ENERGY DAY IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E LE PIU CONCRETE PROSPETTIVE DI MERCATO: RISANAMENTO DI EDIFICI PLURIFAMILIARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Advertisements

Figura 4: Italia al 4° posto come produttrice di energia da fonti rinnovabili/ Italy is at fourth place for the production of energy from renewable sources.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Impianti di cogenerazione
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimenti di Scienze Umane, Sociali e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
Siena, settembre 2005 (III) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
Siena, settembre 2005 (II) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
ROLLIO PER UN VEICOLO INFINITAMENTE RIGIDO
L’incidente di Three Miles Island
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
The International Nuclear Event Scale (INES)
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Exploiting the Body Effect to Improve Analog CMOS Circuit Performances *P. Monsurrò, **S. Pennisi, *G.
STAGE IN LINGUA INGLESE ISIS GREENWICH SCHOOL OF ENGLISH GREENWICH Data: dal al Studenti delle II-III-IV classi Docenti coordinatori:
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Corso per lanalisi di progetti con energie pulite © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Foto: Pamm McFadden (NREL Pix) Analisi progetti di.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Nuove applicazioni per le celle solari DSC, Dye Sensitized.
Bilancio termico di un edificio
Verso il regolamento Urbanistico
Il risparmio energetico nelledilizia. Alcuni dati Alcuni dati Domanda mondiale di energia primaria Incremento mondiale del consumo di energia primaria.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
PROGETTO INNOVAMATICA 2008/09 CARBONARI SIMONE PETITO SALVATORE HAMMAMI ALI MARESCA ORSOLA CARLA BIFULCO MARCO ARISTEI NICOLE STOPPINI MARCO.
BORMIO Appartamento in edificio del 1200 in centro storico.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
CRES – CLIMARESILIENTI attraverso le esperienze del programma
La convenienza economica e finanziaria nellinvestimento su energie rinnovabili Mario Mazzoni Pescara – 16 ottobre 2009 relazione.
(Edilizia biosostenibile)
L’impatto occupazionale della riqualificazione energetica
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
ewall costruzioni ecologiche ®
EDILIZIA SOSTENIBILE IN EUROPA Ing. Ivana Bouché Forum Agenda 21 – Perugia – 12 novembre 2012.
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
Le tecnologie principali
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.
D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
Area 1 – Energy Management
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
Avviso congiunto MATTM – MIUR per le scuole delle Regioni dellObiettivo Convergenza MINISTERO DELLAMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE.
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor.
LA PROGETTAZIONE INTEGRATA come soluzione per la sostenibilità
SISTEMI SOLARI TERMICI E RELATIVE APPLICAZIONI
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
Padova, 12 Novembre 2010 Gaetano Zoccatelli
Impianti fotovoltaici
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
1 CHOOSE LED incasso recessed NEW Product presentation Pregnana Milanese, December 2009.
GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI
Interculturalità e la scelta di materiali didattici per linsegnamento della lingua inglese Catherine Blundell CLIRO - Forlì
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
20 maggio 2002 NETCODE Set up a thematic network for development of competence within the Information Society.
La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012.
La geopolitica dell’energia Matteo Verda Università degli Studi di Pavia La Russia nello scenario contemporaneo 9-10 settembre 2013.
Analysis and Development of Functions in REST Logic: Application to the «DataView» Web App UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO.
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

ENERGY DAY IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E LE PIU CONCRETE PROSPETTIVE DI MERCATO: RISANAMENTO DI EDIFICI PLURIFAMILIARI Dott. Ing. Alberto Muscio Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

(fonte dati: Nuova Quasco su dati ISTAT – Censimento 2001) N. ABITAZIONI IN EDIFICI PLURIFAMILIARI

AEEG: COSTO MEDIO GAS (prezzo corrente / Nm 3, 1 Nm 3 10 kWh t )

AEEG: COSTO MEDIO ENERGIA ELETTRICA (prezzo corrente: / kWh e )

COSTI PER RISCALDAMENTO E A.C.S. (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre a vetro semplice con tenuta allaria scarsa, impianti di riscaldamento e A.C.S. obsoleti)

INTERVENTI INCENTIVATI AL 55% (fonte dati: Rapporto ENEA sugli interventi di riqualificazione energetica nel 2009)

SOSTITUZIONE SERRAMENTI (ATTESE) (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre termoisolanti con elevata tenuta allaria, impianti di riscaldamento e A.C.S. obsoleti)

SOSTITUZIONE SERRAMENTI (RISCHI REALI) (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre termoisolanti con elevata tenuta allaria, impianti di riscaldamento e A.C.S. obsoleti)

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE E MUFFE La semplice sostituzione dei serramenti, ove non si accompagni ad un regolare arieggiamento, comporta un tasso di rinnovo dellaria insufficiente

VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica controllata dei locali permette di impostare il tasso di rinnovo dellaria al livello necessario – e nulla più! SISTEMA A DOPPIO FLUSSO

VENTILAZIONE MECCANICA Lutilizzo di recuperatori di calore permette di recuperare calore dal flusso dellaria espulsa per preriscaldare laria aspirata SISTEMA A DOPPIO FLUSSO CON RECUPERO ve = 60 90% Recuperatori rotativi: ve = 60 90% e recupero umidità (ma rischi contaminazione) Recuperatori a piastre: ve = 40 70% ve = 40 70%

VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione a semplice flusso non richiede canalizzazioni interne. Non consente il recupero del calore, ma richiede meno energia ai ventilatori SISTEMA A SEMPLICE FLUSSO

VENTILAZIONE MECCANICA (fabbisogni per riscaldamento in kWh/anno)

SOSTITUZIONE SERRAMENTI E V.M.C. (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre termoisolanti con elevata tenuta allaria, V.M.C. centralizzata igroregolabile)

SOSTITUZIONE CALDAIA caldaia a condensazione dei fumi caldaia standard

INTERVENTI INCENTIVATI AL 55% (fonte dati: Rapporto ENEA sugli interventi di riqualificazione energetica nel 2009)

SOSTITUZIONE CALDAIA (ASPETTATIVE) (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre con vetro semplice e scarsa tenuta allaria, generatori per riscaldamento e A.C.S. rinnovati)

SOSTITUZIONE CALDAIA (RISCHI REALI) (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre con vetro semplice e scarsa tenuta allaria, generatori per riscaldamento e A.C.S. rinnovati)

SOSTITUZIONE CALDAIA (OTTIMIZZATA) (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre con vetro semplice e scarsa tenuta allaria, generatori per riscaldamento e A.C.S. rinnovati)

SOST.NE SERRAMENTI E CALDAIA, V.M.C. (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre termoisolanti, V.M.C. igroreg. centralizzata, generatori per riscaldamento e A.C.S. rinnovati)

CONTABILIZZAZIONE (ripartitori dei consumi)

RISANAMENTO E CONTABILIZZAZIONE ripartitori (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre termoisolanti, V.M.C. igroreg. centralizzata, generatori risc./A.C.S. rinnovati, ripartitori)

PANNELLI SOLARI TERMICI (impianto a pannelli solari termici)

PANNELLI SOLARI TERMICI PER A.C.S. Lanalisi economica va svolta al contrario: dato il vantaggio atteso, es. -50% dei costi per A.C.S., quale è il costo massimo sostenibile?

BOLLITORI A POMPA DI CALORE (bollitori unifamiliari monoblocco e split) (COP = 2÷4)

BOLLITORI A POMPA DI CALORE bollitore PdC (appartamento da 75 m 2 in edificio non isolato, finestre termoisolanti, V.M.C. igroreg. centralizzata, generatore risc. rinnovato, ripartitori, bollitore PdC)

(fonte dati: Nuova Quasco su dati ISTAT – Censimento 2001) N. ABITAZIONI IN EDIFICI PLURIFAMILIARI

costo massimo sostenibile Lanalisi economica va svolta al contrario: dato il vantaggio atteso, es. -80% dei costi per dispersioni alle pareti, quale è il costo massimo sostenibile? CAPPOTTO TERMICO?

CAPPOTTO TERMICO: PROBLEMI PRATICI (balcone passante) (cornicione) (solaio su autorimessa) (cornice finestra)

CAPPOTTO TERMICO: PARADOSSI Una persona distesa sul letto percepisce una più bassa temperatura del soffitto e ha più freddo! zone di moderato sottoraffreddamento zona di elevato sottoraffreddamento zona di moderato sottoraffreddamento zona di elevato sottoraffreddamento zona di moderato sottoraffreddamento

RISANAMENTO SISMICO ED ENERGETICO costo addizionale del cappotto termico Ove sia necessario o desiderabile un risanamento sismico, il costo addizionale del cappotto termico può limitarsi a quello dellisolante (non vanno contabilizzati ponteggi, sicurezza, intonaci, vernici)

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE -Sugli edifici plurifamiliari esistenti (ma anche su quelli uni/bifamiliari) esistono ampi margini di risanamento energetico a costi contenuti - Scelte approssimative, basate su presunto buon senso o abitudini professionali oggi superate, possono tuttavia portare ad un paradossale peggioramento delle prestazioni energetiche -Gli interventi devono essere preventivamente e accuratamente progettati (e magari certificati) da tecnici competenti -ll lavoro di progettazione non è un maggior onere, ma uno strumento di selezione dei soli interventi economicamente convenienti e di formazione di un capitolato affidabile e preciso, sul quale ottenere preventivi al miglior costo!

DIRETTIVA 2002/91/CE Articolo 1 – Obiettivo L'obiettivo della presente direttiva è promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici nella Comunità, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e l'efficacia sotto il profilo dei costi.

DIRETTIVA 2002/91/CE Articolo 1 – Obiettivo L'obiettivo della presente direttiva è promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici nella Comunità, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e [del]l'efficacia sotto il profilo dei costi. ( versione in lingua italiana ) ( versione in lingua inglese ) Article 1 – Objective The objective of this Directive is to promote the improvement of the energy performance of buildings within the Community, taking into account outdoor climatic and local conditions, as well as indoor climate requirements and cost-effectiveness.

DIRETTIVA 2010/31/UE (RIFUSIONE) Articolo 1 – Oggetto La presente direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici allinterno dellUnione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all'efficacia sotto il profilo dei costi.

DIRETTIVA 2010/31/UE (RIFUSIONE) Articolo 1 – Oggetto La presente direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici allinterno dellUnione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e [del]l'efficacia sotto il profilo dei costi. ( versione in lingua italiana ) ( versione in lingua inglese ) Article 1 – Subject Matter This Directive promotes the improvement of the energy performance of buildings within the Union, taking into account outdoor climatic and local conditions, as well as indoor climate requirements and cost-effectiveness.

SI RINGRAZIANO