Vincenzo Manganaro Il metodo Ferreiro – Teberosky in classe Vincenzo Manganaro – IC 18 Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
“La ricerca empirica in educazione”
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Seminario Provinciale
Gruppi di Infanzia e Primaria
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
Tempi per l’informazione e la formazione
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
a cura di Mariangela Gallo
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
Prof.ssa Patrizia Selleri
Laboratorio di mappe mentali
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
L’articolazione del POF
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Differenziare in ambito matematico
Il curricolo verticale Quadro generale delle questioni Corso Formazione IC18 Bologna 2010/2011 adatt. da corso CAS - Università di Bologna - Facoltà di.
Tirocinio indiretto Corsi Abilitanti Speciali 2007/2008
Quali le modalita’ di lavoro ?
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Scuola-Città Pestalozzi
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Università degli Studi di Macerata
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
«io speriamo che me la cavo»…..
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Transcript della presentazione:

Vincenzo Manganaro Il metodo Ferreiro – Teberosky in classe Vincenzo Manganaro – IC 18 Bologna

Vincenzo Manganaro La genesi del metodo di Emilia Ferreiro e Ana Teberosky, 1985 La costruzione della lingua scritta nel bambino di Emilia Ferreiro e Ana Teberosky, 1985 Metodo clinico utilizzato da Piaget Metodo clinico utilizzato da Piaget interviste ai bambini, sperimentazione e interpretazione di produzioni scritte spontaneamente interviste ai bambini, sperimentazione e interpretazione di produzioni scritte spontaneamente Osservazione diretta Osservazione diretta Bambini di 4-5 e 6 anni Bambini di 4-5 e 6 anni Evoluzione della capacità di lettura delle parole e interpretazione di frammenti di testo Evoluzione della capacità di lettura delle parole e interpretazione di frammenti di testo Conflitto cognitivo come valore per levoluzione Conflitto cognitivo come valore per levoluzione Lettura sempre accompagnata dal disegno Lettura sempre accompagnata dal disegno

Vincenzo Manganaro Le ragioni di un metodo La metodologia permette contaminazioni. Sulla base delle evidenze sperimentali è possibile utilizzare gli strumenti postulati da Vigotskj per anticipare la progressione delle fasi. La metodologia permette contaminazioni. Sulla base delle evidenze sperimentali è possibile utilizzare gli strumenti postulati da Vigotskj per anticipare la progressione delle fasi. Rispetto a Piaget, che ha privilegiato una matrice biologica degli apprendimenti, Vigotskj ha sostenuto la preminenza di una matrice sociale degli apprendimenti. Rispetto a Piaget, che ha privilegiato una matrice biologica degli apprendimenti, Vigotskj ha sostenuto la preminenza di una matrice sociale degli apprendimenti. Su quest'ultima punta la progettazione che ho proposto ai bambini: l'apprendimento della scrittura viene costruito mediante progressive ristrutturazioni concettuali per successive rappresentazioni simboliche e, dal mio punto di vista, all'interno di un gruppo sociale. Su quest'ultima punta la progettazione che ho proposto ai bambini: l'apprendimento della scrittura viene costruito mediante progressive ristrutturazioni concettuali per successive rappresentazioni simboliche e, dal mio punto di vista, all'interno di un gruppo sociale. La zona di espansione potenziale e la socializzazione nel gruppo di ogni attività consentono una progressione più rapida La zona di espansione potenziale e la socializzazione nel gruppo di ogni attività consentono una progressione più rapida

Vincenzo Manganaro In classe Il bambino è al centro degli apprendimenti. Ma sul serio. Il bambino è al centro degli apprendimenti. Ma sul serio. Le attività prendono avvio dal curricolo implicito dei bambini Le attività prendono avvio dal curricolo implicito dei bambini Le attività iniziali sono mutuate dalle situazioni di gioco e di attività vissute nella scuola dell'infanzia e il libro di testo vi fa riferimento di continuo Le attività iniziali sono mutuate dalle situazioni di gioco e di attività vissute nella scuola dell'infanzia e il libro di testo vi fa riferimento di continuo Le attività non sono centrate su una lezione frontale Le attività non sono centrate su una lezione frontale Le attività sono organizzate per gruppi disomogenei e per progetto Le attività sono organizzate per gruppi disomogenei e per progetto I bambini lavorano in situazioni di gruppo e di peer tutoring, problem solving, conflitto cognitivo I bambini lavorano in situazioni di gruppo e di peer tutoring, problem solving, conflitto cognitivo Nel corso del lavoro su progetto l'insegnante lavora individualmente con i bambini sia con il quaderno che con il libro Nel corso del lavoro su progetto l'insegnante lavora individualmente con i bambini sia con il quaderno che con il libro La classe non ospita un alfabetiere murale La classe non ospita un alfabetiere murale

