CONFLITTO, GESTIONE E AZIONE Carlo Schenone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azione nonviolenta Carlo Schenone
Advertisements

Preghiera prima di iniziare il lavoro
PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Il mondo dei Ministranti
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Progetto Tokai Songho.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
L’azienda prima dell’intervento:
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Adolfo Ceretti Prof. Criminalista – Italia
Scuola Primaria “Marino Marini”
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
A Casa e all’ Estero Higher Level
CONFLITTO, GESTIONE E AZIONE Carlo Schenone
Azione Diretta Nonviolenta Carlo Schenone. L’azione nonviolenta L’azione simbolica Permette una presa di coscienza del conflitto. Non ingaggia uno scontro.
Affrontare il conflitto Carlo Schenone
Transcript della presentazione:

CONFLITTO, GESTIONE E AZIONE Carlo Schenone

I livelli di coinvolgimento della Nonviolenza Meso – relazioni interpersonali/gruppo Micro – personale Macro – relazioni sociali e internazionali

La radice della violenza: il sistema M-m Giudizi di valoreArgomentazioni contesto Potere Differenze di caratteristiche, idee, opinioni, punti di vista XY squilibrio M m risposta aggressiva

La radice della violenza: il sistema M-m Listinto di autoconservazione, a livello fisico e dei valori, porta chi è in posizione m alla reazione aggressiva. Per non essere inferiori si cerca di essere superiori. E del tutto normale e giustificato non voler stare nella posizione inferiore, ma nel momento in cui si cerca di prevaricare altri portandosi in posizione superiore si comincia a costruire la violenza

Nonviolenza e aggressività La parola deriva dal latino 'ad-gredior', faccio un passo avanti, mi affermo Laggressività è un'energia di per sé neutrale, che è possibile trasformare. Laggressività è la capacità di reagire, di affermare se stessi

Nonviolenza e aggressività La gestione dellaggressività : Assertività : capacità di affermare me stesso, le mie esigenze, le mie idee, ciò che sono in modo CHIARO, DIRETTO E SINCERO, con modalità ferme, gentili, centrate, non rabbiose o vendicative, come di chi non sente messo in discussione il proprio io, la propria identità. Sublimazione : mettere i propri impulsi aggressivi al servizio di un ideale

La risposta M-m al conflitto I MECCANISMI della VIOLENZA c. AUTODISTRUTTIVITA – energia rivolta verso il soggetto stesso che la genera a. ESCALATION – energia verso la persona che ha causato la violenza – incremento della violenza b. CATENA della violenza – energia che si rivolge verso un terzo – propagazione della violenza

La risposta M-m al conflitto a. ESCALATION energia verso la persona che ha causato la violenza incremento della violenza Chi si trova nella posizione m cerca di portarsi in M (non sullo stesso piano), l'altro però verrà a trovarsi in inferiorità e cercherà di riconquistare il terreno perduto e un po' di più Linguaggio del corpo Linguaggio verbale Contatto fisico Uso di oggetti (es.armi) Guerra aperta Guerra economica Violenza strutturale soglia Fase visibile Fisica Fase invisibile Psicologica verbale reazione

La risposta M-m al conflitto b. CATENA della violenza energia che si rivolge verso un terzo – propagazione della violenza b1. Catena non istituzionalizzata b2. Catena istituzionalizzata o gerarchica attacco reazione Dirigente Comandante Lavoratore Soldato

La risposta M-m al conflitto c. AUTODISTRUTTIVITA energia rivolta verso il soggetto stesso che la genera Non si è capaci di rivolgere allesterno lenergia aggressiva e la si scarica contro sé stessi M m

1. argomentazioni positive : si mettono in evidenza gli aspetti positivi del proprio punto di vista Le argomentazioni, i pretesti 2. argomentazioni negativi : si mettono in evidenza gli aspetti negativi del punto di vista dellaltro Ogni parte, per mettersi in posizione M, cerca, come può, tutti gli elementi che possono rafforzare il suo punto di vista attraverso: La risposta M-m al conflitto 4. argomentazioni distruttive : si mettono in evidenza gli aspetti negativi dellaltro come persona 3. argomentazioni glorificatrici : si mettono in evidenza gli aspetti positivi di noi stessi

