So&Co Cooperazione e Sussidiarietà Prospettive tra welfare e mercato 26 novembre Decennale Sussidiarietà, partnership. Accreditamento, accountability Governare gli ossimori Claudio Travaglini - Università di Bologna
Lo sviluppo storico della cooperazione sociale nel divenire di 20 anni di servizi Cooperazione sociale espressione imprenditoriale della vivacità del terzo settore Cooperazione sociale fornitore di lavoro e di servizi semplici in aree per lente pubblico Cooperazione sociale come contractor affidabile Cooperazione sociale anticipatrice ed innovatrice dei modelli di servizio nelle aree in cui opera Identificazione delle strategie di collaborazione reciproca tra cooperazione e sistema pubblico Innovazione e continua riattivazione del capitale sociale caratteristica della cooperazione sociale
Il principio costituzionale di sussidiarietà: verticale e orizzontale (118 Cost) Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, salvo che, per assicurarne lesercizio unitario, siano conferite a Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, salvo che, per assicurarne lesercizio unitario, siano conferite a Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. Stato, Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni favoriscono lautonoma iniziativa dei cittadini, singoli ed associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà La Regione Toscana conforma la propria attività al principio di sussidiarietà e opera, a tal fine, per avvicinare nella più ampia misura ai cittadini lorganizzazione della vita sociale e lesercizio delle funzioni pubbliche
La distinzione sussidiaria ed integrata tra funzione e servizio pubblico La funzione pubblica è la responsabilità delle pubbliche amministrazioni su bisogni e diritti di interesse pubblico Il servizio pubblico è lattuazione concreta della risposta al bisogno considerato rilevante ed amministrato in via sussidiaria nella sua complessità dalla funzione pubblica Gestire integrazione e distinzione di ruoli con i soggetti privati (e pubblici) con interventi di co-programmazione sui bisogni, sviluppo, committenza e controllo sui servizi Una gestione integrata del servizio pubblico in area sociale deve contemperare sussidiarietà ed integrazione specie se i fondi provengonmo dalle stesse risorse pubbliche
Integrazione e strategie: fornitori e partner tra pressioni ed opportunità La strategia pubblica determina il sistema privato e deve scegliere tra ridurre solo i costi o stimolare lo sviluppo di un sistema innovativo con cui confrontarsi positivamente Pressione verso riduzione di costi con ricerca dellefficienza primariamente nelluso del lavoro (gare al ribasso) considerando soddisfacente il livello organizzativo Ricerca di fornitori efficienti non di partner qualificanti Pressione verso lalto nel caso di ricerca dellinnovazione e del valore relazionale aggiuntivo (contratti complessi su innovazione) considerando costo servizio e del lavoro come definito e perseguendo modelli di servizi avanzati Ricerca partner innovativi e non solo fornitori efficienti
Larticolazione operativa della funzione pubblica in subfunzioni distinte La funzione pubblica è esercitata congiuntamente dal sistema delle amministrazioni pubbliche (Regione, Province, Comuni e loro articolazioni istituzionali ed organizzative secondo principio buona amministrazione) La subfunzioni in cui possiamo articolarla sono: - normazione primaria e secondaria - programmazione (concertata), coordinamento sussidiario - finanziamento da pubblici e privati - gestione operativa (secondo linee accreditamento) - controllo (di regolarità, efficienza operativa, efficacia tecnica, gestionale e strategica) lungo lintero sistema
I soggetti pubblici e privati del sistema integrato e sussidiario Soggetti pubblici: - Enti Locali, Aziende Sanitarie, Istituzioni degli Enti Locali, Aziende Servizi Persona, Aziende Speciali Consortili Soggetti privati qualificati: - sistema della cooperazione sociale - organizzazioni di volontariato - associazioni di promozione sociale Gruppi nonprofit, cooperativi e misti Fondazioni private ed enti religiosi Società di capitali non qualificate (spa, srl, scrl) Modelli di specializzazione e di differenzazione dei soggetti
Cooperazione sociale e accreditamento snodo strategico ed organizzativo Laccreditamento rappresenta un passaggio strategico ed organizzativo centrale per il posizionamento del sistema della cooperazione sociale nel sistema pubblico La cooperazione sociale è integrata nel sistema pubblico Alla cooperazione sociale e ai suoi protagonisti viene offerto un ruolo convenzionato in forza delladesione ad un modello complessivo di servizio e programmazione Linserimento della cooperazione sociale nel sistema di accreditamento può portare alladesione al modello pubblicistico dominante di servizio con la perdita del valore delloriginalità dellazienda cooperativa sociale Un sistema di aziende diverse in un modello integrato, non un modello che uniforma le aziende ed i servizi
