EVOLUZIONE DELLA VITICOLTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simple Past A cura di Mara Cruciani.
Advertisements

PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
PRODOTTO CARTESIANO Otteniamo un prodotto cartesiano quando: viene omessa la condizione di join una condizione di join non è valida tutte le righe della.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Le Trasformazioni Chimiche
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
I FUNGHI.
Corso di Telecomunicazioni
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Piano gestione solventi
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Le tecnologie principali
I 7 strumenti della qualità
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
A cura di Lavinia Pederiva
La rotazione delle colture
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO? A cura del Servizio Tesi di Facoltà
Una metodologia didattica di ricerca sul web
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Mappa concettuale di sintesi
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Adempimento o Opportunità ? Bari, 5 Novembre 2004 T RACCIABILITÁ :
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
A cura del MINISTERO DELLA SALUTE RADDOPPIO della QUANTITA di CANAPA DA FUMO detenibile Il Ministro della Salute Livia Turco, in previsione della nuova.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Qualità Italiana…. In questo negozio abbiamo deciso di tenere due sole marche dal nome e produzione tutto Italiano Per garantire una qualità e una garanzia.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
La gestione dei conflitti
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Evoluzione della viticoltura
1 Simulated multiple inheritance Sandro Pedrazzini Approfondimento Simulated multiple inheritance in Java.
SUBQUERY Chi ha un salario maggiore di quello di Abel? Occorre scomporre la query in due sotto problemi: MAIN : quali impiegati hanno un salario maggiore.
Scrivere un algoritmo non deterministico di complessita` polinomiale che risolva il problema del commesso viaggiatore. Vengono proposte due soluzioni,
Transcript della presentazione:

EVOLUZIONE DELLA VITICOLTURA

INTRODUZIONE Esistono vari metodi di miglioramento per la vite, tra questi la selezione massale e la selezione clonale Selezione massale: si scelgono i soggetti con le caratteristiche migliori all’interno di un vigneto, si controllano prima della vendemmia le viti e gli eventuali attacchi di parassiti o virosi e si prelevano nel periodo della potatura invernale le marze, adatte per l’innesto sulla talea americana. Il lavoro si completa in vivaio con un controllo accurato di tutte le piante .

Selezione clonale: che potremmo definire come la scelta di vitigni che nel corso di un anno hanno prodotto un tipo di uva di qualità e quantità superiore rispetto alla stessa varietà presa in considerazione, nella selezione clonale si individua la zona tipica, si scelgono, nell’ambito dei migliori vigneti, i ceppi migliori, si effettuano i controlli agronomici e sanitari. Si sviluppano inoltre le “ microvinificazioni“:queste ultime vengono effettuate per verificare se alle caratteristiche agronomiche corrispondo adeguate qualità enologiche e, come esprimere il termine, rappresentano la riproduzione del processo di vinificazione, attuata in versione “lillipuziana”con apparecchiature piuttosto complesse.

UVA DA VINO Gia nel vigneto è possibile, con il miglioramento genetico, ottenere viti in grado di avere caratteri differenziali in funzione dell’utilizzo dell’uva. L’uva da vino deve avere non solo caratteristiche di alta produzione \ alta qualità rispetto all’ambiente di coltura e rapportato all’equilibrio tra bilancio produttivo e contenuto di zuccheri ma anche resistenza a stress biotici, abiotici oltre a coretti equilibri nei rapporti acidi \ zuccheri e zuccheri \ polifenoli; particolare attenzione va prestata all’incremento nella concentrazione delle sostanze aromatiche e dei coloranti ; in più, la pianta utilizzata per la produzione della bevanda alcolica dovrà avere una buona fertilità delle gemme e caratteristiche adatte, ove possibile alla raccolta e \ o potatura meccanica ; infine costituiscono “plus” interessati sia la resistenza agli inquinati (all’ozono) che un certo contenimento della vigoria, in funzione della qualità della materia prima.

UVA DA TAVOLA Nel caso dell’uva da tavola, sono da ricercare produzioni con acini grandi e uniformi, colore brillante, grappolo “spargolo”, polpa soda e croccante, cuticola spessa, buona aderenza dall’acino al pedicello, lunga conservabilità e resistenza ai trasporti, apirenia; In definitiva l’obiettivo è quello di sfruttare l’insieme delle risorse genetiche disponibili nell’ambito della specie Vitis viniferia attraverso varie metodiche di selezione e,tra queste, merita di essere ricordata la micropropagazione

IMPIANTO DEL VIGNETO La propagazione della vite. La propaggine e la talea. Le varie tipologie di innesto. La propagazione della vite può avvenire per via sessuale, attraverso il seme, o per via assesuale o vegetativa. La riproduzione per seme è attuata essenzialmente per il miglioramento genetico. La moltiplicazione per via vegetativa è invece quella abitualmente usata per i nuovi vigneti. Tra le tecniche di propagazione assesuata più usate la più nota è la propaggine semplice che consiste nell’inclinare fin sotto terra un tralcio di vite e facendolo sporgere all’esterno almeno per una gemma: sul tralcio interrato spunteranno le radici e dopo un paio d’anni si reciderà il tralcio dalla pianta “madre” avendo così un nuovo individuo. La propaggine può anche essere”serpentone” interrando e sporgendo lo stesso tralcio più volte.

L’innesto ha le caratteristiche della propagazione vegetativa e nel tempo ha assunto progressivamente maggiore importanza, soprattutto quando, nella seconda metà dell’1800, giunsero in Europa i grandi mali della vite: Oidio, Peronospora e soprattutto Fillossera proprio per quest’ultima l’utilizzo di viti di origine americana in qualità di portinnesto (quali Vitis rupestris, Vitis riparia e Vitis Berlandieri ) si diffuse a causa della resistenza al parassita da parte di opportuni incroci ottenuti tra le specie d’oltreoceano: in questo modo la parte ipogea (sottoterra) restò resistente agli attacchi mentre la parte epigea (all’aria) , rimase caratteristica della specie europea utile per dare frutti da trasformare in vino; ancora oggi si segue quest’impostazione stesso tralcio più volte.

FINE A CURA DI Valtrim Zulbehari e Andrea Rossi