Come di solito si cerca di combattere la violenza? intervenendo solo sul livello visibile pensando che se il conflitto rimane a livello invisibile va bene (sono giusto dei bisticci) interrompendo o riducendo lescalation : - dividendo fisicamente le parti (territori occupati in Palestina) - rimuovendo loggetto del contendere (datemi la palla così non litigate più) - sottomettendo una delle parti per evitare che reagisca eliminando fisicamente una delle parti in conflitto

La risposta E-E al conflitto La Nonviolenza si colloca fuori dal meccanismo M-m La rassegnazione, la passività sono dunque più contrarie alla Nonviolenza della violenza stessa. Gandhi ha sempre affermato che se la scelta fosse unicamente tra viltà e violenza, tra passività e violenza, allora bisognerebbe scegliere la violenza VIOLENZA - minore NONVIOLENZA VIOLENZA - Maggiore Violenza verso sé stessi Violenza né verso sé stessi né verso gli altri Violenza verso gli altri Non uso del potereUso del potereAbuso del potere Atteggiamento passivoAtteggiamento assertivo Atteggiamento prevaricatore/distruttivo

La risposta E-E al conflitto Il modello E – E si fonda sui principi: nessuno deve sottoporre a violenza, nessuno deve accettare di essere sottoposto a violenza Obiettivo: modificare il comportamento della parte che esercita la violenza modificare il comportamento della parte che subisce la violenza M m EE

La risposta E-E al conflitto Per raggiungere lequivalenza è necessario percorrere un PROCESSO attraverso 3 fasi: A. Essere in modo equivalente B. Ricercare e comunicare i fondamenti C. Creare una soluzione

La risposta E-E al conflitto A. Essere in modo equivalente Lavorare sulla propria coscienza: risvegliare laggressività-istinto di autoconservazione potenziare lassertività Cercare di mettere le parti in posizione equivalente. Abilità: affermazione positiva di sé

La risposta E-E al conflitto B. Ricercare e comunicare i fondamenti I fondamenti sono i fattori che sostengono i punti di vista: sono le motivazioni, i valori, i bisogni, i timori che spingono le parti nei loro punto di vista. Sono soprattutto elementi che coinvolgono a livello emotivo. Sono le risposte alla catena di perché dei punti di vista. Prescindono dai giudizi di valore, non ci sono fondamenti più importanti o meno di altri. Spesso sono le motivazioni meno dicibili ma più concrete. Abilità: comunicazione Punto di vista: voglio che tu mi obbedisca Arg. pos.: se mi ubbidisci eviti di fare errori Arg. neg.: tutte le volte che hai fatto di testa tua è andata male Arg. glor.: io sono un bravo educatore Arg. dist.: tu non sei capace di decidere da solo Fondamento: ho paura che tu mi faccia fare brutta figura

E compromesso C D scontro F nonviolenza assoluta H G Triangolo della nonviolenza C B 100% parte B A 100% parte A Triangolo della violenza 50%

Mezza arancia a testa La buccia ad A e la polpa a B Triangolo della nonviolenza Tutta larancia a B Tutta larancia a A Triangolo della violenza 50% Niente ad A e a B Voglio larancia! Ad A unarancia schiacciata e a B il succo sulle mani Ad A serve la buccia e a B serve la polpa Bisogni di A Bisogni di B 100%

La risposta E-E al conflitto C. Creare una soluzione La soluzione che si creerà non deve essere confrontata con i punti di vista iniziali, il lavoro va svolto a livello più profondo, dei fondamenti. La soluzione non deve necessariamente soddisfare il 100% dei fondamenti di entrambe le parti (nonviolenza assoluta) ma può soddisfarne buona parte. Abilità: creatività

La risposta E-E al conflitto Si possono affrontare i propri conflitti o quelli altrui. Coinvolgendo tutte le parti o solo alcune. Si cercano i fondamenti delle parti in causa. A prima vista trovare i propri fondamenti è facile ma in effetti di solito si trovano dei pretesti per giustificare il proprio punto di vista. Cercare i fondamenti dellavversario è difficile perché si ha paura di dargli ragione Cercare i propri fondamenti può essere difficile perché può richiedere di accettare cose di sé che non si apprezzano Dimenticate le ipotesi di partenza si cerca una nuova situazione che rispetti la maggior quantità di fondamenti trovati per tutte le parti.

