Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s 2002-03 & 2003-04 Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
Progetto Tokai Songho.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Microsoft Access Maschere.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PROGETTO "NOI E IL LAVORO" terza B Primaria Pianella
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
I 7 strumenti della qualità
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Formazione di legami chimici
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Statistiche scrutini intermedi primo trimestre e recuperi (ord. 92) Funzione strumentale Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno Scolastico 2010/11.
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
LA STATISTICA Prof. Manelli Roberto
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
PROGETTO IN EDMONDO:IL MIO ARTBOX Noi della scuola secondaria di secondo grado insieme al professor Lopes stiamo realizzando un progetto chiamato iTEC.
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s & Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente tutti i grafici prodotti click qui

Obiettivi e strumento dellindagine Fasi dellindagine Presentazione dei risultati Conclusioni Fine

Acquisire capacità di ricerca nellambito delle scienze sociali Acquisire conoscenze sulla realtà giovanile del territorio di appartenenza Conoscere le cause del disagio giovanile e le strategie per affrontarlo

Il questionario

FASI DELLINDAGINE FASI DELLINDAGINE FASI DELLINDAGINE Fase esplorativa Fase di costruzione del questionario Fase di somministrazione, spoglio, analisi

FASE ESPLORATIVA

BRAINSTORMING

Brainstorming sui termini benessere e malessere

Classificazione, analisi, elaborazione dei risultati del brainstorming Individuazione di situazioni di disagio

FOCUS GROUP

Focus group sulle situazioni di disagio per analizzarle articolarle trovarne di nuove

Focus group con altre classi per sperimentare la prima lista di domande

FASE DI COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO 154 domande prevalentemente chiuse

PRIMA SEZIONE DEL QUESTIONARIO Contiene i dati anagrafici e scolastici dellintervistato

SECONDA SEZIONE DEL QUESTIONARIO Chiede di indicare in quale misura ogni situazione è fonte di disagio (importanza) Scala da 1 a 5

TERZA SEZIONE DEL QUESTIONARIO Chiede di indicare quanto le diverse strategie vengono utilizzate per affrontare un problema Scala da 1 a 5

QUARTA SEZIONE DEL QUESTIONARIO Chiede di indicare la frequenza con cui si ha a che fare con le situazioni di disagio presentate nella seconda sezione del questionario Scala da 1 a 5

IL LIVELLO DI BENESSERE Domanda 149: per rappresentare il tuo livello di benessere attuale, dove ti posizioneresti? Scelta possibile su scala da 1 a 15

LA DOMANDA è un indicatore globale molto significativo - lo abbiamo messo in correlazione con le risposte ad altre domande

IN CHE MODO GLI STUDENTI AFFRONTANO IL DISAGIO ? Sono stati sottoposti al nostro campione item contenenti una serie di strategie

STRATEGIE PER AFFRONTARE IL DISAGIO Ricerca di aiuto Controllo interno Ritiro in se stessi Ricerca di evasione

FASE DI SOMMINISTRAZIONE Campione Alunni di Bologna e Provincia Classi quarte di licei e istituti Professionali e tecnici Somministrazione Nella.s

FASE DI SPOGLIO I dati sono stati elaborati con Access Excel

FASE DI ANALISI Abbiamo raggruppato gli item in categorie per rendere significativi i risultati

FONTI DI DISAGIO Le categorie sono Aspetto fisico Sé Relazioni familiari Relazioni con gli insegnanti Relazioni affettive Relazioni con i compagni Relazioni con i disabili Relazioni con extracomunitari Disponibilità economica

Importanza del disagio Le risposte possibili Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo

Le maggiori fonti di disagio Le maggiori fonti di disagio risultano essere Relazioni con gli insegnanti Relazioni con i familiari Sé Aspetto fisico

Le minori fonti di disagio Le minori fonti di disagio risultano essere Relazioni con i disabili Relazioni con extracomunitari

Il disagio nelle femmine Le femmine dichiarano un disagio maggiore rispetto ai maschi in relazione a tutte le categorie, con leccezione delle relazioni con persone disabili ed extracomunitari

Il disagio nei maschi Il disagio maschile è superiore a quello delle femmine in ununica categoria: le relazioni con gli extra comunitari. Questo avviene soprattutto per i maschi degli istituti tecnici

Confronto tra le scuole La percezione più forte del disagio risulta essere nei licei

Frequenza del disagio RISPOSTE POSSIBILI Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre

Situazioni di disagio più frequenti Situazioni di disagio che ricorrono più di frequente: Sé Aspetto fisico

Situazioni di disagio meno frequenti Le situazioni di disagio meno frequenti riguardano: Relazioni con i familiari Disponibilità economica

