LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Model – View - Controller
Advertisements

La coppia è al centro della famiglia
1 1 1° Happening Ibleo del Terzo Settore Ragusa, 19 novembre 2010 Scuola dello Sport CONI- Via Magna Grecia Ragusa Lucia Garofalo – Consigliere Ordine.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
IL RUOLO DELLA CORTE DEI CONTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Progetto Il giardino segreto
Gli strumenti del Codice dellAmministrazione Digitale Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Il Bilancio Sociale di Mandato del Comune di Desenzano del Garda La metodologia Desenzano del Garda, 4 aprile 2007 Dott.ssa Stefania Zerbato Partner P.A.
Il territorio come progetto Nuovi scenari di sviluppo locale a seguito del riordino della programmazione negoziata alla luce del D.Lgs 99/2009.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Specificità e percorsi diinnovazione Campobasso 12/13 Aprile 2004.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
So&Co Cooperazione e Sussidiarietà Prospettive tra welfare e mercato 26 novembre Decennale Sussidiarietà, partnership. Accreditamento, accountability.
LE POLITICHE DELLA CASA LE POLITICHE DELLA CITTA CINISELLO BALSAMO, 31 gennaio 2012.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Confronto tra i diversi criteri
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
Tipologie di politiche e tipi di gioco nelle politiche Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
1 Piattaforma di Facility Management Territoriale web 2.0 Segnalare problemi di non emergenza, Ricevere informazioni sul tuo quartiere.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Seminario in materia di igiene e sicurezza sul lavoro Modulo C
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
Comunicazioni Obbligatorie
Giancarlo Colferai - CEPAS
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Transcript della presentazione:

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013

TIRANDO LE FILA….. 1. EFFETTIVITA 2. PRE-CONDIZIONI 3. GARANZIE 4. REGOLE

1. EFFETTIVITA

Ce lo chiede la complessità delle politiche pubbliche: crisi della rappresentanza politica qualità della politica e della normazione complessità delle politiche pubbliche – crisi nuove forme di interlocuzione fra governanti e governati nuove tipologie di regole (soft law) DECLINO DEL MONOPOLIO DELLO STATO CENTRALE E ALLOCAZIONE DEL POTERE (ANCHE) PRESSO ALTRI SOGGETTI, SIA ISTITUZIONALI CHE PRIVATI

ma soprattutto… Ce lo chiede la Costituzione: Art. 1: principio di sovranità popolare Art. 2: diritti della persona e delle formazioni sociali; dovere di solidarietà Art. 3/II c.: partecipazione effettiva come fine generale della Repubblica Art. 49: diritto di partecipazione politica Art. 97: imparzialità e trasparenza p.a. Art. 118: principio di sussidiarietà orizzontale

dai principi costituzionali la portata > del principio costituzionale di partecipazione: deve > le regole e le istituzioni repubblicane principio soggettivo principio oggettivo (diritto fondamentale)(metodo di governo) IMPRESCINDIBILE NESSO FRA ORGANIZZAZIONE E FINI

> DIRITTI SOCIALI FONDAMENTALI Perché postulano lintervento positivo della Repubblica ai sensi dellart. 3, co. 2, Cost. non solo cittadini, anche abitanti Perché sono strumentali alla migliore realizzazione dei diritti sociali classici (a prestazione)

> NEL MODELLO DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA LA PARTECIPAZIONE E ELEMENTO STRUTTURALE DEI PROCESSI DECISIONALI per la qualità, lefficacia e leffettività della decisione e/o della regola

FEDERALISMO COOPERATIVO concetto originario di federalismo: Foedus: patto, alleanza implicazioni in termini di organizzazione del rapporto tra governanti e governati (forma di Stato)

METODO DI GOVERNO FEDERALE: Metodo basato su interconnessioni e rapporti reticolari fra i diversi soggetti dellordinamento coinvolti nei processi decisionali (v. D. Elazar)

DIRITTO DI PARTECIPAZIONE PERMANENTE ALLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA (ESPRESSIONE DEL PRINCIPIO DI SOVRANITA POPOLARE EX ART. 1 COST.) DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA: METODO DI GOVERNO DEI SISTEMI DEMOCRATICI (complementare alla dem. rappresentativa e alla dem. diretta)

2. CONDIZIONI INNANZITUTTO FLUSSI INFORMATIVI E COMUNICATIVI: una partecipazione pienamente consapevole richiede la possibilità, per i decisori pubblici, di conoscere lopinione dei destinatari delle regole e di dialogare con i cittadini

DUNQUE UN AMPIO E PLURALISTICO SISTEMA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE CIRCA GLI OBIETTIVI E LE SCELTE relazioni unilaterali relazioni bilaterali ICT (technologies)

DISTINZIONE INFORMAZIONE / COMUNICAZIONE informazione pubblica rapporto fra un soggetto e la realtà, per dare a questa un forma (in-formare) rapporto di tipo unidirezionale amministrazione / cittadino (diritto di accesso e/o obbligo informativi) linformazione è oggettiva, ed ha lo scopo di agevolare chi la riceve rendendo intelligibile la complessità che lo circonda

comunicazione pubblica rapporto fra soggetti, per dare alla realtà un significato comune (cum – munus da cui commune: che svolge il suo compito insieme ad altri) la comunicazione è soggettiva, poiché il suo contenuto dipende dal punto di vista dei soggetti che comunicano continuum rispetto allinformazione: entrambe utilizzano la stessa materia prima, la realtà.

informazione e comunicazione pubblica come funzioni attività organizzazionefunzione normativaspecialistica mezzie diffusa persone in quanto entrambe le attività sono volte a realizzare i principi e gli obiettivi riconducibili al modello costituzionale democratico MA importante mantenere differenza concettuale per evitare elusioni (invece frequenti) degli obblighi imposti

MA ANCHE STRUTTURE ORGANIZZATIVE PROCEDURE COMPETENZE FORMAZIONE RISORSE

3. GARANZIE MA…. LE PRE-CONDIZIONI DEVONO ESSERE GARANTITE

4. ….dunque… REGOLE ! da parte di chi? con quali contenuti? con quali metodi?

CONOSCERE I PROPRI DIRITTI PER CHIEDERE DI PARTECIPARE ALLA COSTRUZIONE DELLE REGOLE CONOSCERE LE PROPRIE RESPONSABILITA PER PARTECIPARE NELLINTERESSE COMUNE CONOSCERE LE REGOLE PER CHIEDERNE E PRETENDERNE LAPPLICAZIONE