Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METODI STATISTICI PER LA PREVISIONE DELLE INSOLVENZE D'IMPRESA*
Advertisements

Pensare da economista Capitolo 2.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
MODELLO PER L’ANALISI DEL RATING AZIENDALE: ARP
1 BLS, Lötschberg base tunnel Tunnel alla base del Lötschberg Descrizione delloggetto e attività Periodo di costruzione: 1999 – 2007 (8 anni) Cliente /
I 7 strumenti della qualità
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Confronto tra i diversi criteri
Di Michela Fucile Relatore Prof. Paolo Macchia Lo sviluppo del porto di Viareggio: Il cambiamento delle infrastrutture e del tessuto economico sul territorio.
D U B A I LA GRANDE PAZZIA.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
Modulo 4A Analisi Performance Vendite Auto
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
W ǒ hu ā nyíng nínmen Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Transcript della presentazione:

Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE

Il trasporto marittimo di merci 2 Il trasporto marittimo interessa il 58,6% dellimport e il 42,2% dellexport italiano, in termini di tonnellate, negli scambi con il resto del mondo. Questo dato da solo è già significativo dellimportanza che il sistema portuale riveste per i collegamenti a lungo raggio, rispetto ad altre modalità. A livello di macroripartizioni, il peso della modalità marittima sul totale delle tonnellate trasportate è più consistente nelle regioni del Mezzogiorno (55,7% import, 85,9% export) e ovviamente nelle Isole (87,2% e 96,4%).

Trend del Trasporto marittimo di merci 3

Le infrastrutture per la logistica 4 La rete interportuale italiana comprende attualmente 30 strutture tra attive in fase di costruzione ed in fase di progettazione. Gli interporti con una significativa attività sono 19 in tutta Italia. Essi si trovano per la maggior parte nelle regioni del Nord, in particolare in Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Nelle regioni del Centro e del Mezzogiorno cè una maggiore carenza di queste infrastrutture. Accanto agli interporti ci sono diversi tipi di infrastrutture che offrono servizi per le merci. Le piattaforme logistiche Il centro o terminal intermodale Gli scali merci Lautoporto

Gli indici di performance dei porti e delle infrastrutture logistiche in provincia di Trieste 5 Lapproccio scelto per il calcolo degli indici di performance delle infrastrutture di trasporto della provincia di Trieste tende ad identificare alcune caratteristiche e variabili considerate importanti nella valutazione dellefficienza di un porto o di una infrastruttura logistica. La loro numerosità e complessità è determinata dal tipo di analisi che si vuole condurre. Esistono, infatti, variabili quantitative che attengono alla dotazione fisica di infrastrutture (numero di banchine, superficie di piazzali, attrezzature per la movimentazione delle merci) che misurano la potenziale offerta di trasporto e variabili qualitative come ad esempio i collegamenti alla rete stradale e ferroviaria e ad altre infrastrutture di trasporto che misurano laccessibilità del porto e la sua capacità di raggiungere i mercati. Lapproccio utilizzato Nelle prime valutazione degli indici sono stati utilizzati alcuni accorgimenti che tengono conto sia delle caratteristiche specifiche delle infrastrutture che rientrano in questo primo case studi sia della difficoltà di acquisizione delle informazioni necessarie. Il primo caso è quello rappresentato dai porti di Monfalcone e Porto Nogaro, specializzati nella movimentazione di rinfuse solide e general cargo. Il valore del loro indice è influenzato in questo caso dalla mancanza di grandi infrastrutture per il traffico container ed intermodale. In altri casi alcuni valori sono stati stimati partendo da esempi analoghi dal momento che, in questa fase, non è stato possibile reperire le informazioni necessarie.

Gli indici di performance dei porti - Metodologia 6 CLUSTERS VARIABILI PUNTEGGIO CARATTERISTICHE DEL PORTO OPERATIVITÁ DEL TERMINAL CONTAINER RELAZIONI CON IL TERRITORIO Traffico totale, dimensioni, fondali,ecc X X Tempi di carico/scarico della nave, attrezzature, aree specializzate, ecc X X Vie stradali e ferroviarie di accesso, indicatori economici, ecc X X INDICE DI PERFORMANCE DEI PORTI INDICE DI PERFORMANCE DEI PORTI VALORE PESO Approccio Multi Criteria

Gli indici di delle infrastrutture logistiche - Metodologia 7 Approccio Multi Criteria CLUSTERS VARIABILI INDICE DI PERFORMANCE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE INDICE DI PERFORMANCE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE CARATTERISTICHE FISICHE Traffico totale, dimensioni, fondali,ecc X X RELAZIONI CON IL TERRITORIO Vie stradali e ferroviarie di accesso, indicatori economici, ecc X X PUNTEGGIO VALORE PESO OPERATIVITÁ DELLINFRASTRUTTURA Tempi di carico/scarico della nave, attrezzature, aree specializzate, ecc X X

Analisi dei primi risultati: indice di performance dei porti 8

9

10

Analisi dei primi risultati: indice di performance dei porti 11

Analisi dei primi risultati: indice di performance delle infrastrutture logistiche 12

Analisi dei primi risultati: indice di performance delle infrastrutture logistiche 13

Analisi dei primi risultati: indice di performance delle infrastrutture logistiche 14

Analisi dei primi risultati: indice di performance delle infrastrutture logistiche 15

16 Analisi swot delle infrastrutture in provincia di Trieste Localizzazione geografica sulle più importanti direttrice di traffico Dotazione infrastrutturale nel complesso di ottimo livello Area economica con una forte propensione allexport Fornitura di servizi ad alto valore aggiunto Scarsa accessibilità terrestre in particolare per la rete stradale Mancanza di spazi per lo sviluppo del porto di Trieste Progressivo invecchiamento della popolazione con ripercussioni sul ricambio nel mondo del lavoro Forte concorrenza degli altri porti dellalto Adriatico Perdita di competitività a causa dei ritardi nel completamento delle infrastrutture Politiche infrastrutturali europee Mancanza di azioni per la governance del territorio Completamento delle reti di trasporto europee Presenza di aree forti e molti vitali dal punto di vista economico Stretto dialogo tra istituzioni e soggetti privati in tema di sviluppo infrastrutturale PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA RISCHI FATTORI INTERNI FATTORI ESTERNI