuito un valore in termini di crediti, riferibile a un valore di 60 crediti per un percorso di durata annuale

A livello nazionale L’Italia è caratterizzata da un quadro disciplinare debole delle forme di qualificazione, anche se ricco di sperimentazioni eterogenee in un quadro di grande incertezza, di elevato consenso nei confronti del valore dei processi formali e dei titoli correlati, di conseguente scarsa credibilità di procedure di certificazione alternative

A livello nazionale Per questo, per dare un seguito operativo, tutto ciò si dovrebbe tradurre in: regole generali valide per tutto il territorio nazionale che definiscano dispositivi, modelli di strumenti condivisi e procedure regole specifiche a livello regionale che definiscano dispositivi, strumenti applicativi e procedure

C’è qualche matassa da dipanare: la definizione di standard/referenziali professionali per creare le condizioni che diano valore alle certificazioni conseguibili in relazione in due contesti: sistema d’istruzione formale e sistema lavoro. Essi sono la base di riferimento per consentire il processo di validazione e la certificazione su tutto il territorio nazionale e utilizzabile a livello europeo (l’Italia è il fanalino di coda europeo)

C’è qualche matassa da dipanare: la definizione del quadro nazionale delle qualificazioni che dovrebbe consentire la relazione tra il riconoscimento degli apprendimenti acquisiti in contesti non formali e informali e il riconoscimento nei contesti formali, tramite i repertori delle qualificazioni descritte in termini di risultati dell’apprendimento e articolate in Unità di competenza e collocate nei livelli appropriati del framework.

Cosa è veramente utile che il soggetto pubblico promuova riguardo alle competenze? Non è affatto semplice valutare e certificare le competenze fuori dai sistemi formali con un’assunzione di responsabilità pubblica. E può essere anche costoso. Ma è possibile e ci sono sperimentazioni interessanti sia a livello regionale che nel campo della bilateralità. Non tutte le competenze sono certificabili (o non ne vale la pena). C’è un problema di economicità (rapporto costi-benefici), di motivazione degli attori e di scelte di priorità. Non si possono coltivare illusioni meccanicistiche, occorre garantire affidabilità e adottare dispositivi semplici e leggibili, ma anche democrazia nell’accesso ai dispositivi di validazione, con efficaci sistemi di accompagnamento per evitare selezione ed esclusione dei più deboli. continua Occorre sgombrare il campo da equivoci e rischi di banalizzazioni o semplificazioni riduttive e fare chiarezza su cosa è veramente utile che il soggetto pubblico promuova riguardo alle competenze. Su questo molto si discute in Europa e ci sono forti differenze di approccio. - Non è affatto semplice valutare e certificare le competenze fuori dai sistemi formali con un’assunzione di responsabilità pubblica. E può essere anche costoso. Ma è possibile e ci sono sperimentazioni interessanti sia a livello regionale che nel campo della bilateralità - Non tutte le competenze sono certificabili o non ne vale la pena. - C’è un problema di economicità (rapporto costi-benefici), di motivazione degli attori e di scelte di priorità Non si possono coltivare illusioni meccanicistiche, occorre garantire affidabilità e adottare dispositivi semplici e leggibili, ma anche democrazia nell’accesso ai dispositivi di validazione, con efficaci sistemi di accompagnamento per evitare selezione ed esclusione dei più deboli

Cosa è veramente utile che il soggetto pubblico promuova riguardo alle competenze? Occorre chiarezza sul senso effettivo del “riconoscimento” da parte dei sistemi formativi e del mondo del lavoro. Per questo è necessario il coinvolgimento degli attori chiamati a formalizzare il valore d’uso o di scambio delle competenze validate e/o certificate, a seconda che esse siano equivalenti a titoli o crediti formativi o attestino il possesso di requisiti professionali cui sia attribuito un valore in un’ottica prossima alle politiche del lavoro e della gestione delle risorse umane Qual è il “valore” della certificazione pubblica? E come si connette con le prospettive del valore legale dei titoli? Occorre sgombrare il campo da equivoci e rischi di banalizzazioni o semplificazioni riduttive e fare chiarezza su cosa è veramente utile che il soggetto pubblico promuova riguardo alle competenze. Su questo molto si discute in Europa e ci sono forti differenze di approccio. - Occorre chiarezza sul senso effettivo del “riconoscimento” da parte dei sistemi formativi e del mondo del lavoro. Per questo è necessario il coinvolgimento degli attori chiamati a formalizzare il valore d’uso o di scambio delle competenze validate e/o certificate, a seconda che esse siano equivalenti a titoli o crediti formativi o attestino il possesso di requisiti professionali cui sia attribuito un valore in un’ottica prossima alle politiche del lavoro e della gestione delle risorse umane - Qual è il “valore” della certificazione pubblica? E come si connette con le prospettive del valore legale dei titoli?