Vincenzo Manganaro In classe Si ottiene inizialmente una scrittura più simile al pensiero: maggiormente articolata nella sintassi, più ampia, più strutturata delle forme di scrittura a pensierini, con punteggiatura essenziale ma già presente Si ottiene inizialmente una scrittura più simile al pensiero: maggiormente articolata nella sintassi, più ampia, più strutturata delle forme di scrittura a pensierini, con punteggiatura essenziale ma già presente Si passa direttamente dallo stampato maiuscolo al corsivo tra dicembre e gennaio Si passa direttamente dallo stampato maiuscolo al corsivo tra dicembre e gennaio Lo stampato minuscolo è una conseguenza delle attività di lettura per anticipazione Lo stampato minuscolo è una conseguenza delle attività di lettura per anticipazione Si lavora immediatamente sulle strutture della grammatica, in funzione di quanto ogni bambino mostra di avere necessità per espandere le personali strutture linguistiche; anche con attività frontali (z.e.p.) Si lavora immediatamente sulle strutture della grammatica, in funzione di quanto ogni bambino mostra di avere necessità per espandere le personali strutture linguistiche; anche con attività frontali (z.e.p.) Si ottiene da subito la lettura non sillabata Si ottiene da subito la lettura non sillabata Si ottiene in tempi brevi la lettura scorrevole Si ottiene in tempi brevi la lettura scorrevole

Vincenzo Manganaro In classe I bambini hanno compiti diversi all'interno dello stesso progetto I bambini hanno compiti diversi all'interno dello stesso progetto Sono liberi di muoversi nello spazio Sono liberi di muoversi nello spazio Nelle situazioni progetto sono liberi di non cooperare con i pari Nelle situazioni progetto sono liberi di non cooperare con i pari L'insegnante non supporta i progetti ma i lavori individuali sul libro e sul quaderno L'insegnante non supporta i progetti ma i lavori individuali sul libro e sul quaderno I tempi di lavoro sono più distesi I tempi di lavoro sono più distesi

Vincenzo Manganaro In classe Le attività sono molto differenziate: a sinistra il lavoro sul testo regolativo, i bambini preparano un dolce; in basso un lavoro sulla tecnologia (il meccano) Le attività sono molto differenziate: a sinistra il lavoro sul testo regolativo, i bambini preparano un dolce; in basso un lavoro sulla tecnologia (il meccano)

Vincenzo Manganaro In classe Le attività sono molto differenziate: a sinistra il lavoro di scienze (orto in classe) Le attività sono molto differenziate: a sinistra il lavoro di scienze (orto in classe)

Vincenzo Manganaro In classe Le situazioni progetto hanno il compito di preservare la motivazione e la curiosità dei bambini.

Vincenzo Manganaro L'approccio individualizzato IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA Cosa hai scritto? Dove è scritto? Raccontami la storia La documentazione Il maestro mi prende in giro… GLI ERRORI Con questo approccio metodologico non si sanzionano errori: nella scrittura spontanea ogni bambino scrive come è capace.

Vincenzo Manganaro LETTURA PER ANTICIPAZIONE Ai bambini non vengono date indicazioni. L'insegnante chiede inizialmente secondo te cosa c'è scritto, dove, se vengono riconosciute delle lettere e in questo caso chiede gli vengano indicate. Solo dopo avere lavorato con tutti i bambini individualmente l'insegnante attiva un conflitto cognitivo e lo conduce perché emerga il compito e quindi ne chiede l'esecuzione ai bambini. GLI ERRORI Con questo approccio metodologico non si sanzionano errori: nella lettura per anticipazione ogni bambino legge come è capace. Il lavoro sul libro

Vincenzo Manganaro Prima tappa QUALCHE MESE DOPO La scrittura è fluida L'intenzione comunicativa è chiara Le prime convenzioni ortografiche stanno prendendo forma Sono state avviate attività di correzione personalizzata: punteggiatura, apostrofazione, numero Si nota l'introduzione del concetto di predicato L'insegnante ha riscritto il testo per una rilettura individuale dell'alunna Si propone spesso anche la riscrittura del testo

Vincenzo Manganaro In febbraio QUALCHE MESE DOPO La scrittura è fluida e più ampia rispetto al testo precedente L'intenzione comunicativa è chiara Alcune convenzioni ortografiche stanno prendendo forma corretta: le consonanti intersillabiche sono sempre corrette, non omette più vocali, sono corretti anche suoni complessi (scr/str), c'è una buona consapevolezza dei suoni in doppia consonante Gli errori sono in prevalenza legati ai predicati (consapevolezza metalinguistica) L'insegnante non riscrive più il testo