La risposta E-E al conflitto Punti di vista Pretesti Fondamenti

La risposta E-E al conflitto Fondamenti Nuova proposta

Voglio che gli immigrati lavorino nella nostra città 1. Sento che esista una tolleranza culturale nella nostra città 2. Abbiamo bisogno che lavorino nelle nostre aziende 3. Abbiamo bisogno che lavorino nelle nostre case 4. Non credo che stiano venendo a rubare i nostri posti di lavoro 5. Mi sento al sicuro con loro, non mi sento in pericolo 6. Mi fa pena lasciarli vivere in strada 7. Penso che abbiano il diritto di migliorare la loro condizione di esseri umani 8. Sono convinto che la loro presenza è importante per la nostra società 9. Sono convinto che possano rimanere qui anche perché ho avuto l'esperienza di stare da loro 10. Ho la sensazione che siano produttivi e pacifici 11. Temo che i miei figli diventano razzisti 12. Mi sento male quando le persone sono discriminate 13. Credo che il nostro governo sarà in grado di gestire i problemi se ci sono 14. Mi sento male quando vedo la gente mendicare Non voglio che gli immigrati lavorino nella nostra città 1. Ho paura di perdere la mia identità nazionale 2. Ho bisogno di essere al sicuro 3. Ho paura che gli immigrati aumentino la criminalità 4. Ho bisogno di proteggere la mia attività 5. Ho la sensazione che non siano così competenti come noi 6. Faccio fatica ad avere relazioni con gli immigrati 7. Temo che la loro comunità diventerà sempre più forte. 8. Mi da fastidio condividere con loro le mie risorse 9. Temo che i miei figli perderanno la nostra identità tradizionale 10. Temo che le nostre condizioni economiche peggioreranno 11. Ho paura che rapiscano i nostri figli 12. Temo che la presenza degli immigrati possa espandere la prostituzione 13. Mi sembra ingiusto che i servizi sociali siano spostati verso gli immigrati

Proposte di trasformazione P1: A1, A8, A11, B1, B7, B9 –Brainstorming: quali sono i valori o le caratterisiche della nostra identità nazionale e come ti senti se vengono minacciati? P2: A5, A6, A14, B2, B3, B11, B12 –Statistiche –Incontri con persone che vivono vicino a persone immigrate o con gli stessi immigrati –Attività per conoscersi meglio: feste, cene, film....

Proposte di trasformazione P3: A5, A10, B2, B3, B11, B12, B13 –Analisi della criminalità con attenzione sui crimini compiuti per indigenza e sui rapimenti di minori. P4: A6, A7, B11, B13 –Servizi di assistenza sociale generalizzata: alloggi per persone senza fissa dimora. –Aumentare i servizi educativi di base

Proposte di trasformazione P5: A2, A3, A4, A7, A10, B4, B5, B10 –Analisi dei lavori dove cè più domanda ed effettiva presenza di migranti. P6: A1, A11, B1, B5, B6, B9 –Iniziative sulla lingua e la cultura italiane. P7: A2, A3, A4, A7, B4, B5 –Analisi dei titoli di studio conseguiti e delle effettive competenze dei migranti.

Proposte di trasformazione P8: B2, B3, B6?, B11, B12 –Proporre di fare insieme una ricerca su chi compie i crimini contro la persona in Italia o sui reati commessi dagli immigrati (ricerca anche sul sito del Ministero dell'Interno). P9: A2, A3, A4, A7, A8, A10, A12, B4, B10 –Responsabilizzazione degli imprenditori e di sindacati affinchè siano garantite pari condizioni di lavoro tra italiani e stranieri (che normalmente accettano di lavorare al di sotto degli standard minimi di salario ecc.).

