17 regole doro per realizzare un buon podcast. Regola 1 Non devo disturbare i compagni che stanno registrando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa comunichiamo.
Advertisements

A cura dell prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. BOBBIO” - TORINO
EDUCARE ALLA LEGALITA’
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Imparare a Studiare.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
SUPERARE IL PANICO.
Il piccolo principe.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
DIALOGARE CON I FIGLI.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
QUELLE DUE.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Intervista alla maestra
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
Il piccolo principe e la volpe
Sviluppare capacità di comprensione: alcune proposte di lavoro ins.Chiara Dicorato 1.
Restituzione questionario
Il conflitto.
Materiali didattici (D7)
Progetto. Sommario 1.Scopo di faceschool 2.Educare alla condivisione della cultura 3.Stimolare la creatività 4.Un esempio di lavoro con Faceschool 5.La.
DIARIO DELLE ESPERIENZE
ILARIA E LA MATEMATICA.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Scegli un momento della tua giornata SCUOLA CASA FUORI.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
DEDICATO Automatic slide.
Per me la è:.
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
U N A R O C C I A S I C U R A ! P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Antoine de Saint Exupery
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Lettera d'amore del Padre
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
Intervista al genio della porta accanto
Sei in grado di capire il linguaggio maschile o quello femminile?
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
15/01/08 Ciao Michele! Finalmente oggi incomincio il corso per il patentino! Non vedo l’ora! Pensa che i miei genitori mi hanno regalato per il mio compleanno.
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
Laboratorio sul metodo di studio
Ciao Marco! Che stai facendo?
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

17 regole doro per realizzare un buon podcast

Regola 1 Non devo disturbare i compagni che stanno registrando

Regola 2 Ho sempre con me le note di lettura

Regola 3 Ho scritto in caratteri grandi e senza cancellature

Regola 4 Non scrivo sul retro per evitare di girare le pagine. Quando non sono sicuro della pronuncia chiedo consiglio Podcast… Come si pronuncerà questa parola?

Regola 5 Leggo almeno una volta a voce alta prima di registrare

Regola 6 Mi siedo bene, torace aperto, schiena dritta

Regola 7 Tengo il microfono a una decina di centimetri. Resto davanti al microfono senza girare la testa

Regola 8 Parlo distintamente sforzandomi di articolare. Non parlo né troppo piano né troppo veloce.

Regola 9 Parlo quando è il mio turno. Non gesticolo: l'ascoltatore non vede.

Regola 10 Non parlo a lungo (non più di 90 secondi) Bla…bla…bla… Bla…bla…bla.. BLA…!

Regola 11 Non leggo testi interminabili, a meno che non sappia variare perfettamente la mia voce Il progetto, realizzato attraverso il contributo della Fondazione San Paolo per la Scuola, prevede la costruzione di una serie radiofonica totalmente ideata, scritta e raccontata dai ragazzi che affronterà alcuni temi per promuovere la conoscenza delle nostre montagne. Il taglio sarà brillante, attraverso il metodo dellintervista e della raccolta inedita di aneddoti, racconti, esperienze non conosciute per raccontare una realtà che può essere di esempio e di stimolo ad un approccio allambiente meno superficiale. Talvolta gli alunni fingeranno anche di essere degli ascoltatori che simuleranno di intervenire telefonicamente facendo domande agli esperti in studio. Struttura di ogni puntata: introduzione (letteraria/poetica/brevissimo racconto), intervista o racconto dialogato, incontro gastronomico con la montagna. Materiale e musiche saranno originali. Le scuole test di IC Ornavasso (referente prof.ssa Beltrami) e scuola primaria di Domodossola (referente ins. Siega) verificheranno in itinere la bontà del prodotto e forniranno eventuali contributi per le puntate.O

Cronologia è un termine alquanto impropriamente da certuni ampiamente utilizzato senza una approfondita e scientifica conoscenza … Regola 12 Quando posso uso un termine semplice al posto di uno complicato

Regola 13 Lotto contro i miei tic di linguaggio: euh, cioè, no, allora, bene, vabbho Devo farcela! Cioè Provo: 33 trentini entrarono trotterellando in Trento, cioè 33 trentini entrarono trotterellando in Trento, cioè 33 trentini …mannaggia questo cioè

Regola 14 Non tocco mai il microfono.

