L’impatto occupazionale della riqualificazione energetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
Advertisements

Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Esperienze di ricerca industriale
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
AUTORECUPERO Napoli - 13 dicembre AUTORECUPERO Strumento di housing sociale che favorisce laccesso ad un abitare dignitoso per cittadini che non.
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 INNOVARE: CAMBIARE X CRESCERE Nuove opportunità per le imprese Il ruolo delle Banche per linnovazione e la ricerca Jesi – Hotel Federico II 16 giugno.
Alghero, 11 giugno 2009 Il Progetto Partecipato e le Politiche di Sostenibilità Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna.
In collaborazione con: Unioncamere Emilia-Romagna Coordinamento Interregionale Fiere Osservatorio per il Sistema Fieristico Italiano Bologna, 25 luglio.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
ENERGY DAY IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E LE PIU CONCRETE PROSPETTIVE DI MERCATO: RISANAMENTO DI EDIFICI PLURIFAMILIARI.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Il risparmio energetico nelledilizia. Alcuni dati Alcuni dati Domanda mondiale di energia primaria Incremento mondiale del consumo di energia primaria.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
La convenienza economica e finanziaria nellinvestimento su energie rinnovabili Mario Mazzoni Pescara – 16 ottobre 2009 relazione.
A.N.A.C. I. sez. di Veronae In collaborazione con STOCKHOLM PRESENTANO: Laboratorio veronese per manager immobiliari progetto PROPERTY MANAGEMENT STOCKHOLM.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
EDILIZIA SOSTENIBILE IN EUROPA Ing. Ivana Bouché Forum Agenda 21 – Perugia – 12 novembre 2012.
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
Costruzione e analisi degli interventi
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
LE POLITICHE DELLA CASA LE POLITICHE DELLA CITTA CINISELLO BALSAMO, 31 gennaio 2012.
Confronto tra i diversi criteri
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.
Dicam - ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITà DI BOLOGNA Il presente materiale è riservato al personale delluniversità e non può essere utilizzato ai termini.
PIEMONTE - San Germano Chisone Residenze I caprioli.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale.
MONITORAGGIO SUI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Assemblea Ance 2013 Roma, 11 luglio 2013.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
Avviso congiunto MATTM – MIUR per le scuole delle Regioni dellObiettivo Convergenza MINISTERO DELLAMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
L’azienda prima dell’intervento:
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Adempimento o Opportunità ? Bari, 5 Novembre 2004 T RACCIABILITÁ :
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Padova, 12 Novembre 2010 Gaetano Zoccatelli
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Comune di Corbetta 10 maggio 2011 Promozione dei DISTRETTI DEL COMMERCIO per la competitività e linnovazione del sistema distributivo sul.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Introduzione alliniziativa sulla green economy-festa del lavoro 9 luglio 2010 Tiziano draghetti.
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
Pippo.
Un’analisi dei dati del triennio
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

L’impatto occupazionale della riqualificazione energetica degli immobili direzionali pubblici

4. LE TIPOLOGIE DI INTERVENTO 5. GLI INVESTIMENTI Indice 1. IL DIMENSIONAMENTO 2. I CARATTERI 3. I CONSUMI 4. LE TIPOLOGIE DI INTERVENTO 5. GLI INVESTIMENTI 6. L’IMPATTO OCCUPAZIONALE

Il quadro di riferimento quantitativo 64.911 edifici ad uso ufficio 20,9% edifici per uffici utilizzati da istituzioni pubbliche 13.581 23,4 milioni di mq Fonte: CRESME per ENEA

L’articolazione degli edifici per uffici pubblici SUPERFICIE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 9.550 16.811.119 ISTRUZIONE (solo uffici) 2.025 2.594.456 SANITA’ (solo uffici) 508 2.285.834 RICERCA E SVILUPPO 247 491.701 ENERGIA ELETTR. GAS ACQUA 129 100.312 IMMOBILIARI E COSTRUZIONI 128 189.469 ALTRE 993 955.683 TOTALE 13.581 23.428.573 Fonte: CRESME per ENEA

La distribuzione geografica degli uffici Fonte: CRESME per ENEA

Il livello di concentrazione territoriale degli uffici - 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99 101 103 Province ordinate per superficie Superficie (‘000 mq) PRIME 12 PROVINCE 10,3 mln di mq PRIME 5 PROVINCE (Roma, Torino, Napoli, Milano, Palermo) 7,2 mln di mq Fonte: CRESME per ENEA

L’epoca di costruzione degli edifici per uffici Edifici che necessitano maggiormente della riqualificazione energetica Prima del 1919 dal 1920 al 1945 dal 1946 al 1961 dal 1962 al 1971 dal 1972 al 1981 dal 1982 al 1991 dal 1992 al 2001 dal 2002 al 2008 25% 20% 15% 10% 5% 0% 20,1% 9,1% 11,1% 12,2% 10,9% 12,0% 15,4% 9,3% Edifici costruiti prima della Legge 373/76 Edifici costruiti dopo della Legge 373/76 Fonti: CRESME e ENEA

Le opportunità di intervento 13.581 edifici per uffici pubblici Edifici selezionati 35% del totale degli edifici per uffici utilizzati da istituzioni pubbliche 4.753 Principali parametri di selezione: Età (prima il 1976) Localizzazione climatica (Centro, Sud) Stato di manutenzione (ridotta) Fonti: valutazioni ENEA su dati CRESME

