23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
All’interno degli ecosistemi
Advertisements

LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
La classificazione dei viventi
METABOLISMO E FOTOSINTESI
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
La Cellula Creato dalla prof.ssa Saia Liliana.
Le Ere Geologiche.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
LE ERE GEOLOGICHE.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
RICERCA SCIENZE ARGOMENTI AFFRONTATI E DA ESPORRE:
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
L'ORIGINE DELL'UNIVERSO IL BIG BANG.
Le caratteristiche dei viventi
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
La fotosintesi clorofilliana
La cellula.
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
Dalle origini della vita ai primi ominidi
LA BOTANICA 3.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
L’ENERGIA L’ENERGIA.
I PROTISTI.
Filippo Siano Simone Aboni Lorenzo Pasquali Marco Lorenzini.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Le caratteristiche dei viventi
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Varietà e classificazione dei viventi 2
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
Varietà e classificazione dei viventi
LA CELLULA.
Anatomia Comparata Apparato Digerente
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
I REGNI E DARWIN Classi prime.
I regni dei viventi.
6.2 La cellula.
LA VITA SULLA TERRA DALL’UNIVERSO A NOI DALL’UNIVERSO A NOI PRIMA IPOTESI PRIMA IPOTESI SECONDA IPOTESI SECONDA IPOTESI RNA RNA GHIACCI PERENNI GHIACCI.
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Gli organismi viventi.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
23/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti. È probabile che l’atmosfera della Terra primordiale fosse formata esclusivamente da elio e idrogeno. Attualmente a garantire l’esistenza delle forme di vita terrestre è la biosfera, uno strato che si estende tra gli 8 e i 10 km fra lo spazio e le profondità marine. 1 1 1

23/11/11 L’origine della vita Le prime cellule si sarebbero autoassemblate spontaneamente a partire da molecole presenti nei mari primitivi, dando così origine alla vita. Evoluzione prebiologica: secondo la teoria di Oparin dell’evoluzione chimica, la comparsa della vita sulla Terra ha portato alla formazione di composti complessi che si sarebbero poi combinati dando luogo a piccoli aggregati. 2 2 2

Procarioti ed eucarioti 23/11/11 Procarioti ed eucarioti Le cellule sono separate dall’esterno da una membrana cellulare e contengono il materiale genetico che dirige le attività della cellula e le consente di riprodursi. Nelle cellule procariote il materiale genetico non è racchiuso da una membrana, ma si trova in una zona della cellula detta nucleotide Nelle cellule eucariote il materiale genetico è formato da diversi cromosomi contenuti in uno spazio ben definito, il nucleo. 3 3 3

La teoria endosimbiontica 23/11/11 La teoria endosimbiontica I mitocondri e i cloroplasti derivano da procarioti primitivi entrati all’interno di cellule più grandi con le quali hanno stabilito una relazione simbiotica. 4 4 4

Eterotrofi e autotrofi 23/11/11 Eterotrofi e autotrofi Gli organismi eterotrofi ricavano da fonti esterne l’energia e le molecole necessarie per costruire le proprie strutture. La reazione di respirazione cellulare fornisce alle cellule l’energia necessaria per la loro sopravvivenza. Glucosio + ossigeno = anidride carbonica + acqua + energia Gli organismi autotrofi sintetizzano in modo autonomo biomolecole ricche di energia attraverso la fotosintesi clorofilliana. Anidride carbonica + acqua+ energia solare= glucosio+ ossigeno 5 5 5

Forme di vita sulla Terra 23/11/11 Forme di vita sulla Terra Una forma intermedia tra gli organismi unicellulari e quelli pluricellulari sono le colonie, in cui le cellule sono autonome. In seguito alla formazione degli organismi pluricellulari, sulla Terra è comparsa un’enorme varietà di forme di vita. 6 6 6

La classificazione dei viventi 23/11/11 La classificazione dei viventi Gli esseri viventi sono divisi in tre domini e sei regni Bacteria = eubatteri= forme batteriche procarioti Archea=archeobatteri= forme batteriche procarioti Eukaria= 3.1. protisti= eucarioti unicellulari e alghe pluricellulari 3.2 funghi=eucarioti eterotrofi unicellulari e pluricellulari (muffe e lieviti) 3.3 piante=eucarioti autotrofi pluricellulari 3.4 animali= eucarioti eterotrofi pluricellulari 7 7 7

La storia della vita e della terra La comparsa della vita avvenne durante un periodo chiamato Precambriano. Gli antenati delle forme di vita attuali si svilupparono durante l’esplosione Cambriana, in seguito alla quale comparvero: Nel Paleozoico forme di vita marina, piante terrestri e i primi vertrebrati Nel Mesozoico i dinosauri, piccoli mammiferi e i primi uccelli Nel Cenozoico piante provviste di fiori, forme nuove di pesci, uccelli e insetti, si diversificarono i mammiferi. La presenza dei Fossili ci permette di documentare la comparsa della vita sulla terra.