LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
Lo studio inizia... a scuola
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Comunicazione e agire sociale
( qualche riflessione )
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Motivazione allo studio
Le mie memorie.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Non è importante imparare a fare qualcosa
PROF.ssa AMODIO SILVANA
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Dott.ssa Catiuscia Settembri
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
in una classe capovolta Come studiare efficamente
Tecniche di comunicazione in albergo
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
A cura del dott. Giuseppe Fattori
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
COME ENTRARE NEL FLOW FLOW è il coinvolgimento necessario alla mente per lavorare al meglio come quando un bambino è ipnotizzato dalla playstation.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
HERMANN EBBINGHAUS ERA UNA FIGURA SINGOLARE DI STUDIOSO E RICERCATORE,CHE OCCUPA UN POSTO DEL TUTTO PARTICOLARE NELLA STORIA DELLA PSICOLOGIA. A LUI DOBBIAMO.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
Con il contributo di PADOVA 20 APRILE 2015 HOTEL GALILEO.
La comunicazione efficace
ALARO – corso di formazione RELAZIONE D’AIUTO e COMUNICAZIONE NELLA PRATICA PROFESSIONALE E NEL PROPRIO VIVERE QUOTIDIANO” Rita Vitrano 14/15 marzo 2015.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
La comunicazione.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE

NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO

Dobbiamo avere la consapevolezza di "essere"quello che stiamo facendo e non "pensare" a quello che stiamo facendo.

la comunicazione umana, non avviene soltanto sul livello verbale, ma su tre livelli: Verbale Paraverbale Non verbale

La comunicazione non verbale è rappresentata da fattori di diverso tipo, generalmente definiti come linguaggio del corpo, quali: la postura lo sguardo la mimica facciale la gestualità le espressioni del volto i rapporti spaziale che si creano con le altre persone (la distanza) i movimenti del tronco, degli arti, del capo l'abbigliamento Ognuna di queste componenti è importante, in quanto trasmette elementi aggiuntivi alla comunicazione in corso.

10% MESSAGGIO VERBALE Cosa comunico 30% TONO DI VOCE Come comunico LINGUAGGIO DEL CORPO Come comunico 60% Il significato che gli altri attribuiscono alla nostra comunicazione dipende dalle parole, dal tono della voce, dal linguaggio del corpo Elementi fondamentali di ogni processo comunicativo

La dispersione della comunicazione Emittente vuole comunicare Riesce a comunicare Ricevente riceve Capisce Ricorda 100% 70% 50% 20% 10%

La perdita di informazioni Ciò che vogliamo significare Ciò che vogliamo significare Ciò che realmente diciamo Ciò che realmente diciamo Ciò che laltro sente Ciò che laltro sente Ciò che laltro Ciò che laltro ritiene di ritiene di aver capito aver capito 8

Il suono è in grado di creare emozioni Esercitare il tono della voce per farsi capire o essere persuasivi bisogna imparare a usare la voce più adatta al momento.

Comunicazione efficace per una buona prova orale

APATIA "SONO QUI MA NON ME NE IMPORTA PIÙ DI TANTO"; L'ASTIO, IL RISENTIMENTO, LA VENDETTA E DEL NON DETTO. E LA VOCE PIU PERICOLOSA: QUELLA CHE GENERA CONFLITTO.

PARLARE IN MODO CHIARO RIMANENDO FOCALIZZATO SUL TEMA ARGOMENTARE LE PROPRIE AFFERMAZIONI PORTANDO ESEMPI

NON CONCENTRARE LATTENZIONE E LO SGUARDO SU UN SOLO COMPONENTE, MA GUARDARE TUTTI MENTRE SI ESPONE CONCENTRATI SULLINTERLOCUTORE, PONENDOTI IN POSIZIONE DI ASCOLTO CERCA DI MOSTRARE INTERESSE E MOTIVAZIONE