Proposte di trasformazione P10: A2, A3, A4, A5, A7, A8, A10, A12, B4, B5, B8, B10 –Esperimento: Una settimana senza gli immigrati P11: A2, A4, A8, A10, B3, B4, B5, B8, B10 –Portare entrambi i gruppi a visitare un'azienda in cui lavorano solo immigrati (o comunque in cui la percentuale di stranieri è molto consistente). P12: A6, A7, A12, A13, A14, B8, B10, B13 –Richiesta di ampliare e intensificare l'offerta di servizi sociali.

A)Voglio che gli immigrati lavorino nella nostra città 1. Ho la sensazione che ci sia una tolleranza culturale nella nostra città (P1,P6) 2. Abbiamo bisogno che lavorino nelle nostre aziende (P5, P7, P9, P10, P11) 3. Abbiamo bisogno che lavorino nelle nostre case (P5, P7, P9, P10) 4. Non credo che stiano venendo a rubare i nostri posti di lavoro (P5, P7, P9, P10, P11) 5. Mi sento al sicuro con loro, non mi sento in pericolo (P2, P3, P10) 6. Trovo difficile lasciarli vivere in strada (P2, P4, P12) 7. Penso che abbiano il diritto di migliorare la loro condizione di esseri umani (P4, P5, P7, P9, P10, P12) 8. Sono convinto che la loro presenza è importante per la nostra società (P1, P7, P9, P10, P11) 9. Sono convinto che possano rimanere qui anche perché ho avuto l'esperienza di stare da loro 10. Ho la sensazione che siano produttivi e pacifici (P3, P9, P10, P11) 11. Temo che i miei figli diventano razzisti (P1, P6) 12. Mi sento male quando le persone sono discriminate (P9, P10, P11, P12) 13. Credo che il nostro governo sarà in grado di gestire i problemi se ci sono (P12) 14. Mi sento male quando vedo la gente mendicare (P1, P12) B) Non voglio che gli immigrati lavorino nella nostra città 1. Ho paura di perdere la mia identità nazionale (P1, P6) 2. Ho bisogno di essere al sicuro (P2, P3, P8) 3. Ho paura che gli immigrati aumentino la criminalità (P2, P3, P8) 4. Ho bisogno di proteggere la mia attività (P5, P7, P9, P10, P11) 5. Ho la sensazione che non siano così competente come noi (P5, P6, P7, P9, P10, P11) 6. Mi riesce difficile avere relazioni con gli immigrati (P6, P8) 7. Temo che la loro comunità diventerà sempre più forte. (P1) 8. Mi sento male a condividere con loro le mie risorse (P9, P10, P11, P12) 9. Temo che i miei figli perderanno la nostra identità tradizionale (P1, P6) 10. Temo che le nostre condizioni economiche peggioreranno (P9, P10, P11, P12) 11. Ho paura che rapiscano i nostri figli (P2, P3, P4, P8) 12. Temo che la presenza degli immigrati possa espandere la prostituzione (P2, P3, P8) 13. Mi sembra ingiusto che i servizi sociali siano spostati verso gli immigrati (P3, P4, P12)

Azione nonviolenta Azione quotidiana – Cerca di riparare le ingiustizie dellavversario –Acquisti, relazioni, impegni, lavoro Azione simbolica – Cerca di far cambiare lavversario –Manifestazioni, spettacoli, comunicazione Azione diretta nonviolenta (ADN) – Cerca di costringere lavversario a cambiare –Blocchi, occupazioni, disobbedienza civile, boicottaggi, sabotaggi Strategia nonviolenta (progetto costruttivo) – Cerca di cambiare le strutture e la cultura –Campagne (azioni coordinate), associazioni, coordinamenti

Funzioni delle azioni nonviolente Lazione quotidiana –E testimonianza e base di un processo collettivo Lazione simbolica –Permette una presa di coscienza del conflitto. –Non ingaggia uno scontro. Lazione diretta nonviolenta –Evidenzia il conflitto e innalza il suo livello –Può essere una testimonianza o unobiezione di coscienza. –Può essere individuale. La strategia nonviolenta –Ha un respiro sociale e politico. –Integra le prime nello spazio e nel tempo.

