1 II Seminário Internacional da Primeira Infancia Porto Alegre, 19 novembre 2004 Pesquisas e Estudos na primeira Infância Battista Quinto Borghi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Circolo Didattico COMO 2
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Progetto Il giardino segreto
attraverso la conoscenza di sè stesso.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
DIDATTICA E FORMAZIONE MONTESSORIANA A CURA DELL’A.M.I.C. - FOGGIA
LACH E MOSSA DA TRE LINEE DI PENSIERO 1.LO SPORT E PASSIONE 2.LO SPORT E EDUCAZIONE E BENESSERE 3.LO SPORT E COMUNITA E ATTENZIONE ALLA PERSONA.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
I FILI ROSSI DELLA CONTINUITA’ “L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
INFANZIA E ADOLESCENZA Per un intervento educativo su misura Learning in the Montessori adolescence environment Eva-Maria Ahlquist Università di Stoccolma.
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Programma Pastorale Diocesano Dio educa il suo Popolo Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Pippo.
1 Il rapporto con lo spazio esterno The relationship with outdoor spaces Storken – Trollhattan 24/05/2009 – 06/06/2009 Erica Catelli educatrice Nido d’Infanzia.
Transcript della presentazione:

1 II Seminário Internacional da Primeira Infancia Porto Alegre, 19 novembre 2004 Pesquisas e Estudos na primeira Infância Battista Quinto Borghi

2 Il bilancio di un secolo ( ) In Negativo - Guerre ( ; ; ) - La pedofilia e gli abusi nei confronti dellinfanzia In positivo - La sconfitta definitiva della mortalità infantile - La scuola dellinfanzia - Lasilo nido - Il sistema formativo integrato

3 Il benessere dellinfanzia Sconfitta totale della mortalità infantile Sconfitta totale della mortalità infantile Costruzione di consapevolezze sulla maternità e la paternità Costruzione di consapevolezze sulla maternità e la paternità Cultura sanitaria diffusa Cultura sanitaria diffusa Idea sociale alta delleducazione Idea sociale alta delleducazione Asili nido e scuole dellinfanzia di qualità Asili nido e scuole dellinfanzia di qualità

4 I: La scuola dellinfanzia per la tutela della salute Prevenzione Prevenzione Educazione sanitaria dei bambini Educazione sanitaria dei bambini Educazione sanitaria delle famiglie Educazione sanitaria delle famiglie Controlli pediatrici Controlli pediatrici Educazione alimentare Educazione alimentare Educazione dei rapporti di cura Educazione dei rapporti di cura

5 II: La scuola dellinfanzia per la cultura della cura Il maternage Il maternage Il confronto fra le famiglie per la cura dei piccoli Il confronto fra le famiglie per la cura dei piccoli Il nido e la scuola dellinfanzia sono occasione per conoscenze sullo sviluppo Il nido e la scuola dellinfanzia sono occasione per conoscenze sullo sviluppo Maternità e paternità Maternità e paternità

6 III: La scuola dellinfanzia per leconomia La scuola dellinfanzia è un posto sicuro per i bambini che permette il lavoro alle donne La scuola dellinfanzia è un posto sicuro per i bambini che permette il lavoro alle donne Leconomia chiede servizi per linfanzia per lo sviluppo del paese Leconomia chiede servizi per linfanzia per lo sviluppo del paese

7 IV: La scuola dellinfanzia per la cultura La scuola dellinfanzia costruisce un bambino apprendista di comunità (cooperativo, collaborativo) La scuola dellinfanzia costruisce un bambino apprendista di comunità (cooperativo, collaborativo) La scuola dellinfanzia diventa un luogo di ricerca su e intorno allinfanzia La scuola dellinfanzia diventa un luogo di ricerca su e intorno allinfanzia Leducatore diventa un professionista del bambino sano Leducatore diventa un professionista del bambino sano

8 V: Il sistema formativo integrato Patto federativo fra comune, scuola famiglia, associazionismo (volontariato, cooperazione locale, ecc.) nella prospettiva di un progetto comune Patto federativo fra comune, scuola famiglia, associazionismo (volontariato, cooperazione locale, ecc.) nella prospettiva di un progetto comune Un esempio: Turim spende il 25% dellintero bilancio per leducazione Un esempio: Turim spende il 25% dellintero bilancio per leducazione

9 VI: La città educativa: un sistema per il bambino e la famiglia Gli spazi per i bambini nella città Gli spazi per i bambini nella città I luoghi di incontro nella città (ludoteche, centri infanzia) I luoghi di incontro nella città (ludoteche, centri infanzia) Centri di incontro per le famiglie Centri di incontro per le famiglie

10 Il circolo virtuoso Dai modelli alla ricerca Dai modelli alla ricerca (le grandi figure di educatore: Rosa Agazzi, Maria Montessori, don Lorenzo Milani, Loris Malaguzzi) Dalla ricerca ai modelli Dalla ricerca ai modelli (le teorie e gli studiosi: Dewey, Piaget, Bruner, Olson, Gardner, Wygotskiy, Kulisz)

