Sistema di Gestione per la Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Advertisements

La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Servizi di Service Desk e Contact Center Vicenza, 16 Dicembre 2010.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
CAF MIGLIORARE L'ISTITUZIONE SCOLASTICA CON primo passo verso la qualità! L'AUTOVALUTAZIONE.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
CAF - Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Piano gestione solventi
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA PER RAFFORZARE LIDENTITA DELLISTITUZIONE SCOLASTICA Trevi - 18 maggio 2005 Domenico Marinozzi I.T.C. F. Cesi Terni –
La Responsabilità Sociale I principi della norma SA 8000 © 2006 Studio Massimo Binelli - -
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Sistemi di Gestione per la Qualità
Management e Certificazione della Qualità
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Transcript della presentazione:

Sistema di Gestione per la Qualità Le Norme ISO 9001:2000 Introduzione e applicazione in Associazione e Aziende Associate di Italpatate Ottobre 2005 di Corrado Lorenzi

Coppia di norme congruenti Le Norme Coppia di norme congruenti ISO 9001: SGQ – Requisiti (fornire fiducia, come risultato dell’evidenza circa la conformità di un prodotto ai requisiti stabiliti) ISO 9004: SGQ – Guida per il miglioramento delle prestazioni (benefici per tutte le parti interessate, attraverso il conseguimento della soddisfazione del cliente) Terminologia ISO 9000: SGQ – Fondamenti e Definizioni Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate ISO 9001:2000 - Requisiti “Fornire fiducia come risultato dell’evidenza circa la conformità di un prodotto a requisiti stabiliti” Requisito - “Esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente” Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate ISO 9004:2000 “Benefici per tutte le parti interessate, attraverso il conseguimento della soddisfazione del cliente” Soddisfazione del cliente - “Il grado di percezione del cliente su quanto i suoi requisiti siano stati soddisfatti”. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate ISO 9000:2000 “Terminologia” Fondamenti e definizioni - “Definisce tutti i termini relativi alla qualità, specificandone i contenuti ed il campo applicativo”. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate QUALITA’ “Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti” Es. Tazzina di caffè Requisiti Caratteristiche Caldo Gradi in centigradi (termica) Aroma Miscela (% composizione) Caffeina mg sul totale (% presenza) Contenitore caldo Gradi in centigradi (caratteristica termica della porcellana) Cortesia nel servizio Personale Addestrato Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

ISO 9000:2000 Principi (regole) di Gestione per la qualità “Per guidare e gestire una società con successo è necessario dirigerla in modo sistematico e visibile”. Occorre quindi più che mai rispettare dei principi e delle regole a garanzia di questo. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate ISO 9000 – I PRINCIPI “Un principio di gestione della qualità è una regola basilare e comprensiva per guidare e condurre una società mirata ad un continuo miglioramento della prestazione sul lungo periodo che tramite la centralità del cliente soddisfi le esigenze delle altre parti interessate”. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate ISO 9004 – Gli 8 Principi Approccio sistemico alla gestione Reciproca utilità nella relazione con i fornitori Organizzazione centrata sul Cliente Approccio basato sui Processi Leadership Coinvolgimento delle persone Miglioramento continuo Decisioni basate su dati di fatto Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Modello ISO9000:2000 1) Approccio Sistemico alla gestione Miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità Responsabilità della Direzione Gestione delle Risorse Misurazioni, Analisi e Miglioramento Cliente Soddisfazione Cliente Realizzazione del prodotto Requisiti Prodotto Elementi in entrata Elementi in uscita Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

2) Reciproca utilità nella relazione con i fornitori L’applicazione di un sistema qualità orientato al miglioramento porta benefici diretti a tutti coloro che hanno interesse nelle prestazioni dell’organizzazione. Per esempio …. Persone dell’organizzazione Proprietà ed investitori Fornitori e partners Società Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Modello ISO9000:2000 3) Organizzazione centrata sul cliente Le organizzazioni dipendono dai loro clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, soddisfare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

4) Approccio basato sui Processi Un risultato desiderato si ottiene con maggiore efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo. “Identificazione e gestione sistematica dei processi di un’organizzazione e delle loro interazioni“ Processo “Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in ingresso in elementi in uscita”. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

4) Approccio basato sui Processi PROCESSO Risorse Umane Informazioni Infrastrutture INPUT OUTPUT Indicatori Indicatori delle prestazioni Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate Qualità del Processo Miglioramento dell’Efficienza (minimi costi e tempi di realizzazione) Qualità del Prodotto (soddisfazione dei requisiti = efficacia) Elasticità (capacità di adeguamento al cambiamento) Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