Gli ambiti su cui intervenire Alcuni possibili interventi finalizzati al contenimento dei consumi energetici Edilizi Impiantistici Gestionali Manutenzione Comportamento Coibentazione tubazioni esterne per riscaldamento Impianto solare termico ACS Regolazione automatica valvole termostatiche Pulizia e taratura impianti di climatizzazione, di illuminazione Sostituzione infissi (taglio termico, doppio o triplo vetro, argon) Regolazione automatica illuminazione (tempo e intensità) -1 c° in inverno +1 c° in estate Isolamento copertura e primo solaio (dove necessario) Sostituzione generatore calore Sostituzione lampade tradizionali Illuminazione spenta dove non necessario Finestre chiuse con riscaldamento o condizionamento in funzione Isolamento pareti perimetrali (cappotto esterno o interno) Impianto solare fotovoltaico

Incidenza % dei costi di intervento Gli investimenti per l’efficientamento energetico Incidenza % dei costi di intervento 7% 10% 8% 14% 48% 2% 1% Edifici 4.753 35% del totale Superficie 9.371.429 mq 40% del totale Costo interventi Coibentazione copertura Coibentazione pareti perim. e primo solaio Infissi a taglio termico Sost. generatore calore Impianto condizionamento Solare termico produzione acqua calda Regolazione clima Sost. impianto illuminazione Sistemi regol. illuminazione Schermature 1,8 miliardi di € Fonte: ENEA

I costi energetici ante e post intervento OBIETTIVO –20% Riduzione % -18% -21% -23% -22% Consumi attuali 1.953 0,313 1.529 0,237 421 Consumi post int. 1.598 0,258 1.210 0,182 330 En. Term. Clima En. Elett. Illum. Costi energia GWh MTEP Mln € Energia primaria Fonte: ENEA

edilizia e impiantistica L’impatto occupazionale 17.300 TOTALE OCCUPATI 10.700 Occupati DIRETTI per edilizia e impiantistica 6.600 Occupati dell’INDOTTO* *Settore produttivo materiali, componenti e impianti Coibentazione copertura Coibentazione pareti perim. e primo solaio Infissi a taglio termico Sost. generatore calore Impianto condizionamento Solare termico produzione acqua calda Regolazione clima Sost. impianto illuminazione Sistemi regol. illuminazione Schermature Fonte: CRESME

L’impatto occupazionale Investimenti euro ('000) Occupati Totali Coibentazione copertura 122.990 2.039 Coibentazione parti esterne 175.700 2.922 Infissi a taglio termico a ridotta trasmittanza 843.360 7.858 Regolazione clima 17.570 149 Sostituzione generatore calore 35.140 294 Sistemi gestione/controllo illuminazione 35.140 300 Sostituzione impianto illuminazione 140.560 865 Solare termico produzione acqua calda 17.570 232 Schermature 245.980 1.705 Sostituzione impianti condizionamento 122.990 915 TOTALE 1.757.000 17.279 Fonte: CRESME

L’impatto economico-occupazionale dell’operazione edifici per uffici utilizzati da istituzioni pubbliche da riqualificare 9,4 milioni di mq 4.753 421 milioni di € CONSUMO ATTUALE 1,8 miliardi di € di INVESTIMENTI CONSUMO POST INTERVENTI 330 milioni di € -21,6% 17.300 OCCUPATI Fonte: elaborazioni e stime CRESME su stime ENEA

-91 mln di € +12% La valorizzazione del patrimonio immobiliare VALORE INDICATIVO DEGLI IMMOBILI ATTUALE 22,5 mld di € RISPARMIO ENERGETICO ANNUO -91 mln di € POST INTERVENTO 25,1 mld di € Incremento del valore degli immobili +12% +2,6 mld di € FontI: CRESME - ENEA

Costi e benefici al 2020 Costo dell’investimento Benefici dell’operazione Ritorni ambientali e socio-economici Ritorni monetari 1.757 milioni di € 910 milioni di € (risparmio bolletta energetica 10 anni) Riduzione emissioni CO2 Sostegno al tessuto produttivo (impianti e materiali sostenibili) Sostegno all’occupazione (17.300 occupati) Incentivo all’innovazione tecnologica Incremento comfort fruitori immobili 511 milioni di € (gettito fiscale aggiuntivo) 350 milioni di € (incremento potenziale reddito immobiliare)1 1 Incremento di reddito ritraibile dalla locazione del patrimonio immobiliare valorizzato – circa il 30% dei 4753 edifici sono in affitto

Conclusioni: un action plan Scenari ENEA di accelerazione tecnologica al 2020: l’efficienza energetica contribuisce per il 57% alla riduzione di emissioni CO2 fra il 2005 e il 2020 UN METODO Individuazione degli immobili con maggiori potenzialità di risparmio Individuazione del mix di interventi (settoriale, economico-finanziario, territoriale) Comunicazione, informazione e formazione: i comportamenti Avvio delle operazioni di efficientamento Monitoraggio attuazione e impatti Promozione esempi buone pratiche: attivare dinamiche di emulazione EDIFICI PUBBLICI MODELLO DI ECCELLENZA

Conclusioni: i temi da sviluppare Un tavolo di concertazione fra gli attori della filiera per affrontare questioni quali: le politiche concrete per il decollo di una iniziativa generalizzata di riqualificazione del patrimonio immobiliare tutto, non solo come rispetto dei canoni ambientali ma, soprattutto, come motore di sviluppo e di occupazione; una politica pubblica che faccia della certificazione dell’efficienza energetica un parametro preciso di riferimento sia per l’edilizia pubblica che per tutto il sistema degli acquisti pubblici; previsione di accesso da parte del sistema delle amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni) ai meccanismi di Emission Trading ed al mercato dei Titoli di Efficienza Energetica esclusione dal Patto di stabilità degli investimenti locali in progetti finalizzati all’efficientamento degli edifici pubblici predisposizione di strumenti finanziari, anche  in collaborazione con il sistema bancario, dedicati agli interventi di riqualificazione energetica e di favorire il coinvolgimento dei soggetti privati nel progetto di riqualificazione degli edifici.