Caratteristiche di unazione Richiede il coinvolgimento personale Può coinvolgere altri Può essere contro la volontà dellavversario Può creare del danno economico e materiale allavversario Può creare dolore alle persone fisicamente o psicologicamente violenta violenta (diretta nv) violenta, diretta nv violenta, diretta nv, simbolica violenta, diretta nv, simbolica, quotidiana

La strategia nonviolenta Progetto costruttivo Disponibilità al sacrificio Rispetto della verità Gradualità nei mezzi Consenso consapevole

La strategia nonviolenta Gli aspetti della strategia 1. Analisi della situazione 2. Preparazione 3. Scelta dell'obiettivo 4. Negoziato 5. Coinvolgimento dell'opinione pubblica, le terze parti 6. Scadenze ed ultimatum 7. Azione diretta 8. Mantenimento dei risultati

La strategia nonviolenta Analisi della situazione Conoscenza oggettiva dei fatti Rispetto della verità Dossier di documentazione Presentazione esatta dei fatti Identificare le forze favorevoli e contrarie Aspetti legali Aspetti finanziari ed economici Identificazione dei poteri e delle responsabilità

La strategia nonviolenta Preparazione Partecipazione consapevole Saper scegliere i rischi Riduce la paura Aumenta l'efficacia Permette l'organizzazione consensuale Individuale e collettiva Autogestita o con intervento esterno Organizzare eventi formativi Conferenze, Convegni, Corsi, Trainings, Campi, Simulazioni

La strategia nonviolenta Scelta dell'obiettivo Deriva dall'analisi Preciso, limitato e possibile Rispetta i diritti dell'avversario Permette una co-esistenza futura Determinato, non richiede più di quel che si vuol ottenere Ha obiettivi intermedi Proporzionato alle forze Deve essere consensuale Prevedere le necessità economiche

La strategia nonviolenta Negoziato Tenta di evitare la prova di forza Ricerca un rapporto diretto Presentare il proprio punto di vista Presentare l'obiettivo della strategia Fermezza e determinazione Convenienza del cambiamento comune

La strategia nonviolenta Negoziato Evitare la minaccia Creare un clima favorevole Cortesia Osservare l'avversario Guadagnare la fiducia dell'avversario Non accontentarsi delle promesse Non rompere mai i contatti

La strategia nonviolenta Coinvolgimento dell'opinione pubblica, le terze parti Presentare gli obiettivi Controllare la veridicità dell'informazione che circola Non colpevolizzare l'opinione pubblica "Creare" fatti di cronaca Appello all'opinione pubblica Organizzare manifestazioni Osservare gli spettatori Parole d'ordine, slogan e canti appropriati Atteggiamento corretto dei manifestanti

La strategia nonviolenta Coinvolgimento dell'opinione pubblica, le terze parti Coinvolgere direttamente l'opinione pubblica Siti, Pagine di Social Networks, Lettere ai giornali, Comunicati, Petizioni, Raccolte di firme, Raccolta finanziamenti, Esposizione, Distribuzioni e vendita di simboli, Attivazioni di emittenti libere, Vendita di libri e materiale informativo, Mostre in strada, Ore di silenzio, Digiuni, Gesti simbolici, Canzoni e musiche, Esposizione di comunicati su veicoli e finestre, Volantinaggi, Spedizioni postali, Catene umane, Sfilate, Marce

La strategia nonviolenta Scadenze ed ultimatum Concretizzano gli obiettivi Dimostrano determinazione Per far avanzare un negoziato bloccato Scegliere momenti adatti alla strategia Non devono interrompere il contatto E' una prova di forza Sono verifiche per la strategia Evitare ritardi e slittamenti Annullati solo ad obiettivo raggiunto Commisurare le conseguenze alla necessità

