So&Co Cooperazione e Sussidiarietà Prospettive tra welfare e mercato 26 novembre 2010 - Decennale Sussidiarietà, partnership. Accreditamento, accountability.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e le strategie di posizionamento
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
1 1 1° Happening Ibleo del Terzo Settore Ragusa, 19 novembre 2010 Scuola dello Sport CONI- Via Magna Grecia Ragusa Lucia Garofalo – Consigliere Ordine.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Il Bilancio Sociale di Mandato del Comune di Desenzano del Garda La metodologia Desenzano del Garda, 4 aprile 2007 Dott.ssa Stefania Zerbato Partner P.A.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Antonio Torraca
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Donatella Meletti DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’ OPERATIVA STRATEGIE DI SISTEMA LA LEGGE REGIONALE n.3/2008.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Corso di marketing Sezione 1 Considerazioni introduttive.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
FEDELAZIO - - Percorso di costituzione della Rete progetto ITES Argentina Partner in Argentina Fedelazio.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
L’ affidamento dei servizi e il decreto attuativo nazionale
Lidentità del settore distributivo dei materiali edili e le relazioni con il mercato Ing. P. Beneggi – Presidente Sercomated VII Conferenza Organizzativa.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Autovalutazione del sistema scolastico
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
Comunicazioni Obbligatorie
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Transcript della presentazione:

So&Co Cooperazione e Sussidiarietà Prospettive tra welfare e mercato 26 novembre Decennale Sussidiarietà, partnership. Accreditamento, accountability Governare gli ossimori Claudio Travaglini - Università di Bologna

Lo sviluppo storico della cooperazione sociale nel divenire di 20 anni di servizi Cooperazione sociale espressione imprenditoriale della vivacità del terzo settore Cooperazione sociale fornitore di lavoro e di servizi semplici in aree per lente pubblico Cooperazione sociale come contractor affidabile Cooperazione sociale anticipatrice ed innovatrice dei modelli di servizio nelle aree in cui opera Identificazione delle strategie di collaborazione reciproca tra cooperazione e sistema pubblico Innovazione e continua riattivazione del capitale sociale caratteristica della cooperazione sociale

Il principio costituzionale di sussidiarietà: verticale e orizzontale (118 Cost) Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, salvo che, per assicurarne lesercizio unitario, siano conferite a Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, salvo che, per assicurarne lesercizio unitario, siano conferite a Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. Stato, Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni favoriscono lautonoma iniziativa dei cittadini, singoli ed associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà La Regione Toscana conforma la propria attività al principio di sussidiarietà e opera, a tal fine, per avvicinare nella più ampia misura ai cittadini lorganizzazione della vita sociale e lesercizio delle funzioni pubbliche

La distinzione sussidiaria ed integrata tra funzione e servizio pubblico La funzione pubblica è la responsabilità delle pubbliche amministrazioni su bisogni e diritti di interesse pubblico Il servizio pubblico è lattuazione concreta della risposta al bisogno considerato rilevante ed amministrato in via sussidiaria nella sua complessità dalla funzione pubblica Gestire integrazione e distinzione di ruoli con i soggetti privati (e pubblici) con interventi di co-programmazione sui bisogni, sviluppo, committenza e controllo sui servizi Una gestione integrata del servizio pubblico in area sociale deve contemperare sussidiarietà ed integrazione specie se i fondi provengonmo dalle stesse risorse pubbliche

Integrazione e strategie: fornitori e partner tra pressioni ed opportunità La strategia pubblica determina il sistema privato e deve scegliere tra ridurre solo i costi o stimolare lo sviluppo di un sistema innovativo con cui confrontarsi positivamente Pressione verso riduzione di costi con ricerca dellefficienza primariamente nelluso del lavoro (gare al ribasso) considerando soddisfacente il livello organizzativo Ricerca di fornitori efficienti non di partner qualificanti Pressione verso lalto nel caso di ricerca dellinnovazione e del valore relazionale aggiuntivo (contratti complessi su innovazione) considerando costo servizio e del lavoro come definito e perseguendo modelli di servizi avanzati Ricerca partner innovativi e non solo fornitori efficienti

Larticolazione operativa della funzione pubblica in subfunzioni distinte La funzione pubblica è esercitata congiuntamente dal sistema delle amministrazioni pubbliche (Regione, Province, Comuni e loro articolazioni istituzionali ed organizzative secondo principio buona amministrazione) La subfunzioni in cui possiamo articolarla sono: - normazione primaria e secondaria - programmazione (concertata), coordinamento sussidiario - finanziamento da pubblici e privati - gestione operativa (secondo linee accreditamento) - controllo (di regolarità, efficienza operativa, efficacia tecnica, gestionale e strategica) lungo lintero sistema

I soggetti pubblici e privati del sistema integrato e sussidiario Soggetti pubblici: - Enti Locali, Aziende Sanitarie, Istituzioni degli Enti Locali, Aziende Servizi Persona, Aziende Speciali Consortili Soggetti privati qualificati: - sistema della cooperazione sociale - organizzazioni di volontariato - associazioni di promozione sociale Gruppi nonprofit, cooperativi e misti Fondazioni private ed enti religiosi Società di capitali non qualificate (spa, srl, scrl) Modelli di specializzazione e di differenzazione dei soggetti