ISO 9001:2000 - Struttura basata sui Processi Responsabilità della Direzione (cap. 5) (es. politica, obiettivi, pianificazione, riesame) Gestione delle Risorse (cap. 6) (es. persone, attrezzature, ambiente di lavoro) Realizzazione del Prodotto (cap. 7) (es. cliente, progettazione, acquisti, produzione) Misurazioni, analisi e miglioramento (cap. 8) (es. audit, controllo di processo/prodotto, miglioramento) Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Classificazione dei Processi Processi di Gestione (Strategico – Decisionali) Processi Primari (o “di Produzione”) (Sono legati alla realizzazione del prodotto e al cliente esterno) Processi Secondari (o “di Supporto”) (Hanno come riferimento un cliente interno e supportano la realizzazione dei processi primari) Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

La gestione dei Processi Definire: I requisiti Le figure coinvolte Il responsabile interno (Process Owner) Le interrelazioni e le interfacce Le attività I punti di controllo Misurare e Migliorare Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate 5) Leadership La direzione stabilisce unità di intenti e di indirizzi dell’organizzazione. Essa dovrebbe creare e mantenere un ambiente interno che coinvolga pienamente il personale nel raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Impegno della Direzione “L’alta direzione deve fornire evidenza del suo impegno nello sviluppo e nella messa in atto del Sistema di Gestione per la Qualità e nel miglioramento continuo della sua efficacia”. “L’alta direzione deve designare un componente della propria struttura direzionale che abbia responsabilità e autorità”. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Rappresentante della Direzione Assicurare che i processi necessari per il SGQ siano predisposti, attuati e aggiornati. Riferire all’alta direzione sulle prestazioni del SGQ e ogni sua esigenza di miglioramento. Assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti del cliente nell’ambito di tutta l’organizzazione. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Impegno della Direzione Comunicare importanza del rispetto dei requisiti del cliente e quelli cogenti Politica della Qualità Obiettivi per la Qualità Riesami del sistema Assicurare disponibilità delle risorse necessarie Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

6) Coinvolgimento del personale Le persone, a tutti i livelli, costituiscono l’essenza dell’organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre la loro capacità al servizio della medesima. (Formazione, Incentivazione, Partecipazione ….) (es. la norma richiede la valutazione dell’efficacia della formazione) Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

7) Miglioramento Continuo Il miglioramento continuo delle prestazioni complessive dovrebbe essere un obiettivo permanente dell’organizzazione. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

7) Miglioramento Continuo Plan (PIANIFICARE) 4. Sistema Gestione per la Qualità 5. Responsabilità della Direzione P D C A Act (AGIRE) Do (REALIZZARE) 6. Gestione delle Risorse 7. Realizzazione del Prodotto 8.3. Ctrl. Prod. non Conformi 8.4. Analisi dei Dati 8.5. Miglioramento D Document Check (CONTROLLARE) 8. Misurazioni Analisi e Miglioramento 8.2. Monitoraggi e Misurazioni 8.3. Controllo Prodotti non Conformi Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

8) Decisioni basate su dati di fatto Le decisioni efficaci si basano sull’analisi di dati e informazioni. Viene generalizzato il concetto di “Misura” relativo a: prodotto, processo, sistema. Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Struttura della Documentazione Manuale della Qualità Politica della Qualità Procedure Requisiti di Legge Guide alla Compilazione Registrazioni della Qualità Modulistica e altri Dati Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate Manuale della Qualità Deve includere: Scopo e campo di applicazione del SGQ e le eventuali “esclusioni” con motivazione Procedure documentate o i riferimenti ad esse Descrizione dei processi coperti dal SGQ e le loro interrelazioni Relativamente ai macro processi devono essere descritti: “chi fa” “cosa fa” “come lo fa” Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Politica della Qualità ed Obiettivi Deve includere l’impegno al miglioramento continuo Deve essere adeguata agli scopi dell’organizzazione Deve essere comunicata e compresa Deve essere periodicamente riesaminata Obiettivi Coerenti con la politica della qualità Misurabili Valutati periodicamente Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Manuale Qualità e Procedure Per i singoli sottoprocessi il manuale potrà: Richiamare le procedure e la documentazione ad essi relativa Descriverli con un gradi di dettaglio dipendente dalla “complessità” dell’attività descritta e dal livello di formazione del personale MQ = Mappa dei processi Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Procedure documentate (Obbligatorie) La norma prevede solo 6 procedure documentate: §4.2.3 “Controllo della documentazione” §4.2.4 “Controllo delle registrazioni della Qualità” §8.2.2 “Verifiche ispettive interne” §8.3 “Gestione dei prodotti non conformi” §8.5.2 “Azioni correttive” §8.5.3 “Azioni preventive” Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Altra documentazione (Facoltativa) Se ritenuta necessaria dall’organizzazione per una efficace pianificazione, gestione e controllo dei propri processi Mappe di processo Organigrammi Documenti di produzione Lista dei fornitori qualificati Piani della qualità … Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate

Registrazioni della Qualità Riesami Rapporti Verifica e Validazioni (… progettazione …) Azioni Correttive Azioni Preventive Roma, ottobre 2005 Sistema Gestione Qualità per Ass.Italpatate