Differenze tra maschi e femmine Femmine Incorrono più frequentemente nelle situazioni di disagio In particolare rispetto al sé e allaspetto fisico

Differenze tra licei ed istituti tecnici Non ci sono particolari differenze

LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Situazioni di disagio con importanza maggiore Relazioni con gli insegnanti Relazioni con i famigliari

LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Situazioni di disagio con frequenza maggiore SéAspetto fisico

LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Relazioni con insegnanti e famigliari Sé e aspetto fisico IMPORTANZA FREQUENZA Le più frequenti non sono le più importanti

LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Rapporti con gli extracomunitari Fonte di disagio lieve ma frequente

LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Categoria in cui limportanza del disagio e la frequenza coincidono Sé

LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Per le altre categorie limportanza del disagio è maggiore della frequenza, esclusa La categoria degli extracomunitari

LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Al fine di ottenere una valutazione pesata, abbiamo moltiplicato limportanza del disagio per la frequenza

AREE PIU CRITICHE SE RELAZIONI CON INSEGNANTI

E PIU EVIDENTE: nei licei rispetto nelle femmine ai tecnici rispetto ai maschi

GRANDE DIFFERENZA TRA MASCHI E FEMMINE : ASPETTO FISICO fattore di disagio molto importante per le ragazze

LIVELLO DI BENESSERE Livello di benessere abbastanza alto: Inferiore per le femmine rispetto ai maschi. Distribuzione abbastanza regolare: Concordanza tra media, moda e mediana.

STRATEGIE Strategie più utilizzate Ricerca di evasione Controllo interno Le altre sono meno rappresentate

CONFRONTO TRA MASCHI E FEMMINE Le femmine usano di meno il controllo interno Non ci sono differenze tra maschi e femmine nella ricerca di aiuto

CONFRONTO TRA LICEI E TECNICI Non ci sono notevoli differenze tra licei e istituti tecnici

QUALI CORRELAZIONI? situazione frequenza familiare scolastica appartenenza regolare a un gruppo sono correlate al livello di benessere?

SITUAZIONE FAMILIARE Lappartenenza a un gruppo familiare integro favorisce il benessere

APPARTENENZA A UN GRUPPO In generale, lappartenenza a un gruppo rappresenta una condizione favorevole al benessere, con due eccezioni: - gruppo scout - gruppo politico

FREQUENZA SCOLASTICA REGOLARE Non cè differenza significativa, rispetto al benessere, tra: - chi ha ripetuto un anno scolastico e - chi ha avuto una frequenza regolare

Le caratteristiche di uno studente di scuola superiore, risultate dalla nostra indagine, sono:

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Vive prevalentemente in un nucleo famigliare integro (87%) Ha fratelli e/o sorelle (72%)

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Presenta un percorso scolastico regolare (86%) La percentuale di ripetenze è maggiore nei maschi

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Appartiene ad una compagnia È socievole ma non particolarmente impegnato nel sociale

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE La percentuale di appartenenza a gruppi formali è modesta Femmine: attività di volontariato e parrocchiali Maschi: gruppo sportivo

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE È abbastanza sereno Livello di benessere discreto Le femmine percepiscono un livello di disagio superiore

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Per fronteggiare le difficoltà mette in atto varie strategie, evita però Eccessivo pessimismoChiusura in se stesso

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Le maggiori fonti di disagio : Problematiche relative al sè Relazioni con gli adulti In linea con i compiti di sviluppo propri della fascia detà

CONCLUSIONI Le differenze significative sono apparse essere: SESSO TIPO DI SCUOLA Con i ragazzi che dichiarano un livello di benessere superiore a quello delle femmine Con un minor livello di disagio negli istituti tecnici

CONCLUSIONI Il maggior disagio avvertito dalle ragazze relativo: ASPETTO FISICO SE Può indicare una maggiore soggezione ai modelli estetici correnti Fa pensare ad una propensione più spiccata allintrospezione

CONCLUSIONI Il minor disagio dichiarato dagli studenti dellistruzione tecnica può forse essere messo in relazione a inferiori aspettative personali e famigliari. Laver ripetuto un anno scolastico non sembra avere un effetto negativo sul benessere

CONCLUSIONI Le situazioni di disagio individuate dalla 5^M sono apparse azzeccate. Anche le risposte alle domande aperte del questionario, che chiedevano di indicare ulteriori fonti di disagio e ulteriori strategie di fronteggiamento, non comprese nel questionario, hanno confermato nel complesso le categorie di problemi rilevati dalle studentesse/i del Liceo Laura Bassi.

FINE Clic per uscire