11 Leredità pedagogica italiana DallOttocento a metà Novecento: 1. Rosa Agazzi 2. Maria Montessori Dal 1970 al 2000: 3.Loris Malaguzzi 4. Sergio Neri

12 Lidea di competenza: uno sguardo a Charles Darwin 1. La sopravvivenza del più adatto 1. La sopravvivenza del più adatto = le competenze come saperi della vita 2. Il vantaggio delle mutazioni 2. Il vantaggio delle mutazioni = la cultura è il costante raccordo fra soggetto e ambiente 3. In natura non esiste il campione 3. In natura non esiste il campione = non esiste un solo modo di fare una buona scuola dellinfanzia

13 Il bambino attivo di Rosa Agazzi 1 Dare dignità alle aspirazioni dei bambini: la didattica è mettere ordine nelle loro potenzialità Il bambino impara facendo, acquisisce delle abilità ed affina le proprie capacità attraverso lazione e il lavoro. Lo scopo del giardino dinfanzia è di ingentilire lanimo del bambino, ossia di formare luomo che è in lui. - Rosa Agazzi presta attenzione soprattutto alla quotidianità, cioè allorganizzazione della giornata del bambino

14 Il bambino attivo di Rosa Agazzi 2 Le conquiste personali: - Igiene - Ordine - Il dominio delle funzioni del corpo; - La consapevolezza del mondo circostante Le conquiste sociali: - Lascolto reciproco - Il mutuo aiuto - Il senso della comunità - La scoperta del mondo naturale e sociale

15 Il bambino di Maria Montessori 1 TRE PRINCIPI DI FONDO 1. Luomo è scultore di se stesso (autodeterminazione) 2. Leducazione deve possedere una dimensione scientifica 3. Lo sviluppo è essenzialmente sviluppo della mente

16 Il bambino di Maria Montessori 2 In ogni bambino è presente un potenziale umano che aspetta di essere valorizzato Il compito delleducatore è di favorire lo sviluppo del bambino soprattutto attraverso lo sviluppo della sua mente La mente si sviluppa attraverso il potenziamento delle abilità sensoriali

– 1990 Il trentennio doro della scuola dellinfanzia italiana Grande sviluppo economico Grande sviluppo economico Grande movimento delle donne Grande movimento delle donne Grandi investimenti dei comuni Grandi investimenti dei comuni Orientamenti I e II Orientamenti I e II Rinnovata attenzione sociale allinfanzia Rinnovata attenzione sociale allinfanzia Dallo spontaneismo alla ricerca – dallimprovvisazione al curricolo ed alla programmazione educativa e didattica Dallo spontaneismo alla ricerca – dallimprovvisazione al curricolo ed alla programmazione educativa e didattica

18 Malaguzzi: il bambino potenziale 1 Il bambino è una persona capace di pensare, di sentire, di provare emozioni, deve essere considerato soggetto Il bambino è una persona capace di pensare, di sentire, di provare emozioni, deve essere considerato soggetto La scuola è fortemente aperta ai genitori ed alla città. E radicata nel territorio e appartiene alla comunità locale. La scuola è fortemente aperta ai genitori ed alla città. E radicata nel territorio e appartiene alla comunità locale. Linsegnante deve essere competente, capace di leggere non solo il bambino ma anche, contestualmente, la propria azione educativa Linsegnante deve essere competente, capace di leggere non solo il bambino ma anche, contestualmente, la propria azione educativa Il coordinatore pedagogico deve avere cultura, intuito e capacità creativa: deve stare fra immersione ed astrazione Il coordinatore pedagogico deve avere cultura, intuito e capacità creativa: deve stare fra immersione ed astrazione

19 Malaguzzi: il bambino potenziale 2 1. La compresenza delle insegnanti: linsegnamento è cooperativo e sociale 2. La famiglia e la partecipazione democratica 3. Il bambino potenziale (espressivo, cognitivo, manuale)

20 Il bambino Leonardo di Neri 1 "Leonardo rappresenta il massimo della creatività e della diversità, cioè un personaggio privo di un modello in cui lo si possa rinchiudere. Propongo questo modello senza alcuna prosopopea, ma nella piena fiducia che ogni bambino sia in possesso non di una dotazione magica o straordinaria, quanto di una possibilità molto aperta di diventare qualcosa che noi non siamo in grado di prefigurare, non importa se migliore o peggiore. Il modello di Leonardo è il modello di una persona disponibile a tutte le imprese, confortato però sempre dalla scienza, dalla voglia di conoscere, di inventare, di aprirsi al confronto con l'altro e con la realtà".

21 Il bambino Leonardo di Neri 2 Il bambino è cittadino: leducazione alla cittadinanza, alla costituzione Il bambino è cittadino: leducazione alla cittadinanza, alla costituzione La scuola deve essere pubblica La scuola deve essere pubblica La scuola deve insegnare la comunità La scuola deve insegnare la comunità I maestri devono essere culturalmente preparati I maestri devono essere culturalmente preparati

22 Muito Obrigado! Battista Q. Borghi