ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO VETERINARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
Stefania Quintavalla - SSICA
Autocontrollo e Controllo Ufficiale in stabilimenti gli USA
ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Dipartimento Territoriale di Taranto
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Bollo USA e Giappone verso l’equivalenza della normativa sanitaria
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/APHIS
REGOLAMENTO FSIS SULL’HACCP
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
ACTIVITIES ON THE FIELD
Direzione Generale Sanità Export Fed. Russa e Custom Union - Valutazione degli esiti e follow up dellispezione del maggio Analisi delle principali.
IL CONTROLLO UFFICIALE TRA ISPEZIONE E SUPERVISIONE
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Amministratore Delegato
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
1 FISM ROMA, 11 FEBBRAIO 2006 Il ruolo delle Società Medico Scientifiche in una sanità che cambia Ruolo e compiti della Medicina Veterinaria Dr. Giancarlo.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Dott.ssa Antonella Covatta
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
HACCP Letteralmente significa Hazard Analysis Critical Control Point
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA NORMATIVA SANITARIA STATUNITENSE ED EUROPEA: VERSO L’EQUIVALENZA
Vantaggi, svantaggi e numeri dell’export verso gli USA: Il Prosciutto di Parma Modena, Davide Calderone – Consorzio del Prosciutto di Parma.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Che cos’è l’HACCP.
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA, LA CONFORMITÀ E L’IDONEITÀ DEGLI INVOLUCRI PER SALUMI. Turno Pedrelli Parma, 24 maggio 2013.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO VETERINARIO Il controllo ufficiale tra ispezione e supervisione. Normativa comunitaria e normativa USA DAVIDE CALDERONE - Consorzio del prosciutto di Parma Castelnuovo Rangone, 13 settembre 2002

IL CONSORZIO di leggi e regolamenti presso allevatori, si occupa della valorizzazione, promozione e protezione del prosciutto di Parma in tutto il mondo gestisce la politica economica del comparto organizza la salvaguardia del disciplinare produttivo svolge assistenza alle aziende associate mantiene la vigilanza sulla corretta osservanza di leggi e regolamenti presso allevatori, macellatori produttori e commercianti.

2001 9.018.202 LA PRODUZIONE Italia 7.459.316 (83%) 189 aziende produttrici 2001 9.018.202 Italia 7.459.316 (83%) Export 1.558.886 (17%)

DATI EXPORT 2001 TOTALE 1.558.886 Francia 397.402 (25%) Germania 361.172 (23%) USA 262.499 (17 %) Giappone 71.371 (5 %)

160.509 158.267 (- 1%) 42.047 50.409 (+ 20%) DATI EXPORT 2002 vs 2001 USA 08/01 158.267 (- 1%) USA 08/02 42.047 Giappone 08/01 Giappone 08/02 50.409 (+ 20%)

AUTOCONTROLLO AZIENDALE: COMPETENZE E RESPONSABILITÀ DEI PRODUTTORI Responsabilità del piano di autocontrollo Punto di vista dell’azienda Difficoltà di aggiornamento Formazione del personale Ruolo istituzionale del Consorzio Esperienze vissute

2 “MARGINAL” 34 ACCETTABILI ESPERIENZE: LE PRINCIPALI CARENZE RISCONTRATE NELLE PROCEDURE AZIENDALI VISITE ISPETTIVE FSIS MAGGIO 2001 (4 IMPIANTI) DICEMBRE 2001(16 IMPIANTI) APRILE-MAGGIO 2002 (16 IMPIANTI) 2 “MARGINAL” 34 ACCETTABILI

STRUTTURE AZIENDALI -1- CARENZE RISCONTRATE STRUTTURE AZIENDALI -1- Strutture e macchinari non in buone condizioni (sanificazione non corretta); Fessure in porte e finestre; Presenza di insetti; Dispositivi cattura-insetti non idonei; Contenitori gettacarta non idonei; Identificazione del prodotto non edibile e “condemned”; Prodotto a contatto con muri e pavimenti; Mancanza di tavolo per ispezione veterinaria;

STRUTTURE AZIENDALI -2- CARENZE RISCONTRATE STRUTTURE AZIENDALI -2- Fonte di luce per ispezione veterinaria; Deposito materiali di imballaggio; Trappole per roditori; Presenza di peli sui prosciutti; Presenza di residui inorganici sui prosciutti; Condensa; Segni di contatto del prodotto su muri e colonne; Crepe su muri e soffitto; Temperatura impianti di sterilizzazione dei coltelli;

STRUTTURE AZIENDALI -3- CARENZE RISCONTRATE STRUTTURE AZIENDALI -3- Presenza di ragnatele nei locali di stagionatura; Presenza di ruggine; Comportamenti non corretti degli operatori; Identificazione materiale da sanificare; Deposito e gestione prodotti inedibili; Soffitti in condizioni non idonee; POTENZIALE CONTAMINAZIONE DIRETTA DEL PRODOTTO

HACCP CARENZE RISCONTRATE DIAGRAMMA DI FLUSSO Materiali di imballaggio Collegamento delle fasi di produzione ANALISI DEI PEICOLI Listeria monocytogenes Giustificazione della decisione MONITORAGGIO Data e ora Sistemi automatici di rilevazione

HACCP -2- CARENZE RISCONTRATE VERIFICA Documentale On site osservazione diretta del monitoraggio misurazione diretta del dato Taratura degli strumenti VALIDAZIONE DEL PIANO Letteratura scientifica Dati del monitoraggio Riscontri analitici

SSOP CARENZE RISCONTRATE VERIFICA Procedure Esecuzione e verifica NON CONFORMITA’ Descrizione accurata Corrispondenza tra documenti e stato dell’azienda. AZIONI PREVENTIVE

SERVIZIO VETERINARIO PUBBLICO E IMPRESA: QUALE RAPPORTO TRA LE PARTI. Necessità di maggiore collaborazione Comprensione del ruolo di “contrapposizione” Applicazione “consapevole” delle regole Ruolo dei Consorzi.