Cooperazione sociale e accreditamento snodo strategico ed organizzativo Laccreditamento rappresenta un passaggio strategico ed organizzativo centrale per il posizionamento del sistema della cooperazione sociale nel sistema pubblico La cooperazione sociale è integrata nel sistema pubblico Alla cooperazione sociale e ai suoi protagonisti viene offerto un ruolo convenzionato in forza delladesione ad un modello complessivo di servizio e programmazione Linserimento della cooperazione sociale nel sistema di accreditamento può portare alladesione al modello pubblicistico dominante di servizio con la perdita del valore delloriginalità dellazienda cooperativa sociale Un sistema di aziende diverse in un modello integrato, non un modello che uniforma le aziende ed i servizi

Dal concetto soggettivo al concetto oggettivo di servizio pubblico La complessità e leterogeneità delle aziende impegnate nella gestione di servizi pubblici e comunque presenti nelle filiere alimentate da risorse di derivazione pubblica Operanti attraverso affidamenti e accreditamenti Richiede la rendicontazione sociale di risorse e scelte dei servizi pubblici e non solo delle aziende pubbliche con un criterio oggettivo basato sui servizi pubblici e non soggettivo basato sulle aziende pubbliche Laccountability (responsabilità/rendicontazione) dei servizi pubblici deve presidiare scelte e dinamiche aziendali (aziende controllate, strumentali, accreditate) quando non si tratti di rapporti di mercato libero (spl, sanità)

Laccountability del servizio pubblico e il coinvolgimento degli stakeholders I soggetti privati accreditati sottratti al regime pubblicistico ed inseriti appieno in sistema dei servizi pubblici utilizzano risorse pubbliche senza contabilità pubblica e vanno sottoposti ad un regime di trasparenza e controllo Leffettiva accountability dei servizi pubblici richiede una comunicazione piena e trasparente ma un effettivo controllo interno dei processi da parte degli stakeholders La partecipazione degli stakeholders è spesso dichiarata e ma non regolamentata e quindi non effettiva Necessità di controllo in contrapposizione/composizione degli interessi su distribuzione valore e scelte aziendali Il bilancio sociale formalizzato per rendicontazione rischia di divenire solo strumento formale e promozionale

La rinnovata sfida della cooperazione sociale: governare gli ossimori Linserimento del sistema cooperazione sociale nel sistema dellaccreditamento chiede di governare degli ossimori per rimanere cooperativa sociale Standardizzazione vs Personalizzazione Programmazione vs Innovatività Contratto vs Relazione daiuto Gestione Servizi vs Capitale sociale

Standardizzazione e personalizzazione dei servizi alle persone Con laccreditamento il soggetto pubblico finanziatore e regolatore riconosce al soggetto privato accreditando il ruolo di fornitore pienamente qualificato in base ad una serie di caratteristiche strutturali ed organizzative Il modello di accreditamento richiede il possesso di requisiti strutturali ed organizzativi e li remunera quindi in un quadro di ricerca di economicità e scarsità di risorse orienta i servizi verso un modello unico di intervento Il valore aggiunto della partecipazione della cooperazione sociale alla costruzione del welfare è il contributo di originalità e di personalizzazione nella gestione dei servizi, da contemperare con la standardizzazione

Programmazione ed innovatività nella costruzione della rete dei servizi La programmazione dei servizi sul territorio richiede di determinare il modello dellintervento dei servizi sociali, il ruolo dei soggetti e lequilibrio in ripartizione dei servizi tra tipologie e livelli di servizi e territori interessati Il valore della partecipazione della cooperazione sociale alla costruzione del welfare è il contributo di originalità e di innovatività nella gestione dei servizi, contributo da inserire nel quadro dellaccreditamento Nel processo di programmazione partecipata dei servizi sul territorio la ricerca di equilibri non deve limitare il processo di costruzione e ibridazione di nodelli innovativi sia nel pubblico che nel privato per innovare modelli di intervento e mantenere lo specifico di impresa sociale

Una rilettura: cooperativa e consorzio costruttori di capitale sociale relazionale La cooperativa sociale (si) costruisce relazioni e quadri di aiuto utilizzando, costruendo e riproducendo il capitale sociale relazionale allinterno del sistema aziendale Verso i soci la cooperativa costruisce relazioni strategiche Verso i lavoratori costruisce rapporti di lungo periodo che valorizzano la partecipazione e la qualità del lavoro Verso gli utenti e le famiglie integrando i destinatari dei servizi nella costruzione e nel controllo dei servizi Verso i dirigenti e gli amministratori dei servizi pubblici nella costruzione e diffusione dellinnovazione qualitativa dei servizi tra soggetti pubblici e privati accreditati e non

La regolazione dei rapporti tra contratto e costruzione della relazione daiuto La cooperativa sociale ha come specificità il mantenimento di relazioni di aiuto al proprio interno e la costruzione di relazioni di aiuto verso lesterno Nel rapporto di accreditamento come evoluzione di contratti di lungo periodo la cooperativa si orienta alladempiere i contratti di servizio, divenendo un semplice contractor Questa evoluzione può comportare la sterilizzazione del ruolo sociale innovativo e aggregativo della cooperativa Il sistema pubblico rischia di trasformare la coop partner innovativo in un semplice fornitore affidabile La sfida della cooperazione sociale è di gestire il passaggio laccreditamento senza smarrire il proprio carattere