La strategia nonviolenta Azione diretta nonviolenta Preparazione specifica I sopralluoghi, Gli scenari, La simulazione e la previsione Approfondimento legale Commisurata al contesto e solo se necessaria Può portare alla trasgressione della legge o di ordini Può portare alla costrizione o al danno materiale Continuare la persuasione dell'avversario Continuare il coinvolgimento dell'opinione pubblica

La strategia nonviolenta Azione diretta nonviolenta Può richiedere sacrificio personale Può portare repressione Fondamentale l'organizzazione Il raduno, Inizio, Gestione delle decisioni, Diffusione dell'informazione, Eventuale prolungamento, Conclusione, Emergenze, Esigenze personali Leadership diffusa Gruppi di affinità con portavoce Consiglio dei portavoce con facilitazione Considerare eventi estranei, metereologici, sociali

La strategia nonviolenta Azione diretta nonviolenta Non cooperazione Isolamento sociale o fisico dell'avversario, Sciopero a casa, Rinvio dei titoli e onorificenze, Sciopero di categorie, Boicottaggio, Creazione di disservizi all'avversario, Uso per la campagna di azione di servizi altrimenti non disponibili, Rifiuto di pagamento: affitto, servizi, Obiezione fiscale, Obiezioni di coscienza, Sciopero della fame, Sciopero generale, Disobbedienza e diserzione, Obbedienza a poteri paralleli Azione di intervento Sit-in, Die-in, Scritte e striscioni "sovversivi, Ostruzione del transito, Occupazioni, Esposizione di simboli proibiti, Trasgressione palese e collettiva di divieti e obblighi, Sabotaggio e danneggiamento Non deve esaurire il movimento o la campagna di azione

La strategia nonviolenta Mantenimento dei risultati Richiede forza e perseveranza Aspetto sempre trascurato Bisogna prevedere dei metodi e delle regole Avvicendamento delle responsabilità, Funzioni di controllo determinate, Metodi di mobilitazione, Diffusione dell'informazione Preparazione specifica Richiede attenzione e disincanto Tramandare i risultati e lesperienza a chi viene dopo

Le terze parti La mediazione La terza parte resta tale, non entra nel conflitto, non si schiera ma si situa accanto alle due parti. La sua presenza deve essere voluta da entrambe le parti. Le sue funzioni sono: sviluppare il più possibile lequivalenza nel rapporto rendere possibile o semplificare la comunicazione stimolare la creatività

Le terze parti Linterposizione La terza parte può entrare nel conflitto interponendosi tra le due parti. La presenza può essere richiesta solo da una delle parti ma è auspicabile che laltra parte non veda questo come uno schieramento in contrapposizione. Le sue funzioni sono: riportare le parti al rispetto minimo vicendevole e al dialogo fare prendere coscienza alle parti delle ingiustizie che commettono nei confronti dellavversario.

Le terze parti Lintervento Nel caso di conflitti in cui una parte è molto oppressa o così debole da non poter reagire e opporsi, se le terze parti non cercano di intervenire in qualche modo, ma si limitano al ruolo di testimoni, la parte minore le vedrà come complici della parte opprimente. Assumere un atteggiamento nonviolento non significa restare fuori dal conflitto né entrarci in modo tale da diventare la parte oppressa, ma stare accanto ad entrambe le parti come una terza parte.

Bibliografia Pat Patfoort Costruire la Nonviolenza. Per una pedagogia dei conflitti. La Meridana Pat Patfoort Io voglio tu non vuoi. Manuale di educazione nonviolenta. Edizioni Gruppo Abele Pat Patfoort Dfendersi senza aggredire Edizioni Gruppo Abele

Bibliografia Jean Marie Muller Momenti e metodi dellazione diretta nonviolenta Movimento Nonviolento Jean Marie Muller Il significato della nonviolenza Movimento Nonviolento