PIANO DELLAGENZIA 2013 Roma, 27 giugno 2013. 2 Contesto La Convenzione 2013-2015, pur rimanendo invariata nella struttura, è stato profondamente innovata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Advertisements

Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Club CMMC – 3° Meeting 2000 Milano, 30 Novembre 2000.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
1 PIANO DELLAGENZIA 2011 Roma, 13 luglio Contesto Con la stipula della Convenzione lAgenzia delle Entrate si impegna con il Sig. Ministro ad assicurare.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Direzione Regionale della Toscana NUOVO SERVIZIO InTeSa Gli intermediari della Toscana abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni hanno.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Imposta di bollo speciale e straordinaria su attività finanziarie oggetto di Scudo 27 marzo 2014.
La politica di bilancio
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
POF e programma annuale
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
Mappa concettuale di sintesi
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
IMMOBILI AMBIENTI OPERATIVI Windows XP – Seven 32 bit MODALITA DI LAVORO Monoutenza Rete con server dedicato Da terminale remoto tramite VPN REPORT DI.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Strictly Confidential C H R Y S L E R G R O U P 1 ExtraCare è il nuovo programma di Chrysler Group a copertura dei Guasti meccanici ed elettrici che abbiano.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
ICF e Politiche del Lavoro
Ufficio di Firenze 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI PER LINIZIO DI UNA ATTIVITA Novembre 2004 a cura di Rotundo Vincenzo.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
© 2014 IBM Corporation Il mercato del Cloud Computing in Italia Bianca Serioli 8 luglio 2014.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
PIANO DELL’AGENZIA 2013 Roma, 27 giugno 2013.
PIANO DELL’AGENZIA 2012 Roma, XX maggio 2012.
PIANO DELL’AGENZIA 2012 Roma, XX maggio 2012.
Transcript della presentazione:

PIANO DELLAGENZIA 2013 Roma, 27 giugno 2013

2 Contesto La Convenzione , pur rimanendo invariata nella struttura, è stato profondamente innovata nei contenuti in virtù dellavvenuta incorporazione - ai sensi dellart. 23-quater del decreto legge n. 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n.135/ dal 1° dicembre 2012 dellAgenzia del Territorio nellAgenzia delle Entrate, che ne ha assunto le funzioni esercitandole con le risorse umane, finanziarie e strumentali ad essa trasferite con decreto del Ministro dellEconomia e delle Finanze dell8 novembre 2012.

3 Contesto Con la stipula della Convenzione ai sensi dellart. 59 del D. Lgs. 300/1999 lAgenzia si impegna con il Sig. Ministro ad assicurare lo svolgimento delle funzioni istituzionali e il conseguimento degli obiettivi strategici di politica fiscale e di gestione tributaria indicati nellAtto di indirizzo. Le linee generali dellAtto sono recepite dal Piano dellAgenzia contenuto nello schema di Convenzione, attualmente allesame del Sig. Ministro dellEconomia e delle Finanze.

4 Il Piano 2013 Il Piano dellAgenzia individua i seguenti obiettivi strategici: consolidare le entrate derivanti dalla complessiva azione di controllo; semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso; garantire lo sviluppo organizzativo e il consolidamento del modello manageriale. Per ogni singolo obiettivo strategico vengono individuati: i fattori critici di successo; i relativi indicatori; i risultati attesi.

5 Area strategica controlli (1/5) Lobiettivo strategico che ispira e guida lazione dellAgenzia in tale area è volto a consolidare i risultati qualitativi raggiunti in continuità con le strategie attuate nel 2012 e migliorare lefficienza delle strutture e lefficacia dissuasiva dei controlli. Riscossioni complessive (/mld.) ,2-- Imprese di grandi dimensioni sottoposte a tutoraggio ai sensi dellart. 27, commi 9-11, del decreto legge n. 185/ costante

6 Area strategica controlli (2/5) Numero complessivo di accertamenti ai fini II.DD., IVA, IRAP e Imposta di Registro costante Numero complessivo degli accertamenti costante Totale controlli costante

7 Area strategica controlli (3/5) MID media/MID mediana (Accertamenti ai fini II.DD., IVA, IRAP) decremento Riscossioni da accertamenti parziali automatizzati/n. accertamenti parziali automatizzati Indice di copertura della platea (n. accertamenti II.DD., IVA, IRAP/n. dichiarazioni) ,3%costante Riscossioni da controlli formali ex art. 36-ter/n. controlli formali ex art. 36-ter