Dal concetto soggettivo al concetto oggettivo di servizio pubblico La complessità e leterogeneità delle aziende impegnate nella gestione di servizi pubblici e comunque presenti nelle filiere alimentate da risorse di derivazione pubblica Operanti attraverso affidamenti e accreditamenti Richiede la rendicontazione sociale di risorse e scelte dei servizi pubblici e non solo delle aziende pubbliche con un criterio oggettivo basato sui servizi pubblici e non soggettivo basato sulle aziende pubbliche Laccountability (responsabilità/rendicontazione) dei servizi pubblici deve presidiare scelte e dinamiche aziendali (aziende controllate, strumentali, accreditate) quando non si tratti di rapporti di mercato libero (spl, sanità)
Laccountability del servizio pubblico e il coinvolgimento degli stakeholders I soggetti privati accreditati sottratti al regime pubblicistico ed inseriti appieno in sistema dei servizi pubblici utilizzano risorse pubbliche senza contabilità pubblica e vanno sottoposti ad un regime di trasparenza e controllo Leffettiva accountability dei servizi pubblici richiede una comunicazione piena e trasparente ma un effettivo controllo interno dei processi da parte degli stakeholders La partecipazione degli stakeholders è spesso dichiarata e ma non regolamentata e quindi non effettiva Necessità di controllo in contrapposizione/composizione degli interessi su distribuzione valore e scelte aziendali Il bilancio sociale formalizzato per rendicontazione rischia di divenire solo strumento formale e promozionale
La rinnovata sfida della cooperazione sociale: governare gli ossimori Linserimento del sistema cooperazione sociale nel sistema dellaccreditamento chiede di governare degli ossimori per rimanere cooperativa sociale Standardizzazione vs Personalizzazione Programmazione vs Innovatività Contratto vs Relazione daiuto Gestione Servizi vs Capitale sociale
Standardizzazione e personalizzazione dei servizi alle persone Con laccreditamento il soggetto pubblico finanziatore e regolatore riconosce al soggetto privato accreditando il ruolo di fornitore pienamente qualificato in base ad una serie di caratteristiche strutturali ed organizzative Il modello di accreditamento richiede il possesso di requisiti strutturali ed organizzativi e li remunera quindi in un quadro di ricerca di economicità e scarsità di risorse orienta i servizi verso un modello unico di intervento Il valore aggiunto della partecipazione della cooperazione sociale alla costruzione del welfare è il contributo di originalità e di personalizzazione nella gestione dei servizi, da contemperare con la standardizzazione
Programmazione ed innovatività nella costruzione della rete dei servizi La programmazione dei servizi sul territorio richiede di determinare il modello dellintervento dei servizi sociali, il ruolo dei soggetti e lequilibrio in ripartizione dei servizi tra tipologie e livelli di servizi e territori interessati Il valore della partecipazione della cooperazione sociale alla costruzione del welfare è il contributo di originalità e di innovatività nella gestione dei servizi, contributo da inserire nel quadro dellaccreditamento Nel processo di programmazione partecipata dei servizi sul territorio la ricerca di equilibri non deve limitare il processo di costruzione e ibridazione di nodelli innovativi sia nel pubblico che nel privato per innovare modelli di intervento e mantenere lo specifico di impresa sociale
Una rilettura: cooperativa e consorzio costruttori di capitale sociale relazionale La cooperativa sociale (si) costruisce relazioni e quadri di aiuto utilizzando, costruendo e riproducendo il capitale sociale relazionale allinterno del sistema aziendale Verso i soci la cooperativa costruisce relazioni strategiche Verso i lavoratori costruisce rapporti di lungo periodo che valorizzano la partecipazione e la qualità del lavoro Verso gli utenti e le famiglie integrando i destinatari dei servizi nella costruzione e nel controllo dei servizi Verso i dirigenti e gli amministratori dei servizi pubblici nella costruzione e diffusione dellinnovazione qualitativa dei servizi tra soggetti pubblici e privati accreditati e non
La regolazione dei rapporti tra contratto e costruzione della relazione daiuto La cooperativa sociale ha come specificità il mantenimento di relazioni di aiuto al proprio interno e la costruzione di relazioni di aiuto verso lesterno Nel rapporto di accreditamento come evoluzione di contratti di lungo periodo la cooperativa si orienta alladempiere i contratti di servizio, divenendo un semplice contractor Questa evoluzione può comportare la sterilizzazione del ruolo sociale innovativo e aggregativo della cooperativa Il sistema pubblico rischia di trasformare la coop partner innovativo in un semplice fornitore affidabile La sfida della cooperazione sociale è di gestire il passaggio laccreditamento senza smarrire il proprio carattere