CONSIDERA LESAMINATORE NON COME UN GIUDICE, UN INQUISITORE, MA COME UNA PERSONA CON DEI VALORI, DEI DUBBI, DELLE INCERTEZZE

PENSA ALLESAMINATORE COME UN TUO POTENZIALE CLIENTE AL QUALE DIMOSTRARE LA TUA LEALTA PER ACQUISTARNE LA FIDUCIA

LO STILE DELLESAMINATORE PROVOCATORIO CONTROLLA LA TUA EMOTIVITA IL RISCHIO E DI CADERE NELLA TRAPPOLA

cinque elementi costitutivi della voce: volume, tono, tempo, ritmo e sorriso.

quattro emozioni base: amicizia, fiducia, autorevolezza e passione. Avere la voce giusta e corretta Le telegramme

METODI DI STUDIO SOTTOLINEARE QUASI TUTTO IL TESTO. SOTTOLINEARE E EVIDENZIARE. APPOSIZIONE DI CHIOSE (BREVI NOTE) A LATO DEL TESTO. LA GRIGLIA CONCETTUALE. LA MAPPA MENTALE.

I RIPASSI il processo di memorizzazione è più attivo all'inizio ed alla fine di un periodo di studio qualche minuto dopo lo studio è più facile ricordare l'argomento che non appena terminato lo studio stesso perché la mente ha avuto il modo di aggiustare le informazioni nel modo più opportuno, 24 ore dopo aver studiato si perde, in via generale, circa l'80/100 del materiale trattato.

I RIPASSI tempo da dedicare allo studio (20/40 minuti) Primo ripasso: 10 minuti dopo il periodo di studio. Questo ripasso permette che le informazioni rimangano chiare per circa 24 ore. Secondo ripasso: 4 minuti 24 ore dopo il periodo di studio. Questo ripasso rinforza le informazioni in modo che rimangano memorizzate per circa una settimana. Terzo ripasso: 2 minuti una settimana dopo il periodo di studio. Questo ripasso mette in grado di trattenere le informazioni per circa un mese.

L'effetto del superapprendimento: aumentando il numero di ripetizioni la memorizzazione cresce fino ad una certa soglia;

Tra le varie tecniche di memorizzazione vi sono: la ripetizione di un concetto in maniera meccanica; l'associazione di informazioni ad immagini (uso della memoria visiva); l'individuazione di concetti-chiave o parole-chiave; la riorganizzazione del testo, mediante l'uso di appunti personali o schemi grafici.

Curva dell'oblio Dopo appena 20 minuti trascorsi dall'acquisizione di informazioni, si è perso il 40% di dati; a distanza di 1 ora se ne perde il 60%.

Mappa mentale

Ecco perché una mappa mentale può tornare utile: permette alla mente di lavorare senza sforzo, attraverso luso di parole-chiave, simboli, di note esplicative contenenti testo scritto e soprattutto attraverso l'uso di immagini. Proprio queste ultime sono un valido strumento per la memoria poiché è noto che la nostra memoria immagazzina la maggior parte delle informazioni la memoria tramite immagini. Per esperienza comune risulta molto più facile ricordare i concetti che riusciamo ad associare a delle immagini.

Appunti

Lutilizzo combinato di parole, colori, figure geometriche, frecce, immagini, disegni, fotografie, grafici, codici personali note esplicative e perfino anche suoni, permette più velocemente di ricordare il significato degli argomenti che abbiamo compreso durante la lettura di un testo.

Il giorno prima degli esami NON STUDIARE NON RINUNCIARE ALLE ORE DI SONNO NON DIGIUNARE NON ABUSARE DI CAFFE PER TENERSI SVEGLI DISTRARSI USCIRE FARE MOVIMENTO

Come alimentarsi lintroito calorico giornaliero in cinque pasti: il 20 per cento a colazione; il 5 per cento nello spuntino mattutino; il 40 per cento a pranzo; il 5 per cento a merenda; il 30 per cento a cena.