8 Area strategica controlli (4/5) Numero di verifiche effettuate su unità immobiliari per mancata presentazione di atti di aggiornamento costante Numero di verifiche effettuate sul classamento delle unità immobiliari urbane presenti nei documenti di aggiornamento presentati (Docfa) costante Numero di servizi estimativi predisposti per gli accertamenti ai fini dellimposta di Registro e dellIVA e alle connesse agevolazioni fiscali costante

9 Area strategica controlli (5/5) Saranno sviluppati gli aspetti qualitativi nella gestione del contenzioso tributario attraverso il tempestivo esame delle istanze di mediazione e lindice di vittoria numerico Percentuale di istanze di mediazione esaminate nei termini, ovvero entro 90 giorni dalla proposizione, rispetto al numero delle istanze presentate dal 3/10 dellanno precedente al 2/10 dellanno corrente %93%95% Indice di vittoria numerico %60%

10 Area strategica servizi - sez. Entrate (1/5) LAgenzia continuerà a rivolgere particolare attenzione al miglioramento dei servizi da erogare ai contribuenti e alla collettività, per facilitare quanto più possibile gli adempimenti richiesti. In tale ottica si renderà sempre più agevole e diretto lassolvimento degli obblighi tributari attraverso una progressiva e costante semplificazione degli adempimenti stessi. Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center costante Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM e dai mini call center incremento

11 Area strategica servizi - sez. Entrate (2/5) Lattività di gestione delle dichiarazioni, vuole garantire da un lato il tempestivo recupero delle imposte non versate e, dallaltro, unefficiente e tempestiva erogazione dei rimborsi spettante ai contribuenti. Mantenimento della percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate %costante Controlli preventivi di qualità sulle comunicazioni di irregolarità inviate ai sensi dellart. 36- bis del D.P.R. n. 600/73 e 54-bis del D.P.R. n. 633/ costante

12 Area strategica servizi - sez. Entrate (3/5) Saranno effettuate rilevazioni dellindice di soddisfazione sui seguenti servizi fruibili via internet: - assistenza tramite Civis sulle comunicazioni di irregolarità; - assistenza tramite Civis sulle cartelle di pagamento. Entro lanno sarà effettuata lindagine di customer satisfaction sul servizio di assistenza telefonica fornito dai CAM e dai mini call center, inoltre, verrà fornita una relazione sulle azioni di miglioramento realizzate in esito alle customer satisfaction previste nella Convenzione sui seguenti servizi fruibili via internet: compilazione di dichiarazioni on line; pagamento F24 telematico; locazioni Web. Percentuale istanze pervenute tramite Civis lavorate entro 8 giorni %costante

13 Area strategica servizi - sez. Entrate (4/5) Una particolare attenzione sarà rivolta alla vigilanza sugli intermediari Entratel. Numero di interventi effettuati nei confronti degli intermediari Entratel costante LAgenzia continuerà il presidio delle attività di interpello, garantendo una tempestiva risposta a tutte le istanze di interpello pervenute. Al fine di promuovere la propria immagine e il proprio ruolo, lAgenzia continuerà a intraprendere iniziative volte a diffondere la cultura della legalità fiscale presso gli istituti scolastici. Numero di iniziative con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado finalizzate alla diffusione della cultura della legalità fiscale tra le giovani generazioni, anche attraverso la diffusione di materiale divulgativo costante

14 Area strategica servizi - sez. Entrate (5/5) Istruire i rimborsi Imposte Dirette % fino allanno dimposta % fino allanno dimposta % fino allanno dimposta 2013 Istruire i rimborsi IVA % fino allanno dimposta % dellanno dimposta % fino allanno dimposta % dellanno dimposta % fino allanno dimposta % dellanno dimposta 2014 Proseguono le iniziative volte ad assicurare una sempre maggiore efficienza e tempestività nellerogazione dei rimborsi.

15 Area strategica servizi - sez. Territorio (1/3) Percentuale di ispezioni ipotecarie effettuate attraverso il canale telematico % incremento Barometro della qualità dei servizi catastali e di pubblicità immobiliare %costante Percentuale di visure catastali effettuate attraverso il canale telematico %85%

16 Area strategica servizi - sez. Territorio (2/3) Indice di tempestività nella lavorazione degli atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare %costante Indice di tempestività nella lavorazione degli atti di aggiornamento catastali e cartografici %costante

17 Area strategica servizi - sez. Territorio (3/3) Pubblicazione delle note territoriali sulla dinamica delle compravendite nella singola provincia e dei valori nella città capoluogo costante Numero di schede di rilevazione acquisite per lOsservatorio del Mercato Immobiliare (compravendite e canoni di locazione) costante