Trieste, 29 ottobre 2007 a cura di Dorotea De Paoli e Giada Quaino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Circolo Didattico COMO 2
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Lesperienza di e- learning nella PA del Friuli VG A cura dello IAL FVG.
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
PROGETTARE PER COMPETENZE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Adolfo Ceretti Prof. Criminalista – Italia
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
ICF e Politiche del Lavoro
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

La ricerca-azione: una proposta metodologia per l’educazione allo sviluppo sostenibile Trieste, 29 ottobre 2007 a cura di Dorotea De Paoli e Giada Quaino ARPA FVG – LaREA dorotea.depaoli@arpa.fvg.it; giada.quaino@arpa.fvg.it

ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA LaREA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale progetta insieme ad altri soggetti percorsi, corsi e attività di EA e sviluppo sostenibile progetta e realizza strumenti didattici (mostra “tutti su per terra”, mini laboratori didattici “energeticamente”) ha pubblicato annualmente bandi regionale per dare contributi alle istituzioni scolastiche sviluppa un sistema di informazione e documentazione telematica attraverso il Portale Regionale di Educazione Ambientale (www.ea.fvg.it) si propone come coordinamento tra i diversi soggetti che si occupano di EA mantiene i rapporti con il sistema INFEA nazionale

Con l’inizio di quest’anno scolastico lavorate con una nuova classe. Proposta iniziale Con l’inizio di quest’anno scolastico lavorate con una nuova classe. Per tenere memoria del lavoro che farete quest’anno avete deciso di scrivere un diario. Scrivete sul foglietto ciò che annoterete (informazioni, azioni, ecc.) quotidianamente (o a intervalli di 2-3 giorni) sul diario.

Ricerca-azione implica il diretto coinvolgimento degli insegnanti Studio sistematico dei tentativi, intrapresi da gruppi di partecipanti, di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la riflessione sugli effetti di queste azioni. (Ebbut, 1985) implica il diretto coinvolgimento degli insegnanti sono gli insegnanti ad originare e svolgere la ricerca è ricerca fatta da insegnanti (e non “studiosi”) si svolge nella classe e nella scuola

PERCHÉ RICERCA? PERCHÉ AZIONE? definire un problema / domanda di ricerca formulare ipotesi di interpretazione del problema per una sua soluzione PERCHÉ AZIONE? mettersi in gioco verificare fattivamente l’ipotesi di lavoro attraverso un processo di RIFLESSIONE

Le fasi fase ideativa/di progettazione FASE SOGGETTIVA FASE DIALETTICA DOCUMENTAZIONE Le fasi fase ideativa/di progettazione FASE SOGGETTIVA FASE DIALETTICA FASE PREPARATORIA FASE METODOLOGICA fase realizzativa FASE OPERATIVA fase valutativa FASE VALUTATIVA FASE DELLA COMUNICAZIONE

SETTE CARATTERISTICHE DELLA R-A SITUATA il problema nasce nella comunità (classe / scuola) che lo definisce, lo analizza e lo risolve RICADUTA IMMEDIATA “SPECIFICA” lo scopo ultimo della ricerca è la trasformazione radicale della realtà sociale (classe / scuola) e il miglioramento della vita delle persone coinvolte. I beneficiari della ricerca sono dunque i membri stessi della comunità. PROTAGONISMO la ricerca partecipativa esige la partecipazione piena ed intera della comunità (classe / scuola) durante tutto il processo di ricerca RIAPPROPRIAZIONE la ricerca partecipativa implica tutto il ventaglio di gruppi di persone che non posseggono il potere: sfruttati, poveri, oppressi, marginali, ecc. CONSAPEVOLEZZA il processo della ricerca partecipativa può suscitare in coloro che vi prendono parte una migliore presa di coscienza delle loro risorse personali e mobilitarle in vista in una sviluppo endogeno COMPETENZA si tratta di un metodo di ricerca più scientifico della ricerca tradizionale, nel senso che la partecipazione della comunità (classe / scuola) facilita un’analisi più precisa e più autentica della realtà sociale COINVOLGIMENTO Il ricercatore è qui un partecipante impegnato: egli impara durante la ricerca. Egli coinvolge se stesso anziché cercare il distacco (tratto da International Council for Adult Education – ICAE – Status Report on the Partecipation Research Project. 1977)

cunningham

STRUMENTI…per documentare FASE OPERATIVA STRUMENTI…per documentare diario schede di osservazione audio e video registrazioni (stimulated recall) questionari interviste DATI raccolti quantitativi e qualitativi da interpretare di diversa natura (da fonti diverse, da soggetti diversi)

COMPAGNO DI RICERCA ci aiuta a raccogliere informazioni (dati) per FASE OPERATIVA COMPAGNO DI RICERCA ci aiuta a raccogliere informazioni (dati) per condividere il percorso discutere insieme confrontare punti di vista insegnante osservatore studenti

LA VALUTAZIONE nella sua accezione di: FASE VALUTATIVA LA VALUTAZIONE nella sua accezione di: verificare e riflettere sul percorso “dare valore” strumento di cambiamento partecipativa accompagna il percorso

Le ipotesi interpretative potrebbero essere: ESEMPIO Proviamo a pensare alla nostra pratica quotidiana e facciamo un ESEMPIO: In classe si è manifestata mancanza di partecipazione e di interesse da parte dei miei studenti Le ipotesi interpretative potrebbero essere: la proposta nel suo complesso non interessa c’è una abitudine da parte degli studenti a questo tipo di attività c’è preoccupazione per le ore successive di lezione Provo ad andare oltre e mi chiedo: quanti e quali studenti si sono dimostrati non interessati? come si è manifestato il loro scarso interesse? provo a definire che cosa significa per me “disinteresse” cerco di ricostruire in che modo ho cercato di coinvolgere la classe cerco di ricordare come ho reagito io di fronte alla sensazione di scarso interesse Ecco che forse ora nasce qualche dubbio……. Queste domande mi possono aiutare a definire meglio la situazione ad es. se il disinteresse è legato: alla proposta nel suo complesso ad una specifica attività alla tecnica usata al modo di presentarla

….. proposta metodologica per educazione allo sviluppo sostenibile?….. mantenere una logica di ricerca, che consente anche la ricerca di soluzioni ad una problematica ambientale protagonismo come mettersi in gioco in prima persona nell’affrontare un problema sentito ci permette di raccogliere punti di vista diversi (tanti attori sul territorio)  collegamento con il territorio si caratterizza perché risponde ad un bisogno del territorio/scuola di cambiamento R-A e ESS sono complesse, incerte e imprevedibili e necessitano di flessibilità, riflessione….

Come imparare a fare R/A? …facendola….!