Regola 15 Non accartoccio il mio quaderno, non gioco con le pagine, questi rumori vengono diffusi

Regola 16 Accetto regole e consigli

Regola 17 Registro, riascolto, valuto e capisco quello che devo correggere

Questo è un estratto delle indicazioni fornite dal CLEMI, centro di formazione del Ministero dell'Educazione nazionale francese e riportate nel libro di ALBERTO PIAN Podcast a scuola, Edidablog 2006

Hai capito tutto? Ti mettiamo subito alla prova!

Ti ricordi che regola è questa?

Era la numero 1 Non devo disturbare i compagni che stanno registrando

Ricordi anche questa?

Era la numero 6 Mi siedo bene, torace aperto, schiena dritta

Devo farcela! Cioè Provo: 33 trentini entrarono trotterellando in Trento, cioè 33 trentini entrarono trotterellando in Trento, cioè 33 trentini …mannaggia questo cioè Perché questo ragazzino è perplesso?

Perché non riesce a rispettare la regola numero 13 Lotto contro i miei tic di linguaggio: euh, cioè, no, allora, bene, vabbho

Che cosa ti suggerisce questo signore dallaria tranquilla?

Mi suggerisce la Regola 16 che dice: Accetto regole e consigli

Il progetto, realizzato attraverso il contributo della Fondazione San Paolo per la Scuola, prevede la costruzione di una serie radiofonica totalmente ideata, scritta e raccontata dai ragazzi che affronterà alcuni temi per promuovere la conoscenza delle nostre montagne. Il taglio sarà brillante, attraverso il metodo dellintervista e della raccolta inedita di aneddoti, racconti, esperienze non conosciute per raccontare una realtà che può essere di esempio e di stimolo ad un approccio allambiente meno superficiale. Talvolta gli alunni fingeranno anche di essere degli ascoltatori che simuleranno di intervenire telefonicamente facendo domande agli esperti in studio. Struttura di ogni puntata: introduzione (letteraria/poetica/brevissimo racconto), intervista o racconto dialogato, incontro gastronomico con la montagna. Materiale e musiche saranno originali. Le scuole test di IC Ornavasso (referente prof.ssa Beltrami) e scuola primaria di Domodossola (referente ins. Siega) verificheranno in itinere la bontà del prodotto e forniranno eventuali contributi per le puntate.O È È giusto fare discorsi chilometrici?

No perché la Regola 11 dice: Non leggo testi interminabili, a meno che non sappia variare perfettamente la mia voce

Cronologia è un termine alquanto impropriamente da certuni ampiamente utilizzato senza una approfondita e scientifica conoscenza … Non parlare molto difficile? Come parla questo simpaticone?

Usa termini troppo difficili, non rispetta la regola numero 12 Quando posso uso un termine semplice al posto di uno complicato

Che cosa sta facendo la ragazzina? Perché alza la mano?

Non vuole andare in bagno! Alza la mano perché rispetta il suo turno per intervenire come dice la regola numero 9 Parlo quando è il mio turno. Non gesticolo: l'ascoltatore non vede.

Le ricordavate tutte? Se avete risposto tutto giusto siete dei fenomeni e realizzerete sicuramente dei bellissimi podcast. Ma niente paura, se avete fatto degli errori ritornate a leggere le regole doro. Buon lavoro!

Congratulazioni! Realizzato da prof.sse Palmina Trovato e Rita Torelli SMS Ranzoni sede ospedaliera di Piancavallo