Vincenzo Manganaro Bibliografia suggerita Per la professionalità docente:Per la professionalità docente: G. Cerini, F. Frabboni, Cera una volta la scuola materna, EIT, Teramo, 1991G. Cerini, F. Frabboni, Cera una volta la scuola materna, EIT, Teramo, 1991 P. Romei, Autonomia e progettualità, La Nuova Italia, Firenze, 1995P. Romei, Autonomia e progettualità, La Nuova Italia, Firenze, 1995 M. Maviglia, Progettualità e didattica, Ed. Junior, Bergamo, 2000M. Maviglia, Progettualità e didattica, Ed. Junior, Bergamo, 2000 Per la continuità:Per la continuità: Bertolini P., Lesistere pedagogico, Firenze, La Nuova Italia, 1990Bertolini P., Lesistere pedagogico, Firenze, La Nuova Italia, 1990 Bertolini P., Farnè R. (a cura di), Territorio e intervento culturale, Bologna, Capelli, 1985Bertolini P., Farnè R. (a cura di), Territorio e intervento culturale, Bologna, Capelli, 1985 Frabboni F., Paglierini C., Tassinari G. (a cura di), Imparare la città. Lextrascuola nel sistema formativo, Firenze, La Nuova Italia. 1990Frabboni F., Paglierini C., Tassinari G. (a cura di), Imparare la città. Lextrascuola nel sistema formativo, Firenze, La Nuova Italia Pontecorvo, Tassinari, Camaioni, Continuità educativa dai 4 agli 8 anni, La Nuova Italia, Firenze, 1990Pontecorvo, Tassinari, Camaioni, Continuità educativa dai 4 agli 8 anni, La Nuova Italia, Firenze, 1990 Per losservazione antropologica:Per losservazione antropologica: (Franz Boas) Bronislaw Malinovsky, Argonauti del Pacifico Occidentale, (1922), Roma, Newton Compton 1973(Franz Boas) Bronislaw Malinovsky, Argonauti del Pacifico Occidentale, (1922), Roma, Newton Compton 1973

Vincenzo Manganaro Bibliografia suggerita Per gli stili educativi e le metodologie di insegnamento :Per gli stili educativi e le metodologie di insegnamento : Orientamenti del 1991Orientamenti del 1991 Indicazioni Nazionali 2007Indicazioni Nazionali 2007 F. Frabboni, G. Domenici, Indicazioni per il curricolo, Erickson, Trento, 2007F. Frabboni, G. Domenici, Indicazioni per il curricolo, Erickson, Trento, 2007 U. Bronfenbrenner, Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna, 1986U. Bronfenbrenner, Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna, 1986 G. Bateson, Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984G. Bateson, Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984 H. Gardner, Intelligenze multiple, Anabasi, Milano, 1983H. Gardner, Intelligenze multiple, Anabasi, Milano, 1983 E. Ferreiro, A. Teberosky, La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti Barbera, Firenze, 1991E. Ferreiro, A. Teberosky, La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti Barbera, Firenze, 1991 A. Canevaro et al., La seconda vita delle cose, Erickson, Trento, 2003A. Canevaro et al., La seconda vita delle cose, Erickson, Trento, 2003 A. Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero, Erickson, Trento, 2007A. Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero, Erickson, Trento, 2007 G.L. Zucchini, Educare allambiente, Firenze, Nuova Italia,G.L. Zucchini, Educare allambiente, Firenze, Nuova Italia,

Vincenzo Manganaro Bibliografia suggerita Per le metodologie di insegnamento :Per le metodologie di insegnamento : E. Ferreiro, A. Teberosky, La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti Barbera, Firenze, 1991E. Ferreiro, A. Teberosky, La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti Barbera, Firenze, 1991 Coruzzi C., Ramazzotti L., Insegnare con i concetti la lingua italiana, Franco Angeli, Roma, 2007Coruzzi C., Ramazzotti L., Insegnare con i concetti la lingua italiana, Franco Angeli, Roma, 2007 Pontecorvo A., Ajello, Zucchermaglio, Discutendo si impara, Nuova Italia, Firenze, 1985Pontecorvo A., Ajello, Zucchermaglio, Discutendo si impara, Nuova Italia, Firenze, 1985 Damiano E., Insegnare i concetti, Armando, Roma, 2004Damiano E., Insegnare i concetti, Armando, Roma, 2004 Damiano E., L'insegnante etico, Cittadella ed., Assisi, 2007Damiano E., L'insegnante etico, Cittadella ed., Assisi, 2007 Coruzzi C., Scrivere e leggere, Mondadori scuola, Milano, 2005Coruzzi C., Scrivere e leggere, Mondadori scuola, Milano, 2005 Testi scolastici:Testi scolastici: Coruzzi C., Ramazzotti L., L'altra faccia della luna, MondadoriCoruzzi C., Ramazzotti L., L'altra faccia della luna, Mondadori Coruzzi C., Ramazzotti L., Gatta ci cova, MondadoriCoruzzi C., Ramazzotti L., Gatta ci cova, Mondadori Coruzzi C., Ramazzotti L., Amici a colori, MondadoriCoruzzi C., Ramazzotti L., Amici a colori, Mondadori N.B.Le indicazioni bibliografiche sono soltanto un punto di partenza.N.B.Le indicazioni bibliografiche sono soltanto un punto di partenza.